Pagina 1 di 1
Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 04 apr 2015 11:41
da miccel
Sabbie di sopra il bosco – Nanni Copé
Vi chiedo un’opinione.
Uno-due anni fa avevo bevuto il 2009, un vino buonissimo con un frutto scuro clamoroso, intenso, pulito e una sorprendente levità. Un campano che aveva qualcosa del Rodano, tipo un crozes-hermitage ma più buono.
In settimana ho sentito un paio di bicchieri del 2010, di cui pure ho letto ottime cose, ma mi sono trovato nel bicchiere un inchiostro denso, nero e chiuso, hai voglia di girare e girare, niente, il vino non si è aperto. Compagni, il gioco si fa peso e tetro, per dirla col poeta. L’impressione di un vino greve, almeno allo stato attuale, impressione condivisa dagli amici con cui prendevo l’aperitivo (non esperti di vino, ma la bocca ce l’hanno anche loro). Aggiungo che sembrava in tutto e per tutto a posto, niente “bottiglia sottoperformante”, almeno così a occhio.
Nel frattempo mi sono messo in cantina un 2012. A questo punto ho dei dubbi. Come comportarmi? Lo devo aspettare almeno altri 7 anni come se fosse un aglianico tostissimo? Che esperienze avete voi con questo vino? Se qualcuno mi sa dare un consiglio…
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 08 apr 2015 16:06
da alexer3b
La 2010 è una delle versioni più chiare nel frutto che siano mai state fatte, non mi ritrovo con la tua descrizione. La 2009 è partita subito più delicata, non è un'annata che amo e gli preferisco addirittura la 2008 malgrado qualche difetto legnoso di gioventù che adesso, a sei anni o più dalla vendemmia, trovo meglio integrato. La 2012 è molto buona, la 2013 anche meglio (per me nel solco della 2010).
Alex
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 08 apr 2015 17:08
da gp
Vado a memoria sul 2010, che ho bevuto due o tre volte con studio: mi è sembrato un vino innanzitutto complesso, poi in parte irrisolto (chiuso/compresso), comunque di notevole nitidezza, con un legno che non deborda come secondo alcuni in altre annate. Non posso fare un confronto con la 2009, che non ho bevuto.
Alla fine, facendo la somma le nostre impressioni potrebbero in parte collimare, tenuto anche conto delle aspettative: più delicato e accessibile il 2009, quindi più adatto a un aperitivo, meno il 2010, da aspettare ma che secondo me può essere bevuto adesso, scontando una certa chiusura che (sempre a mio avviso) non sconfina nella tetraggine, a meno di non aspettarsi la replica dell'annata precedente.
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 08 apr 2015 18:13
da miccel
Chiaro che se tutti i commenti che ho letto (sia qui che fuori) convergono nel dire che si tratta di un'annata buona se non ottima, sono io che non l'ho “chiappata”. Però, confermo, sono rimasto sorpreso; forse, come ipotizza gp, hanno inciso le mie aspettative, ossia mi ero fatto l'idea di un vino più facile. Comunque sia, il 2012 lo affronterò con più attenzione, magari aspettando ancora un po'.
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 01 dic 2018 20:14
da miccel
Nanni Copé - Sabbie di Sopra il Bosco 2012
Un inchiostro avvolgente sorretto dal sale ed asciutto, selvatico e un po' speziato con un frutto dolce di mirtillo e mora in bocca impressionante, ma maremma quanto è intenso, ricorda un Rodano, però parecchio più incavolato. Buono ma gli servirebbe un agnellone o qualcosa del genere, la mucca alla griglia se l'è mangiata da solo...bello che esista, comunque.
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 03 dic 2018 20:13
da RussianMind
Sempre buono ma non buonissimo per quanto mi riguarda.
Ho assaggiato varie annate, dalla 2008 alla 2014, e credo che la migliore fosse stata proprio la 2010.
Dice che c'è anche un bianco in uscita.
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 03 dic 2018 21:27
da Timoteo
RussianMind ha scritto:Sempre buono ma non buonissimo per quanto mi riguarda.
Ho assaggiato varie annate, dalla 2008 alla 2014, e credo che la migliore fosse stata proprio la 2010.
Dice che c'è anche un bianco in uscita.
mi pare già bello che uscito.
mi pare, sempre, che lo vendessero pure qui sul forum.
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 03 dic 2018 21:36
da cascinafrancia71
Timoteo ha scritto:RussianMind ha scritto:Sempre buono ma non buonissimo per quanto mi riguarda.
Ho assaggiato varie annate, dalla 2008 alla 2014, e credo che la migliore fosse stata proprio la 2010.
Dice che c'è anche un bianco in uscita.
mi pare già bello che uscito.
mi pare, sempre, che lo vendessero pure qui sul forum.
Si chiama Polveri della Scarrupata, ed è un assemblaggio di Fiano e Asprinio. Prodotto nel 2015 per la prima volta, venduto solo in Campania; quest'anno avevamo il 2016, in quantità assai ridotta.
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 03 dic 2018 21:40
da Timoteo
cascinafrancia71 ha scritto:Timoteo ha scritto:RussianMind ha scritto:Sempre buono ma non buonissimo per quanto mi riguarda.
Ho assaggiato varie annate, dalla 2008 alla 2014, e credo che la migliore fosse stata proprio la 2010.
Dice che c'è anche un bianco in uscita.
mi pare già bello che uscito.
mi pare, sempre, che lo vendessero pure qui sul forum.
Si chiama Polveri della Scarrupata, ed è un assemblaggio di Fiano e Asprinio. Prodotto nel 2015 per la prima volta, venduto solo in Campania; quest'anno avevamo il 2016, in quantità assai ridotta.
brao!
infatti lo bevvi a marzo da crudorè (o come cazzo si scrive) a piazza vittoria, napoli.
io ci sentivo dentro pure un po' di palagrello (o.c.c.s.s. pure questo).
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 04 dic 2018 21:17
da Messner
Timoteo ha scritto:cascinafrancia71 ha scritto:Timoteo ha scritto:RussianMind ha scritto:Sempre buono ma non buonissimo per quanto mi riguarda.
Ho assaggiato varie annate, dalla 2008 alla 2014, e credo che la migliore fosse stata proprio la 2010.
Dice che c'è anche un bianco in uscita.
mi pare già bello che uscito.
mi pare, sempre, che lo vendessero pure qui sul forum.
Si chiama Polveri della Scarrupata, ed è un assemblaggio di Fiano e Asprinio. Prodotto nel 2015 per la prima volta, venduto solo in Campania; quest'anno avevamo il 2016, in quantità assai ridotta.
brao!
infatti lo bevvi a marzo da crudorè (o come cazzo si scrive) a piazza vittoria, napoli.
io ci sentivo dentro pure un po' di palagrello (o.c.c.s.s. pure questo).
In effetti c'è qualche pianta di Pallagrello... Si parla di quasi tutto asprinio, poco fiano e qualche pianticella di Pallagrello Bianco
Vino interessante, ma troppo giovane, persino la 2015, la prima uscita
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 04 dic 2018 23:40
da cascinafrancia71
Messner ha scritto:Timoteo ha scritto:cascinafrancia71 ha scritto:Timoteo ha scritto:RussianMind ha scritto:Sempre buono ma non buonissimo per quanto mi riguarda.
Ho assaggiato varie annate, dalla 2008 alla 2014, e credo che la migliore fosse stata proprio la 2010.
Dice che c'è anche un bianco in uscita.
mi pare già bello che uscito.
mi pare, sempre, che lo vendessero pure qui sul forum.
Si chiama Polveri della Scarrupata, ed è un assemblaggio di Fiano e Asprinio. Prodotto nel 2015 per la prima volta, venduto solo in Campania; quest'anno avevamo il 2016, in quantità assai ridotta.
brao!
infatti lo bevvi a marzo da crudorè (o come cazzo si scrive) a piazza vittoria, napoli.
io ci sentivo dentro pure un po' di palagrello (o.c.c.s.s. pure questo).
In effetti c'è qualche pianta di Pallagrello... Si parla di quasi tutto asprinio, poco fiano e qualche pianticella di Pallagrello Bianco
Vino interessante, ma troppo giovane, persino la 2015, la prima uscita
Per l'esattezza, 85% Fiano, 12% asprinio, 3% pallagrello bianco.
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 05 dic 2018 09:29
da pstrada75
Ma il bianco merita l’acquisto allora?
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 05 dic 2018 20:55
da Messner
Messner ha scritto:Timoteo ha scritto:cascinafrancia71 ha scritto:Timoteo ha scritto:RussianMind ha scritto:Sempre buono ma non buonissimo per quanto mi riguarda.
Ho assaggiato varie annate, dalla 2008 alla 2014, e credo che la migliore fosse stata proprio la 2010.
Dice che c'è anche un bianco in uscita.
mi pare già bello che uscito.
mi pare, sempre, che lo vendessero pure qui sul forum.
Si chiama Polveri della Scarrupata, ed è un assemblaggio di Fiano e Asprinio. Prodotto nel 2015 per la prima volta, venduto solo in Campania; quest'anno avevamo il 2016, in quantità assai ridotta.
brao!
infatti lo bevvi a marzo da crudorè (o come cazzo si scrive) a piazza vittoria, napoli.
io ci sentivo dentro pure un po' di palagrello (o.c.c.s.s. pure questo).
Mi sono corretto, ho invertito fiano e asprinio
In effetti c'è qualche pianta di Pallagrello... Si parla di quasi tutto Fiano, poco Asprinio e qualche pianticella di Pallagrello Bianco
Vino interessante, ma troppo giovane, persino la 2015, la prima uscita
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 05 dic 2018 21:13
da Messner
cascinafrancia71 ha scritto:Messner ha scritto:Timoteo ha scritto:cascinafrancia71 ha scritto:Timoteo ha scritto:
mi pare già bello che uscito.
mi pare, sempre, che lo vendessero pure qui sul forum.
Si chiama Polveri della Scarrupata, ed è un assemblaggio di Fiano e Asprinio. Prodotto nel 2015 per la prima volta, venduto solo in Campania; quest'anno avevamo il 2016, in quantità assai ridotta.
brao!
infatti lo bevvi a marzo da crudorè (o come cazzo si scrive) a piazza vittoria, napoli.
io ci sentivo dentro pure un po' di palagrello (o.c.c.s.s. pure questo).
In effetti c'è qualche pianta di Pallagrello... Si parla di quasi tutto asprinio, poco fiano e qualche pianticella di Pallagrello Bianco
Vino interessante, ma troppo giovane, persino la 2015, la prima uscita
Per l'esattezza, 85% Fiano, 12% asprinio, 3% pallagrello bianco.
Corretto, ho fatto confusione io

Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 10 dic 2018 13:29
da alexer3b
cascinafrancia71 ha scritto:Per l'esattezza, 85% Fiano, 12% asprinio, 3% pallagrello bianco.
Diciamo che quel 3% è tendente allo zero.
Alex
Re: Sabbie Di Sopra Il Bosco
Inviato: 11 dic 2018 14:16
da RussianMind
88/100 al sabbie 2016 appena uscito su Wine Advocate
90+ al bianco, molto bene come esordio