Pagina 1 di 4

Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 01:08
da videodrome
Fino all'anno scorso con i 60 eurozzi si arrivava a comprare parecchi dei Barolo che mi piacevano maggiormente, poi è arrivata la 2010, complice l'annata grama di Bordeaux 2013 e la Borgogna 2012.....
Puuuummmm
Cascina Francia 140/180 € (con 96/98 cosa darà Galloni al Monfortino 2010, 110/100...?)
Monprivato 100 €
Bartolo Mascarello 80€
Vietti Ravera non parliamone
Roagna cricket (d'accordo non c'è ancora la 2010) oltre i 250 €.
Ovviamente parlo dei prezzi reali non dei prezzi cantina, dacchè ormai non se ne trovano più in cantina e manco te li davano quest'estate alcuni di loro se andavi dal produttore.

Mi indicate dunque i migliori Barolo 2010 nella fascia di prezzo fino ai 60€ ( prezzi di mercato attuali) e secondo voi quanto stacco c'è qualitativamente rispetto ai vini sopra citati?

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 03:31
da trikki
Bartolo Mascarello gira a 50 -60.
nella fascia di prezzo di cui parli io metto Burlotto Monvigliero, Vietti, Brezza e il Citrico.
Gli altri che tu citi sono ormai vini per i 'mandarini' orientali.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 08:29
da Stefano-zaccarini
Mascarello a 50-60 dove lo trovi (ovviamente adesso) ... lo sto cercando

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 08:41
da fable_81
In quella fascia di prezzo, Fenocchio, Canonica, Massolino, Brezza, Brovia i primi che mi vengono in mente.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 08:57
da arnaldo
Ciao Fabio. Te li hanno gia' scritti.
Decisamente BURLOTTO, poi BREZZA, FENOCCHIO ,BROVIA sei ai limiti........
la cosa migliore è farsi dei giretti ogni tanto, giusto per andare pure a scovare anche qualche prodottino fatto bene che costa il giusto (es SOBRERO).......perchè occhio....
mica ce lo impone il medico di bere sempre gli stessi nomi, se questi aumentano a dismisura....io per esempio posso tranquillamente farne a meno...... :D :D :wink:

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 09:24
da gpetrus
videodrome ha scritto:Fino all'anno scorso con i 60 eurozzi si arrivava a comprare parecchi dei Barolo che mi piacevano maggiormente, poi è arrivata la 2010, complice l'annata grama di Bordeaux 2013 e la Borgogna 2012.....
Puuuummmm
Cascina Francia 140/180 € (con 96/98 cosa darà Galloni al Monfortino 2010, 110/100...?)
Monprivato 100 €
Bartolo Mascarello 80€
Vietti Ravera non parliamone
Roagna cricket (d'accordo non c'è ancora la 2010) oltre i 250 €.
Ovviamente parlo dei prezzi reali non dei prezzi cantina, dacchè ormai non se ne trovano più in cantina e manco te li davano quest'estate alcuni di loro se andavi dal produttore.

Mi indicate dunque i migliori Barolo 2010 nella fascia di prezzo fino ai 60€ ( prezzi di mercato attuali) e secondo voi quanto stacco c'è qualitativamente rispetto ai vini sopra citati?


come non quotarti......siamo andati oltre il limite ragionevole....si tratta di vino accidenti.....

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 09:37
da paperofranco
Consideriamo anche che forse il barolo era un vino abbastanza sottovalutato, tutto sommato.
Se ne trovano di buoni a buon prezzo, ne sono già stati citati molti, aggiungerei Marcarini a La Morra, e poi darei un bello sguardo a Barbaresco, che mi sembra una situazione ancora abbastanza fluida, con valori non del tutto emersi.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 09:59
da arnaldo
paperofranco ha scritto:Consideriamo anche che forse il barolo era un vino abbastanza sottovalutato, tutto sommato.


Oddio....in giro per il mondo direi di no, anzi....basta che guardi i mercati importanti, quelli che contano......si parla di brunello,barolo ed amarone. stop.
In italia è diverso, se ne beve poco mediamente (eccetto il Forum)...perchè visto sempre come vino duretto,difficile,non di facile approccio....ma sottovalutato direi di no,anzi c'ha un range prezzi che va dai Monfortini e Morissio fino a scendere a robette carine intorno ai 20/25 euri....... :wink:

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 10:15
da videodrome
Principiano 2010 chi l'ha bevuto? Brezza meglio sarmassa o cannubi (non in generale ma specificamente chi ha bevuto 2010)?

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 10:19
da videodrome
arnaldo ha scritto:mica ce lo impone il medico di bere sempre gli stessi nomi, se questi aumentano a dismisura....io per esempio posso tranquillamente farne a meno...... :D :D :wink:

Cmq chiaro Aldo che non ce lo ordina il dottore.... :D ora si passa ai barolini, poi ai dolcetti e alle freise, poi tra un pò non ci resterà che comprare le selezioni della LIDL (si fa per scherzare ma mica troppo....)
E sono curioso di vedere quale sarà il trend dei prezzi sulla 2011, se caleranno o rimarranno sulle posizioni acquisite.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 10:22
da paperofranco
arnaldo ha scritto:
paperofranco ha scritto:Consideriamo anche che forse il barolo era un vino abbastanza sottovalutato, tutto sommato.


Oddio....in giro per il mondo direi di no, anzi....basta che guardi i mercati importanti, quelli che contano......si parla di brunello,barolo ed amarone. stop.
In italia è diverso, se ne beve poco mediamente (eccetto il Forum)...perchè visto sempre come vino duretto,difficile,non di facile approccio....ma sottovalutato direi di no,anzi c'ha un range prezzi che va dai Monfortini e Morissio fino a scendere a robette carine intorno ai 20/25 euri....... :wink:


Lasciamo da parte il gusto personale, quindi che Barolo e Barbaresco possano piacere più o meno. Io penso che si possa riconoscere una qualità media “oggettiva”, e si possa tranquillamente dire che il nebbiolo è veramente un vitigno “nobile”, con caratteristiche organolettiche che tanti altri vitigni si sognano, non ultimo in grado di produrre vini adatti a sfidare il tempo come nessun altro.
Quindi, mettendo da parte anche le punte(Monfortino), ti faccio due nomi esemplificativi, Fenocchio e Cortese, le "robette carine" di cui scrivi sopra, non vedo in giro tanta roba a quel prezzo e la stessa qualità, Italia o Francia che sia.
Ti ripeto, parlo di una qualità un minimo oggettiva.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 10:40
da arnaldo
IL nebbiolo è vitigno "unico", e io da fan, sono perfettamente d'accordo con te.
Sul fatto dei prezzi....ti posso dire che fascia prezzi Cortese Fenocchio (ma solo fascia prezzi) sempre in tema di qualita'.....qualcosina trovi in giro......ad esempio a Chateaneuf (range 20/25/30 euro) ti diverti e bevi molto bene, poi in languedoc (zone da noi poco cagate ma credimi in giro molto bevute......) trovi mas Jullien, o Clos marie ma pure Le clos perdus nel range di prezzi 18/25 euri...
sono le prime che mi vengono a mente....siamo su altri gusti tattili.....ma sempre roba buona è.
ma come ho detto IL NEBBIOLO E' UNICO.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 11:13
da danyraffy
Vigna rionda oddero

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 12:16
da alì65
paperofranco ha scritto:Lasciamo da parte il gusto personale, quindi che Barolo e Barbaresco possano piacere più o meno. Io penso che si possa riconoscere una qualità media “oggettiva”, e si possa tranquillamente dire che il nebbiolo è veramente un vitigno “nobile”, con caratteristiche organolettiche che tanti altri vitigni si sognano, non ultimo in grado di produrre vini adatti a sfidare il tempo come nessun altro.
Quindi, mettendo da parte anche le punte(Monfortino), ti faccio due nomi esemplificativi, Fenocchio e Cortese, le "robette carine" di cui scrivi sopra, non vedo in giro tanta roba a quel prezzo e la stessa qualità, Italia o Francia che sia.
Ti ripeto, parlo di una qualità un minimo oggettiva.


allarga gli orizzonti, Franco...
in Langa la media qualità è alta ma non giustifica la crescita prezzi dei rivenditori, evidentemente la richiesta è alta e poca offerta
in questo modo è automatico
citi Cortese, per me ha fatto (m'han detto che le ultime due annate ha migliorato) vini imbevibili, un tannino ruvido che nenahce con le cannonate lo togli
questione di gusti e nel mendo il gusto è ben diverso
io ho notato dei 09 e 10 in particolare molto più trasparenti, alleggeriti di quel carico che avevano negli anni 2000 quando il buon Parker (o chi per lui) girava da quelle parti
e non mi vengano a dire che è così perché è l'annata....balle, è il mercato che vuole vini più freschi e immediati......non sarà per questo che la 10 piace così tanto???

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 12:24
da paperofranco
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Lasciamo da parte il gusto personale, quindi che Barolo e Barbaresco possano piacere più o meno. Io penso che si possa riconoscere una qualità media “oggettiva”, e si possa tranquillamente dire che il nebbiolo è veramente un vitigno “nobile”, con caratteristiche organolettiche che tanti altri vitigni si sognano, non ultimo in grado di produrre vini adatti a sfidare il tempo come nessun altro.
Quindi, mettendo da parte anche le punte(Monfortino), ti faccio due nomi esemplificativi, Fenocchio e Cortese, le "robette carine" di cui scrivi sopra, non vedo in giro tanta roba a quel prezzo e la stessa qualità, Italia o Francia che sia.
Ti ripeto, parlo di una qualità un minimo oggettiva.


allarga gli orizzonti, Franco...
in Langa la media qualità è alta ma non giustifica la crescita prezzi dei rivenditori, evidentemente la richiesta è alta e poca offerta
in questo modo è automatico
citi Cortese, per me ha fatto (m'han detto che le ultime due annate ha migliorato) vini imbevibili, un tannino ruvido che nenahce con le cannonate lo togli
questione di gusti e nel mendo il gusto è ben diverso
io ho notato dei 09 e 10 in particolare molto più trasparenti, alleggeriti di quel carico che avevano negli anni 2000 quando il buon Parker (o chi per lui) girava da quelle parti
e non mi vengano a dire che è così perché è l'annata....balle, è il mercato che vuole vini più freschi e immediati......non sarà per questo che la 10 piace così tanto???


Non so Claudio, mi sono un po' perso seguendo il tuo ragionamento. Ho citato due nomi a caso, ma se ne potrebbero citare altri, e per me la Langa resta un posto dove si compra abbastanza bene, e ti ripeto, che io non compro molta Langa per più motivi. Guardandomi in giro, non solo in Italia, ma anche in Francia, io tanti bei vini regalati non ne vedo, magari mi sbaglio, oppure ho degli orizzonti limitati, come dici tu.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 12:26
da zampaflex
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Lasciamo da parte il gusto personale, quindi che Barolo e Barbaresco possano piacere più o meno. Io penso che si possa riconoscere una qualità media “oggettiva”, e si possa tranquillamente dire che il nebbiolo è veramente un vitigno “nobile”, con caratteristiche organolettiche che tanti altri vitigni si sognano, non ultimo in grado di produrre vini adatti a sfidare il tempo come nessun altro.
Quindi, mettendo da parte anche le punte(Monfortino), ti faccio due nomi esemplificativi, Fenocchio e Cortese, le "robette carine" di cui scrivi sopra, non vedo in giro tanta roba a quel prezzo e la stessa qualità, Italia o Francia che sia.
Ti ripeto, parlo di una qualità un minimo oggettiva.


allarga gli orizzonti, Franco...
in Langa la media qualità è alta ma non giustifica la crescita prezzi dei rivenditori, evidentemente la richiesta è alta e poca offerta
in questo modo è automatico
citi Cortese, per me ha fatto (m'han detto che le ultime due annate ha migliorato) vini imbevibili, un tannino ruvido che nenahce con le cannonate lo togli
questione di gusti e nel mendo il gusto è ben diverso
io ho notato dei 09 e 10 in particolare molto più trasparenti, alleggeriti di quel carico che avevano negli anni 2000 quando il buon Parker (o chi per lui) girava da quelle parti
e non mi vengano a dire che è così perché è l'annata....balle, è il mercato che vuole vini più freschi e immediati......non sarà per questo che la 10 piace così tanto???


Claudio, parli di inizio 2000 forse, perchè già con una riserva 2004 bevuta lo scorso anno, di tannini ruvidi nemmeno l'ombra...

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 12:39
da alì65
zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Lasciamo da parte il gusto personale, quindi che Barolo e Barbaresco possano piacere più o meno. Io penso che si possa riconoscere una qualità media “oggettiva”, e si possa tranquillamente dire che il nebbiolo è veramente un vitigno “nobile”, con caratteristiche organolettiche che tanti altri vitigni si sognano, non ultimo in grado di produrre vini adatti a sfidare il tempo come nessun altro.
Quindi, mettendo da parte anche le punte(Monfortino), ti faccio due nomi esemplificativi, Fenocchio e Cortese, le "robette carine" di cui scrivi sopra, non vedo in giro tanta roba a quel prezzo e la stessa qualità, Italia o Francia che sia.
Ti ripeto, parlo di una qualità un minimo oggettiva.


allarga gli orizzonti, Franco...
in Langa la media qualità è alta ma non giustifica la crescita prezzi dei rivenditori, evidentemente la richiesta è alta e poca offerta
in questo modo è automatico
citi Cortese, per me ha fatto (m'han detto che le ultime due annate ha migliorato) vini imbevibili, un tannino ruvido che nenahce con le cannonate lo togli
questione di gusti e nel mendo il gusto è ben diverso
io ho notato dei 09 e 10 in particolare molto più trasparenti, alleggeriti di quel carico che avevano negli anni 2000 quando il buon Parker (o chi per lui) girava da quelle parti
e non mi vengano a dire che è così perché è l'annata....balle, è il mercato che vuole vini più freschi e immediati......non sarà per questo che la 10 piace così tanto???


Claudio, parli di inizio 2000 forse, perchè già con una riserva 2004 bevuta lo scorso anno, di tannini ruvidi nemmeno l'ombra...


anche dopo, 06,07, e 08

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 12:44
da arnaldo
Eehhh ragazzi Claudio ha la boccuccia delicata sui tannini :D :D un tannino lieve diventa UNA GRATTUGGIA IMBEVIBILE!!! vedi...a forza di bere Pinot nero come ti sei conciato!!! :D :D

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 12:55
da paperofranco
alì65 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Lasciamo da parte il gusto personale, quindi che Barolo e Barbaresco possano piacere più o meno. Io penso che si possa riconoscere una qualità media “oggettiva”, e si possa tranquillamente dire che il nebbiolo è veramente un vitigno “nobile”, con caratteristiche organolettiche che tanti altri vitigni si sognano, non ultimo in grado di produrre vini adatti a sfidare il tempo come nessun altro.
Quindi, mettendo da parte anche le punte(Monfortino), ti faccio due nomi esemplificativi, Fenocchio e Cortese, le "robette carine" di cui scrivi sopra, non vedo in giro tanta roba a quel prezzo e la stessa qualità, Italia o Francia che sia.
Ti ripeto, parlo di una qualità un minimo oggettiva.


allarga gli orizzonti, Franco...
in Langa la media qualità è alta ma non giustifica la crescita prezzi dei rivenditori, evidentemente la richiesta è alta e poca offerta
in questo modo è automatico
citi Cortese, per me ha fatto (m'han detto che le ultime due annate ha migliorato) vini imbevibili, un tannino ruvido che nenahce con le cannonate lo togli
questione di gusti e nel mendo il gusto è ben diverso
io ho notato dei 09 e 10 in particolare molto più trasparenti, alleggeriti di quel carico che avevano negli anni 2000 quando il buon Parker (o chi per lui) girava da quelle parti
e non mi vengano a dire che è così perché è l'annata....balle, è il mercato che vuole vini più freschi e immediati......non sarà per questo che la 10 piace così tanto???


Claudio, parli di inizio 2000 forse, perchè già con una riserva 2004 bevuta lo scorso anno, di tannini ruvidi nemmeno l'ombra...


anche dopo, 06,07, e 08


Abbi pazienza, per te il Rabaja 2006 di Cortese è un vino imbevibile?

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 13:19
da cecaba
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Lasciamo da parte il gusto personale, quindi che Barolo e Barbaresco possano piacere più o meno. Io penso che si possa riconoscere una qualità media “oggettiva”, e si possa tranquillamente dire che il nebbiolo è veramente un vitigno “nobile”, con caratteristiche organolettiche che tanti altri vitigni si sognano, non ultimo in grado di produrre vini adatti a sfidare il tempo come nessun altro.
Quindi, mettendo da parte anche le punte(Monfortino), ti faccio due nomi esemplificativi, Fenocchio e Cortese, le "robette carine" di cui scrivi sopra, non vedo in giro tanta roba a quel prezzo e la stessa qualità, Italia o Francia che sia.
Ti ripeto, parlo di una qualità un minimo oggettiva.


allarga gli orizzonti, Franco...
in Langa la media qualità è alta ma non giustifica la crescita prezzi dei rivenditori, evidentemente la richiesta è alta e poca offerta
in questo modo è automatico
citi Cortese, per me ha fatto (m'han detto che le ultime due annate ha migliorato) vini imbevibili, un tannino ruvido che nenahce con le cannonate lo togli
questione di gusti e nel mendo il gusto è ben diverso
io ho notato dei 09 e 10 in particolare molto più trasparenti, alleggeriti di quel carico che avevano negli anni 2000 quando il buon Parker (o chi per lui) girava da quelle parti
e non mi vengano a dire che è così perché è l'annata....balle, è il mercato che vuole vini più freschi e immediati......non sarà per questo che la 10 piace così tanto???


Claudio, parli di inizio 2000 forse, perchè già con una riserva 2004 bevuta lo scorso anno, di tannini ruvidi nemmeno l'ombra...


anche dopo, 06,07, e 08


Abbi pazienza, per te il [url]Rabaja 2006 di Cortese[/url]è un vino imbevibile?


Buvuto giusto venerdì scorso in un ristorante di Barbaresco, ce ne fossero di "Imbevibili" così! Per me era seta, bevibilità da chiederne damigiane!

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 13:39
da il chiaro
Anche io poco tempo fa ho bevuto proprio a Barbaresco il 2006 di Cortese e subito dopo sono andato in cantina e me lo sono comprato.
Altri nomi: Schiavenza, Rivella, Rizzi, Cascina delle Rose, Roccalini, Flavio Roddolo, Barale, Luisin, Poderi Colla..... Di roba ce ne è molta, basta non fossilizzarsi sui soliti 6/7 nomi

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 13:57
da videodrome
arnaldo ha scritto:Eehhh ragazzi Claudio ha la boccuccia delicata sui tannini :D :D un tannino lieve diventa UNA GRATTUGGIA IMBEVIBILE!!! vedi...a forza di bere Pinot nero come ti sei conciato!!! :D :D

Eccone un altro come ali che su Cortese trova tannini rigidi e di poca soddisfazione. Rabaja 04 bevuta 1 mesetto fa ad es. Mi piacerebbe trovare qualche annata di Cortese che mi piace così lo lo compro perchè finora quelle 3/4 volte che l'ho bevuto non ho mai trovato tannini setosi, se ricordo bene men che meno sulle riserve 04 e 06.
Del resto Aldo leggevo che poco fa hai bevuto un B. Rocca 04 che hai trovato risolto come tannini mentro io ho bevuto non da molto sia barbaresco base che coparossa 2004 e li ho trovati altro che risolti... probabilmente sarò io che non tollero più la minima ruvidezza del tannino.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 14:01
da videodrome
il chiaro ha scritto:Anche io poco tempo fa ho bevuto proprio a Barbaresco il 2006 di Cortese e subito dopo sono andato in cantina e me lo sono comprato.
Altri nomi: Schiavenza, Rivella, Rizzi, Cascina delle Rose, Roccalini, Flavio Roddolo, Barale, Luisin, Poderi Colla..... Di roba ce ne è molta, basta non fossilizzarsi sui soliti 6/7 nomi

D'accordo Marco che di vini ben fatti ce ne sono anche a prezzi contenuti, ma io sopra dicevo anche "ok vini fino a 60 eu ma che si avvicinino ad emozioni ad 1 CF o ad 1 Monprivato o ad 1 Bartolo"... allora non so sai quanti....a me piace parecchio Giovanni Rosso ultimamente.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 14:08
da Nebbiolino
videodrome ha scritto:Principiano 2010 chi l'ha bevuto? Brezza meglio sarmassa o cannubi (non in generale ma specificamente chi ha bevuto 2010)?


A me il base di Principiano è piaciuto. Già piuttosto pronto, non un mostro di struttura, ma con un bel respiro da langa buona.

Brezza, sui 2010, ti direi addirittura Castellero, per una volta...

Comunque questi 2010 sono in generale molto buoni, ma continuo a preferire annate come la 2006 e la 2008.
Poi ovviamente dipende anche da produttore a produttore.

Per il futuro, mi sa che per la 2011 presterò maggiore attenzione a Barbaresco, mentre la 2012 ho l'impressione che a Barolo potrebbe essere molto simile alla 2008.
Sperando che ai critici americani (che morte li colga) faccia proprio cacare.

Re: Barolo 2010 fino a 60 €

Inviato: 21 nov 2014 14:18
da miccel
Comunque è un fatto che i prezzi, sia virtuali che reali, del barolo negli anni siano assai aumentati. Alcuni dei vini che anni fa avevano consentito di attingere praticamente al massimo livello anche a chi, come me, non ha precisamente il portafoglio gonfio sono oggi difficilmente accessibili; parlo ad es. di Rinaldi, di B. Mascarello, in parte anche dell’altro Mascarello.
E’ chiaro che a questo punto ho imparato (almeno un po’) quali sono quelli buoni e magari una bottiglia me la compro lo stesso pur pagandola quasi il doppio, ma dovessi oggi cominciare da zero non potrei permettermi di fare lo stesso percorso, e dovrei passare al livello inferiore.
Temo che la Langa stia prendendo una brutta china, e che questo sia solo l’inizio di un processo che potrebbe portare a una situazione tipo Borgogna.