...LA CENA PER FARLO CONOSCERE...
Inviato: 11 feb 2015 07:16
Ieri sera, in Little House (la Casetta), ho organizzato un incontro tra forumisti per conoscere finalmente di persona il mitico aedeslaterani, alias Riccardo...
Presenti:
vinotec (io)
vinumbonum (Claudio)
aedeslaterani (Riccardo)
Andrea
egio (Lorenzo)
Gabriele Succi
romanee (Mauro)
Tarasacco (Marco con Stefania)
lalas (Gabriele)
landmax (Massimo)
mersault (Matteo)
Menù:
Entratina di crescentine, salumi e schiacciata al pomodoro;
crostini di beccaccia e di porcini
cappelletti al ragù di fagiano
capriolo classe 0 in salmì
colombacci al tegame con polenta fritta e patate al forno
coppa di mascarpone con scaglie di cioccolato
Vini:
- GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 2001 MAGUM
- BOLLINGER G.A. 2004
- VALLE REALE VIGNA DI CAPESTRANO 2009
- BRICCO ROCCHE BRUNATE CERETTO 1990 MAGNUM
- BAROLO BARTOLO MASCARELLO 1999
- BAROLO PRUNOTTO BUSSIA 1989
- DUGAT PY GEVREY CHAMBRERTIN 2010
- VALENTINI MONTEPULCIANO 1988
- VALENTINI MONTEPULCIANO 1992(TAPPAZZO MEFITICO)
- VALENTINI MONTEPULCIANO 2001
- GRAVNER RUINO 1990
- DonnaFugata, Ben Ryé 2009
Finalmente abbiamo conosciuto di persona Riccardo, persona squisitissima di altri tempi e ultra-competente in campo enologico...una vera enciclopedia
Serata piacevolissima con vecchi amici e graditissimi ritorni.
A mio modestissimo parere i vini della serata sono stati a pari merito il BRICCO ROCCHE BRUNATE CERETTO 1990 MAGNUM ed il VALENTINI MONTEPULCIANO 1988, due vini perfetti che se la possono giocare con i franzosi mangiarane...veramente splendidi
Ottimo, come sempre una sicurezza il Giulio 2001 magnum.
Per le note particolareggiate rimando ai più esperti di me...
C'è stato un momento di piacevole polemica quando è stata tolta la stagnola al BAROLO PRUNOTTO BUSSIA 1989, perché a bottiglia coperta molti pensavano si trattasse di un vino del nord est o un amarone...non sono rimasti pienamente convinti neppure vedendo l'etichetta, il tappo e la capsula...
Un grazie a tutti per la partecipazione ed in particolare a Riccardo
Presenti:
vinotec (io)
vinumbonum (Claudio)
aedeslaterani (Riccardo)
Andrea
egio (Lorenzo)
Gabriele Succi
romanee (Mauro)
Tarasacco (Marco con Stefania)
lalas (Gabriele)
landmax (Massimo)
mersault (Matteo)
Menù:
Entratina di crescentine, salumi e schiacciata al pomodoro;
crostini di beccaccia e di porcini
cappelletti al ragù di fagiano
capriolo classe 0 in salmì
colombacci al tegame con polenta fritta e patate al forno
coppa di mascarpone con scaglie di cioccolato
Vini:
- GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 2001 MAGUM





- BOLLINGER G.A. 2004




- VALLE REALE VIGNA DI CAPESTRANO 2009



- BRICCO ROCCHE BRUNATE CERETTO 1990 MAGNUM






- BAROLO BARTOLO MASCARELLO 1999





- BAROLO PRUNOTTO BUSSIA 1989




- DUGAT PY GEVREY CHAMBRERTIN 2010



- VALENTINI MONTEPULCIANO 1988






- VALENTINI MONTEPULCIANO 1992(TAPPAZZO MEFITICO)


- VALENTINI MONTEPULCIANO 2001




- GRAVNER RUINO 1990




- DonnaFugata, Ben Ryé 2009




Finalmente abbiamo conosciuto di persona Riccardo, persona squisitissima di altri tempi e ultra-competente in campo enologico...una vera enciclopedia

Serata piacevolissima con vecchi amici e graditissimi ritorni.
A mio modestissimo parere i vini della serata sono stati a pari merito il BRICCO ROCCHE BRUNATE CERETTO 1990 MAGNUM ed il VALENTINI MONTEPULCIANO 1988, due vini perfetti che se la possono giocare con i franzosi mangiarane...veramente splendidi

Ottimo, come sempre una sicurezza il Giulio 2001 magnum.
Per le note particolareggiate rimando ai più esperti di me...
C'è stato un momento di piacevole polemica quando è stata tolta la stagnola al BAROLO PRUNOTTO BUSSIA 1989, perché a bottiglia coperta molti pensavano si trattasse di un vino del nord est o un amarone...non sono rimasti pienamente convinti neppure vedendo l'etichetta, il tappo e la capsula...
Un grazie a tutti per la partecipazione ed in particolare a Riccardo
