FRIDAY NIGHT MM91163 pag 2

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

FRIDAY NIGHT MM91163 pag 2

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:08

Venerdi' sera ci siamo ritrovati in my house per una serata a tema DUE ANNATE A CONFRONTO: una grande (la 1999) l'altra media/fresca (la 2008) e come al solito ne sono uscite delle belle. Ma il vero trionfatore ve lo faro' vedere solo alla fine.... :lol: :lol: 8)
Ultima modifica di arnaldo il 23 nov 2014 10:50, modificato 3 volte in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:13

Immagine

Pronti via e siamo partiti con CHARTOGNE TAILLET,ennesimo discepolo Selossiano. La sua cuvèee FIACRE (60CH 40 Pn) Millesime 2006 è delicata, gessosa,tutta giocata su note floreali bianche,bocca molto fine,salina anche se sfugge nel finale un po' repentinamente. Si deve ancora fare...le prossime bottiglie tra un paio d'anni......
Il Gruner Smaragd Liebenberg 2007 di PRAGER anticipa il ns prossimo viaggetto.naso dolcino di frutta gialla con note minerali in bocca sembra piu'nervoso e ancora in fase interlocutoria,c'è un lampo di residuo ma anche questo è tanto repentino quanto scorbutico.....da risentire tra qualche tempo.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda zampaflex » 21 set 2014 11:16

arnaldo ha scritto:Il Gruner Smaragd Liebenberg 2007 di PRAGER anticipa il ns prossimo viaggetto.


Wachau? Bel giro, vi divertirete sicuramente!
Non progredi est regredi
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:21

Immagine

Lo chateauneuf du Pape Blanc che vedete è DOMAINE DES PERES DE L'EGLISE - le calice de saint Pierre 2009. Si è rivelata bottiglia problematica un oretta prima dell'arrivo degli ospiti con una muffetta (tappetto ??) che andava e veniva,quindi preventivamente rimpiazzata da Prager. Peccato perchè unica e comprata da Vinadea su raccomandazione del negoziante:Classico naso/bocca in stile chateauneuf: frutta secca,roccia.....chiusura amaretta che rivela il problemino avvertito al naso.......
JULIEN LABET - Chardonnay En chalasse 2009 si è invece affermata come una delle piacevole sorprese della serata. Avevo pochi dubbi. Comprata a VINnatur mi era piaciuta subito e ne ho presa qualche bt.....Il naso è tipico dei biodinamici. Un po' rustico ma con grassezza,intensita' e freschezza. Infatti in bocca è tanta roba ma mantiene quella acidita' sorprendente che fa' tanto apprezzare il bicchiere.Richiesto piu' volte dai commensali. Continua il trip Jura.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:28

Esaurita la parentesi bianchi, capirete,dopo mesi passati a bere una massa infinita di bianchi.....siamo passati ai rossi. Tutti da annata 1999, li ho messi non in ordine di degustazione ma a coppie di pari vitigno.....
Immagine

Qua abbiamo ARPEPE col suo Sassella Riserva Vigna regina 1999, delicato,scheletrico,granato,giocato sui fiori essicati, fruttini disidratati, una lieve nota ferrosa e una bocca sapida/polverosa...confesso che un pettirosso 99 aperto poche settimane fa mi aveva meglio impressionato. Qua' compitino svolto ma poca emozione.
Grossa delusione da CLERICO. Il suo Ciabot mentin Ginestra 1999 è resinoso balsamico al naso con frutta rossa sottospirito e muschio. ma la bocca è si' ampia,si calorosa,si' con uno spunto fresco,ma dominata dal tannino gallico sferzante,sgraziato,tremendo che mai si risolvera'.......delusi gli ospiti da cotanta durezza.....oggi il buon Davidef riprova un altra bt pari annata...poi calera' il sipario... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:33

In Toscana tra la tradizione e il moderno......

Immagine

All'epoca fu TRE BICCHIERI e la Rivista gambero dedico' uno speciale a questo GRAND CRU ITALIANO: La Selvanella 1999 Chianti classico Riserva di Melini.
Commovente al naso tra la frutta matura,la carne frollata,tocco di sottobosco e pellame....buona evoluzione per un vino maturo,disteso,direi all'apice (forse forse bevuto un paio di annetti fa era il top),ha perso la sua freschezza di poco tempo fa...ma è un bel bicchiere.....
Delusione (ma ci poteva stare) da Michele Satta.IL Piastraia 1999 (blend di vari vitigni)è di stampo moderno, tecnicamente perfetto, al naso gioca tra la frutta nera,un tocco di spezie,pepe,tabacco....bocca ampia,gourmand,rotonda ma pure qui LAMA tannino da legno urticante che fa' la gara a se'....e qundo è troppo è troppo....
rimarra' fino alla morte della bottiglia.......indice sotto...... :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:39

Immagine

Saltiamo in avanti con gli anni. due vini francesi 2008....e due approdi sicuri. Alla faccia di annata media, per certi versi problematica.....ma loro i Franzosi ci direbbero "ANNATA CLASSICA!!!" :D :D
Sociando mallet 2008 è giocato tra l'erbaceo,il fruttato,la nota giovane che deve ancora ben amalgamarsi nel bicchiere. ha meno carne è piu' aereo,ne beneficia approccio e beva e credo si possa pure bere nel medio/breve periodo anche se puo' evolvere altrettanto bene.....piaciuto agli astanti.... :D :D
WOW!!! Cosa non è invece La Crau 2008 di VIEUX TELEGRAPHE....annata media ????
Intenso,dritto come la lama nella roccia...bocca tra olive,spezie,mirtilli,non lunghissimo ma sufficiente per volare sul podio alto........chapeau!!!!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:46

Due delusioni (spero parziali)........
Immagine

Allora....il Passopisciaro 2008 aperto alle 19 circa,lasciava intuire le sue classiche note di erbe aromatiche,frutta schiacciata e macchia mediterranea,fresco e salino....aperta un altra bottiglia un annetto fa col cognato era piu' denso,violaceo,e piu' sul frutto concentrato, Ora piu' disteso e scarico nel colore.
Servito ai commensali alle 21,30.....pareva andato....quasi straccio bagnato,frutta stramatura tendente al cotto....bocca iperacida,quasi come un mio PACALET portato in cima ai Monti lessini....rifermentato durante il viaggio (me lo ricordero' tutta l vita.. :evil: )......l'ultima bt l'apriro' a breve.....altrimenti il water sapra' degnamente accoglierla.......
ANTOLINI e il suo CA'COATO 2009 ha fatto discutere. Ha il suo lato "facile",piacione",giocato sulla ciliegia sottospirito, la cioccolata, il tono quasi di carruba......senonchè è un po' scomposto con il calore in eccesso......che si debba aspettare un po' ??? Un altra bottiglia attendera' un paio di annetti e vediamo......la platea confabulava ma il nostro uomo Amarone" scuoteva la testa.... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:55

Immagine

Bella la sfida tra i due vini dolci. Castello di Monsanto Vinsanto 1995 piu' complesso e ampio di un pur valido Passito di Pantelleria 2005 di ferrandes,piu' fresco (piu' giovane) e scorrevole ma con bagaglio inferiore rispetto al Monsanto, bello ricco ma ancora supportato da acidita'. Bella coppia!!!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 11:58

AND THE WINNER IS................................................................................

SUSPENCE.............................................. :D :D :D :D :D :D

Immagine


Ahhhhh,spettacolo!!!!!!Bravo Coud Fou!!!! Eh ormai le torte che ci prepara il buon Eugenio ci stanno viziando per benino.....qua' giudizi unamini e quindi è proclamato VINCITORE DELLA SERATA!!!!!!!! :D :D :shock: :shock: :wink: :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 21 set 2014 12:02

Ringrazio tutti i presenti (stavolta tutti confermati,manco una rinuncia,una convalescenza.. :D :D la voglia di ritrovarsi era tanta....e peccato che in taverna piu' di 9 è impossibile stare comodi......)produttori di vino rampanti e gia' acclamati (in odore di altri 3 bicchieri ??? Possibile ??? tocchiamo ferro.... :D :D ) esperti di Amarone,le Donne del Vino,distributori di bevande (acqua??Puah!!!)appassionati gourmet che fanno i tour di grandi chef.... :D :D ).....aho'!!! E' diventata una platea sempre piu' esigente!!!!! GRAZIE A TUTTI e alla prossima!!!!!!!! 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda alì65 » 21 set 2014 12:30

figa!!!!! che culo, serata di grandi bt!!! :shock:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda gianni femminella » 21 set 2014 13:41

arnaldo ha scritto:
Allora....il Passopisciaro 2008 aperto alle 19 circa,lasciava intuire le sue classiche note di erbe aromatiche,frutta schiacciata e macchia mediterranea,fresco e salino....aperta un altra bottiglia un annetto fa col cognato era piu' denso,violaceo,e piu' sul frutto concentrato, Ora piu' disteso e scarico nel colore.
Servito ai commensali alle 21,30.....pareva andato....quasi straccio bagnato,frutta stramatura tendente al cotto....bocca iperacida


Parlerò di un'altra azienda, ma mi sta sembrando che i vini Etnei in generale non reggano bene il tempo. Un Guardiola 2006 - Tenuta delle Terre Nere che ho aperto qualche giorno fa, appena stappato era un effluvio di profumi di mirto, rosmarino, alloro, salvia e come dici tu frutta schiacciata. Prometteva bene... dopo mezz'ora i profumi erano svaniti e il vino era cotto, sgradevole.
Letteralmente morto.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda davidef » 22 set 2014 11:52

arnaldo ha scritto:Immagine

Pronti via e siamo partiti con CHARTOGNE TAILLET,ennesimo discepolo Selossiano. La sua cuvèee FIACRE (60CH 40 Pn) Millesime 2006 è delicata, gessosa,tutta giocata su note floreali bianche,bocca molto fine,salina anche se sfugge nel finale un po' repentinamente. Si deve ancora fare...le prossime bottiglie tra un paio d'anni......
Il Gruner Smaragd Liebenberg 2007 di PRAGER anticipa il ns prossimo viaggetto.naso dolcino di frutta gialla con note minerali in bocca sembra piu'nervoso e ancora in fase interlocutoria,c'è un lampo di residuo ma anche questo è tanto repentino quanto scorbutico.....da risentire tra qualche tempo.....



Bolla per me molto piacevole, non penso che si "debba fare", lo percepisco già pronto e ho l'impressione che questa sia la sua cifra che comunque si fa ben bere, mi è piaciuto

Prager invece incoerente tra naso e bocca, naso lussureggiante, bocca non in sintonia con quello che immaginavi e un filo grassina con tendenza all'amaro, personalmente lo ho trovato un bianco un pochino pesante nella sua dinamica complessiva, per certi versi ( :oops: ) mi ha ricordato alcuni GW

spero che il viaggio in Wachau porti ben altre vette dai :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda davidef » 22 set 2014 11:55

arnaldo ha scritto:Immagine

Lo chateauneuf du Pape Blanc che vedete è DOMAINE DES PERES DE L'EGLISE - le calice de saint Pierre 2009. Si è rivelata bottiglia problematica un oretta prima dell'arrivo degli ospiti con una muffetta (tappetto ??) che andava e veniva,quindi preventivamente rimpiazzata da Prager. Peccato perchè unica e comprata da Vinadea su raccomandazione del negoziante:Classico naso/bocca in stile chateauneuf: frutta secca,roccia.....chiusura amaretta che rivela il problemino avvertito al naso.......
JULIEN LABET - Chardonnay En chalasse 2009 si è invece affermata come una delle piacevole sorprese della serata. Avevo pochi dubbi. Comprata a VINnatur mi era piaciuta subito e ne ho presa qualche bt.....Il naso è tipico dei biodinamici. Un po' rustico ma con grassezza,intensita' e freschezza. Infatti in bocca è tanta roba ma mantiene quella acidita' sorprendente che fa' tanto apprezzare il bicchiere.Richiesto piu' volte dai commensali. Continua il trip Jura.



Labet molto interessante...ok non è stilisticamente perfetto ma va benissimo lo stesso, posizionabile a mio avvisio inizialmente in qualche Macon superselezione ha un naso molto pirico (che resterà comunque un po' il filo conduttore di questo vino) ed una bocca di grande spessore ma non priva di dinamismo

bottiglia molto apprezzata, produttore che non conoscevo, ho l'impressione che da questa zona nella fascia si possa pescare qualche bel jolly, sicuramente le vette sono altrove sullo Chardonnay ma il confronto con la pletora di bianchi Borgogna fascia 40/50€ ho idea che potrebbe riservare qualche spunto di ragionamento 8)

grazie Aldo per la scoperta :D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda davidef » 22 set 2014 12:04

arnaldo ha scritto:Esaurita la parentesi bianchi, capirete,dopo mesi passati a bere una massa infinita di bianchi.....siamo passati ai rossi. Tutti da annata 1999, li ho messi non in ordine di degustazione ma a coppie di pari vitigno.....
Immagine

Qua abbiamo ARPEPE col suo Sassella Riserva Vigna regina 1999, delicato,scheletrico,granato,giocato sui fiori essicati, fruttini disidratati, una lieve nota ferrosa e una bocca sapida/polverosa...confesso che un pettirosso 99 aperto poche settimane fa mi aveva meglio impressionato. Qua' compitino svolto ma poca emozione.
Grossa delusione da CLERICO. Il suo Ciabot mentin Ginestra 1999 è resinoso balsamico al naso con frutta rossa sottospirito e muschio. ma la bocca è si' ampia,si calorosa,si' con uno spunto fresco,ma dominata dal tannino gallico sferzante,sgraziato,tremendo che mai si risolvera'.......delusi gli ospiti da cotanta durezza.....oggi il buon Davidef riprova un altra bt pari annata...poi calera' il sipario... :D :D



su Ar.Pe.Pe non mi dilungo più di tanto, beverino e sussurrato, sicuramente troverà la sua schiera di amatori ma a me ha detto veramente poco

capitolo Clerico, la bottiglia di venerdì sera era per me bruttissima, un naso dominato da sentori di cocco/vaniglia pesante ed una bocca segnatissima dal tannino gallico, un vino didattico per evidenziare le interferenze dell'affinamento su un vino nella parte negativa...bocciato senza se e senza ma....

...ma...io ricordavo un vino ben diverso rodotto da Clerico, per me la bottiglia era troppo brutta e ci ho rimuginato su, so benissimo che i detrattori di Clerico diranno che il vino è quello ecc. ecc. ma a me personalmente i conti non tornavano, allora ieri mattina di buon'ora stappo una 1999 Ciabot Mentin Ginestra con la curiosità di capire meglio ed alla fine son rimasto veramente perplesso :?

il vino stappato ieri era un lontano parente di quello di venerdì sera, pur stando sul solco di un Barolo di impostazione moderna (perchè quello è) il naso non era dominato da sentori esotici/vanigliati appunto ma era contradistinto da una bella rosa appassita, la bocca non aveva una invadenza gallica ma una coerenza con la tipologia ed il tannino era ben fuso nel vino dando un assieme di piacevolezza ersonalmente molto gradito...morale fatta fuori mezza bottiglia a pranzo e quasi finita alla sera e vino che mi è piaciuto senza dubbio

posso quindi pensare che la bottiglia di venerdì sera aveva problemi (o che era miracolata la mia ? :lol: ), non riesco però a capire se son stati possibili imbottigliamenti separati, tappi diversi, o cosa altro, comunque caso da manuale di diversità totale sullo stesso prodotto

intendiamoci, la mia aveva dentro un Barolo di Clerico, non un Momprivato 1999 di quelli buoni, sia chiaro :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda davidef » 22 set 2014 12:08

arnaldo ha scritto:In Toscana tra la tradizione e il moderno......

Immagine

All'epoca fu TRE BICCHIERI e la Rivista gambero dedico' uno speciale a questo GRAND CRU ITALIANO: La Selvanella 1999 Chianti classico Riserva di Melini.
Commovente al naso tra la frutta matura,la carne frollata,tocco di sottobosco e pellame....buona evoluzione per un vino maturo,disteso,direi all'apice (forse forse bevuto un paio di annetti fa era il top),ha perso la sua freschezza di poco tempo fa...ma è un bel bicchiere.....
Delusione (ma ci poteva stare) da Michele Satta.IL Piastraia 1999 (blend di vari vitigni)è di stampo moderno, tecnicamente perfetto, al naso gioca tra la frutta nera,un tocco di spezie,pepe,tabacco....bocca ampia,gourmand,rotonda ma pure qui LAMA tannino da legno urticante che fa' la gara a se'....e qundo è troppo è troppo....
rimarra' fino alla morte della bottiglia.......indice sotto...... :wink:


Selvanella per me con una evoluzione un filo accelerata e con un profilo "decadente", si fa sicuramente bere ma la freschezza è ben altra cosa

Piastraia vino ascribvibile nella categoria dei prodotti trascurabili, si ragiona alla fine dopo mille boiate che possa essere costa toscana e quello è un bonus perchè è collocabile in una macro area, per il resto una puntina di vegetalità quà, un tannino aggressivino là, una impostazione da vorrei ma non posso ecc. ecc. lo rendono un vino sicuramente di impatto ma forse per neofiti...per me piacevolezza,eleganza e complessità sono altra cosa
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda davidef » 22 set 2014 12:16

arnaldo ha scritto:Immagine

Saltiamo in avanti con gli anni. due vini francesi 2008....e due approdi sicuri. Alla faccia di annata media, per certi versi problematica.....ma loro i Franzosi ci direbbero "ANNATA CLASSICA!!!" :D :D
Sociando mallet 2008 è giocato tra l'erbaceo,il fruttato,la nota giovane che deve ancora ben amalgamarsi nel bicchiere. ha meno carne è piu' aereo,ne beneficia approccio e beva e credo si possa pure bere nel medio/breve periodo anche se puo' evolvere altrettanto bene.....piaciuto agli astanti.... :D :D
WOW!!! Cosa non è invece La Crau 2008 di VIEUX TELEGRAPHE....annata media ????
Intenso,dritto come la lama nella roccia...bocca tra olive,spezie,mirtilli,non lunghissimo ma sufficiente per volare sul podio alto........chapeau!!!!!!


bella coppia di bottiglie sicuramente

Sociando sempre una certezza, elegante ed abbastanza preciso, bordolese sincero, personalmente amo maggiormente altri "entry-level" nella zona ma questo fa il suo sporco lavoro egregiamente

Vieux Telegraphe sugli scudi e la cosa mi fa rivalutare l'annata 2008 a CdP, il vino ha una dinamica fruttata molto vispa sepur di annata minore si tratti, la cosa segna la differenza con la 2006 (altra annata interlocutoria) dove invece molti vini avevano profili più severi/cupi...quà invece si gode e lo si beve

il profilo di Vieux Telegraphe non è mai molto estrattivo ma impostato sulla eleganza ed anche questa versione sta su questo solco col plus in questo caso di una accessibilità nella prima fase di commercio del vino, potrebbe essere che nel medio periodo quindi la 2008 sia effettivamente annata di facile consumo ed acecsso, bene così, vino della serata per me assieme allo Jura ed al Sociando

mio podio anzi è esattamente questo

Vieux Telegrafe
Jura
Sociando

:D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda davidef » 22 set 2014 12:26

arnaldo ha scritto:Due delusioni (spero parziali)........
Immagine

Allora....il Passopisciaro 2008 aperto alle 19 circa,lasciava intuire le sue classiche note di erbe aromatiche,frutta schiacciata e macchia mediterranea,fresco e salino....aperta un altra bottiglia un annetto fa col cognato era piu' denso,violaceo,e piu' sul frutto concentrato, Ora piu' disteso e scarico nel colore.
Servito ai commensali alle 21,30.....pareva andato....quasi straccio bagnato,frutta stramatura tendente al cotto....bocca iperacida,quasi come un mio PACALET portato in cima ai Monti lessini....rifermentato durante il viaggio (me lo ricordero' tutta l vita.. :evil: )......l'ultima bt l'apriro' a breve.....altrimenti il water sapra' degnamente accoglierla.......
ANTOLINI e il suo CA'COATO 2009 ha fatto discutere. Ha il suo lato "facile",piacione",giocato sulla ciliegia sottospirito, la cioccolata, il tono quasi di carruba......senonchè è un po' scomposto con il calore in eccesso......che si debba aspettare un po' ??? Un altra bottiglia attendera' un paio di annetti e vediamo......la platea confabulava ma il nostro uomo Amarone" scuoteva la testa.... :D :D



Passopisciaro brutto e mal evoluto...possibile che a forza di togliere materia dai vini per generare cuvèe selezionate ai base alla fine resti proprio poco per andare avanti ?

Amarone Antolini...che dire...non è il mio amarone perchè ha una componente alcolica decisamente avvertibile non sostenuta dal resto del vino, non è cattivo ma non ha equilibrio a sufficienza, non ha gioco tra le parti, forse lo avrei tenuto indietro un filino nella fermentazione lasciando quel qualche grammo di zucchero in più a dare rotondità percepibile anzichè bruciare tutto per generare alcol su una bocca comunque vuotina (è un mio ragionamento criticabilissimo, ovvio), sarebbe uscito un prodotto più ruffiano ma forse meno ostico

la sensazione mia è che il vino sia un prodotto onesto, ben inquadrato anche dalla sua fascia di prezzo (25€ ? ), ma che rappresenti pure un chiaro manifesto di quanti vini di livello medio siano presenti in zona, Amarone deve essere un vino eccellente, deve emozionare, deve dare di più di un Valpolicella fatto bene, deve essere la bottiglia che ricordi e deve avere una dinamica in bocca che riesca a tenere su tutte le componenti del vino armonizzandole nascondendo al contempo la elevata alcolicità...perchè di Quintarelli se ne beve una bottiglia ? perchè ha equilibrio nonostante 16,5% e pure un po' di zucchero residuo

personalmente non trovo molto senso su questo range di vini, io ad un Amarone di media tacca preferirò sempre una grande Valpolicella ma so anche che per molti vale in concetto opposto ovvero piuttosto che una grande Valpolicella meglio un Amaroncino

questo nel rispetto comunque del lavoro del produttore perchè Antolini comunque cerca di portare avanti la sua idea del vino con prezzi correttissimi e bottiglie oneste, solo che quella di venerdì sera non è la mia idea di Amarone
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 22 set 2014 17:08

davidef ha scritto:capitolo Clerico ....ieri mattina di buon'ora stappo una 1999 Ciabot Mentin Ginestra con la curiosità di capire meglio ed alla fine son rimasto veramente perplesso :?

il vino stappato ieri era un lontano parente di quello di venerdì sera, pur stando sul solco di un Barolo di impostazione moderna (perchè quello è) il naso non era dominato da sentori esotici/vanigliati appunto ma era contradistinto da una bella rosa appassita, la bocca non aveva una invadenza gallica ma una coerenza con la tipologia ed il tannino era ben fuso nel vino dando un assieme di piacevolezza ersonalmente molto gradito...morale fatta fuori mezza bottiglia a pranzo e quasi finita alla sera e vino che mi è piaciuto senza dubbio



Meno male,vah......anch'io non potevo credere che il vino fosse quello e brutto......meglio.....io non ne ho piu'.....e gia' immaginavo Pippuz che si strofinava le mani dicendomi "te lo avevo detto...!!! :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
eno
Messaggi: 2428
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda eno » 22 set 2014 23:01

Beh, Labet a me è sempre piaciuto, da quando, alcuni anni fa , visitai l'azienda. Prezzi tra l'altro ragionevoli
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 23 set 2014 10:16

eno ha scritto:Beh, Labet a me è sempre piaciuto, da quando, alcuni anni fa , visitai l'azienda. Prezzi tra l'altro ragionevoli


Devo solo sperare che tornino al VINnatur di Maule....quest'anno infatti non c'erano.... :?
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda arnaldo » 23 set 2014 13:07

a proposito di amarone e di ANTOLINI.......in merito a questa disgraziata annata 2014.........i fratelli provano a farlo....

http://www.internetgourmet.it/amarone-2014-ci-si-prova/
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda davidef » 23 set 2014 13:18

arnaldo ha scritto:a proposito di amarone e di ANTOLINI.......in merito a questa disgraziata annata 2014.........i fratelli provano a farlo....

http://www.internetgourmet.it/amarone-2014-ci-si-prova/



vista la prestazione del 2009 il 2014 correrò sicuramente a comperarlo :twisted:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: FRIDAY NIGHT

Messaggioda davidef » 23 set 2014 13:20

poi magari smentiscono tutti e fanno un grande vino...chissà...ma se penso ad un Amarone ancora più impostato sulla "bevibilità" a causa dell'annata qualche perplessità mi viene, io penso che nel 2014 usciranno dei grandissimi valpolicella da chi non ha fatto Amarone, là bisognera spendere 2 €...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 253 ospiti