Pagina 1 di 1

Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 20:10
da vinnae
Buona sera,
osservo da un po di tempo le presentazione dei vini in vendita qui sul forum;
ho la netta sensazione che gli acquisti si riducono sempre di piu' (questo vale anche per gli scambi).

A tutti coloro che concordano in tal senso........
Cerchiamo di analizzare e scoprire gli aspetti del fenomeno?????

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 20:29
da vinotec
...carenza di pecunia... :(
Comunque molti affari sottobanco(in privato) 8)

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 20:38
da il chiaro
Uno dei problemi è la richiesta del cosiddetto "prezzo forum" che ormai si pretende sia più basso che in cantina

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 20:42
da Wineduck
vinnae ha scritto:Buona sera,
osservo da un po di tempo le presentazione dei vini in vendita qui sul forum;
ho la netta sensazione che gli acquisti si riducono sempre di piu' (questo vale anche per gli scambi).

A tutti coloro che concordano in tal senso........
Cerchiamo di analizzare e scoprire gli aspetti del fenomeno?????



Non credo che ci riusciremo: con il PIL in calo da diversi trimestri consecutivi, con il record storico di diosoccupati dal 1977, con il calo del fatturato della GDO di oltre l'1% su base annua (ed in particolare quello dei consumi alimentari che stanno calando da quasi 3 anni, evento mai accaduto a partire dal 1945), con il minimo storico degli investimenti pubblici e privati dagli anni 70, con la chiusura del 35% delle PMI che avevano più di 20 anni di vita, con il mercato immobiliare in calo reale da 5 anni, con le principali banche italiane che hanno dei bilanci così "brillanti" che se non fossero "banche" avrebbero già portato i libri in tribunale, ecc. è praticamente impossibile capire le ragioni del calo del nostro mercatino.

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 21:33
da diamonddave
il chiaro ha scritto:Uno dei problemi è la richiesta del cosiddetto "prezzo forum" che ormai si pretende sia più basso che in cantina

A parte il discorso crisi, distinguerei fra venditore professionale e privato.
Chi vende per professione deve solo essere concorrenziale nelle proposte (nuove, intelligenti) e nel prezzo, il privato che vende per monetizzare invece deve mettere in conto di vendere la bottiglia a prezzo tendenzialmente basso, se non addirittura in perdita.

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 22:31
da gianni femminella
il chiaro ha scritto:Uno dei problemi è la richiesta del cosiddetto "prezzo forum" che ormai si pretende sia più basso che in cantina


Non credo che i clienti preferiscano comprare dove i prezzi sono più alti.

Qui nessuno pretende niente. Ci sono commercianti e privati che offrono bottiglie al prezzo che vogliono e ritengono di poter chiedere. Ti infastidisce?

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 22:45
da davidef
Wineduck ha scritto:
vinnae ha scritto:Buona sera,
osservo da un po di tempo le presentazione dei vini in vendita qui sul forum;
ho la netta sensazione che gli acquisti si riducono sempre di piu' (questo vale anche per gli scambi).

A tutti coloro che concordano in tal senso........
Cerchiamo di analizzare e scoprire gli aspetti del fenomeno?????



Non credo che ci usciremo: con il PIL in calo da diversi trimestri consecutivi, con il record storico di diosoccupati dal 1977, con il calo del fatturato della GDO di oltre l'1% su base annua (ed in particolare quello dei consumi alimentari che stanno calando da quasi 3 anni, evento mai accaduto a partire dal 1945), con il minimo storico degli investimenti pubblici e privati dagli anni 70, con la chiusura del 35% delle PMI che avevano più di 20 anni di vita, con il mercato immobiliare in calo reale da 5 anni, con le principali banche italiane che hanno dei bilanci così "brillanti" che se non fossero "banche" avrebbero già portato i libri in tribunale, ecc. è praticamente impossibile capire le ragioni del calo del nostro mercatino.



Ale...si tratta di comprare qualche bottiglia, mica di altro di ben più serio, un pò di leggerezza dai non fa male ogni tanto


P.s., se mi chiedessero di firmare un contratto per lavorare quanto 2013 e 2014 lo farei subito, magari, non è solo catastrofe ovunque, ma se partiamo sempre col discutere di catastrofe anche chi può investire, spendere e lavorare si guarda bene dal farlo

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 23:04
da Wineduck
davidef ha scritto:
Wineduck ha scritto:
vinnae ha scritto:Buona sera,
osservo da un po di tempo le presentazione dei vini in vendita qui sul forum;
ho la netta sensazione che gli acquisti si riducono sempre di piu' (questo vale anche per gli scambi).

A tutti coloro che concordano in tal senso........
Cerchiamo di analizzare e scoprire gli aspetti del fenomeno?????



Non credo che ci usciremo: con il PIL in calo da diversi trimestri consecutivi, con il record storico di diosoccupati dal 1977, con il calo del fatturato della GDO di oltre l'1% su base annua (ed in particolare quello dei consumi alimentari che stanno calando da quasi 3 anni, evento mai accaduto a partire dal 1945), con il minimo storico degli investimenti pubblici e privati dagli anni 70, con la chiusura del 35% delle PMI che avevano più di 20 anni di vita, con il mercato immobiliare in calo reale da 5 anni, con le principali banche italiane che hanno dei bilanci così "brillanti" che se non fossero "banche" avrebbero già portato i libri in tribunale, ecc. è praticamente impossibile capire le ragioni del calo del nostro mercatino.



Ale...si tratta di comprare qualche bottiglia, mica di altro di ben più serio, un pò di leggerezza dai non fa male ogni tanto


P.s., se mi chiedessero di firmare un contratto per lavorare quanto 2013 e 2014 lo farei subito, magari, non è solo catastrofe ovunque, ma se partiamo sempre col discutere di catastrofe anche chi può investire, spendere e lavorare si guarda bene dal farlo


Anche io non parlo della mia situazione personale ma di quello che vedo intorno a me. In Veneto ormai avete veramente un'altra economia ma il resto d'Italia, specialmente verso Sud, è messo molto male. Per chiarire meglio il mio pensiero: non penso affatto che sia un male, al contrario, troppa gente si era abituata ad un tenore di vita totalmente sganciato dalla nostra reale caacità di produzione di valore. Questa trasformazione (non mi piace la parola crisi, sa troppo di temporaneo e passeggero) è assolutamente benefica: dolorosa ma benefica, come una purga terrificante. Più a lungo durerà, più profondamente andrà ad incidere sulla nostra innata "leggerezza dell'essere" e quindi meglio sarà per le nostre future generazioni che troveranno un paese più sano ed efficiente dello schifo cheabbiamo noi oggi.
D'altra parte, non possiamo nemmeno parlare come i nostri politici: i dati reali sono questi e non è con un ottimismo di facciata che possiamo nasconderci la gravità (talvolta drammatica) della situazione. L'ottimismo estremista lasciamolo a chi lo deve fare per convenienza personale o di ruolo.

P.S.
Se anni fa ti avessi detto che un giorno avresti parlato come un Premier del PD, mi avresti dato da bere solo vini fallati... :mrgreen:

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 23:06
da Nebbiolino
il chiaro ha scritto:Uno dei problemi è la richiesta del cosiddetto "prezzo forum" che ormai si pretende sia più basso che in cantina



Marco, molto dipende da chi vende e dalla sua serietà. Premesso che comunque non acquisto per vocazione al prezzo più alto... :D ...posso pensare di comprare a prezzo "mercato" e non "forum", ma a quel punto mi aspetto lo stesso servizio e la stessa serietà che posso trovare in un'enoteca seria.

In tanti qui pretendono di vendere il vino ai prezzi di Hong Kong, salvo lavarsene le mani quando la bottiglia è difettata,problematica o scollinata.

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 23:22
da Smarco
Wineduck ha scritto:
vinnae ha scritto:Buona sera,
osservo da un po di tempo le presentazione dei vini in vendita qui sul forum;
ho la netta sensazione che gli acquisti si riducono sempre di piu' (questo vale anche per gli scambi).

A tutti coloro che concordano in tal senso........
Cerchiamo di analizzare e scoprire gli aspetti del fenomeno?????



Non credo che ci usciremo: con il PIL in calo da diversi trimestri consecutivi, con il record storico di diosoccupati dal 1977, con il calo del fatturato della GDO di oltre l'1% su base annua (ed in particolare quello dei consumi alimentari che stanno calando da quasi 3 anni, evento mai accaduto a partire dal 1945), con il minimo storico degli investimenti pubblici e privati dagli anni 70, con la chiusura del 35% delle PMI che avevano più di 20 anni di vita, con il mercato immobiliare in calo reale da 5 anni, con le principali banche italiane che hanno dei bilanci così "brillanti" che se non fossero "banche" avrebbero già portato i libri in tribunale, ecc. è praticamente impossibile capire le ragioni del calo del nostro mercatino.

In parte quoto, ho notato che ormai su 10 bottiglie che vendo fuori forum 7 vengono comprate dall estero a prezzi folli secondo gli standard di questa piattaforma in più riguardo al famoso prezzo forum io non ci vedo niente di strano insomma, non vedo perché dovrei comprare un vino a prezzo di enoteca pagandolo tramite bonifico con tanto di spedizioni da uno che non conosco che forse non mi fa ne fattura e ne scontrino e con il rischio finale che la bottiglia nemmeno mi arriva o che appunto come ha detto qualcuno nemmeno la cambia se ha qualche problema

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 23:52
da Cristianmark
vinnae ha scritto:Buona sera,
osservo da un po di tempo le presentazione dei vini in vendita qui sul forum;
ho la netta sensazione che gli acquisti si riducono sempre di piu' (questo vale anche per gli scambi).

A tutti coloro che concordano in tal senso........
Cerchiamo di analizzare e scoprire gli aspetti del fenomeno?????


Scarseggiano le liste

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 29 nov 2014 23:53
da Cristianmark
il chiaro ha scritto:Uno dei problemi è la richiesta del cosiddetto "prezzo forum" che ormai si pretende sia più basso che in cantina



Perche' i prezzi in cantina esistono ancora x chi compra centinaia di bt con pagamento cash?.... Suvvia

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 30 nov 2014 00:18
da vinnae
Wineduck ha scritto:
vinnae ha scritto:Buona sera,
osservo da un po di tempo le presentazione dei vini in vendita qui sul forum;
ho la netta sensazione che gli acquisti si riducono sempre di piu' (questo vale anche per gli scambi).

A tutti coloro che concordano in tal senso........
Cerchiamo di analizzare e scoprire gli aspetti del fenomeno?????

quindi... tu dici che beviamo di meno?
o beviamo sempre uguale, ma a discapito del "buon vino alla nostra maniera"?

Non credo che ci riusciremo: con il PIL in calo da diversi trimestri consecutivi, con il record storico di diosoccupati dal 1977, con il calo del fatturato della GDO di oltre l'1% su base annua (ed in particolare quello dei consumi alimentari che stanno calando da quasi 3 anni, evento mai accaduto a partire dal 1945), con il minimo storico degli investimenti pubblici e privati dagli anni 70, con la chiusura del 35% delle PMI che avevano più di 20 anni di vita, con il mercato immobiliare in calo reale da 5 anni, con le principali banche italiane che hanno dei bilanci così "brillanti" che se non fossero "banche" avrebbero già portato i libri in tribunale, ecc. è praticamente impossibile capire le ragioni del calo del nostro mercatino.

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 30 nov 2014 00:24
da vinnae
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Uno dei problemi è la richiesta del cosiddetto "prezzo forum" che ormai si pretende sia più basso che in cantina



Marco, molto dipende da chi vende e dalla sua serietà. Premesso che comunque non acquisto per vocazione al prezzo più alto... :D ...posso pensare di comprare a prezzo "mercato" e non "forum", ma a quel punto mi aspetto lo stesso servizio e la stessa serietà che posso trovare in un'enoteca seria.

In tanti qui pretendono di vendere il vino ai prezzi di Hong Kong, salvo lavarsene le mani quando la bottiglia è difettata,problematica o scollinata.

Quindi, per te qui c'e' mancanza di affidabilita'?

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 30 nov 2014 03:11
da il chiaro
Cristianmark ha scritto:
il chiaro ha scritto:Uno dei problemi è la richiesta del cosiddetto "prezzo forum" che ormai si pretende sia più basso che in cantina



Perche' i prezzi in cantina esistono ancora x chi compra centinaia di bt con pagamento cash?.... Suvvia


????

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 30 nov 2014 11:02
da Nebbiolino
vinnae ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Uno dei problemi è la richiesta del cosiddetto "prezzo forum" che ormai si pretende sia più basso che in cantina



Marco, molto dipende da chi vende e dalla sua serietà. Premesso che comunque non acquisto per vocazione al prezzo più alto... :D ...posso pensare di comprare a prezzo "mercato" e non "forum", ma a quel punto mi aspetto lo stesso servizio e la stessa serietà che posso trovare in un'enoteca seria.

In tanti qui pretendono di vendere il vino ai prezzi di Hong Kong, salvo lavarsene le mani quando la bottiglia è difettata,problematica o scollinata.

Quindi, per te qui c'e' mancanza di affidabilita'?


In molti casi sì, certamente.

Poi per fortuna ci sono anche venditori (storici, ma anche più recenti) che invece sono seri. :D

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 30 nov 2014 17:09
da zampaflex
@wineduck: sei quindi d'accordo con me nel ritenere la domanda italiana drogata da eccesso di spesa pubblica e da ricorso all'indebitamento privato (soprattutto mutui casa) nel periodo 2001-2011?

@smarco: dal punto di vista dei produttori è sicuramente un bene che aumenti il riconoscimento estero della produzione italiana. Certo è che per noi appassionati prevarrebbe il desiderio di un secolo di oscurità e ignoranza così da potere spendere meno, molto meno... :D

@cristian: già, le liste svuota cantina scarseggiano assai...

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 30 nov 2014 19:20
da fabrizio leone
l'argento se ne va............ :cry:

Re: Forum in stato gassoso?

Inviato: 30 nov 2014 19:30
da Smarco
zampaflex ha scritto:@wineduck: sei quindi d'accordo con me nel ritenere la domanda italiana drogata da eccesso di spesa pubblica e da ricorso all'indebitamento privato (soprattutto mutui casa) nel periodo 2001-2011?

@smarco: dal punto di vista dei produttori è sicuramente un bene che aumenti il riconoscimento estero della produzione italiana. Certo è che per noi appassionati prevarrebbe il desiderio di un secolo di oscurità e ignoranza così da potere spendere meno, molto meno... :D

@cristian: già, le liste svuota cantina scarseggiano assai...

Il mio era un discorso riferito al potere D acquisto degli italiani (in questo momento secondo me pessimo) e non sul vino italiano