Pagina 1 di 2
Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 18 feb 2015 12:02
da Ziliovino
Non sono mai stato a questa manifestazione, cerco consigli:
- qualche nome interessante tra i produttori sconosciuti
- c'è qualche manifestazione collaterale/azienda aperta tra i produttori non presenti al B.B.?
- posto migliore dove mangiare (com'è l'osteria Porta al Cassero?)
- enoteca migliore per qualche acquisto?
Grazie mille.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 18 feb 2015 13:13
da divino59
Boccon Divino, appena fuori Montalcino.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 18 feb 2015 19:12
da pudepu
Ziliovino ha scritto:Non sono mai stato a questa manifestazione, cerco consigli:
- qualche nome interessante tra i produttori sconosciuti
- c'è qualche manifestazione collaterale/azienda aperta tra i produttori non presenti al B.B.? - Spero di no anche se qualche furbo che invita la gente in cantina c'e' sempre.
- posto migliore dove mangiare (com'è l'osteria Porta al Cassero?) -- Porta al cassero buono ma molto rustico e con scelta dei vini risicata. A Montalcino buoni il giglio, osticcio per un boccone e bella carta. A S.Angelo in Colle Il Leccio e Il Pozzo
- enoteca migliore per qualche acquisto?
Grazie mille.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 19 feb 2015 10:43
da Kevmit
sono andato lunedi ed ho assaggiato qualcosa nelle cantine...
il brunello di fattoi 2010 davvero buono, facci un salto !!!!!!!!!!
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 19 feb 2015 12:22
da gp
Come già scritto sulla base di un assaggio volante, a me invece questa annata di Fattoi non mi ha convinto, contrariamente al solito:
viewtopic.php?f=13&t=150282&p=1428613&hilit=fattoi&sid=0c92c424d605849dfe200072a53afd91#p1428613Sarà interessante sentire le valutazioni di chi lo assaggerà a Benvenuto Brunello.
A parte questo, resta comunque un produttore decisamente interessante, anche perché la frazione in cui ha le vigne (Santa Restituta) ha tutta l'aria di essere un bel cru, come pare confermino le vecchie annate prodotte in loco da tale Roberto Bellini...
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 19 feb 2015 13:12
da il chiaro
gp ha scritto:Come già scritto sulla base di un assaggio volante, a me invece questa annata di Fattoi non mi ha convinto, contrariamente al solito:
viewtopic.php?f=13&t=150282&p=1428613&hilit=fattoi&sid=0c92c424d605849dfe200072a53afd91#p1428613Sarà interessante sentire le valutazioni di chi lo assaggerà a Benvenuto Brunello.
A parte questo, resta comunque un produttore decisamente interessante, anche perché la frazione in cui ha le vigne (Santa Restituta) ha tutta l'aria di essere un bel cru, come pare confermino le vecchie annate prodotte in loco da tale Roberto Bellini...
Il mitico e scorbutico Roberto Bellini!!!!
Se non sbaglio fu lui a vendere i vigneti a Gaja.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 19 feb 2015 16:28
da pippo65
in Anteprima sull'anteprima anche a me Fattoi ha convinto parecchio, insieme a Fuligni , Le Potazzine e Corte al Vento.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 19 feb 2015 17:26
da emigrato
Su Doctor Wine fra i q/p parlano molto bene di Caprili, addirittura potenziale 96

Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 19 feb 2015 17:48
da gp
... che poi è un altro che ha sede a Santa Restituta.
Quelli di DW sono centesimi ammerigani, per loro l' """essenza dell'eccellenza""" è dai 95/100 in su, quindi chi usa 100mi autoctoni a parità di valutazione darebbe qualche punto in meno.
Per la precisione, nel caso di questi 12 vini non parlano di q/p, ma di qualità e basta, dato che sono tutti potenziali "eccellenti" per loro.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 19 feb 2015 20:58
da emigrato
gp ha scritto:... che poi è un altro che ha sede a Santa Restituta.
Quelli di DW sono centesimi ammerigani, per loro l' """essenza dell'eccellenza""" è dai 95/100 in su, quindi chi usa 100mi autoctoni a parità di valutazione darebbe qualche punto in meno.
Per la precisione, nel caso di questi 12 vini non parlano di q/p, ma di qualità e basta, dato che sono tutti potenziali "eccellenti" per loro.
Anche togliendogli 5 punti non e' proprio male

. Q/P l'ho aggiunto io su Caprili, visto che dei menzionati mi sembra l'unico sotto i 40 euro (26), mi sono espresso male scusate.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 22 feb 2015 19:34
da Andyele
Allora?...cacchio ma non c'è andato proprio nessuno?
Ora non dico di arrivare alle 10-15 pagine di qualche anno fa...ma almeno due impressioni in croce!!!
Via che devo capire cosa comprare!

Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 22 feb 2015 20:12
da vinogodi
...ma ci vuole Benvenuto Brunello per sapere che i 2010 sono buoni?

Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 10:04
da arnaldo
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 11:04
da emigrato
secondo me sono andati ma non divulgano troppo per paura che le scorte finiscano troppo presto

Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 11:18
da trikki
vinogodi ha scritto:...ma ci vuole Benvenuto Brunello per sapere che i 2010 sono buoni?

Buoni o "eccellenti" come dicono in quel di Montalcino?
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 11:28
da vinogodi
trikki ha scritto:vinogodi ha scritto:...ma ci vuole Benvenuto Brunello per sapere che i 2010 sono buoni?

Buoni o "eccellenti" come dicono in quel di Montalcino?
...guarda, io ho una mia teoria, tramandatami da chi di vino ne sapeva davvero, ben più di me :
- I grandi vini li intuisci fin da subito, ma solo "intuisci" , perchè dovrai aspettare il vertice della parabola per avere le conferme del caso. Tutto il resto è fuffa, proiezioni più o meno sensate (ricordiamoci le iperbole per 1997 e 2000 oppure le depressioni dei 1989 e 1996 in Langa ... oggi non se le ricorda nessuno , ma io si , eccome...) , parametrizzazioni che lasciano il tempo che trovano.
- Dalla mia esperienza, i vini che mi hanno fatto più impressione all'inizio, con il tempo hanno mostrato un pò la corda , perchè sono come degli sprinter dove il vero parametro per valutare un vino in proiezione non è la potenza pura nè un aspetto singolo fortemente caratterizzante (grande acidità , oppure tanto alcool oppure tanto tannino) quanto l'equilibrio generale . Se andate a vedere le annate davvero dimostratesi longeve avevano queste caratteristiche .
- Per fortuna, la 2010 è stata grande in tutto il pianeta enologico conosciuto (europeo) e oggi lo confermiamo con Langa e Montalcino . Sta di fatto che ritroviamoci fra due lustri a bocce ferme (che in tanti avranno nel frattempo comprato) e ne riparliamo , a Montalcino, ad esempio, confrontandolo con annate più "classiche" ...
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 12:40
da alì65
ok, sono pronto!!!

Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 12:43
da trikki
Ti condivido, Marco.
Comunque da notizie ufficiose, Biondi Santi, Le Ragnaie (Fornace), Il Marroneto (Madonna d.G.), Salvioni, Casanova di Neri (Tenuta N.), sono quelli che hanno riscosso successi apicali.
A ruota Caprili, Silvio Nardi, Altesino (Montosoli), Siro Pacenti e altri ancora.
Staremo a vedere.
P.S. Poggio di Sotto, delude le aspettative. Significa che lieviteranno i prezzi delle annate precedenti?

Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 13:44
da videodrome
Ma sì che ci sono andati ma nessuno scrive più sul forum.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 14:48
da vinogodi
trikki ha scritto:Ti condivido, Marco.
Comunque da notizie ufficiose, Biondi Santi, Le Ragnaie (Fornace), Il Marroneto (Madonna d.G.), Salvioni, Casanova di Neri (Tenuta N.), sono quelli che hanno riscosso successi apicali.
A ruota Caprili, Silvio Nardi, Altesino (Montosoli), Siro Pacenti e altri ancora.
Staremo a vedere.
P.S. Poggio di Sotto, delude le aspettative. Significa che lieviteranno i prezzi delle annate precedenti?

Intravino?
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 15:21
da emigrato
vinogodi ha scritto:trikki ha scritto:Ti condivido, Marco.
Comunque da notizie ufficiose, Biondi Santi, Le Ragnaie (Fornace), Il Marroneto (Madonna d.G.), Salvioni, Casanova di Neri (Tenuta N.), sono quelli che hanno riscosso successi apicali.
A ruota Caprili, Silvio Nardi, Altesino (Montosoli), Siro Pacenti e altri ancora.
Staremo a vedere.
P.S. Poggio di Sotto, delude le aspettative. Significa che lieviteranno i prezzi delle annate precedenti?

Intravino?
infatti sembrano quelli anche a me

Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 15:25
da trikki
eh si amici, altrimenti vi avrei detto che sono a Montalcino
Infatti ho scritto da notizie ufficiose, perchè ufficialmente non si sa ancora nulla.
giusto?
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 15:30
da picenum
Beh, sui 2010 delle ragnaie le voci girano un po' dappertutto e da tempo...
oltre ad un reportage dei brunelli (anche se qualche assaggio ce l'ho) vorrei rivedere qualche foto di de magistris vestito da mister brunello

fantastico!
ps. scommetto anche sul Vigna del Fiore 2010
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 15:50
da Nelle Nuvole
Ci sarebbe molto da dire, a cominciare dal fatto che questa è stata un'edizione del BB soddisfacente come ampiezza di qualità. Oltre ai soliti noti ho assaggiato vino rispondente ai parametri di bontà, piacevolezza, classe, complessità, tipicità, in molte bottiglie di produttori che normalmente non sono tanto precisi nel rispondere a quanto sopra.
Quello che ha scritto Vinogodi è corretto, ma forse un po' troppo scontato. Nel senso che è vero che i grandi vini si intuiscono da subito, per chi soffre delle giuste intuizioni, eh! Quanti assaggiatori in passato si sono stracciate le vesti con vini che poi dopo solo pochi anni erano già degli zombie.
Inoltre, ormai il Brunello deve rispondere ad un mercato che richiede sia la pronta beva che la tenuta e crescita nel tempo. Questo fa sì che in cantina si vinifichi in modo leggermente diverso dal passato, quando la maggior parte della clientela comprava il Brunello per metterlo da parte anni e decenni. Se c'è un'annata che può far sperare in codesta quadratura del cerchio questa è la 2010, in attesa di avere la conferma dalle Riserve che usciranno il prossimo anno.
Io ho lavorato al mio banchetto venerdì e sabato, ieri ci sono andata come privato cittadino.
La differenza di qualità per degustare era enorme. Mentre i primi due giorni i giornalisti e operatori accreditati avevano la possibilità di spazio, aria e servizio, ieri era un gioco al massacro e credo che oggi sia anche peggio. Quindi quelli di voi che sono riusciti a formulare un giudizio avendo assaggiato domenica, dovrebbero riassaggiare in futuro con meno angustia.
a parte ciò vorrei aggiungere che molti Rosso di Montalcino 2013 sono ottimi vini con un bel rapporto qualità/prezzo, tipo Fattoi, tanto per fare un nome. O Le Macioche, che ha anche prodotto un bel Brunello, succulento di lampone e frutti di bosco, a chi piace il genere, tipo a me.
Dei Brunello base, oltre a quelli sopra citati da altri mi sono piaciuti
Lisini
Pietroso
San Polino
Capanna
Collecelto
Capanne Ricci
Pian delle Querci
Friggiali - Pietranera
Questi sono i primi che mi vengono in mente.
Un'ultima cosa: a me scoccia e non poco che ogni anno ci siano delle degustazioni parallele in cui vengono presentati vini di aziende che non cacciano una lira per il BB ma usufruiscono della presenza di stampa e operatori.
Fine
PS De Magistris era un bijou, un giorno bordò, il seguente tutta una sfumatura di grigio. Veramente à la page.
PPS Grazie Picenum, ci scommetto anche io, così tanto che vorrei evitare di vendere le 2.500 bottiglie prodotte per almeno un anno. Ma non so se in azienda mi ascolteranno.
Re: Benvenuto Brunello 2015
Inviato: 23 feb 2015 16:55
da Palma