Pagina 1 di 1

i sodi di san Nicolò

Inviato: 09 set 2014 12:54
da roda19909
Buongiorno a tutti,

mi hanno regalato 06 bott de I sodi di San Nicolò, dell'azienda castellare.


Ho aperto una bott (sono del 2005) e l'ho trovata estremamente tannica, anche profumata e con buona acidità, ma con bevibilità bassa.

C'è qualc'uno che conosce questo vino e sa darmi qualche notizia, forse l'ho aperta troppo giovane?

grazie a chi mi aiuta
Roda

Re: i sodi di san Nicolò

Inviato: 09 set 2014 13:33
da paperofranco
Direi di sì, è un vino che ha bisogno di tempo per concedersi in eleganza e bevibilità. Tannino e acidità in rilievo lo caratterizzano sempre nella fase giovanile, nonché una quota di legno talvolta ingombrante. Siamo nella parte alta del versante di Castellina che guarda giù verso Monteriggioni, forse la macro-zona più vocata del comune; terreno ricchissimo di scheletro. A mio parere è un vino chiantigiano fino al midollo, che può dare belle soddisfazioni avendo la giusta pazienza. Ad onor del vero va anche detto che forse la 2005 non è l'annata del secolo.

Re: i sodi di san Nicolò

Inviato: 09 set 2014 13:39
da vinogodi
paperofranco ha scritto:.. terreno ricchissimo di scheletro... .

...farebbe ridere se ne derivasse un vino "grasso"... :lol:

Re: i sodi di san Nicolò

Inviato: 09 set 2014 15:50
da paperofranco
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:.. terreno ricchissimo di scheletro... .

...farebbe ridere se ne derivasse un vino "grasso"... :lol:


:mrgreen:
.....e gran bella etichetta.

Re: i sodi di san Nicolò

Inviato: 09 set 2014 16:31
da zampaflex
paperofranco ha scritto:Direi di sì, è un vino che ha bisogno di tempo per concedersi in eleganza e bevibilità.


Più o meno quanto (mediamente, a prescindere dalle annate)? Almeno un decennio?

Re: i sodi di san Nicolò

Inviato: 09 set 2014 16:42
da andrea
Adesso bere i 90 - 95.

Re: i sodi di san Nicolò

Inviato: 09 set 2014 17:35
da roda19909
grazie a Tutti per le indicazioni


aspetterò...

saluti RODA

Re: i sodi di san Nicolò

Inviato: 09 set 2014 18:28
da landmax
zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:Direi di sì, è un vino che ha bisogno di tempo per concedersi in eleganza e bevibilità.


Più o meno quanto (mediamente, a prescindere dalle annate)? Almeno un decennio?


Scusate ragazzi, ma stiamo parlando di un vino del 2005: e siamo nel 2014!!! Non è che magari è un'annata venuta un pò storta? Non stiam mica parlando di un Monfortino che ha bisogno di (almeno) vent'anni per esprimersi!!

Tra l'altro è un vino che ho bevuto diverse volte in altre annate e queste asperità tanniche non gliele ho ritrovate.

Propendo per annata non eccezionale...

Re: i sodi di san Nicolò

Inviato: 16 set 2014 01:09
da GUIDO KELLER
Ho un 2001 in lista "da bere".....sono curioso, anche se mi sembra di capire che si può
Aspettare ancora a cuor leggero...