...1990...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

...1990...

Messaggioda vinotec » 30 ott 2014 06:48

Vorrei sapere da voi qualche spiegazione sul fatto che questa annata sia stata straordinaria(cosa credo unica nella storia enologica) sia in Italia che in Francia, dove si sono creati dei vini memorabili ed immortali (pergole, soldera, monfortino, sassicaia, granbussia e tutti i bordeaux e pure i borgogna :shock:)...
Quale incrocio ancestrale o divino sarà avvenuto?
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ...1990...

Messaggioda alì65 » 30 ott 2014 07:56

metti pure la 82 e 96....anche se in effetti la 90 è più omogenea
in alcune parti nostre sta calando, in altre regge il colpo molto bene
ricordiamoci che è stata una annata mediamente calda e non tutti sopporteranno il colpo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ...1990...

Messaggioda vinogodi » 30 ott 2014 09:06

...non ne sarei così convinto, alla luce dei "risultati" in alcune aree. Concordo pienamente con Ali . Confermo , per le orizzontali fatte, che a Bordeaux è davvero annata storica, anche se con l'eccezione di Pessac Léognan (meglio la '89). I '90 in Italia davvero alterni, soprattuitto alla luce di assaggi recenti ed alla prova del tempo. Proprio in Langa, qualche dubbio mi assale e proprio alcuni grandi interpreti oggi si trovano un pò in difficoltà . Anche in Champagne , mi hanno fatto preferire decisamente la '88 o la '96 , soprattutto in casi "clamorosi" , quali Salon, Vieilles Vignes Francaises di Bollinger, Krug Vintage , Dom Perignon e RD. In Spagna, soprattutto in Ribera del Duero, vicini gli '89 , '90 e '91 non sempre ho preferito i '90. Mediamente è stata davvero grande annata , però probabilmente a causa di migliori equilibri , dopo il primo momento di esaltazione, hanno mostrato più propensione al lungo periodo di invecchiamento in altre annate... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Stefanogarry e 288 ospiti