Pagina 1 di 2
produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 11:30
da Abaeterno
Cosa pensate dei vini della Cantina Priduttori del Barbaresco? Quali avete sentito?
Vorrei prendere un paio di bottiglie.. Quale Annate migliori!?
Grazie
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 14:39
da gpetrus
il base vale prenderlo sempre, a mio parere gran rapporto q/p , mi pare 15-16 euro o giu' di li'.
Le riserve ora costicchiano , fino alla 2001 mi pare che riusci a prenderle in cantina a 20 € .
Comunque le riserve 2001- 2004- 2006 e 2008 secondo me son quelle che ti daranno maggiori soddisfazioni.
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 14:48
da vinogodi
... emozione scarsa, qualità media sempre buona, prezzi eccellenti ...

Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 15:05
da gp
I prezzi che dice gpetrus sono quelli di qualche anno fa: adesso il Barbaresco base è difficile trovarlo a scaffale a meno di 19 euro, e le 9 Riserve sono tra i 28 e i 31 euro.
gpetrus ha scritto:Comunque le riserve 2001- 2004- 2006 e 2008 secondo me son quelle che ti daranno maggiori soddisfazioni.
Soprattutto la terza che hai detto, visto che non è stata mai prodotta...
I Produttori hanno saltato le annate 2006 e 2010 come Riserve (forse si sono ispirati a Giacosa, che ha saltato sia le etichette bianche che quelle rosse in queste due annate considerate molto buone praticamente da tutti...).
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 15:16
da gpetrus
gp ha scritto:I prezzi che dice gpetrus sono quelli di qualche anno fa: adesso il Barbaresco base è difficile trovarlo a scaffale a meno di 19 euro, e le 9 Riserve sono tra i 28 e i 31 euro.
gpetrus ha scritto:Comunque le riserve 2001- 2004- 2006 e 2008 secondo me son quelle che ti daranno maggiori soddisfazioni.
Soprattutto la terza che hai detto, visto che non è stata mai prodotta...
I Produttori hanno saltato le annate 2006 e 2010 come Riserve (forse si sono ispirati a Giacosa, che ha saltato sia le etichette bianche che quelle rosse in queste due annate considerate molto buone praticamente da tutti...).
opps...scappato il 6 volevo dire 2007
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 15:18
da gpetrus
gp ha scritto:I prezzi che dice gpetrus sono quelli di qualche anno fa: adesso il Barbaresco base è difficile trovarlo a scaffale a meno di 19 euro, e le 9 Riserve sono tra i 28 e i 31 euro.
gpetrus ha scritto:Comunque le riserve 2001- 2004- 2006 e 2008 secondo me son quelle che ti daranno maggiori soddisfazioni.
Soprattutto la terza che hai detto, visto che non è stata mai prodotta...
I Produttori hanno saltato le annate 2006 e 2010 come Riserve (forse si sono ispirati a Giacosa, che ha saltato sia le etichette bianche che quelle rosse in queste due annate considerate molto buone praticamente da tutti...).
a dire il vero parlavo di prezzi in cantina......pochi gg orsono in citta' ho visto il base ( 2008 ? boh non ricordo con precisione ) a 18 €
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 15:20
da gpetrus
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 15:40
da gp
Per quanto riguarda le ultime annate (assaggi episodici, però) emozione scarsa anche per me: mi sembrano vini privi di personalità e di uno stile riconoscibile, forse nel tentativo di piacere a tutti. E prezzi a questo punto non eccellenti, dopo gli aumenti degli ultimi anni, a confronto con altri produttori più interessanti (per esempio Cortese, Rizzi, per alcune cose Adriano).
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 18:06
da george7179
Onestamente anche a me sono vini che mi danno poche emozioni... l'unica cosa positiva è il prezzo piuttosto abbordabile, ma spendo volentieri qualcosa in più per bere meglio!
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 18:08
da marcolandia
la 2008 è molto buona, da comprare a man bassa se la trovi in giro.
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 18:09
da marcolandia
george7179 ha scritto:Onestamente anche a me sono vini che mi danno poche emozioni... l'unica cosa positiva è il prezzo piuttosto abbordabile, ma spendo volentieri qualcosa in più per bere meglio!
Perchè ti danno poche emozioni?
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 18:29
da lloyd142
Abbiam fatto una verticale di Ovello con una decina di annate un paio di settimane fa .
Tolte la 2001 e la 2005 che mi sono abbastanza piaciute...il resto non ha lasciato particolari ricordi...
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 19:14
da george7179
marcolandia ha scritto:george7179 ha scritto:Onestamente anche a me sono vini che mi danno poche emozioni... l'unica cosa positiva è il prezzo piuttosto abbordabile, ma spendo volentieri qualcosa in più per bere meglio!
Perchè ti danno poche emozioni?
Mia personale impressione, avendo provato quasi tutte le riserve annate '01-'04-'05 e '07, è di aver trovato vini un po' scarichi per i miei gusti, poco complessi e senza anima. Insomma preferisco in genere un barbaresco con più struttura e potenza di questi.
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 19:21
da gp
Per esempio, tanto per continuare la conversazione?

Re: produttori del barbaresco
Inviato: 16 dic 2014 19:38
da marcolandia
Al limite l'unico difetto vero che trovo nelle riserve dei produttori è che non durano un'eternità, capita spesso di trovare bottiglie di una decina-quindicina d'anni già sul viale del tramonto.
Per il resto nulla da eccepire, il base sopratutto è un acquisto sicuro a quel prezzo (se poi trovi i lotti giusti, come la 2006 dove sono finite le riserve...)
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 17 dic 2014 09:08
da iulo
marcolandia ha scritto:Al limite l'unico difetto vero che trovo nelle riserve dei produttori è che non durano un'eternità, capita spesso di trovare bottiglie di una decina-quindicina d'anni già sul viale del tramonto.
Per il resto nulla da eccepire, il base sopratutto è un acquisto sicuro a quel prezzo (se poi trovi i lotti giusti, come la 2006 dove sono finite le riserve...)
Concordo: il 2010 (annata in cui non sono state fatte le riserve) costa 16 euro in cantina ed è, a mio parere, un buon acquisto.
saluti
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 17 dic 2014 10:16
da vinogodi
... lo compro a 18 Euro al CEP a Parma e un cartoncino di base me lo faccio sempre tutti gli anni, perchè è un corretto Barbaresco a buon prezzo. Nelle serate didattiche è sempre presente perchè ha espressività coerente e caratteristiche che non demordono neppure di fronte ai preconcetti . Fa i numeri, ha il prezzo giusto, ha le caratteristiche che ti aspetti. Perchè non emoziona? Domanda un pò banale che chiama risposta banale: basta assaggiarlo , anche confrontandolo con alcuni dirimpettai già citati (Rizzi e Cortese su tutti) ; si capisce che la correttezza espressiva non sempre va in parallelo con il brivido sensoriale. Normalmente non ha intensità pirotecniche , è giocato sui chiaroscuri , ha complessità relative e profondità di bevuta non certo epiche. Si beve, soprattutto giovane, con qualsiasi vivanda impegnativa (e non) con grosso disimpegno, che è un plus che penso cerchi la cooperativa. Paradossalmente, come fatto notare al prezzo attuale, qualche Cru Riserva è relativamente più pretenzioso e per questo leggermente più deludente , ma complessivamente direi che il quadro è positivissimo.
PS: concordo , comunque, che come entry level della categoria non è certo criticabile , anzi, direi sostenibile ...
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 17 dic 2014 10:54
da piergi
È una cantina sociale, come prima mission deve creare reddito per gli associati e penso lo faccia più che egregiamente con prodotti molto centrati nelle rispettive categorie di prezzo e rappresentando più che dignitosamente la denominazione (penso faccia ancora un terzo di tutto il barbaresco sul mercato).
Se ci fosse una cantina come la loro in ogni denominazione (sto pensando marcatamente a molte zone del sud italia ) la vedrei come un elemento positivo.
Tutto ciò al di la delle emozioni, che sono soggettive imho.
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 17 dic 2014 11:41
da gp
marcolandia ha scritto:il base sopratutto è un acquisto sicuro a quel prezzo (se poi trovi i lotti giusti, come la 2006 dove sono finite le riserve...)
A suo tempo avevamo accertato che i lotti di quell'annata che contenevano le riserve declassate erano finiti (tutti?) negli USA. Infatti la decisione di non fare le riserve era stata presa in corso d'opera, diversamente dal solito, per cui quel vino era finito nel secondo imbottigliamento, destinato appunto all'esportazione (conclusione basata sulle dichiarazioni dell'azienda, numeri di lotto imprecisati).
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 20 dic 2014 14:27
da giucas
....ma guarda un po' ....domani sera è in programma da tempo

:...
MONTESTEFANO 1997 (...se lo trovo, è sperso in cantinetta)
MONTEFICO 2000
RABAJA 2001
MONTESTEFANO 2004
ASILI 2004
RABAJA 2005
MONTESTEFANO 2005
RABAJA 2007
Magari metterò qualche nota per i forumisti interessati.
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 20 dic 2014 20:42
da vinogodi
giucas ha scritto:....ma guarda un po' ....domani sera è in programma da tempo

:...
MONTESTEFANO 1997 (...se lo trovo, è sperso in cantinetta)
MONTEFICO 2000
RABAJA 2001
MONTESTEFANO 2004
ASILI 2004
RABAJA 2005
MONTESTEFANO 2005
RABAJA 2007
Magari metterò qualche nota per i forumisti interessati.
...se leggono il forum, non possono non essere che interessati...

Re: produttori del barbaresco
Inviato: 22 dic 2014 12:18
da gp
iulo ha scritto:marcolandia ha scritto:Al limite l'unico difetto vero che trovo nelle riserve dei produttori è che non durano un'eternità, capita spesso di trovare bottiglie di una decina-quindicina d'anni già sul viale del tramonto.
Per il resto nulla da eccepire, il base sopratutto è un acquisto sicuro a quel prezzo (se poi trovi i lotti giusti, come la 2006 dove sono finite le riserve...)
Concordo: il 2010 (annata in cui non sono state fatte le riserve) costa 16 euro in cantina ed è, a mio parere, un buon acquisto.
Per citare una volta tanto il mondo della critica, il 2010 dei Produttori è stato silenziosamente stroncato dalla guida GR 2015, che gli ha assegnato un solo bicchiere -- valutazione che potrà magari essere soddisfacente per un Nebbiolo d'Alba, non per un Barolo o Barbaresco. L'unico precedente di una valutazione così bassa negli ultimi 10 anni è la 2002 (guida GR 2007), annata notoriamente drammatica salvo rare eccezioni e vino di cui ho ancora un ricordo spiacevole. Purtroppo da qualche edizione della guida è invalso il costume di non parlare di tutti i vini giudicati, ma a volte addirittura di uno solo (magari quello inviato in finale o premiato), quindi in mancanza di Wineleaks non sapremo mai il perché di questo giudizio...
Ripercorrendo l'ultima decina di anni della guida GR, a parte le due annate citate il Barbaresco base dei Produttori oscilla tra i YY e i YY rossi (che corrispondono all'invio in finale). Anzi, la ricognizione si può fare partire dall'edizione 2004, in cui il base 1999 prese addirittura YYY. Quell'exploit avvenne in un anno in cui non erano state presentate le riserve, saltate nel 1998. I due successivi picchi, i YY rossi del 2004 e del 2007 (guide GR 2009 e 2012), sono sincronizzati con lo stesso evento: il salto delle riserve nel 2003 (ovvio) e nel 2006 (tutt'altro che scontato, come abbiamo detto qui).
Di conseguenza, risulterebbe che il salto delle riserve non influisce sulla qualità dell'annata in cui confluiscono: addirittura nel 2010 non riesce a innalzare la qualità oltre la soglia della decenza. Viene naturale il sospetto di una volontà di compensazione che in teoria dovrebbe essere estranea alla critica: dato che sei una benemerita cooperativa, nell'anno in cui non esci con le riserve ti indennizzo valutando generosamente il base...
Quindi per l'anno prossimo possiamo aspettarci un 2011 sugli scudi, dato il salto delle riserve nel 2010 (anche questo tutt'altro che scontato, come abbiamo detto qui).

Re: produttori del barbaresco
Inviato: 22 dic 2014 12:23
da vinogodi
gp ha scritto:...Quindi per l'anno prossimo possiamo aspettarci un 2011 sugli scudi, dato il salto delle riserve nel 2010 (anche questo tutt'altro che scontato, come abbiamo detto qui).

...ormai siamo alla "fantacritica" che sorregge una ipotetica "fantaguida" : tra l'altro come editore sembra abbiano chiamato la Mago Otelma Mondadori ...
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 22 dic 2014 14:41
da gp
In questo caso, "fanta" fino a un certo punto, visto che ci sono ben tre precedenti. Direi che si tratta di una "previsione ben informata", poi come tutte le previsioni non è scontato che si avveri.
Comunque a me la prima mezza bottiglia del base 2010 l'altra sera è piaciuta, vediamo come va a finire con la seconda metà.
Re: produttori del barbaresco
Inviato: 22 dic 2014 15:13
da vinogodi
gp ha scritto:In questo caso, "fanta" fino a un certo punto, visto che ci sono ben tre precedenti. Direi che si tratta di una "previsione ben informata", poi come tutte le previsioni non è scontato che si avveri.
Comunque a me la prima mezza bottiglia del base 2010 l'altra sera è piaciuta, vediamo come va a finire con la seconda metà.
...però se prevale questa logica, la credibilità va a puttane, ne converrai...
