Pagina 1 di 1

Domanda per qualcuno che ne sa di viticultura

Inviato: 05 feb 2015 10:03
da marcosavoldi
Domenica sono stato con degli amici a mangiare a Suvereto alta maremma.
Al ristorante ci hanno consigliato un'azienda biologica Rubbia al Colle decantandone i vini e la conduzione agricola rispettosa del territorio che li ha portati a vincere un importante premio in tal senso.
Incuriositi ci siamo affacciati alla proprietà che però era chiusa (è giustamente domenica per tutti) ora il mio compagno di bevuta mi dice che siccome l'erba dei vigneti è completamente secca e gialla è stato usato del diserbo chimico....... è vero? E se lo fosse i giornalisti del vino potrebbero non essersene accorti? Mah..... :shock: :shock: :shock:

Re: Domanda per qualcuno che ne sa di viticultura

Inviato: 05 feb 2015 10:20
da littlewood
Ciao potrebbe essere visto il periodo erba NATURALMENTE secca anche perche' avrebbe poco senso effettuare un diserbo in questa stagione di riposo vegetativo inoltre sarebbe inutile e antieconomico effettuarlo su tutta l'interfila .SE si esegue si fa solo nel sottofila dove e' piu' difficile intervenire con mezzi meccanici. Se pero' era secca solo l'erba nel sottofila qualche sospetto ci potrebbe essere ,ma questo lo vedrebbe anche un bambino!

Re: Domanda per qualcuno che ne sa di viticultura

Inviato: 05 feb 2015 16:35
da mapomac
Potrebbero aver fatto pirodiserbo

Re: Domanda per qualcuno che ne sa di viticultura

Inviato: 05 feb 2015 19:15
da marcosavoldi
Grazie delle informazioni, purtroppo faccio l'analista finanziario (e si sa quanto sia duro in questo periodo :? ) e non l'agronomo ...... forse per questo non ci capisco una mazza ..... le altre vigne nella zona ed anche a Bolgheri dove siamo andati successivamente non erano gialle però ...... ed anche questo lo avrebbe visto anche un bambino : :wink: :wink: :wink:

Re: Domanda per qualcuno che ne sa di viticultura

Inviato: 05 feb 2015 19:42
da gaprile
di viticultura ne so poco e niente, ma probabilmente l'oste si riferiva al progetto "Simbiotico" dell'Argipelago Muratori (di cui fa parte Rubia al Colle). La vigna che hai visto potrebbe non far parte del progetto e di conseguenza essere condotta con prodotti di sintesi...
Rubia al Colle peraltro sta sperimentando anche le barrique in coccio..