


arnaldo ha scritto:Il Gruner Smaragd Liebenberg 2007 di PRAGER anticipa il ns prossimo viaggetto.
arnaldo ha scritto:
Allora....il Passopisciaro 2008 aperto alle 19 circa,lasciava intuire le sue classiche note di erbe aromatiche,frutta schiacciata e macchia mediterranea,fresco e salino....aperta un altra bottiglia un annetto fa col cognato era piu' denso,violaceo,e piu' sul frutto concentrato, Ora piu' disteso e scarico nel colore.
Servito ai commensali alle 21,30.....pareva andato....quasi straccio bagnato,frutta stramatura tendente al cotto....bocca iperacida
arnaldo ha scritto:
Pronti via e siamo partiti con CHARTOGNE TAILLET,ennesimo discepolo Selossiano. La sua cuvèee FIACRE (60CH 40 Pn) Millesime 2006 è delicata, gessosa,tutta giocata su note floreali bianche,bocca molto fine,salina anche se sfugge nel finale un po' repentinamente. Si deve ancora fare...le prossime bottiglie tra un paio d'anni......
Il Gruner Smaragd Liebenberg 2007 di PRAGER anticipa il ns prossimo viaggetto.naso dolcino di frutta gialla con note minerali in bocca sembra piu'nervoso e ancora in fase interlocutoria,c'è un lampo di residuo ma anche questo è tanto repentino quanto scorbutico.....da risentire tra qualche tempo.....
arnaldo ha scritto:
Lo chateauneuf du Pape Blanc che vedete è DOMAINE DES PERES DE L'EGLISE - le calice de saint Pierre 2009. Si è rivelata bottiglia problematica un oretta prima dell'arrivo degli ospiti con una muffetta (tappetto ??) che andava e veniva,quindi preventivamente rimpiazzata da Prager. Peccato perchè unica e comprata da Vinadea su raccomandazione del negoziante:Classico naso/bocca in stile chateauneuf: frutta secca,roccia.....chiusura amaretta che rivela il problemino avvertito al naso.......
JULIEN LABET - Chardonnay En chalasse 2009 si è invece affermata come una delle piacevole sorprese della serata. Avevo pochi dubbi. Comprata a VINnatur mi era piaciuta subito e ne ho presa qualche bt.....Il naso è tipico dei biodinamici. Un po' rustico ma con grassezza,intensita' e freschezza. Infatti in bocca è tanta roba ma mantiene quella acidita' sorprendente che fa' tanto apprezzare il bicchiere.Richiesto piu' volte dai commensali. Continua il trip Jura.
arnaldo ha scritto:Esaurita la parentesi bianchi, capirete,dopo mesi passati a bere una massa infinita di bianchi.....siamo passati ai rossi. Tutti da annata 1999, li ho messi non in ordine di degustazione ma a coppie di pari vitigno.....
Qua abbiamo ARPEPE col suo Sassella Riserva Vigna regina 1999, delicato,scheletrico,granato,giocato sui fiori essicati, fruttini disidratati, una lieve nota ferrosa e una bocca sapida/polverosa...confesso che un pettirosso 99 aperto poche settimane fa mi aveva meglio impressionato. Qua' compitino svolto ma poca emozione.
Grossa delusione da CLERICO. Il suo Ciabot mentin Ginestra 1999 è resinoso balsamico al naso con frutta rossa sottospirito e muschio. ma la bocca è si' ampia,si calorosa,si' con uno spunto fresco,ma dominata dal tannino gallico sferzante,sgraziato,tremendo che mai si risolvera'.......delusi gli ospiti da cotanta durezza.....oggi il buon Davidef riprova un altra bt pari annata...poi calera' il sipario...![]()
arnaldo ha scritto:In Toscana tra la tradizione e il moderno......
All'epoca fu TRE BICCHIERI e la Rivista gambero dedico' uno speciale a questo GRAND CRU ITALIANO: La Selvanella 1999 Chianti classico Riserva di Melini.
Commovente al naso tra la frutta matura,la carne frollata,tocco di sottobosco e pellame....buona evoluzione per un vino maturo,disteso,direi all'apice (forse forse bevuto un paio di annetti fa era il top),ha perso la sua freschezza di poco tempo fa...ma è un bel bicchiere.....
Delusione (ma ci poteva stare) da Michele Satta.IL Piastraia 1999 (blend di vari vitigni)è di stampo moderno, tecnicamente perfetto, al naso gioca tra la frutta nera,un tocco di spezie,pepe,tabacco....bocca ampia,gourmand,rotonda ma pure qui LAMA tannino da legno urticante che fa' la gara a se'....e qundo è troppo è troppo....
rimarra' fino alla morte della bottiglia.......indice sotto......
arnaldo ha scritto:
Saltiamo in avanti con gli anni. due vini francesi 2008....e due approdi sicuri. Alla faccia di annata media, per certi versi problematica.....ma loro i Franzosi ci direbbero "ANNATA CLASSICA!!!"![]()
![]()
Sociando mallet 2008 è giocato tra l'erbaceo,il fruttato,la nota giovane che deve ancora ben amalgamarsi nel bicchiere. ha meno carne è piu' aereo,ne beneficia approccio e beva e credo si possa pure bere nel medio/breve periodo anche se puo' evolvere altrettanto bene.....piaciuto agli astanti....![]()
![]()
WOW!!! Cosa non è invece La Crau 2008 di VIEUX TELEGRAPHE....annata media ????
Intenso,dritto come la lama nella roccia...bocca tra olive,spezie,mirtilli,non lunghissimo ma sufficiente per volare sul podio alto........chapeau!!!!!!
arnaldo ha scritto:Due delusioni (spero parziali)........
Allora....il Passopisciaro 2008 aperto alle 19 circa,lasciava intuire le sue classiche note di erbe aromatiche,frutta schiacciata e macchia mediterranea,fresco e salino....aperta un altra bottiglia un annetto fa col cognato era piu' denso,violaceo,e piu' sul frutto concentrato, Ora piu' disteso e scarico nel colore.
Servito ai commensali alle 21,30.....pareva andato....quasi straccio bagnato,frutta stramatura tendente al cotto....bocca iperacida,quasi come un mio PACALET portato in cima ai Monti lessini....rifermentato durante il viaggio (me lo ricordero' tutta l vita..)......l'ultima bt l'apriro' a breve.....altrimenti il water sapra' degnamente accoglierla.......
ANTOLINI e il suo CA'COATO 2009 ha fatto discutere. Ha il suo lato "facile",piacione",giocato sulla ciliegia sottospirito, la cioccolata, il tono quasi di carruba......senonchè è un po' scomposto con il calore in eccesso......che si debba aspettare un po' ??? Un altra bottiglia attendera' un paio di annetti e vediamo......la platea confabulava ma il nostro uomo Amarone" scuoteva la testa....![]()
davidef ha scritto:capitolo Clerico ....ieri mattina di buon'ora stappo una 1999 Ciabot Mentin Ginestra con la curiosità di capire meglio ed alla fine son rimasto veramente perplesso![]()
il vino stappato ieri era un lontano parente di quello di venerdì sera, pur stando sul solco di un Barolo di impostazione moderna (perchè quello è) il naso non era dominato da sentori esotici/vanigliati appunto ma era contradistinto da una bella rosa appassita, la bocca non aveva una invadenza gallica ma una coerenza con la tipologia ed il tannino era ben fuso nel vino dando un assieme di piacevolezza ersonalmente molto gradito...morale fatta fuori mezza bottiglia a pranzo e quasi finita alla sera e vino che mi è piaciuto senza dubbio
eno ha scritto:Beh, Labet a me è sempre piaciuto, da quando, alcuni anni fa , visitai l'azienda. Prezzi tra l'altro ragionevoli
arnaldo ha scritto:a proposito di amarone e di ANTOLINI.......in merito a questa disgraziata annata 2014.........i fratelli provano a farlo....
http://www.internetgourmet.it/amarone-2014-ci-si-prova/
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 253 ospiti