arnaldo ha scritto:Esaurita la parentesi bianchi, capirete,dopo mesi passati a bere una massa infinita di bianchi.....siamo passati ai rossi. Tutti da annata 1999, li ho messi non in ordine di degustazione ma a coppie di pari vitigno.....

Qua abbiamo ARPEPE col suo Sassella Riserva Vigna regina 1999, delicato,scheletrico,granato,giocato sui fiori essicati, fruttini disidratati, una lieve nota ferrosa e una bocca sapida/polverosa...confesso che un pettirosso 99 aperto poche settimane fa mi aveva meglio impressionato. Qua' compitino svolto ma poca emozione.
Grossa delusione da CLERICO. Il suo Ciabot mentin Ginestra 1999 è resinoso balsamico al naso con frutta rossa sottospirito e muschio. ma la bocca è si' ampia,si calorosa,si' con uno spunto fresco,ma dominata dal tannino gallico sferzante,sgraziato,tremendo che mai si risolvera'.......delusi gli ospiti da cotanta durezza.....oggi il buon Davidef riprova un altra bt pari annata...poi calera' il sipario...

su Ar.Pe.Pe non mi dilungo più di tanto, beverino e sussurrato, sicuramente troverà la sua schiera di amatori ma a me ha detto veramente poco
capitolo Clerico, la bottiglia di venerdì sera era per me bruttissima, un naso dominato da sentori di cocco/vaniglia pesante ed una bocca segnatissima dal tannino gallico, un vino didattico per evidenziare le interferenze dell'affinamento su un vino nella parte negativa...bocciato senza se e senza ma....
...ma...io ricordavo un vino ben diverso rodotto da Clerico, per me la bottiglia era troppo brutta e ci ho rimuginato su, so benissimo che i detrattori di Clerico diranno che il vino è quello ecc. ecc. ma a me personalmente i conti non tornavano, allora ieri mattina di buon'ora stappo una 1999 Ciabot Mentin Ginestra con la curiosità di capire meglio ed alla fine son rimasto veramente perplesso
il vino stappato ieri era un lontano parente di quello di venerdì sera, pur stando sul solco di un Barolo di impostazione moderna (perchè quello è) il naso non era dominato da sentori esotici/vanigliati appunto ma era contradistinto da una bella rosa appassita, la bocca non aveva una invadenza gallica ma una coerenza con la tipologia ed il tannino era ben fuso nel vino dando un assieme di piacevolezza ersonalmente molto gradito...morale fatta fuori mezza bottiglia a pranzo e quasi finita alla sera e vino che mi è piaciuto senza dubbio
posso quindi pensare che la bottiglia di venerdì sera aveva problemi (o che era miracolata la mia ?

), non riesco però a capire se son stati possibili imbottigliamenti separati, tappi diversi, o cosa altro, comunque caso da manuale di diversità totale sullo stesso prodotto
intendiamoci, la mia aveva dentro un Barolo di Clerico, non un Momprivato 1999 di quelli buoni, sia chiaro
