Pagina 1 di 1

ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 23 ott 2014 13:54
da arnaldo
Leggo le Guide gia' arrivate.....Piemonte....Toscana......Sicilia....e via via tutte le altre nostre regioni in ordine d'importanza........e quasi un AZIENDA si e una NO....continuo a leggere di rovere ancora invadente......di finale segnato dal rovere....di toni boise' ben presenti.....e via discorrendo.....questo soprattutto in Toscana (Bolgheri ma non solo.....pure una marea di Supertuscans) ma anche in langa su una sfilza di Barolo e Barbaresco.........
Allora mi convinco.......Cavoli......ma la tostatura della barrique VA ANCORA TANTISSIMO......perchè se continuano ancora ad affinare cosi' VUOL DIRE CHE LA RICHIESTA/GUSTO di questo stampo di vino "moderno" E'MOLTO RICHIESTO....non solo in Italia ma anche in giro...nei mercati di riferimento..........
alla faccia delle varie COlonie/gruppetti di appassionati Forumisti che hanno sempre lanciato anatemi.......qua' si va' avanti a testa bassa....casomai estingueteVi VOI!!! 8) 8)

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 23 ott 2014 14:11
da gpetrus
per me va il rovere va molto all'estero, considerando che la quantita' di vini venduta nel nostro paese e' minima .Immagino che il gusto americano lo apprezzi molto ( il rovere nuovo ), complici vari guru che abbagliano gli enoappassionati :shock: e di conseguenza ne determinano il mercato

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 23 ott 2014 14:21
da vinogodi
...più semplicemente , piacciono al mondo le morbidezze, le vaniglie , i boisé e colori carichi . Ma a noi che ce ne frega? Noi siamo un'elite, per cui cominciamo a comportarci di conseguenza: erre moscia, puzza sotto il naso, cadenza francese e leggero sculettamento. E che il mondo intero se ne annasse affanc**** ... :lol:

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 23 ott 2014 14:40
da paolo7505
vinogodi ha scritto:erre moscia, puzza sotto il naso, cadenza francese e leggero sculettamento. E che il mondo intero se ne annasse affanc**** ... :lol:



Marco hai fatto la descrizione della stragrande maggioranza delle ragazze di Parma, almeno ai tempi miei......... :lol:

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 23 ott 2014 22:14
da paperofranco
arnaldo ha scritto:Leggo le Guide gia' arrivate.....Piemonte....Toscana......Sicilia....e via via tutte le altre nostre regioni in ordine d'importanza........e quasi un AZIENDA si e una NO....continuo a leggere di rovere ancora invadente......di finale segnato dal rovere....di toni boise' ben presenti.....e via discorrendo.....questo soprattutto in Toscana (Bolgheri ma non solo.....pure una marea di Supertuscans) ma anche in langa su una sfilza di Barolo e Barbaresco.........
Allora mi convinco.......Cavoli......ma la tostatura della barrique VA ANCORA TANTISSIMO......perchè se continuano ancora ad affinare cosi' VUOL DIRE CHE LA RICHIESTA/GUSTO di questo stampo di vino "moderno" E'MOLTO RICHIESTO....non solo in Italia ma anche in giro...nei mercati di riferimento..........
alla faccia delle varie COlonie/gruppetti di appassionati Forumisti che hanno sempre lanciato anatemi.......qua' si va' avanti a testa bassa....casomai estingueteVi VOI!!! 8) 8)


Non ho letto le guide, ma questo quadro secondo me non è reale. A me sembra che sia in corso, già da un po', un ripensamento sull'uso del legno piccolo, soprattutto in Toscana e Piemonte, che conosco meglio di altre regioni. Ti faccio qualche esempio.
Oggi ho bevuto un bel bicchiere del Chianti GS vigna del Capannino 2010 di Bibbiano, azienda storica gambelliana che negli ultimi anni non avevano certo lesinato il legno, a mio avviso perdendosi; ti assicuro che ci siamo; impronta sempre sul moderno, ma bei profumi e chiantigiano senza tanti discorsi. Stesso discorso vale per Lilliano; dopo diversi anni di passaggi per me a vuoto, ecco un Classico 2011 che è godibilissimo, sembra quasi di tornare a casa a berlo. E ti dirò, gli stessi barolo boys, per quel che ho sentito, mi sembra che abbiano alleggerito la mano. Questo non vuol dire rinnegare niente, solo prendere coscienza, ed è una buona cosa.

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 30 ago 2016 00:26
da xoan
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:Leggo le Guide gia' arrivate.....Piemonte....Toscana......Sicilia....e via via tutte le altre nostre regioni in ordine d'importanza........e quasi un AZIENDA si e una NO....continuo a leggere di rovere ancora invadente......di finale segnato dal rovere....di toni boise' ben presenti.....e via discorrendo.....questo soprattutto in Toscana (Bolgheri ma non solo.....pure una marea di Supertuscans) ma anche in langa su una sfilza di Barolo e Barbaresco.........
Allora mi convinco.......Cavoli......ma la tostatura della barrique VA ANCORA TANTISSIMO......perchè se continuano ancora ad affinare cosi' VUOL DIRE CHE LA RICHIESTA/GUSTO di questo stampo di vino "moderno" E'MOLTO RICHIESTO....non solo in Italia ma anche in giro...nei mercati di riferimento..........
alla faccia delle varie COlonie/gruppetti di appassionati Forumisti che hanno sempre lanciato anatemi.......qua' si va' avanti a testa bassa....casomai estingueteVi VOI!!! 8) 8)


Non ho letto le guide, ma questo quadro secondo me non è reale. A me sembra che sia in corso, già da un po', un ripensamento sull'uso del legno piccolo, soprattutto in Toscana e Piemonte, che conosco meglio di altre regioni. Ti faccio qualche esempio.
Oggi ho bevuto un bel bicchiere del Chianti GS vigna del Capannino 2010 di Bibbiano, azienda storica gambelliana che negli ultimi anni non avevano certo lesinato il legno, a mio avviso perdendosi; ti assicuro che ci siamo; impronta sempre sul moderno, ma bei profumi e chiantigiano senza tanti discorsi. Stesso discorso vale per Lilliano; dopo diversi anni di passaggi per me a vuoto, ecco un Classico 2011 che è godibilissimo, sembra quasi di tornare a casa a berlo. E ti dirò, gli stessi barolo boys, per quel che ho sentito, mi sembra che abbiano alleggerito la mano. Questo non vuol dire rinnegare niente, solo prendere coscienza, ed è una buona cosa.


Rispolvero questa discussione dopo aver visto Barolo Boys. Quali sono tra i "modernisti" - oltre Voerzio, Vietti e Boschis citati nel video - quelli che sono tornati o stanno tornando sui loro passi? E da quali annate?

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 30 ago 2016 08:32
da vinogodi
...senz'altro Massolino , pur non essendo un Barolo Boy aveva fatto il tentativo di botte piccola con quel cru stupendo di Parafada ... poi ha capito che .... 8)
PS: c'è chi era andato davvero alla deriva , come Voerzio nei primi anni del millennio. Voerzio mi piaceva , pur modernista aveva quella cura maniacale in vigna e una mano quasi fatata anche con la botte piccola. Poi la svolta con spremute di legno davvero sopra le righe, tanto da abbandonarlo quasi completamente . Oggi non so se è tornato sui suoi passi , è un po' che ho rinunciato ai suoi vini (carotti) ...... 8)

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 30 ago 2016 08:37
da arnaldo
Ahhh....questo lo ricordo bene....4 interventi 4....thread epico.....senz'altro..... :lol: :lol:

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 30 ago 2016 11:14
da xoan
Come vanno considerati questi produttori negli intervalli di anni indicati?

bongiovanni 1980-2000
brezza 2005-2007
cavallotto 1998-2006
F. Conterno 1998-2000
principiano 2008-2009
prunotto 1989-1990

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 30 ago 2016 15:04
da Alessio
per l'intervallo di Conterno ci vorrà un post lunghissimo e parecchia chiaroveggenza :D

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 30 ago 2016 15:28
da xoan
Alessio ha scritto:per l'intervallo di Conterno ci vorrà un post lunghissimo e parecchia chiaroveggenza :D


confido nell'intervento del mago oronzo :mrgreen:

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 09 set 2016 13:40
da xoan
xoan ha scritto:Come vanno considerati questi produttori negli intervalli di anni indicati?

bongiovanni 1980-2003
brezza 2005-2007
cavallotto 1998-2006
F. Conterno 1998-2000
principiano 2008-2009
prunotto 1989-1998



:?:

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 09 set 2016 14:52
da george7179
A proposito di rovere... ieri sera ho aperto un Mantenghja 2006 di Capichera... un profluvio di legno, vaniglia, mobile antico... una cosa davvero imbarazzante, deplorevole oltre che deprimente!

Penso sia uno dei vini che mi ha deluso di più, avevo questa bottiglia in cantina dall'uscita e non lo avevo mai bevuto prima, quindi attratto dalla fama del produttore ho deciso di provare!!! Veramente DILUNDENDO!!! Ero in compagnia ed è rimasta mezza bottiglia!

Qualcuno mi sa dire se lo stile è proprio questo o se potrebbe trattarsi di una barrique in cui hanno cannato pesantemente la tostatura?

grazie

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 12 set 2016 22:43
da videodrome
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:Leggo le Guide gia' arrivate.....Piemonte....Toscana......Sicilia....e via via tutte le altre nostre regioni in ordine d'importanza........e quasi un AZIENDA si e una NO....continuo a leggere di rovere ancora invadente......di finale segnato dal rovere....di toni boise' ben presenti.....e via discorrendo.....questo soprattutto in Toscana (Bolgheri ma non solo.....pure una marea di Supertuscans) ma anche in langa su una sfilza di Barolo e Barbaresco.........
Allora mi convinco.......Cavoli......ma la tostatura della barrique VA ANCORA TANTISSIMO......perchè se continuano ancora ad affinare cosi' VUOL DIRE CHE LA RICHIESTA/GUSTO di questo stampo di vino "moderno" E'MOLTO RICHIESTO....non solo in Italia ma anche in giro...nei mercati di riferimento..........
alla faccia delle varie COlonie/gruppetti di appassionati Forumisti che hanno sempre lanciato anatemi.......qua' si va' avanti a testa bassa....casomai estingueteVi VOI!!! 8) 8)


Non ho letto le guide, ma questo quadro secondo me non è reale. A me sembra che sia in corso, già da un po', un ripensamento sull'uso del legno piccolo, soprattutto in Toscana e Piemonte, che conosco meglio di altre regioni. Ti faccio qualche esempio.
Oggi ho bevuto un bel bicchiere del Chianti GS vigna del Capannino 2010 di Bibbiano, azienda storica gambelliana che negli ultimi anni non avevano certo lesinato il legno, a mio avviso perdendosi; ti assicuro che ci siamo; impronta sempre sul moderno, ma bei profumi e chiantigiano senza tanti discorsi. Stesso discorso vale per Lilliano; dopo diversi anni di passaggi per me a vuoto, ecco un Classico 2011 che è godibilissimo, sembra quasi di tornare a casa a berlo. E ti dirò, gli stessi barolo boys, per quel che ho sentito, mi sembra che abbiano alleggerito la mano. Questo non vuol dire rinnegare niente, solo prendere coscienza, ed è una buona cosa.
D'accordo col papero....mica vero neppure che gli americani tuttora amino il legno, forse una volta, ora non piú. Non si spiegherebbe neppure la pressione di richieste dai mercati esteri su Mascarello B e Rinaldi che certo barricaderi non sono. In toscana ho meno riscontro (ne bevo meno) ma in piemonte anche chi era un modernista nel passato , già da qualche anno ha ripensato al tipo di barolo che produce. Persino Altare mi risulta.

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 13 set 2016 07:21
da arnaldo
george7179 ha scritto:A proposito di rovere... ieri sera ho aperto un Mantenghja 2006 di Capichera... un profluvio di legno, vaniglia, mobile antico... una cosa davvero imbarazzante, deplorevole oltre che deprimente!

Penso sia uno dei evini che mi ha deluso di più, avevo questa bottiglia in cantina dall'uscita e non lo avevo mai bevuto prima, quindi attratto dalla fama del produttore ho deciso di provare!!! Veramente DILUNDENDO!!! Ero in compagnia ed è rimasta mezza bottiglia!

Qualcuno mi sa dire se lo stile è proprio questo o se potrebbe trattarsi di una barrique in cui hanno cannato pesantemente la tostatura?

grazie

Che dire allora di un Cervaro 2010 aperto poco tempo fa?semplicemente devastato....l ultima bt l apriro'tra 10 anni....quando sara'morto,,,,

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 13 set 2016 10:05
da Ludi
george7179 ha scritto:A proposito di rovere... ieri sera ho aperto un Mantenghja 2006 di Capichera... un profluvio di legno, vaniglia, mobile antico... una cosa davvero imbarazzante, deplorevole oltre che deprimente!

Penso sia uno dei vini che mi ha deluso di più, avevo questa bottiglia in cantina dall'uscita e non lo avevo mai bevuto prima, quindi attratto dalla fama del produttore ho deciso di provare!!! Veramente DILUNDENDO!!! Ero in compagnia ed è rimasta mezza bottiglia!

Qualcuno mi sa dire se lo stile è proprio questo o se potrebbe trattarsi di una barrique in cui hanno cannato pesantemente la tostatura?

grazie


vino che non ho mai amato....troppo concentrato, troppo legno. Prezzo imbarazzante.

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 13 set 2016 11:43
da andrea
Ludi ha scritto:
george7179 ha scritto:A proposito di rovere... ieri sera ho aperto un Mantenghja 2006 di Capichera... un profluvio di legno, vaniglia, mobile antico... una cosa davvero imbarazzante, deplorevole oltre che deprimente!

Penso sia uno dei vini che mi ha deluso di più, avevo questa bottiglia in cantina dall'uscita e non lo avevo mai bevuto prima, quindi attratto dalla fama del produttore ho deciso di provare!!! Veramente DILUNDENDO!!! Ero in compagnia ed è rimasta mezza bottiglia!

Qualcuno mi sa dire se lo stile è proprio questo o se potrebbe trattarsi di una barrique in cui hanno cannato pesantemente la tostatura?

grazie


vino che non ho mai amato....troppo concentrato, troppo legno. Prezzo imbarazzante.

Azienda imbarazzante

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 13 set 2016 14:44
da landmax
andrea ha scritto:... Capichera...
Azienda imbarazzante


Mi sembra un giudizio immeritato... alcuni loro vermentini hanno fatto la storia e anche personalmente ne ho bevuto alcuni (in particolare la vendemmia tardiva) che potranno non piacere, ma che non sono certamente privi di fascino e personalità (anche se in effetti è qualche anno che non li riassaggio, non so se vi siano stati cambiamenti di stile).

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 13 set 2016 15:24
da andrea
landmax ha scritto:
andrea ha scritto:... Capichera...
Azienda imbarazzante


Mi sembra un giudizio immeritato... alcuni loro vermentini hanno fatto la storia e anche personalmente ne ho bevuto alcuni (in particolare la vendemmia tardiva) che potranno non piacere, ma che non sono certamente privi di fascino e personalità (anche se in effetti è qualche anno che non li riassaggio, non so se vi siano stati cambiamenti di stile).

Esageratamente carichi, solo frutta tropicale e cari arrabbiati. Ormai hanno sposato uno stile, trovano un mercato e va bene così, ma la Gallura è altro

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 14 set 2016 13:37
da Ludi
andrea ha scritto:Esageratamente carichi, solo frutta tropicale e cari arrabbiati. Ormai hanno sposato uno stile, trovano un mercato e va bene così, ma la Gallura è altro


personalmente mi spingerei a dire che la Sardegna è altro....se voglio bere sardo, anche in bianco, trovo che altre zone diano più soddisfazione. Poi sono sempre pronto ad accogliere suggerimenti... :wink:

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 17 set 2016 14:35
da H2NO
Forse, a prescindere dalla regione, è un po' cambiata la percezione ed il desiderio di quello che si beve.
In Abruzzo vedo che i montepulciani e i trebbiani impestati di legno hanno perso moltissimi estimatori, ho l'impressione che si cerchi (soprattutto tra gli storici "beoni") maggiore facilità di beva, vini giusti e non più stracarichi di vaniglia, rovere e tutto quel bagaglio di sentori che però adesso fa lasciare le bottiglie a metà

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 01 mar 2017 17:06
da xoan
ritento, magari sarà più fortunato...


Come vanno considerati questi produttori (modernisti o tradizionali) in questi millesimi?

bongiovanni da 1980 a 2000
brezza 2007
cavallotto 1998 e 2006
F. Conterno 1998-2000
principiano 2009
prunotto 1989
Elio Grasso 1990
Ceretto 1990
Elio Altare 1989

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 02 mar 2017 08:41
da alì65
xoan ha scritto:ritento, magari sarà più fortunato...


Come vanno considerati questi produttori (modernisti o tradizionali) in questi millesimi?

bongiovanni da 1980 a 2000
brezza 2007-classico
cavallotto 1998 e 2006-classico
F. Conterno 1998-2000
principiano 2009
prunotto 1989-moderno/classico
Elio Grasso 1990
Ceretto 1990-moderno
Elio Altare 1989-moderno


provo per quel so a spanne...anche se questa divisione ma fa venire l'orticaria..

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 02 mar 2017 11:07
da xoan
alì65 ha scritto:
xoan ha scritto:ritento, magari sarà più fortunato...


Come vanno considerati questi produttori (modernisti o tradizionali) in questi millesimi?

bongiovanni da 1980 a 2000
brezza 2007-classico
cavallotto 1998 e 2006-classico
F. Conterno 1998-2000
principiano 2009
prunotto 1989-moderno/classico
Elio Grasso 1990
Ceretto 1990-moderno
Elio Altare 1989-moderno


provo per quel so a spanne...anche se questa divisione ma fa venire l'orticaria..




Grazie!

Qualcuno conosce lo stile di quelli mancanti?

bongiovanni da 1980 a 2000
brezza 2007-classico
cavallotto 1998 e 2006-classico
F. Conterno 1998-2000
principiano 2009
prunotto 1989-moderno/classico
Elio Grasso 1990
Ceretto 1990-moderno
Elio Altare 1989-moderno

Re: ROVERE.....solo ROVERE....fortissimamente.....

Inviato: 21 dic 2017 15:14
da Langa&Roero
videodrome ha scritto:
paperofranco ha scritto:
arnaldo ha scritto:Leggo le Guide gia' arrivate.....Piemonte....Toscana......Sicilia....e via via tutte le altre nostre regioni in ordine d'importanza........e quasi un AZIENDA si e una NO....continuo a leggere di rovere ancora invadente......di finale segnato dal rovere....di toni boise' ben presenti.....e via discorrendo.....questo soprattutto in Toscana (Bolgheri ma non solo.....pure una marea di Supertuscans) ma anche in langa su una sfilza di Barolo e Barbaresco.........
Allora mi convinco.......Cavoli......ma la tostatura della barrique VA ANCORA TANTISSIMO......perchè se continuano ancora ad affinare cosi' VUOL DIRE CHE LA RICHIESTA/GUSTO di questo stampo di vino "moderno" E'MOLTO RICHIESTO....non solo in Italia ma anche in giro...nei mercati di riferimento..........
alla faccia delle varie COlonie/gruppetti di appassionati Forumisti che hanno sempre lanciato anatemi.......qua' si va' avanti a testa bassa....casomai estingueteVi VOI!!! 8) 8)


Non ho letto le guide, ma questo quadro secondo me non è reale. A me sembra che sia in corso, già da un po', un ripensamento sull'uso del legno piccolo, soprattutto in Toscana e Piemonte, che conosco meglio di altre regioni. Ti faccio qualche esempio.
Oggi ho bevuto un bel bicchiere del Chianti GS vigna del Capannino 2010 di Bibbiano, azienda storica gambelliana che negli ultimi anni non avevano certo lesinato il legno, a mio avviso perdendosi; ti assicuro che ci siamo; impronta sempre sul moderno, ma bei profumi e chiantigiano senza tanti discorsi. Stesso discorso vale per Lilliano; dopo diversi anni di passaggi per me a vuoto, ecco un Classico 2011 che è godibilissimo, sembra quasi di tornare a casa a berlo. E ti dirò, gli stessi barolo boys, per quel che ho sentito, mi sembra che abbiano alleggerito la mano. Questo non vuol dire rinnegare niente, solo prendere coscienza, ed è una buona cosa.
D'accordo col papero....mica vero neppure che gli americani tuttora amino il legno, forse una volta, ora non piú. Non si spiegherebbe neppure la pressione di richieste dai mercati esteri su Mascarello B e Rinaldi che certo barricaderi non sono. In toscana ho meno riscontro (ne bevo meno) ma in piemonte anche chi era un modernista nel passato , già da qualche anno ha ripensato al tipo di barolo che produce. Persino Altare mi risulta.


Missà che su Altare ti risulta male, è uno dei pochi (non pochissimi per la verità, e per fortuna) a non cambiare il suo modo di lavorare in favore del mercato. Così come hanno fatto i ''tradizionalisti'' (quanto odio questi termini) anni fa. Onore a chi non cambia il suo modo di interpretare il vino, buono o cattivo che sia, in favore delle mode attuali.
Neppure Voerzio mi risulta abbia cambiato il suo modo di lavorare.