Pagina 1 di 1
Curiosità..
Inviato: 12 feb 2015 16:17
da Kalosartipos
Re: Curiosità..
Inviato: 12 feb 2015 16:44
da Kalosartipos
gpetrus ha scritto:dando un'occhiata veloce ho notato prezzi popolari

Quella sarebbe la parte principale della curiosità...

Re: Curiosità..
Inviato: 12 feb 2015 16:51
da gpetrus
mai sentita....dando un'occhiata veloce ho notato prezzi popolari

Re: Curiosità..
Inviato: 12 feb 2015 17:29
da benux
però le spese di spedizione sono incluse
Sinceramente non capisco il motivo di questo prezzo anche la resa così bassa non lo giustifica
Poi il passito con che uve viene fatta uva d'oro?
Re: Curiosità..
Inviato: 12 feb 2015 17:40
da pstrada75
Beh, se fate una proporzione con quanto costano le padelle e I vari oggettini per cucina che Alessi produce, diciamo che sti vini sono pure a buon mercato.......
Re: Curiosità..
Inviato: 12 feb 2015 18:34
da george7179
"Lo chardonnay La signora Eugenia e il passero solitario è una proposta con profilo enologico tradizionale inspirata ai grandi vini della Borgogna"
Quanto sopra spiega il motivo di certi prezzi...

Re: Curiosità..
Inviato: 12 feb 2015 18:56
da apple
97 ne han vendute di stramaturo. ..

Re: Curiosità..
Inviato: 13 feb 2015 18:38
da Nebbiolino
Però il nome è bello.
Chissà se la signora di Verbania è parente (magari cugina?) dell'astemia pentita di Barolo.
Re: Curiosità..
Inviato: 14 feb 2015 17:55
da CascinaEugenia
bè anche a noi i prezzi sembrano elevati, però corrispondono ai costi relativi al produrre un gran vino sul lago d'Orta ("viticoltura super-eroica"!)
per favore non toccatemi le mie padelle...
non guardate le quantità vendute sul sito: non sono aggiornate,
passero
Re: Curiosità..
Inviato: 14 feb 2015 18:00
da Kalosartipos
CascinaEugenia ha scritto:bè anche a noi i prezzi sembrano elevati, però corrispondono ai costi relativi al produrre un gran vino sul lago d'Orta ("viticoltura super-eroica"!)
per favore non toccatemi le mie padelle...
non guardate le quantità vendute sul sito: non sono aggiornate,
passero
Benvenuto, Passero!
Ma dicci di più sull'idea di produrre un "gran vino" in una zona abbastanza depressa per l'enologia..
E perchè queste varietà internazionali?
Qualcuno mi diceva che sarebbero usate come omaggi natalizi per i clienti-top..

Re: Curiosità..
Inviato: 16 feb 2015 14:36
da CascinaEugenia
pinot nero e chardonnay perchè sono i vitigni che danno i vini che amiamo, comunque potete trovare le spiegazioni dei motivi delle nostre scelte sul sito lasignoraeugeniaeilpasserosolitario.com.
i destinatari: a qualche cliente magari si, e a qualche designer anche: ma prevalentemente quelle che non vendiamo ce le beviamo noi...
Re: Curiosità..
Inviato: 16 feb 2015 17:57
da Sir Panzy
mi sono letto tutto.
Quando vedo progetti del genere mi prende lo sconforto..
Ma voglio essere bravo. Non voglio scrivere con un nick e dietro ad un pc che non se ne può più di questi progetti assurdi possibili solo se si ha poca conoscenza del mondo del vino e tanti soldi da buttare.
Non lo dico. Non voglio dirlo.
Anche perché se avessi io tutti quei soldi che avete speso in quel progetto (che fino a prova contraria - non ho ancora assaggiato i vostri vini - suona un po' la musica del famoso "vino erectus" o di quelli del vino "biotico") forse anche io avrei sbragato in qualche campo che non mi appartiene.
Quindi parlo anche con un fondo di invidia, ci mancherebbe.
Ma la domanda(e) nasce spontanea (cit): perché?
Cosa vi ha spinto a partorire una idea simile in un contesto simile?
Non vorrei mai e poi mai essere offensivo, soprattutto quando parlo con persone che non conosco e di un progetto che non ho mai visto o toccato con mano...
Ma... cosa dovrebbe farmi pensare che non siete la solita storia della famiglia ricca che si butta nel mondo del vino con consulenti top, progettisti top, fondi top... vini con prezzi che fior fior di barolisti da 10 generazioni non si permetterebbero di esporre... Insomma:
Che cosa vi rende diversi dal classico riccone con soldi "scudati" che non sa dove investire quindi si butta nel "romantico" mondo del vino?
Perché per acquistare un vostro vino dovrei spendere la stessa cifra che spenderei per uno dei 10 migliori vini italiani?
Re: Curiosità..
Inviato: 16 feb 2015 18:49
da george7179
Sir Panzy ha scritto:mi sono letto tutto.
Quando vedo progetti del genere mi prende lo sconforto..
Ma voglio essere bravo. Non voglio scrivere con un nick e dietro ad un pc che non se ne può più di questi progetti assurdi possibili solo se si ha poca conoscenza del mondo del vino e tanti soldi da buttare.
Non lo dico. Non voglio dirlo.
Anche perché se avessi io tutti quei soldi che avete speso in quel progetto (che fino a prova contraria - non ho ancora assaggiato i vostri vini - suona un po' la musica del famoso "vino erectus" o di quelli del vino "biotico") forse anche io avrei sbragato in qualche campo che non mi appartiene.
Quindi parlo anche con un fondo di invidia, ci mancherebbe.
Ma la domanda(e) nasce spontanea (cit): perché?
Cosa vi ha spinto a partorire una idea simile in un contesto simile?
Non vorrei mai e poi mai essere offensivo, soprattutto quando parlo con persone che non conosco e di un progetto che non ho mai visto o toccato con mano...
Ma... cosa dovrebbe farmi pensare che non siete la solita storia della famiglia ricca che si butta nel mondo del vino con consulenti top, progettisti top, fondi top... vini con prezzi che fior fior di barolisti da 10 generazioni non si permetterebbero di esporre... Insomma:
Che cosa vi rende diversi dal classico riccone con soldi "scudati" che non sa dove investire quindi si butta nel "romantico" mondo del vino?
Perché per acquistare un vostro vino dovrei spendere la stessa cifra che spenderei per uno dei 10 migliori vini italiani?
Non posso fare altro che darti ragione e quotarti al 101%... aspettiamo la risposta!
Re: Curiosità..
Inviato: 16 feb 2015 18:54
da Kalosartipos
Sir Panzy ha scritto:Ma la domanda(e) nasce spontanea (cit): perché?
Cosa vi ha spinto a partorire una idea simile in un contesto simile?
CascinaEugenia ha scritto:pinot nero e chardonnay perchè sono i vitigni che danno i vini che amiamo
Una risposta ci sarebbe già...
Re: Curiosità..
Inviato: 16 feb 2015 19:02
da Kalosartipos
CascinaEugenia ha scritto:comunque potete trovare le spiegazioni dei motivi delle nostre scelte sul sito lasignoraeugeniaeilpasserosolitario.com.
Leggo che qualcuno coltiva ancora del Nebbiolo... io avrei pensato a quello.
Da appassionato di vino e di quello che trovo nel bicchiere, mi interessa poco il progetto estetico/grafico e vorrei leggere maggiormente del progetto enologico.
Immagino che il posizionamento nella fascia di prezzo 100/200 euro sia maggiormente dovuto ad una questione di immagine, piuttosto che ad un'analisi dei costi... da quanto leggo, mi sono fatto l'idea che l'utile aziendale non è una priorità.
Un vino raro, in una bottiglia esclusiva, non può costare 19,90 a bottiglia..
Mie opinioni, quindi opinabili...
Re: Curiosità..
Inviato: 16 feb 2015 19:40
da george7179
Kalosartipos ha scritto:CascinaEugenia ha scritto:comunque potete trovare le spiegazioni dei motivi delle nostre scelte sul sito lasignoraeugeniaeilpasserosolitario.com.
Leggo che qualcuno coltiva ancora del Nebbiolo... io avrei pensato a quello.
Da appassionato di vino e di quello che trovo nel bicchiere, mi interessa poco il progetto estetico/grafico e vorrei leggere maggiormente del progetto enologico.
Immagino che il posizionamento nella fascia di prezzo 100/200 euro sia maggiormente dovuto ad una questione di immagine, piuttosto che ad un'analisi dei costi... da quanto leggo, mi sono fatto l'idea che l'utile aziendale non è una priorità.
Un vino raro, in una bottiglia esclusiva, non può costare 19,90 a bottiglia..
Mie opinioni, quindi opinabili...
Posso essere d'accordo, ma fino ad un certo punto, nel senso che non credo che l'utile aziendale possa NON essere una priorità nel lungo periodo (anche perché se come scritto i costi dei vini sono legati a quelli produttivi...

), in più, in tutta onestà se io appassionato dovessi comprare per me o per fare un regalo, con quella cifra non casco di sicuro lì... poi il vino sarà buonissimo, però i miei lidi, e credo quelli della maggioranza dei bevitori dubito siano quelli...
Concordo che anche a me interessa di più il progetto enologico, ma nella mail di Sir Panzy alla fine si chiede proprio una spiegazione riguardo ai motivi della scelta di iniziare questa "avventura"...