Pagina 1 di 2

IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 14:45
da arnaldo
In attesa del vero grande giretto Novembrino.......ieri,con Littlewood, ed assieme ad un manipolo di appassionati Friulani....abbiamo fatto una full.immersion, da mattina a sera presso la CANTINA di TERLANO. Dalla A alla Z. Condotti dal bravissimo Direttore Commerciale Mr Klaus Gasser abbiamo visionato tutto. Vigneti,stato delle varieta' di uva,cantina,uffici commerciali, gallerie,vasche,Segretarie.....e poi assaggiato tutto a quasi...dalla linea dei "Base" fino al tanto desiderato e ricercato TERLANER I (anteprima 2012).
Ma prima........

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 14:50
da arnaldo
Immagine

Siamo stati a Prissiano al castel Katzensungen, 600 mt,dove ha dimora una splendida quanto incredibile vite di notevole dimensioni ma soprattutto una delle piu' antiche al mondo, oltre i 300 anni di vita. estensione della stessa 300 m quadrati.

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 14:52
da gp
Insomma, la densità è di 33 ceppi per ettaro! :shock: :D

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:00
da arnaldo
Immagine

Trattasi di vitigno rarissimo. il VERSOALN,piccoli grappoli di uva con chicchi trasparenti di media grandezza.Buona è di media la qualita' e la quantita' del raccolto e il mosto che si produce ha un contenuto zuccherino tra il 16 e il 19% equivalente a circa 80/95 gradi Oechskle. vengono prodotte 75/120 bt di vino all'anno. Fruttato con riflessi verdognoli,dalla struttura delicata e cdon accentuata acidita'. Una volta era coltivata in val venosta,

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:02
da arnaldo
Poi ancora.......pranzo di prestigio da KIRCHSTEIGER a Lana....mica male acciderbole.....

Immagine

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:04
da arnaldo
Immagine

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:05
da arnaldo
E gia' che eravamo li'....prima della deg.....abbiamo bevuto.....

Immagine

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:10
da arnaldo
Quello che non si vede è un Lagrein Porphyr 2008 da magnum di cantina di Terlano.

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:15
da arnaldo
Immagine

Poi via. a bordo di un AUDI S5 su in alto,sopra terlano, direzione Petersback, pendenza della salita del 80%, a 600 mt di altezza, per vedere i piccoli appezzamenti di VORBERG.....

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:17
da arnaldo
Immagine

Pinot bianco Vorberg. Annata la 2014,con grossi problemi (come in tutta Italia).Ma la situazione è abbastanza sotto controllo.

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:19
da arnaldo
Immagine

Sua Santita' il PINOT NERO.....sempre in quell'area.....

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:21
da arnaldo
Immagine

L'aromatico d'eccellenza qui....il Gewurztraminer......

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:22
da arnaldo
Immagine

Comincia il giro in cantina....qui le barriques per i vini rossi.......

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:24
da arnaldo
Immagine

I bianchi infatti fanno solo acciaio ( la linea base) e legno grande (Austria) le selezioni importanti.
I disegni sopra ciascuna botte sono i vari Presidenti succeduti nei decenni......

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:27
da arnaldo
Immagine

Si capisce poco....ma in queste vasche messe orizzontali, che si vedono da un terrazzo sotterraneo molto suggestivo......stazionano le grandi selezioni per dieci,quindici anni.....si proprio dentro qui......

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:29
da arnaldo
Immagine

Queste invece sono le segrete dove sotto chiave,giacciono tutte le riserve, tutte le vecchie,vecchissime bottiglie, rarita' conservate in perfetto stato (visto coi miei occhi) per verticali storiche che spesso vengono fatte in azienda.......una decina di stanzette cosi'.......rigorosamente chiuse......

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:31
da arnaldo
Tutta l'azienda è un perfetto mixage di moderno (cemento), legno,pietra che si fonde in un tutt'uno,perfettamente armonizzato. Qui il fondo di un corridoio che porta ai locali Barrique.....

Immagine

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:36
da arnaldo
Immagine

Ed ecco il momento culminante....la degustazione, condotta da Mr Gasser,raggiunto poi dal suo enologo......

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:43
da arnaldo
L'azienda produce una vasta gamma di vini (manca solo Bollicina e il passito) per un totale annuo di circa 1.500.000 di bt con 100 e passa soci conferitori su 140 ht.
Poi possiede anche la CANTINA di ANDRIANO (paesino davanti terlano) che pero' produce meno bt (circa 70.000). I vini base

- weissburgunder 2013 - freschissimo,connotato da agrumi e salvia,è molto sapido e beverino,. ottimo aperitivo.
- Terlaner 2013 - anche lui adesso nella bottiglia cicciotta. E' piu' complesso e rotondetto, sul fruttato, e maggiormente acido rispetto al primo.
-sauvignon Winkl 2013 - prodotto molto richiesto nella ristorazione. Il varietale è sottile e tende piu0 alla gamma delle erbe aromatiche. Molto sapido pure questo.

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:48
da arnaldo
Immagine

Qui siamo gia' nell'eccellenza. Il pinot Bianco Vorberg,80 mila bottiglie, prenotate anno x anno, finiscono sempre subito e in spaccio aziendale non ci sono MAI, a meno di prenotazione.........qua' il confronto è fra
- 2011 - gia' bevuto al Vinitaly, ricco,profumato,frutta bianca ed anche gialla e una bellissima scia minerale,giovanissimo in bocca ma che materia...chiaramente da comprare e metter via......
-2005 da Magnum - gia' piu' compiuto, ma ancora giovane.....è il 2011 moltiplicato x 3....ampio,gourmand,sempre sul frutto ma con una progressione che lascia stupiti....

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:53
da arnaldo
Immagine

Questo è un bel confronto. Uno dei bianchi piu' ambiziosi, in termini di longevita',è sicuramente il NOVADOMUS. Qui abbiamo degustato
-2011 sicuramente il vino meno concessivo in fatto di profumi, è praticamente chiuso a riccio, ma la bocca c'è tutta.ricca,equilibrata,solamente dalla chiusura repentina,segno di gioventu' che chiama tempo/vetro.......da attendere
-2005 una insolita versione,piu' matura, marcata dal varietale sauvignon e da una nota fine vegetale, bocca leggiadra,piu' floreale,salina con buona lunghezza.

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 15:59
da arnaldo
Immagine

Qui vi dico subito che il QUARZ è un gran bel sauvignon,come lo vorremmo sempre noi del forum. Ricetta alla Dagueanau, quindi niente varietale,niente pipi' di gatto, ma pesca bianca e gialla,piu' ampio,cremoso,elegante....insomma un gran bel vino bianco......sempre col l'imprinting salino di terlano.
Del terlaner vi ho riferito all'inizio.

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 16:08
da arnaldo
Ripartendo da ZERO....per rifarsi un po' la bocca....abbiamo bevuto un Base.....chardonnay Kreuth 2013, semplice, dal naso di banana non urlata ma sempre su canoni fini,non molto complesso, ma beverino,fresco,senza grosse pretese.....
la base invece per
Immagine

La selezione Chardonnay 2000. Intenso dal profumo di confetto (gia' rilevato nel Vinitaly 2013..)frutta,un delicato soffio di spezia, bocca elegante,che via via declina sull frutta secca con chiusura appena ammandorlata,che si attenuera' ancora con un po' di tempo.......
a pranzo avevamo assaggiato invece il 1998, diverso, piu' cristallino e meno ampio,piu' sapido che fresco,stretto,sottile,delicato nelle nuance floreali e di frutta bianca....tutto diverso dal 2000.........
e poi un magistrale pinot bianco 2002.........che conferma ancora una volta come il PINOT BIANCO sia il fiore all'occhiello dell'azienda e forse di tutto l'AA, si puo' candidare a miglior vitigno regionale per via di una continua,medio/alta qualita' stardard, che gli altri vitigni,purtroppo,o per gioventu', o per difficolta' climatiche, non sempre danno il meglio......... Questo 2002 è ricco,fin da subito, sembra un piatto di frutta in macedonia,di tutta la frutta possibile,bocca cremosa ma di tensione allo stesso momento con uno spessore che ti viene voglia di masticare per capirlo ancora meglio....e che lunghezza....bella,bella bottiglia......bravi davvero!!

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 16:16
da arnaldo
Immagine

Qui dobbiamo ringraziare Klaus che ci ha offerto quest'anteprima assoluta.....la seconda annata prodotta (la 2012) del famoso TERLANER I (primo).......che su queste pagine l'anno scorso fu oggetto di curiosita',battute,supposizioni e tanto altro.
Trattasi di 2800 bt,nel 2011 fumate in un amen, a clientela come ristorazione d'alta gamma (AA è pieno, beati loro...) e clienti molto importanti.
Trattasi di vino chiaramente ambizioso,che puo' giocarsela con la Borgogna importante e altro.Esce dall'azienda ben sotto i 100 euro + IVA e si puo' trovare in carta vini in giro per l'AA sotto i 200 euro, quindi cifre diverse da quelle paventate a casaccio qualche tempo fa.
Detto cio' attenzione. L'etichetta non è quella moro che vedete, ma a fondo beige.
Detto cio' il vino, imberbe,promette molto bene. E' chiaramente ricco, olfatto/bocca,è stratificato,è in una fase "stretta",come per incanalarsi in un effluvio che esplodera' in mille colori,ma peso,lunghezza e persistenza (gia' interessante) ci stanno eccome.....si fara' e i compratori gia' l'hanno prenotato......
grazie Klaus!!!!

Re: IL NOSTRO GIRETTO A TERLANO

Inviato: 26 ago 2014 16:28
da arnaldo
Finito questa deg alle 19 circa abbiamo chiaramente rinunciato alla gamma dei rossi.
Come ben sapevo, questa CANTINA, storica, lavora molto bene. la qualita' c'è tutta,si vende in tutto il mondo,anche USA,con una ricetta ben precisa che continua nei decenni,anche se chiaramente una volta, ai tempi del mitico STOCKER (ora ultra ottantenne) si sperimentava molto di piu' perchè forse c'era piu' tempo. Ora qui si corre e spesso alcuni prodotti finiscono prima di metterli fuori (vedi Vorberg, ma pure NovaDomus e qualche selezione). Mica facile fare 1milione e mezzo di bt con questo livello di qualita'.Quindi un grazie enorme per la bellissima visita a Klaus Gasser, un grazie alla simpatica compagnia friulana (con dentro anche un vecchio Volpone del forum,ma vecchio non per l'eta' :wink: ) e al mio classico compagno di viaggio, Mr Littlewood!!!!! :D :D