Pagina 1 di 1
Timorasso
Inviato: 08 ott 2014 23:03
da maxb
Buongiorno
Siccome domenica sono dalle parti di Tortona. Vorrei sapere quali dei nomi indicati in questo link sono validi, tanto per fare qualche acquisto
http://www.timorasso.it/produttori.aspGrazi fin d'ora per le dritte
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 07:44
da Kalosartipos
Quelli che ho assaggiato: MASSA, MARIOTTO, LA COLOMBERA, RICCI.
Gli altri.. ninzò..
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 07:47
da emigrato
Io invece mi aggancio e chiedo rispetto a questi mostri sacri del timorasso, come sta lavorando Cascina i Carpini?
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 08:41
da Unodimille
Kalosartipos ha scritto:Quelli che ho assaggiato: MASSA, MARIOTTO, LA COLOMBERA, RICCI.
Gli altri.. ninzò..
...aggiungo Mutti e Boveri. Massa e Mariotto 3 spanne sopra tutti.
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 09:29
da kubik
Luigi Boveri dici?
E' un pò discontinuo imho, il derthona base 2011 buonissimo e il 2012 irriconoscibile, filari di Timorasso ancora da assaggiare bene ..
La Colombera completa la triade con Mariotto e Massa .
MAssa mi aveva parlato bene di Renato Boveri a lui vicino.
Da una panoramica completa l'anno scorso ben organizzata qui dall'AIS Torino e assaggi precedenti, a memoria:
Daglio con il Cantinco molto molto buono,
Mutti non male,
Pomodolce anche lui per me discontinuo,
un altro che mi aveva convinto non ricordo ora il nome..
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 11:41
da Unodimille
kubik ha scritto:Luigi Boveri dici?
E' un pò discontinuo imho, il derthona base 2011 buonissimo e il 2012 irriconoscibile, filari di Timorasso ancora da assaggiare bene ..
La Colombera completa la triade con Mariotto e Massa .
MAssa mi aveva parlato bene di Renato Boveri a lui vicino.
Da una panoramica completa l'anno scorso ben organizzata qui dall'AIS Torino e assaggi precedenti, a memoria:
Daglio con il Cantinco molto molto buono,
Mutti non male,
Pomodolce anche lui per me discontinuo,
un altro che mi aveva convinto non ricordo ora il nome..
In realtà la discontinuità è il vero problema di tutti i produttori di timorasso...quasi non si riuscisse a domarlo!!
Fai attenzione però che ciò che assaggi oggi, magari annata in corso, che lo lavandineresti, potrebbe rilevarsi strepitoso dopo qualche anno.
Ad esempio, la 2011 assaggiata due anni fa sembrava una ciofeca (nervoso, alcool a manetta, note vegetali e pure verde, retro amarognolo)ora invece ha acquisito ne note nobili da pedigree come pietra focaia, principio di idrocarburi, minerale e frutta secca tostata. Sembrava quasi un Chassagne Montrachet (sembrava

)
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 13:52
da kubik
Unodimille ha scritto:kubik ha scritto:Luigi Boveri dici?
E' un pò discontinuo imho, il derthona base 2011 buonissimo e il 2012 irriconoscibile, filari di Timorasso ancora da assaggiare bene ..
La Colombera completa la triade con Mariotto e Massa .
MAssa mi aveva parlato bene di Renato Boveri a lui vicino.
Da una panoramica completa l'anno scorso ben organizzata qui dall'AIS Torino e assaggi precedenti, a memoria:
Daglio con il Cantinco molto molto buono,
Mutti non male,
Pomodolce anche lui per me discontinuo,
un altro che mi aveva convinto non ricordo ora il nome..
In realtà la discontinuità è il vero problema di tutti i produttori di timorasso...quasi non si riuscisse a domarlo!!
Fai attenzione però che ciò che assaggi oggi, magari annata in corso, che lo lavandineresti, potrebbe rilevarsi strepitoso dopo qualche anno.
Ad esempio, la 2011 assaggiata due anni fa sembrava una ciofeca (nervoso, alcool a manetta, note vegetali e pure verde, retro amarognolo)ora invece ha acquisito ne note nobili da pedigree come pietra focaia, principio di idrocarburi, minerale e frutta secca tostata. Sembrava quasi un Chassagne Montrachet (sembrava

)
E' quello che spero ma in alcuni casi la vedo proprio proprio improbabile se mancano troppi elementi nel quadro di un vino..
Anche io penso proprio sia la discontinuità il tallone d'achille del timorasso per i produttori relativamernte più giovani (assai meno per Massa, Mariotto e Colombera), la deriva alcolica con quello che si porta dietro è il problema, azzardo che la naturale variabilità d'annata per un vitigno non facile come questo sia facile si ripercuota amplificata per i manici meno esperti .
Non so a quale produttore/vino tu ti riferisca con il 2011,
2012 di Luigi Boveri fino ad un mese fa era davvero "bruttino" !
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 18:04
da easyrider
Boveri per me è un rossista, ultimo grande timorasso bevuto è Filari di timorasso 07 poi...
Da non perdere almeno come assaggi sono i big già nominati
Mariotto 8pitasso 11 è un inno al timorasso), Massa, Colombera e Daglio in grande crescita dalla 2009, 2010 strepitoso.
Questi fanno il vuoto alle spalle, per me ovviamente.
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 18:09
da albi2
Oltre ai citati, Cascina Montagnola della brava Donatella Giannotti fa un ottimo Timorasso, provare 2008 e 2009 per credere.
Re: Timorasso
Inviato: 09 ott 2014 19:00
da Unodimille
kubik ha scritto:Unodimille ha scritto:kubik ha scritto:Luigi Boveri dici?
E' un pò discontinuo imho, il derthona base 2011 buonissimo e il 2012 irriconoscibile, filari di Timorasso ancora da assaggiare bene ..
La Colombera completa la triade con Mariotto e Massa .
MAssa mi aveva parlato bene di Renato Boveri a lui vicino.
Da una panoramica completa l'anno scorso ben organizzata qui dall'AIS Torino e assaggi precedenti, a memoria:
Daglio con il Cantinco molto molto buono,
Mutti non male,
Pomodolce anche lui per me discontinuo,
un altro che mi aveva convinto non ricordo ora il nome..
In realtà la discontinuità è il vero problema di tutti i produttori di timorasso...quasi non si riuscisse a domarlo!!
Fai attenzione però che ciò che assaggi oggi, magari annata in corso, che lo lavandineresti, potrebbe rilevarsi strepitoso dopo qualche anno.
Ad esempio, la 2011 assaggiata due anni fa sembrava una ciofeca (nervoso, alcool a manetta, note vegetali e pure verde, retro amarognolo)ora invece ha acquisito ne note nobili da pedigree come pietra focaia, principio di idrocarburi, minerale e frutta secca tostata. Sembrava quasi un Chassagne Montrachet (sembrava

)
E' quello che spero ma in alcuni casi la vedo proprio proprio improbabile se mancano troppi elementi nel quadro di un vino..
Anche io penso proprio sia la discontinuità il tallone d'achille del timorasso per i produttori relativamernte più giovani (assai meno per Massa, Mariotto e Colombera), la deriva alcolica con quello che si porta dietro è il problema, azzardo che la naturale variabilità d'annata per un vitigno non facile come questo sia facile si ripercuota amplificata per i manici meno esperti .
Non so a quale produttore/vino tu ti riferisca con il 2011,
Mariotto...
2012 di Luigi Boveri fino ad un mese fa era davvero "bruttino"
concordo... !
Re: Timorasso
Inviato: 10 ott 2014 00:18
da marcolandia
Ora arriva Filobianco e vi dice qualcosa lui sul timorasso.
Il più grande esperto europeo senza dubbio alcuno.

Re: Timorasso
Inviato: 10 ott 2014 00:44
da gabriele succi
Re: Timorasso
Inviato: 10 ott 2014 00:51
da landmax
A parte Massa (i suoi cru una spanna sopra tutti) , mi ha colpito recentemente Grue di Pomodolce 2010, davvero complesso e ancora in piena ascesa evolutiva.
Re: Timorasso
Inviato: 10 ott 2014 06:57
da kubik
landmax ha scritto:A parte Massa (i suoi cru una spanna sopra tutti) , mi ha colpito recentemente Grue di Pomodolce 2010, davvero complesso e ancora in piena ascesa evolutiva.
2010 concordo in pieno, l'annata dopo 2011 e forse 2012 meno purtroppo
Re: Timorasso
Inviato: 14 nov 2014 18:54
da dorello
timorasso 2011 di Mariotto (pitasso) c'ha 15 (quindici) gradi dichiarati in etichetta, uve raccolte un po' avanti, però buono e sapidissimo
da provare su un tono opposto, secondo me, la nuova posta (bio)