Pagina 1 di 2
QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 06:07
da vinotec
Premetto che non l'ho mai assaggiato, ma ho parlato con amici competenti che lo hanno degustato e mi è stato riferito che è un gran vino, potente e caldo, proprio come piace a me. Dopo questa premessa, passo a fare qualche considerazione: secondo me bisognerebbe fucilare il responsabile dell' immagine marketing del prodotto e spiego il perché(secondo il mio punto di vista).
Antinori ha creato questo vino per fare concorrenza al Masseto; diciamo pure che come qualità siamo abbastanza vicini, ma lontani anni luce dal punto di vista visivo...ci sono altri due sensi che condizionano il successo di un vino: l'udito e la vista...diciamolo sinceramente: il nome "matarocchio" fa veramente cagare; la veste grafica ricorda troppo il guado al tasso e per finire, la bottiglia è una bottiglia anonima che nulla ha a che vedere con la sontuosa del masseto...un vino di nicchia deve assolutamente differenziarsi e di molto dal resto della produzione...ciliegina sulla torta, non è menzionato dalle due guide più famose e che fanno il mercato: W.A. e W.S.
E' un vero peccato...un peccato mortale...
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 08:10
da iulo
vinotec ha scritto:Premetto che non l'ho mai assaggiato, ma ho parlato con amici competenti che lo hanno degustato e mi è stato riferito che è un gran vino, potente e caldo, proprio come piace a me. Dopo questa premessa, passo a fare qualche considerazione: secondo me bisognerebbe fucilare il responsabile dell' immagine marketing del prodotto e spiego il perché(secondo il mio punto di vista).
Antinori ha creato questo vino per fare concorrenza al Masseto; diciamo pure che come qualità siamo abbastanza vicini, ma lontani anni luce dal punto di vista visivo...ci sono altri due sensi che condizionano il successo di un vino: l'udito e la vista...diciamolo sinceramente: il nome "matarocchio" fa veramente cagare; la veste grafica ricorda troppo il guado al tasso e per finire, la bottiglia è una bottiglia anonima che nulla ha a che vedere con la sontuosa del masseto...un vino di nicchia deve assolutamente differenziarsi e di molto dal resto della produzione...ciliegina sulla torta, non è menzionato dalle due guide più famose e che fanno il mercato: W.A. e W.S.
E' un vero peccato...un peccato mortale...
Neanche io l'ho mai bevuto ma se veramente è "potente e caldo" direi che non se ne sentiva la mancanza.
saluti
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 08:39
da mattiave
Io l'ho bevuto al vinitaly ed è un gran bel vino!
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 09:08
da Smarco
A che prezzo sta?
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 10:20
da vinotec
esce, mi sembra a 120+iva(ma per averlo ti devi prostrare almeno in ginocchio); su ebay invenduto a 300,00; qui sul forum invenduto da me a 200,00; poi messo a 150,00euro e venduto bruciato...forse siamo sui 160/170, a di più non lo vendi...a meno che non vengano fatte recensioni superbe ed in ogni forum, cosicchè, vista la scarsissima produzione e non di tutti gli anni(uscite solo la 2007 e la 2009) il prezzo schizzerebbe alle stelle; per la cronaca c'è stato un paio di anni fa un momento di euforia su questo vino e lo si cercava disperatamente(prezzi oltre i 200,00euro), ma si è trattato di un fuoco di paglia; si era comperato nella ingorda speranza che ci fosse un maggior interesse e supporto pubblicitario magari subliminale...

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 10:35
da tricky123
Ho sempre pensato (e sempre penserò) che un grande vino lo fa la storia.
In primis la storia del vigneto e dell'appellazione.
Responsabili marketing e guide fanno solo grandi chiacchiere.............
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 10:52
da miccel
Ma che cosa è? Merlot fatto a Bolgheri?
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 11:06
da Aktarusd68
Ivo, bevuto a Dicembre 2012 il 2007 con Maurizio (caffè scorretto) e Mauro (romaneè). .
Io non mi sento affatto competente, anzi, mi reputo piuttosto un'idrovora, quindi non faccio testo, però a me ha impressionato e per i miei gusti l'ho trovato Fotonico.
Mauro e Maurizio avevano fatto anche una recensione ma non la ritrovo.
Magari si ricordano e la ripetono

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 11:25
da vinotec
tricky123 ha scritto:Ho sempre pensato (e sempre penserò) che un grande vino lo fa la storia.
In primis la storia del vigneto e dell'appellazione.
Responsabili marketing e guide fanno solo grandi chiacchiere.............
...faranno chiacchiere, ma sono chiacchiere che aiutano a vendere...
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 11:28
da Aktarusd68
miccel ha scritto:Ma che cosa è? Merlot fatto a Bolgheri?
No. Cabernet Franc in purezza.
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 11:48
da vinotec
Aktarusd68 ha scritto:miccel ha scritto:Ma che cosa è? Merlot fatto a Bolgheri?
No. Cabernet Franc in purezza.
Bisognerebbe fare un confronto con un clos rougeard...
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 12:14
da andrea
vinotec ha scritto:Aktarusd68 ha scritto:miccel ha scritto:Ma che cosa è? Merlot fatto a Bolgheri?
No. Cabernet Franc in purezza.
Bisognerebbe fare un confronto con un clos rougeard...
Eh, già.....

Magari limitiamoci al Paleo...

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 12:16
da Aktarusd68
vinotec ha scritto:Aktarusd68 ha scritto:miccel ha scritto:Ma che cosa è? Merlot fatto a Bolgheri?
No. Cabernet Franc in purezza.
Bisognerebbe fare un confronto con un clos rougeard...
Ivo uno come te che ha bevuto qualche milione di euro di vino ancora tergiversa????????????
Muoviti, apriti sto cavolo di matarocchio, tracannalo tutto e domani riferisci!

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 14:03
da vinotec
Aktarusd68 ha scritto:vinotec ha scritto:Aktarusd68 ha scritto:miccel ha scritto:Ma che cosa è? Merlot fatto a Bolgheri?
No. Cabernet Franc in purezza.
Bisognerebbe fare un confronto con un clos rougeard...
Ivo uno come te che ha bevuto qualche milione di euro di vino ancora tergiversa????????????
Muoviti, apriti sto cavolo di matarocchio, tracannalo tutto e domani riferisci!

...no, da solo non mi va...dovrei avere qualche amico vicino ad aiutarmi in questo compito...magari prossimamente

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 17:14
da Aktarusd68
vinotec ha scritto:Aktarusd68 ha scritto:vinotec ha scritto:Aktarusd68 ha scritto:miccel ha scritto:Ma che cosa è? Merlot fatto a Bolgheri?
No. Cabernet Franc in purezza.
Bisognerebbe fare un confronto con un clos rougeard...
Ivo uno come te che ha bevuto qualche milione di euro di vino ancora tergiversa????????????
Muoviti, apriti sto cavolo di matarocchio, tracannalo tutto e domani riferisci!

...no, da solo non mi va...dovrei avere qualche amico vicino ad aiutarmi in questo compito...magari prossimamente

Fammi un fischio qualche giorno prima che ti manda su il Tartufo buono per companatico...

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 25 set 2014 19:45
da Sydney
Un vino da speculazione, senza speculazione, che senso ha di esistere?
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 26 set 2014 09:26
da picenum
Cabernet Franc in purezza più di qualcuno ci sta provando, anche a Bolgheri...
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 26 set 2014 15:07
da videodrome
Non capisco perchè inizialmente nella discussione si faceva riferimento al Matarocchio come diretto concorrente del Masseto quando il primo è un cabernet franc in purezza, alla fine cosa c'entra col merlot?
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 26 set 2014 15:27
da champagne70
Mai bevuto e sulla qualità non posso dire nulla, ma per quanto riguarda la presentazione della bottiglie e soprattutto il nome non posso che dar ragione in pieno a vinotec.
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 26 set 2014 15:57
da vinotec
videodrome ha scritto:Non capisco perchè inizialmente nella discussione si faceva riferimento al Matarocchio come diretto concorrente del Masseto quando il primo è un cabernet franc in purezza, alla fine cosa c'entra col merlot?
...non facevo riferimento al vitigno, bensì all'immagine di vino top di gamma dei due produttori...

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 30 set 2014 13:22
da il chiaro
Matarocchio non andrà in competizione con Masseto non tanto perchè è un cab. Franc, ma perchè nelle intenzioni dell'azienda sarà Solaia a salire e (sperano) raggiungere le quotazioni di Masseto.
Il nome può non piacere, ma è il nome del vigneto da cui provengono le uve.
Mai assaggiato, nemmeno quando si fecero 3 giorni di corso marketing proprio a Guado al Tasso. Dippiù, ci venne detto che se volevamo (eravamo in 10/12 persone) potevamo comprarlo in una nota enoteca dela zona dove avevamo cenato la sera prima. Io dissi che a quei soldi sarei andato più volentieri sul sicuro ordinando monfortino 93 che avevo visto sullo scaffale proprio in quella enoteca. Tuoni e fulmni da parte del resp. Commerciale italia dell'azienda

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 30 set 2014 13:59
da Chicco76
il chiaro ha scritto:Matarocchio non andrà in competizione con Masseto non tanto perchè è un cab. Franc, ma perchè nelle intenzioni dell'azienda sarà Solaia a salire e (sperano) raggiungere le quotazioni di Masseto.
Il nome può non piacere, ma è il nome del vigneto da cui provengono le uve.
Mai assaggiato, nemmeno quando si fecero 3 giorni di corso marketing proprio a Guado al Tasso. Dippiù, ci venne detto che se volevamo (eravamo in 10/12 persone) potevamo comprarlo in una nota enoteca dela zona dove avevamo cenato la sera prima. Io dissi che a quei soldi sarei andato più volentieri sul sicuro ordinando monfortino 93 che avevo visto sullo scaffale proprio in quella enoteca. Tuoni e fulmni da parte del resp. Commerciale italia dell'azienda

E dopo 3 giorni di corso non hanno stappato manco una bottiglia da farvi assaggiare ?

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 30 set 2014 13:59
da vinogodi
vinotec ha scritto:esce, mi sembra a 120+iva(ma per averlo ti devi prostrare almeno in ginocchio); su ebay invenduto a 300,00; qui sul forum invenduto da me a 200,00; poi messo a 150,00euro e venduto bruciato...forse siamo sui 160/170, a di più non lo vendi...a meno che non vengano fatte recensioni superbe ed in ogni forum, cosicchè, vista la scarsissima produzione e non di tutti gli anni(uscite solo la 2007 e la 2009) il prezzo schizzerebbe alle stelle; per la cronaca c'è stato un paio di anni fa un momento di euforia su questo vino e lo si cercava disperatamente(prezzi oltre i 200,00euro), ma si è trattato di un fuoco di paglia; si era comperato nella ingorda speranza che ci fosse un maggior interesse e supporto pubblicitario magari subliminale...

... magari qualcuno di chi lo cercava nevroticamente l'ha assaggiato ed ha sparato qualche accidente per i soldi spesi...
PS: ricordo altri fenomeni mediatici che bevvi in anteprima , ed acquistai, in epoca non sospetta prima che diventassero oggetto di nevrosi collettiva: Chateau Valandraud , Pingus, Le Pin, Cuvée Cathelin di Chave, Masseto, Calvari, e anche i vecchi Aux Cros Parantoux di Jayer . Dove la sostanza fu "sostanziale" , furono fenomeni che durarono nel tempo. Ho assistito poi a tentativi di posizionarsi su un mercato altissimo già da subito ma che , per svariati motivi, non ebbero un seguito così clamoroso , a volte per incomprensione del mercato altre volte perchè la sostanza... non era così sostanziale in termini sensoriali . A memoria : Chateau La Gomerie, Luce, Tertre Roetbeuf (i reduci dalla stagione dei Vins de Garage) , Terre di Lavoro di Galardi, Pozzo dell'Annunziata di Voerzio, Trinoro, sia Tenute che Palazzi (anche se mi piacciono assai i vini di Franchetti),Levia Gravia, Arlequin (che amo) , il Caberlot, il Patrimo ...
Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 30 set 2014 14:34
da Sir Panzy
il chiaro ha scritto:Matarocchio non andrà in competizione con Masseto non tanto perchè è un cab. Franc, ma perchè nelle intenzioni dell'azienda sarà Solaia a salire e (sperano) raggiungere le quotazioni di Masseto.
Il nome può non piacere, ma è il nome del vigneto da cui provengono le uve.
Mai assaggiato, nemmeno quando si fecero 3 giorni di corso marketing proprio a Guado al Tasso. Dippiù, ci venne detto che se volevamo (eravamo in 10/12 persone) potevamo comprarlo in una nota enoteca dela zona dove avevamo cenato la sera prima. Io dissi che a quei soldi sarei andato più volentieri sul sicuro ordinando monfortino 93 che avevo visto sullo scaffale proprio in quella enoteca. Tuoni e fulmni da parte del resp. Commerciale italia dell'azienda

scusa la facile ironia ma cosa diavolo vi hanno detto in 3 giorni!?!?!?
3 giorni! mi sembra fuori dal mondo..
dimmi che è una specie di premio sotto falso nome e che siete stati in piscina per 3 giorni perché non riesco proprio a crederci...
sono basito, davvero.

Re: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL MATAROCCHIO...
Inviato: 30 set 2014 14:37
da il chiaro
Chicco76 ha scritto:il chiaro ha scritto:Matarocchio non andrà in competizione con Masseto non tanto perchè è un cab. Franc, ma perchè nelle intenzioni dell'azienda sarà Solaia a salire e (sperano) raggiungere le quotazioni di Masseto.
Il nome può non piacere, ma è il nome del vigneto da cui provengono le uve.
Mai assaggiato, nemmeno quando si fecero 3 giorni di corso marketing proprio a Guado al Tasso. Dippiù, ci venne detto che se volevamo (eravamo in 10/12 persone) potevamo comprarlo in una nota enoteca dela zona dove avevamo cenato la sera prima. Io dissi che a quei soldi sarei andato più volentieri sul sicuro ordinando monfortino 93 che avevo visto sullo scaffale proprio in quella enoteca. Tuoni e fulmni da parte del resp. Commerciale italia dell'azienda

E dopo 3 giorni di corso non hanno stappato manco una bottiglia da farvi assaggiare ?

Nei tre giorni si bevve tutto quel che riguarda Guado al Tasso, e anche qualcosa di Bolgheri: sassicaia, paleo..... E i vini che Antinori produce negli States.
Ma quel vino no per due motivi (a loro detta): volevano creare aspettativa e perchè non saremmo stati noi agenti a venderlo, ma ci avrebbe pensato l'azienda direttamente proponendolo solo a un certo tipo di ristorazione e di enoteche. Nella mia zona soltanto un ristorante tristellato ebbe il "privilegio" di 12 bottiglie e due magnum io presi le provvigioni e tanti saluti.
Però beccare in cieca lodando come migliori di Guado al tasso i vini americani e il sassicaia non ha prezzo con il resp. commerciale presente. Tuoni e fulmini
Aggìungo una piccola chicca: noi agenti niente matarocchio, ma alcuni giocatori della Fiorentina che qualche giorno prima erano stati alla tenuta poterono invece berlo senza ritegno da quel che qualcuno si fece scappare parlando.
Continuo a non aver interesse per quel vino, certe cifre preferisco indirizzarle su altri vini se non addirittura non spenderle per qualsivoglia vino