Pagina 1 di 12

bevute di settembre 2014

Inviato: 31 ago 2014 21:44
da chris715
Tignanello 2011
Ottimo vino per amici ospiti che hanno apprezzato parecchio. Naso goloso. Bocca golosa.

ECHEZAUX DRC 06
Naso statico, fermo su note di legno e frutta di bosco, more. Bocca senza che senza ma. Passa inosservato.

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 31 ago 2014 22:53
da Cristianmark
Mai stupirsi se siamo invasi da tante norme e burocrazia.
Siamo italiani, artisti nell'anima, sempre e comunque, sia nel bene che nel male.
Le regole, anche se non scritte, sono sempre per gli altri.
Prosit

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 31 ago 2014 23:08
da romanee'
chris715 ha scritto:Tignanello 2011
Ottimo vino per amici ospiti che hanno apprezzato parecchio. Naso goloso. Bocca golosa.

ECHEZAUX DRC 06
Naso statico, fermo su note di legno e frutta di bosco, more. Bocca senza che senza ma. Passa inosservato.


sei sicuro che si trattava di una bott conservata bene????
mi permetto di dire cio',perche con ivo (vinotec),con una sontuosa tagliata ai porcini (raccolti con andrea nei boschi di brisighella )ne abbiamo bevuta una bottiglia che avevo portato io,ed era buonissima......

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 31 ago 2014 23:37
da Ziliovino
Champagne Blanc de Blancs Brut Le Mont-Aigu – Jack Legras. Bello espressivo sulla susina, cera, leggera spezia dolce, bocca molto equilibrata ed elegante, ottima bollicina.

Champagne Vieille Vignes brut 2003 – Le Brun Servenay. Floreale e fragrante, me l’aspettavo più maturo ed invece può aspettare ancora qualche anno, bocca verticale e con la bollicina che deve assestarsi ancora un poco.

Champagne Rosè brut – Marc Hebrart. Naso fragrante e fruttato, espressivo e piacevole, al sorso è un po’ rustico e dalla bollicina esuberante, buon aperitivo.

Colli orientali del Friuli Picolit 1995 – Dorigo. Dalla bottiglia particolare, in vetro trasparente, sembra fatta a mano, 300 e rotte bottiglie, colore scuro, naso inizialmente scuro, sui datteri, noci e nocciole, poi frutta matura, albicocche, spezie. Bocca decisamente sulla dolcezza, mantiene comunque giusta freschezza e chiude in equilibrio. Piaciuto.

Toscana Rosato 2004 – Biondi-Santi. Dopo il folgorante assaggio al Vinitaly ne ho scovata una bottiglia, anche se con qualche anno sulle spalle: colore cerasuolo carico e brillante, unghia aranciata, parte con un po’ di pelle di salame che si ripulisce subito, tante spezie, lamponi, radici e ancora spezie, fiori secchi. Bocca meno profonda e più semplice, c’è buona struttura ma anche freschezza. Uno dei migliori rosati italiani?

Alto Adige St. magdalener 2012 – Turnhof. Tanti fiori, qualche fruttino, molto piacevole al sorso, semplice ma si fa apprezzare.

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 09:03
da landmax
chris715 ha scritto:Tignanello 2011
Ottimo vino per amici ospiti che hanno apprezzato parecchio. Naso goloso. Bocca golosa.

ECHEZAUX DRC 06
Naso statico, fermo su note di legno e frutta di bosco, more. Bocca senza che senza ma. Passa inosservato.


Beh, aprire un thread mensile per scrivere che Tignanello è meglio di Echezeaux DRC, che dire, ci vuole un certo coraggio... mannaggiammè, sono un anti-relativista convinto!!!

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 09:46
da Smarco
chris715 ha scritto:
ECHEZAUX DRC 06
Naso statico, fermo su note di legno e frutta di bosco, more. Bocca senza che senza ma. Passa inosservato.


L hai comparato da Rudy kurniawan :?: :D :D

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 10:40
da gp
"Dr Conti", as Kurniawan was known for his affection for Romanée-Conti wines
http://www.telegraph.co.uk/news/worldne ... d-him.html

"senza che senza ma" è una citazione di Frassica vintage?

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 11:08
da Spectator
...Tramonti rosato 2012,Tenuta san Francesco. Aglianico,Tintore e Piedirosso della Costiera amalfitana:rosso rubino mediamente carico,molto bello. Naso anonimo,solo un leggero sentore di fragoline ,piu' immaginato che reale.Bocca ancor piu' anonima,slegata , di leggera freschezza ma con un consistente ritorno alcolico che nn invogliava per nulla a berlo ; eppure, la bellezza del posto, la temperatura..sui 30 gradi e la notevole fauna femminile in topless, giocavano sicuramente a suo favore.

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 11:14
da Kalosartipos
landmax ha scritto:
chris715 ha scritto:Tignanello 2011
Ottimo vino per amici ospiti che hanno apprezzato parecchio. Naso goloso. Bocca golosa.

ECHEZAUX DRC 06
Naso statico, fermo su note di legno e frutta di bosco, more. Bocca senza che senza ma. Passa inosservato.


Beh, aprire un thread mensile per scrivere che Tignanello è meglio di Echezeaux DRC, che dire, ci vuole un certo coraggio... mannaggiammè, sono un anti-relativista convinto!!!

Ti quoto.. ed aprirlo ancora in data 31 agosto.. :roll:

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 11:44
da vinogodi
..noto in alcuni interventi una nota ironica nei confronti del post di apertura di questo thread mensile. Per una volta non sono d'accordo con questo velato senso snobistico nei confronti di Chris, che ha tutto il diritto di sparare le cazzate che vuole, perchè questo rimane uno spazio libero dove esprimersi come meglio si crede , anche attingento a qualche sesquipedale asinata per provocare la discussione: ha illustri predecessori, per cui non ironizziamo con e verso chi ha contribuito, soprattutto nel passato, a vivacizzare il forum stesso con epici sondaggi oppure con gli incisivi e originali risultati delle sue analisi sensoriali personalissime e fuori dal coro . Inoltre , l'annoso quesito se Chris "ci è o ci fa" penso sia ormai superato dall'evidenza dello storico di cui si è reso protagonista , pur nell'estrema simpatia che lo contraddistingue. Eleggendomi a paladino quasi "Meursaultiano" del soggettivismo empirico, chi siamo noi a potere e dovere insinuare che le analisi precise e dettagliate del nostro vecchio amico non siano luce o fonte da cui (dovremmo) attingere più compiutamente di quanto facciamo per accelerare una volta per tutte il percorso fin qui periglioso e un pò scontato della conoscenza "vera" e non dell'etichetta blasonata a tutti i costi?
Diciamolo chiaramente : la Borgogna fa cagare, Bordeaux è solo un fenomeno commerciale e la Francia è solo un Bluff. Chi, anche in Italia, ha seguito questa ideologia elitaria, ha fallito miseramente e , giustamente, va segnalato il fenomeno a pubblico ludibrio, perchè i nuovi del forum , desiderosi di crescita e conoscenza, non pensino davvero che i vini più costosi siano anche i puù buoni.
PS: a volte ho riflettuto, seriamente, se dietro alle scempiaggini degli articoli, sul tema, del "Il MIo Vino" , di cui Chris era attento lettore e esaltato compratore, ci fosse la sua longa manu enointellettuale ... o, perlomeno, fosse ispirato da quel mensile gioviale epigono delle Novelle 2000 e "Chi" che abbondano sui tavoilini d'attesa delle parrucchiere... 8)

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 11:50
da Ludi
Cavallotto, Dolcetto d'Alba Vigna Scot 2012: amo pochissimo il Dolcetto, ma questa è una delle bottiglie che mi può far ricredere (a parte Pecchenino, che è su un'altra categoria): invece della scontata frutta matura, ha bella speziatura e complessità, e può essere bevuto con soddisfazione ancora per qualche anno.
Chateau Lilian Ladouys 2010: molto più indietro della 2009 bevuta la scorsa settimana, che a quattro anni dalla vendemmia era già goloso. Chiuso, chiusissimo, ma dopo una mezzora di bicchiere comincia a far vedere una bella trama. Nessun cenno di legnosità superflue.
Verget, Pouilly Fuissé La Roche Terroirs de Vergisson 2009: emblematico nelle note di frutta tropicale, sorprende in bocca per l'equilibrio tra freschezza e morbidezza. Non lo scambierei mai con un grande Chablis, ma si fa bere, ed anche molto, molto bene.

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 11:55
da Cristianmark
vinogodi ha scritto:.. giustamente, va segnalato il fenomeno a pubblico ludibrio, perchè i nuovi del forum , desiderosi di crescita e conoscenza, non pensino davvero che i vini più costosi siano anche i puù buoni...


Aggiungo vedi tu se esser d'accordo (alla Vanna Marchi e figggglia): credo che ogni vino debba essere sempre valutato non solo enologicamente parlando o enofighettamente parlando ma anche valutandolo rispetto al prezzo di vendita.
c.

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 12:17
da vinogodi
Cristianmark ha scritto:
vinogodi ha scritto:.. giustamente, va segnalato il fenomeno a pubblico ludibrio, perchè i nuovi del forum , desiderosi di crescita e conoscenza, non pensino davvero che i vini più costosi siano anche i puù buoni...


Aggiungo vedi tu se esser d'accordo (alla Vanna Marchi e figggglia): credo che ogni vino debba essere sempre valutato non solo enologicamente parlando o enofighettamente parlando ma anche valutandolo rispetto al prezzo di vendita.
c.

...a parte gli scherzi : da consumatore/compratore senz'altro il prezzo ha un peso determinante. Così come considerando il vino dal punto di vista merceologico. Quando si parla di valutazione qualitativa in senso assoluto, mi spiace, ma il prezzo non c'entra un fico secco se non come elemento informativo. Anche se sono cosciente che il prezzo è dato non solo da un riconoscimento qualitativo del mercato ma anche da un posizionamento voluto dal punto di vista del marketing aziendale... 8)

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 14:26
da eno
Maddai, davvero ci siete cascati?? :lol:
P.S. Sulla questione prezzo, sono assolutamente in sintonia. Il vino andrebbe giudicato di per sé solo, qualitativamente. Poi, ma solo poi, si possono fare tutte le considerazioni personali, costa un botto, è super conveniente, prezo fuori dal mondo....

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 22:06
da chris715
Scusate non mi ero accorto. Era Agosto e non Settembre. Ma culpa, se volete, paladini del forum, e come dice il Buon Renzi, le caste sono state il male dell italico stivale... Meditate gente, meditate. Se a me la Borgogna fa cagare... Perdonatemi il termine, ed ho buttato via un sacco di soldi, avrò il diritto di scrivere ciò che voglio no????? Oppure siamo in Korea del Nord? A volte leggendo come è diventato questo forum, mi sembra di esserlo. Non ero solo a bere ECHEZAUX e chi era con me ha avuto la stessa impressione. Pochissimi Borgogna e credetemi ne ho bevuti tanti... Fino a svuotare il conto in banca, mi hanno entusiasmato. Vi assicuro che un Faro Palari 06 bevuto nelle ferie era al di sopra del 90 x100 dei Borgogna bevuti fino ad ora, a parte un meraviglioso Chambertin 2000 di Mdme Remy e un Pommard 06 di Pacalet. Indi x cui, riassumendo, la mia non è una provocazione ma, una descrizione esaustiva di ciò che ho bevuto la sera del 31 agosto... Ergo,mi scuso ancora con Vossignori Senatori, a vita, per avere equivocato con settembre.

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 22:19
da chris715
Concludendo la discussione, x libero arbitrio, leggo che il mio vino era una delle riviste da me recensite e idolatrate. Per chi non sapesse ma, mannaggia a me, sono costretto a scriverlo, personalmente collaboro con una rivista molto letta dai veri senatori di questo forum, ergo paladini di codesto sito.. Peccato che alcuni di questi, atteggiandosi da grandi storici e cultori della enocultura, abbiano fatto, parafrasando, scappare molti semplici enoappassionati da codesta piazza. Regola numero Uno, il rispetto e l educazione sono il primo o forse secondo comandamento di regole e costituzioni non scritte.....

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 01 set 2014 23:55
da eno
Beh, che ti devo dire, Chris, a me era sembrato proprio uno scherzo :D , mica discuto le tue scelte...Tutti i gusti son gusti, appunto, anche se mi vien da pensare a una bott. non in piena forma.

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 02 set 2014 06:22
da vinotec
romanee' ha scritto:
chris715 ha scritto:Tignanello 2011
Ottimo vino per amici ospiti che hanno apprezzato parecchio. Naso goloso. Bocca golosa.

ECHEZAUX DRC 06
Naso statico, fermo su note di legno e frutta di bosco, more. Bocca senza che senza ma. Passa inosservato.


sei sicuro che si trattava di una bott conservata bene????
mi permetto di dire cio',perche con ivo (vinotec),con una sontuosa tagliata ai porcini (raccolti con andrea nei boschi di brisighella )ne abbiamo bevuta una bottiglia che avevo portato io,ed era buonissima......

Confermo nel modo più assoluto; bottiglia perfetta! Allego anche foto(anche se non perfetta) :wink:

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 02 set 2014 08:55
da Stefano-zaccarini
MAS DE DAUMAS GASSAC BLANC 2005

giallo oro brillante ma piuttosto carico
richiama mela matura, fiori secchi, caramella d'orzo, miele
bocca larga senza spunti minerali e carente di freschezza
troppo largo e con una totale mancanza di "piacere"

BAROLO SARMASSSA 2010 BREZZA

sfacciatamente floreale, accomodante, goloso, "saporitissimo",
trama tannica presente ma già perfettamente in equilibrio con le parti
insomma classico esempio che per bere un più che buon vino non si debba aspettare un ventennio e che quando un vino è grande si possa goderne sin da subito....
.....sta 2010 in langa sta piano piano devastando le mie finanze :mrgreen:

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 02 set 2014 09:43
da zampaflex
E dopo il probabilmente migliore chardonnay italico, il probabilmente migliore pinot nero.

Hofstaetter - Villa Barthenau Vigna Sant'Urbano 2002 :D :D :D :D
Annata fresca (ma non particolarmente piovosa in zona secondo quanto detto da Martin Foradori) quindi alcool sotto controllo. Ma anche il profilo aromatico è più vegetale, giocato molto sulle erbe alpine e su china e rabarbaro. I fruttini classici sono sullo sfondo ma un po' aspri; appaiono anche un accenno di pelliccia e di mou, la terziarizzazione però è ancora di là da venire.
La classe c'è, lo scheletro è solido, l'equilibrio tra le componenti ottimo, ma manca la complessità di una campagna più solare; evoluzione nel bicchiere, tra l'altro, quasi assente (cosa che all'inizio mi ha fatto temere il possibile lavandino, per fortuna evitato).
Comunque, una bella boccia, adeguatamente golosa e un po' particolare rispetto alle altre annate.

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 02 set 2014 09:55
da paperofranco
vinotec ha scritto:
romanee' ha scritto:
chris715 ha scritto:Tignanello 2011
Ottimo vino per amici ospiti che hanno apprezzato parecchio. Naso goloso. Bocca golosa.

ECHEZAUX DRC 06
Naso statico, fermo su note di legno e frutta di bosco, more. Bocca senza che senza ma. Passa inosservato.


sei sicuro che si trattava di una bott conservata bene????
mi permetto di dire cio',perche con ivo (vinotec),con una sontuosa tagliata ai porcini (raccolti con andrea nei boschi di brisighella )ne abbiamo bevuta una bottiglia che avevo portato io,ed era buonissima......

Confermo nel modo più assoluto; bottiglia perfetta! Allego anche foto(anche se non perfetta) :wink:


O ragazzi, ma quello che tiene in mano Mauro è chiaramente un malefico, non avete visto che gambo giallo? Non vi siete sentiti male? :mrgreen:

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 02 set 2014 10:15
da romanee'
paperofranco ha scritto:
vinotec ha scritto:
romanee' ha scritto:
chris715 ha scritto:Tignanello 2011
Ottimo vino per amici ospiti che hanno apprezzato parecchio. Naso goloso. Bocca golosa.

ECHEZAUX DRC 06
Naso statico, fermo su note di legno e frutta di bosco, more. Bocca senza che senza ma. Passa inosservato.


sei sicuro che si trattava di una bott conservata bene????
mi permetto di dire cio',perche con ivo (vinotec),con una sontuosa tagliata ai porcini (raccolti con andrea nei boschi di brisighella )ne abbiamo bevuta una bottiglia che avevo portato io,ed era buonissima......

Confermo nel modo più assoluto; bottiglia perfetta! Allego anche foto(anche se non perfetta) :wink:


O ragazzi, ma quello che tiene in mano Mauro è chiaramente un malefico, non avete visto che gambo giallo? Non vi siete sentiti male? :mrgreen:


:mrgreen: :mrgreen:

era uno stupendo nero...mmagari a trovarne.....quest'anno e' stata magrissima.... :cry: :cry: speriamo in questi mesi....

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 02 set 2014 11:24
da arnaldo
Ieri sera
A.R.P.E.P.E - IL Pettirosso 1999 - granato tendente all'aranciato trasparente. Commovente fin dal colore. Questa Chiavennasca evoca profumi di arancia essicata, fruttini disidratati,spezie in grani e fiori rossi secchi, in un quadro di fine dolcezza.
Bocca salina,precisa,minerale,con i richiami gustativi percepiti pure all'olfatto con un senso di pulizia e droiture. Bella evoluzione...e tra poco tasting sul Vigna Regina 99...

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 03 set 2014 07:34
da chris715
Colli euganei frizzante araldico doc 2009 purtroppo ossidato

Re: bevute di settembre 2014

Inviato: 03 set 2014 09:31
da landmax
chris715 ha scritto:Scusate non mi ero accorto. Era Agosto e non Settembre. Ma culpa, se volete, paladini del forum, e come dice il Buon Renzi, le caste sono state il male dell italico stivale... Meditate gente, meditate. Se a me la Borgogna fa cagare... Perdonatemi il termine, ed ho buttato via un sacco di soldi, avrò il diritto di scrivere ciò che voglio no????? Oppure siamo in Korea del Nord? A volte leggendo come è diventato questo forum, mi sembra di esserlo. Non ero solo a bere ECHEZAUX e chi era con me ha avuto la stessa impressione. Pochissimi Borgogna e credetemi ne ho bevuti tanti... Fino a svuotare il conto in banca, mi hanno entusiasmato. Vi assicuro che un Faro Palari 06 bevuto nelle ferie era al di sopra del 90 x100 dei Borgogna bevuti fino ad ora, a parte un meraviglioso Chambertin 2000 di Mdme Remy e un Pommard 06 di Pacalet. Indi x cui, riassumendo, la mia non è una provocazione ma, una descrizione esaustiva di ciò che ho bevuto la sera del 31 agosto... Ergo,mi scuso ancora con Vossignori Senatori, a vita, per avere equivocato con settembre.


Scusami Chris, non per polemica, ma solo per sdrammatizzare: questa è troppo bella!

https://www.youtube.com/watch?v=zCbmW_wV_Do