kupra
Inviato: 20 nov 2014 23:37
cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
calzidavide ha scritto:pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
Sulla cifra non mi esprimo... dipendo da quanti soldi uno ha da spendere nel vino e/o in altro... l'unico dato oggettivo è che nell'annata 2011 sono state prodotte meno di 400 bocce..
Menrva ha scritto:calzidavide ha scritto:pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
Sulla cifra non mi esprimo... dipendo da quanti soldi uno ha da spendere nel vino e/o in altro... l'unico dato oggettivo è che nell'annata 2011 sono state prodotte meno di 400 bocce..
Comè stata l'annata 2011 per il kupra?
pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
vinogodi ha scritto:... Bella domanda... Te ne faccio una io. Vorrei comprare un Romanee Conti 2010 .... Mi hanno chiesto 12.500 euro. Secondo te ne vale la pena?
pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
alì65 ha scritto:pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
quale sarebbe la cifra...
vinotec ha scritto:alì65 ha scritto:pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
quale sarebbe la cifra...
su ebay ce n'è una a 203,33euro...
Smarco ha scritto:vinotec ha scritto:alì65 ha scritto:pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
quale sarebbe la cifra...
su ebay ce n'è una a 203,33euro...
Wine searcher 131 più iva... Sinceramente se la trovassi a 100 /130 lo sfizio di assaggiarla me lo togliereidiciamo più 100 spedita
benux ha scritto:si potrebbe organizzare un'orizzontale con tutte i bordo' marchigiani
oasi degli angeli
le caniette
poderi san lazzaro
walter mattoni
e mi sembra anche Pantaleone
Smarco ha scritto:vinotec ha scritto:alì65 ha scritto:pekkker78 ha scritto:cosa ne dite......ne vale la pena per quella cifra?
quale sarebbe la cifra...
su ebay ce n'è una a 203,33euro...
Wine searcher 131 più iva... Sinceramente se la trovassi a 100 /130 lo sfizio di assaggiarla me lo togliereidiciamo più 100 spedita
vinogodi ha scritto:... Bella domanda... Te ne faccio una io. Vorrei comprare un Romanee Conti 2010 .... Mi hanno chiesto 12.500 euro. Secondo te ne vale la pena?
hansen ha scritto:benux ha scritto:si potrebbe organizzare un'orizzontale con tutte i bordo' marchigiani
oasi degli angeli
le caniette
poderi san lazzaro
walter mattoni
e mi sembra anche Pantaleone
fatta!!![]()
grazie ad un amico noto forumista direi un vero guru della zona che ha organizzato il tutto
poi appena avrò il tempo posto delle note
comunque anticipo già che sono vini davvero interessanti direi che queste grenache picene sono il vero alter ego del montepulciano
peccato le produzioni siano ancora a livelli microscopici che rendono questi vini quasi "virtuali"
hansen ha scritto:benux ha scritto:si potrebbe organizzare un'orizzontale con tutte i bordo' marchigiani
oasi degli angeli
le caniette
poderi san lazzaro
walter mattoni
e mi sembra anche Pantaleone
fatta!!![]()
grazie ad un amico noto forumista direi un vero guru della zona che ha organizzato il tutto
poi appena avrò il tempo posto delle note
comunque anticipo già che sono vini davvero interessanti direi che queste grenache picene sono il vero alter ego del montepulciano
peccato le produzioni siano ancora a livelli microscopici che rendono questi vini quasi "virtuali"
miogo ha scritto:In attesa che chicco metta qualche nota, metto io un paio di foto e due brevissimi commenti:
- Rossobordò 2010 e 2012 Mattoni
- Cinabro Le Caniette 2010
- Kupra 2010 e 2011 e, non presente in foto perché aperto alla fine, 2000![]()
- Poderi San Lazzaro 2011
- la bottiglia sulla dx era un ringer, Riserva Giuseppe Sedilesu 2010
Per me su tutti ha svettato il Kupra 11, veramente un grande vino, di grande espressività (non ci si scandalizzi ad avvicinarlo a rayas). Il 2010 meno riuscito, un poco più scomposto. Il 2000 impressionante per integrità, più austero del 2011 ma molto buono comunque.
Rossobordò affascinante ma forse troppo esile, soprattutto il 12.
Cinabro se non fosse sovrastato dal legno meriterebbe anch'esso.
Poderi San Lazzaro mi è piaciuto molto, forse il più borgognone della batteria (che potrebbe quasi essere un difetto in questo caso) .
Sedilesu bottiglia giovane, naso inzialmente un po' sporchino, bocca molto buona ma abbisogna di altro tempo di bottiglia per esprimersi bene.
Grazie a Marco, Eleonora e Pierpa per la bellissima giornata, proseguita poi anche con altre bibite di conforto
ciao,
miogo
Smarco ha scritto:miogo ha scritto:In attesa che chicco metta qualche nota, metto io un paio di foto e due brevissimi commenti:
- Rossobordò 2010 e 2012 Mattoni
- Cinabro Le Caniette 2010
- Kupra 2010 e 2011 e, non presente in foto perché aperto alla fine, 2000![]()
- Poderi San Lazzaro 2011
- la bottiglia sulla dx era un ringer, Riserva Giuseppe Sedilesu 2010
Per me su tutti ha svettato il Kupra 11, veramente un grande vino, di grande espressività (non ci si scandalizzi ad avvicinarlo a rayas). Il 2010 meno riuscito, un poco più scomposto. Il 2000 impressionante per integrità, più austero del 2011 ma molto buono comunque.
Rossobordò affascinante ma forse troppo esile, soprattutto il 12.
Cinabro se non fosse sovrastato dal legno meriterebbe anch'esso.
Poderi San Lazzaro mi è piaciuto molto, forse il più borgognone della batteria (che potrebbe quasi essere un difetto in questo caso) .
Sedilesu bottiglia giovane, naso inzialmente un po' sporchino, bocca molto buona ma abbisogna di altro tempo di bottiglia per esprimersi bene.
Grazie a Marco, Eleonora e Pierpa per la bellissima giornata, proseguita poi anche con altre bibite di conforto
ciao,
miogo
Quindi diciamo che tra rossobordo e poderi s Lazzaro hai preferito quest ultimo, giusto?
ZEL WINE ha scritto:Smarco ha scritto:Quindi diciamo che tra rossobordo e poderi s Lazzaro hai preferito quest ultimo, giusto?
non fargli domande difficili
miogo ha scritto:ZEL WINE ha scritto:Smarco ha scritto:Quindi diciamo che tra rossobordo e poderi s Lazzaro hai preferito quest ultimo, giusto?
non fargli domande difficili
Invidiosa![]()
Decisamente preferito il San Lazzaro. Il rossobordò per me aveva un che di diluito,di troppo evanescente in bocca.