CHE BEVESSIMO AD AGOSTO 2014
Inviato: 01 ago 2014 06:28
Non c'è nemmeno più soddisfazione ad aprile il thread mensile.. 

Kalosartipos ha scritto:Non c'è nemmeno più soddisfazione ad aprile il thread mensile..
gabriele succi ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Non c'è nemmeno più soddisfazione ad aprile il thread mensile..
Perchè?
Solo acqua?
Kalosartipos ha scritto:Non c'è nemmeno più soddisfazione ad aprile il thread mensile..
broccolomeo ha scritto:Ieri sera (visto che vale) Campania Fiano Particella 928 di Cantina del Barone.
Agrumi, sapidità a gògò e giovinezza imbarazzante. Buono.
Forse ( nonostante l'IGP ne abbia probabilmente contenuto il prezzo) l'unica cosa fuori fuoco è il prezzo, un pò troppo alto.
broccolomeo ha scritto:Forse ( nonostante l'IGP ne abbia probabilmente contenuto il prezzo) l'unica cosa fuori fuoco è il prezzo, un pò troppo alto.
mattiave ha scritto:(NB: 2006 mai bevute)
alì65 ha scritto:sarebbe da luglio ma va bene uguale
qualche boccetta si è bevuta:
-M.Vesselle 96
-Raveneau Blanchot 07
-Conterno F. Vigna del Gris 96
-BS 00
-Fonseca Quinta do Noval Colheita 82
note quando riesco
alì65 ha scritto:alì65 ha scritto:sarebbe da luglio ma va bene uguale
qualche boccetta si è bevuta:
-M.Vesselle 96
-Raveneau Blanchot 07
-Conterno F. Vigna del Gris 96
-BS 00
-Fonseca Quinta do Noval Colheita 82
note quando riesco
metto due considerazioni:
-Vesselle era l'ultima bt e ha sorpreso per completezza e perfezione di maturazione...molto godibile, piccola punta di mandorla da legno
96 finiti in modo degno
-Blanchot gran bel vino ma gli manca quel plus da GC, per il mio modo di vedere il GC più debole, preferisco di gran lunga MdTonnerre
ottima bevuta e molto tipico, uno Chablis classico con un po' di nerbo in più
-Sorì Ginestra (non era VdelGris), evoluzione che vira all'assorbimento del tannino ruvido classico della 96 ma per me è ancora un vino troppo slegato tra parti morbide e dure, sui vini langaroli di questa fattura faccio fatica, da qualche anno
preferisco, come annata, la 99 e la 01 se riassorbirà quella alcolicità troppo alta ancora ben presente
-BS, e qui andiamo verso il mio piacere, ancora molto giovane nonostante il millesimo....naso ipnotico e bocca serrata ma il primo la fa da padrone
sempre tra i miei preferiti
peccato per la prima boccia con tappo didattico
-Quinta do Noval, versione light ma giusta per un Colheita, da meditazione ma anche abbinabile ad una crostata di prugne....sempre bello il Porto!!!
in altra occasione Malvasia Carra di Casatico da autoclave, devo ammettere che quando la Malva acquista questo carattere è un bel bere, profumatissima di noce pesca e pesca bianca
il mio handicap è che dopo un po' non riesco a berla, l'aromaticità è troppo intensa
Wineduck ha scritto:alì65 ha scritto:alì65 ha scritto:sarebbe da luglio ma va bene uguale
qualche boccetta si è bevuta:
-M.Vesselle 96
-Raveneau Blanchot 07
-Conterno F. Vigna del Gris 96
-BS 00
-Fonseca Quinta do Noval Colheita 82
note quando riesco
metto due considerazioni:
-Vesselle era l'ultima bt e ha sorpreso per completezza e perfezione di maturazione...molto godibile, piccola punta di mandorla da legno
96 finiti in modo degno
-Blanchot gran bel vino ma gli manca quel plus da GC, per il mio modo di vedere il GC più debole, preferisco di gran lunga MdTonnerre
ottima bevuta e molto tipico, uno Chablis classico con un po' di nerbo in più
-Sorì Ginestra (non era VdelGris), evoluzione che vira all'assorbimento del tannino ruvido classico della 96 ma per me è ancora un vino troppo slegato tra parti morbide e dure, sui vini langaroli di questa fattura faccio fatica, da qualche anno
preferisco, come annata, la 99 e la 01 se riassorbirà quella alcolicità troppo alta ancora ben presente
-BS, e qui andiamo verso il mio piacere, ancora molto giovane nonostante il millesimo....naso ipnotico e bocca serrata ma il primo la fa da padrone
sempre tra i miei preferiti
peccato per la prima boccia con tappo didattico
-Quinta do Noval, versione light ma giusta per un Colheita, da meditazione ma anche abbinabile ad una crostata di prugne....sempre bello il Porto!!!
in altra occasione Malvasia Carra di Casatico da autoclave, devo ammettere che quando la Malva acquista questo carattere è un bel bere, profumatissima di noce pesca e pesca bianca
il mio handicap è che dopo un po' non riesco a berla, l'aromaticità è troppo intensa
Se uno non ti conoscesse, penserebbe a te come ad una checca clamorosa: nello shampo si sente la mandorla, il Blanchot è troppo debole, il Sorì Ginestra è slegato, il BS ha la bocca serrata... meno male che almeno il Porto andava bene! Eccheccazzo! Che figa di cristallo!E poi ci lamentiamo che il forum è morto! Mi sembra il minimo! Se arriva un novizio e legge 'sta roba, decide subito di darsi alla filatelia!
D'altronde da uno che ha fatto la faccia di legno anche davanti al BS riserva 1955 che ti vuoi spettare...