Pagina 1 di 1

Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 24 gen 2015 23:34
da ClaudioG
Ciao a tutti,

ho apero una bottiglia di Biondi Santi del '98... pensavo di trovare un vino maturo... morbido... leggermente marsalato...

E invece tannino presente ancora astringente... colore vivo :D sembrava un novello...

Quando matura una bottiglia così? ne ho un'altra... riproverò a berlo tra 10 anni :mrgreen:

Unica cosa che mi ha lasciato perplesso... quando l'ho stappata il tappo era bagnato fin oltre la metà... come se si fosse ristretto...

Ciauuu

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 25 gen 2015 09:46
da alì65
io la berrei prima anche perché l'annata è quella che è, non sarà un mostro di longevità, basti guardare la riserva
il fatto che abbia tannini presenti è dato dalla non perfetta maturazione, caratteristica abbastanza comune tranne qualche mano felice

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 26 gen 2015 13:16
da and.car
io ho un 2000, consigli?

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 26 gen 2015 13:18
da alleg
alì65 ha scritto:io la berrei prima anche perché l'annata è quella che è, non sarà un mostro di longevità, basti guardare la riserva


Perchè la Riserva '98 è alla frutta? :shock:

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 27 gen 2015 08:39
da alì65
alleg ha scritto:
alì65 ha scritto:io la berrei prima anche perché l'annata è quella che è, non sarà un mostro di longevità, basti guardare la riserva


Perchè la Riserva '98 è alla frutta? :shock:


no ma non sarà mai pronta come meriterebbe essendo annata fredda, l'annata lo è già

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 27 gen 2015 08:43
da alì65
questo è quanto riporta il sito BS:
Vendemmia “eccezionale“. Al Greppo andamento stagionale favorevole: Inverno non molto freddo, Primavera piovosa, Luglio ed Agosto asciutti e caldi. Inizio Settembre piovoso (seconda decade asciutta). Vendemmia asciutta iniziata il 21 Settembre. Uve sane ben mature con buccia molta grossa, molto colorite; mosto ricco di acidità, zuccheri ed estratti. Vennero vinificate solamente le uve provenienti dalle vigne di nostra proprietà. Stappare e scolmare un poco le bottiglie, almeno 8 ore prima della degustazione.
ma quello che ho bevuto mi dice il contrario, o qualcosa d'altro non ha funzionato a dovere
anche molti altri produttori non hanno fatto un gran che bene...

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 27 gen 2015 08:50
da alì65
estratto da Acquabona:
A fronte di una materia prima non ricchissima come quella dell'anno precedente, figlia d'altronde di un andamento stagionale a tratti birichino, a maggior ragione, una volta di più, hanno contribuito grandemente al successo la sensibilità e lo stile della singola cantina, il grado di sapienza contadina e di preparazione. La gestione oculata del vigneto e la scelta dei tempi in taluni casi ci hanno fatto incontrare vini ad alta dignità, quand'anche non stupefacenti, che più di altre volte ci hanno trasmesso sincero il legame con il loro territorio, sensazione quest'ultima molto più che piacevole.

continua:
Diremo quindi che esiste una schiera di vini di ottimo livello - grande in alcuni casi - caratterizzati da una rigorosa, rispettosa, fulgida trama territoriale, esenti da smaccate ridondanze; quasi esempi di continuità insomma, dotati come sono di quella spinta e di quella progressione acido-sapida che li rendono riconoscibili e veri. La schiera più ampia invece, a fronte di tessiture aromatiche molto ordinate e piacevoli, dimostra palati che non riescono a sostenere fino in fondo, come vorresti, la sostanza fruttata ch'eppur non lesinano, scoprendo troppo in fretta nervi acidi o surplus alcolici.

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 27 gen 2015 15:34
da gp
alì65 ha scritto:questo è quanto riporta il sito BS [sull'annata 1998]:
Vendemmia “eccezionale“ (...)
ma quello che ho bevuto mi dice il contrario, o qualcosa d'altro non ha funzionato a dovere
anche molti altri produttori non hanno fatto un gran che bene...

Quindi a Montalcino non è solo il Consorzio che la spara grossa sulle annate…

Vocabolario a parte, per interpretare il significato che al Greppo si attribuisce a “eccezionale” vanno tenute presente un po’ di cose che si desumono dal sito aziendale. Se “eccezionale” è l’aggettivo tipico delle (molte) annate in cui viene prodotta la Riserva, fino all’annata 1993 all’incirca una volta ogni 6 anni una di esse veniva definita “ottima-eccezionale”. Se si fosse mantenuta questa abitudine, è plausibile che la 1998 sarebbe stata qualificata così, piuttosto che “eccezionale” alla pari delle successive 2001 e 1999 e delle precedenti 1995 e 1988, tutte direi oggettivamente superiori.
D’altra parte, “eccezionale” non è il gradino più alto della scala qualitativa delle annate al Greppo, dato che esiste “eccezionalissima” :oops: (le classiche 1990 e 1985) ovvero “grande e eccezionalissima” (1997 e 1955) -- anche se con una curiosa lacuna negli anni ’60 e ‘70. Volendo normalizzare questi bizzarri superlativi, “eccezionalissima” potrebbe diventare “eccezionale”, “eccezionale” invece “ottima” (in stelle, entrambe *****, a patto però di declassare alcune annate come la 1998 e la 2008 alla categoria successiva) e “ottima-eccezionale” infine “buona” o “buona-ottima” (****).
Al Greppo, “ottima” sembra ormai destinato alle annate in cui si produce il solo Brunello e non la Riserva (2003, 2000 e – per estensione – 2009) e “media” a quelle in cui si produce solo il Rosso (come nel 2002): qui sarebbe il caso di usare “discreta” o al massimo “buona” nel primo caso (***) e “scarsa” nel secondo (**).

Da questa traduzione in stelle uscirebbe comunque un quadro più mosso di quello del Consorzio, che come avevamo visto dopo la 2002 (**) conosce solo **** (incluse 2003, 2005 e 2009!) e *****, mentre nel decennio anteriore al 2002 era più tirato con le ***** (riconosciute solo a 1995 e 1997), con il risultato di un appiattimento sulle **** stavolta prevalentemente al ribasso, con annate di valore come 1999 e 2001 collocate ex aequo con annate inferiori come 1993, 1994 :!: e 1998. Se si dovesse dare retta al Consorzio, ne conseguirebbero equivalenze tra le annate che fanno veramente rabbrividire, come quella 1994= 1999= 2001= 2003= 2005, tutte a **** :shock: :roll:
http://www.consorziobrunellodimontalcin ... p=25&lg=it

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 27 gen 2015 17:40
da alì65
ciò capito niente ma condivido....

p.s. vorrei conoscere il tuo pusher!! mi sembra abbia cose molto interessanti!!! :mrgreen:

Re: Biondi Santi '98 ... quando berla

Inviato: 27 gen 2015 17:58
da gp
Mi pare abbastanza chiaro, invece. Quando ho letto quel giudizio sull'annata 1998 che hai citato ('"eccezionale") ho pensato che al Greppo si fossero bevuti il cervello, poi scorrendo le loro schede sulle singole annate ho capito che il senso che loro danno all'aggettivo è diverso da quello che si trova sul vocabolario, e che i loro giudizi sulle annate sono traducibili nelle canoniche stelle con risultati abbastanza sensati (certamente più delle stelle del Consorzio).