Pagina 1 di 2

Vendemmia 2014

Inviato: 29 lug 2014 19:40
da gianni femminella
Da queste parti, e sono convinto anche altrove, la stagione è piuttosto insolita. Caldo relativo, nuvolosità accentuata, piogge abbastanza frequenti. Tutto questo perlomeno al centro-nord, forse al sud la situazione è più normale.

Come sta incidendo sulla maturazione delle uve?

Re: Andamento stagionale

Inviato: 29 lug 2014 22:04
da Roland
gianni femminella ha scritto:Da queste parti, e sono convinto anche altrove, la stagione è piuttosto insolita. Caldo relativo, nuvolosità accentuata, piogge abbastanza frequenti. Tutto questo perlomeno al centro-nord, forse al sud la situazione è più normale.

Come sta incidendo sulla maturazione delle uve?


Ciao Gianni , le uve sono indietro.....si dice cosi :D
se se normalizza .....nessun problema .......se continua cosi ....annata classica :mrgreen: 4 stelle .

Re: Andamento stagionale

Inviato: 30 lug 2014 02:04
da lamialanga
penso che da qi si possa avere un idea...
non si butta via nulla ma che fatica

http://www.winenews.it/news/35896/vende ... gi-ditalia

Re: Andamento stagionale

Inviato: 30 lug 2014 10:16
da gianni femminella
Roland ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Da queste parti, e sono convinto anche altrove, la stagione è piuttosto insolita. Caldo relativo, nuvolosità accentuata, piogge abbastanza frequenti. Tutto questo perlomeno al centro-nord, forse al sud la situazione è più normale.

Come sta incidendo sulla maturazione delle uve?


Ciao Gianni , le uve sono indietro.....si dice cosi :D
se se normalizza .....nessun problema .......se continua cosi ....annata classica :mrgreen: 4 stelle .


:mrgreen:

Re: Andamento stagionale

Inviato: 30 lug 2014 10:20
da gianni femminella
lamialanga ha scritto:penso che da qi si possa avere un idea...
non si butta via nulla ma che fatica

http://www.winenews.it/news/35896/vende ... gi-ditalia


Letto con attenzione l'articolo. Grazie della segnalazione.

A quanto pare il nemico principale sono le malattie. Poi la tendenza della pianta a nutrire le foglie a discapito dei grappoli. E per finire se le foglie sono danneggiate la fotosintesi è scarsa e anche questo ne va a discapito della maturazione.

Gli unici soddisfatti sembrano essere i produttori di spumanti.

Re: Andamento stagionale

Inviato: 30 lug 2014 13:01
da gabriele succi
Se continua così avremo 2002 reloaded...

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :roll: :roll: :roll:

Re: Andamento stagionale

Inviato: 30 lug 2014 13:12
da pudepu
Se continua cosi' la 2002 in confronto e' la 1990!

Re: Andamento stagionale

Inviato: 30 lug 2014 13:59
da and.car
pudepu ha scritto:Se continua cosi' la 2002 in confronto e' la 1990!


:(

Re: Andamento stagionale

Inviato: 30 lug 2014 17:31
da ferri nicola
Stagione pessima causata da atticchi di peronospera ed oidio che ,nonostante i trattamenti non si riescono a debellare . A rischio anche la qualità dell' olio per un
attacco di mosca causato dalla eccessiva umidità. SPERIAMO CHE ME LA CAVO.

Re: Andamento stagionale

Inviato: 30 lug 2014 23:21
da Muffato
In queste situazioni fare una potatura verde abbastanza tosta
aiuta la maturazione dei grappoli e diminuisce la potenzialitá
Degli attacchi fungini
O ci sono delle controindicazioni ?

Re: Andamento stagionale

Inviato: 31 lug 2014 08:32
da trikki
Muffato ha scritto:In queste situazioni fare una potatura verde abbastanza tosta
aiuta la maturazione dei grappoli e diminuisce la potenzialitá
Degli attacchi fungini
O ci sono delle controindicazioni ?

e la fotosintesi? e di conseguenza la maturazione?
o no?

Re: Andamento stagionale

Inviato: 31 lug 2014 11:02
da videodrome
pudepu ha scritto:Se continua cosi' la 2002 in confronto e' la 1990!

Se continua così la 2002 in confronto è la 2003....

Re: Andamento stagionale

Inviato: 31 lug 2014 14:00
da gabriele succi
videodrome ha scritto:
pudepu ha scritto:Se continua cosi' la 2002 in confronto e' la 1990!

Se continua così la 2002 in confronto è la 2003....

La 2003...
... come la rivorrei adesso...
Sono convinto che se quell'annata tale e quale si ripresentasse, uscirebbe qualcosa di meglio senz'altro rispetto ad allora...

Re: Andamento stagionale

Inviato: 31 lug 2014 14:22
da videodrome
gabriele succi ha scritto:
videodrome ha scritto:
pudepu ha scritto:Se continua cosi' la 2002 in confronto e' la 1990!

Se continua così la 2002 in confronto è la 2003....

La 2003...
... come la rivorrei adesso...
Sono convinto che se quell'annata tale e quale si ripresentasse, uscirebbe qualcosa di meglio senz'altro rispetto ad allora...

E' ormai da qualche tempo che la 2003 viene rivalutata, da chi le bottiglie le beve. Monprivato e Cf 2003 sono belle bevute ed anche Pergole e più di qualcosa a Montalcino non è poi così male.

Re: Andamento stagionale

Inviato: 31 lug 2014 20:55
da gianni femminella
gabriele succi ha scritto:
videodrome ha scritto:
pudepu ha scritto:Se continua cosi' la 2002 in confronto e' la 1990!

Se continua così la 2002 in confronto è la 2003....

La 2003...
... come la rivorrei adesso...
Sono convinto che se quell'annata tale e quale si ripresentasse, uscirebbe qualcosa di meglio senz'altro rispetto ad allora...


Ciao Gabriele, intendi dire che se ora tu avessi tra le mani la 2003 ne daresti una interpretazione diversa da allora e che ritieni potresti darne un buon risultato?

Ad ogni modo il tempo sembra rimettersi su buona parte d'Italia. Non è escluso che torni clima asciutto e caldo. Mi sembra che potrebbe essere l'escursione termica la protagonista dei prossimi due mesi. Non sarebbe una situazione favorevole?

Re: Andamento stagionale

Inviato: 02 ago 2014 08:41
da littlewood
L'annata almeno per le varieta' medio precoci e' di merda punto! e' da aprile che faccio un trattamento alla settimana e sono carico di peronospora come un uovo sulle femminelle per cui addio fotosintesi e non si risolve certo con la potatura verde anzi! il controllo dell'inerbimento poi e' un enorme problema anche solo del sottofila perche' e' diffiicile anche entrarci in vigneto senza fare disastri! Inoltre chi come me ha anche preso un po' di grandine ( niente in confronto a tanti specie nella zona di Breganze che hanno perso il 100% sia di questa annata che buona parte della prossima!) e' risultato impossibile asciugare gli acini danneggiati e ora la botrite sta' cominciando a farla da padrona soprattutto nei bianchi! E questo e' un problema che si sta' sviluppando in tutta italia visto che le notizie che ho dalla zona di Messina sono di attacchi di peronospora mai visti loro che neanche avevano l'atomizzatore perche' non gli serviva negli altri anni!Probabilmente per varieta' piu' tardive come il nebbiolo la situazione e' recuperabile se il tempo si sistema come mi confermava ieri mattina una nota produttrice della Valtellina ,ma anche ieri sera ha fatto qui 3 temporali di fila e 90 mm di pioggia!Giove pluvio...Ma va fan c...!!!! :evil:

Re: Andamento stagionale

Inviato: 23 ago 2014 12:55
da gianni femminella
Novità ragazzi?

Re: Andamento stagionale

Inviato: 23 ago 2014 17:49
da stemolino
Per Langhe e Roero annata davvero difficile...troppa umidità e quindi peronospora a go go (e giù di trattamenti) e gran velocità di crescita delle erbe infestanti...in alcune zone in Langa grandine a macchia di leopardo (verso monforte e dogliani)..mancano le temperature estive (13 gradi e nebbia questa mattina presto intorno ad Alba) e la luminosità..l'unica è sperare in un colpo di reni del sole da ora in poi (anche stamattina un po di pioggia comunque :cry: )

Re: Andamento stagionale

Inviato: 23 ago 2014 17:52
da gabriele succi
gianni femminella ha scritto:Novità ragazzi?

nessuna gianni...
putroppo...
piove sempre...
E su un sito meteo ho letto le proiezioni di settembre dove il titolo era:
"dal 2 settembre un serio guasto del tempo..."
Ho lasciato un commento..."perchè dalla toscana in su fino adesso come è stato?"


Ciao Gabriele, intendi dire che se ora tu avessi tra le mani la 2003 ne daresti una interpretazione diversa da allora e che ritieni potresti darne un buon risultato?

Sì, intendevo proprio quello gianni...
...magari venisse il 2003... ma ormai è troppo tardi...
Anche oggi, temporalone con le strade che sembrano dei fiumi....

E poi dicono che i contadini se la prendono troppo con le divinità...

:twisted: :twisted:

Re: Andamento stagionale

Inviato: 25 ago 2014 14:32
da flavio23
Anche qui in Friuli stessa situazione, peronospera presente anche se devo dire non in maniera eccessiva, diciamo che non ha devastato completamente le piante. Per quanto riguarda le mie viti devo dire che ho bei grappoli solo che ovviamente tardano a maturare e quelli che all'apparenza sembramo più maturi sanno di acqua, i chicchi hanno poca parte zuccherina, speriamo che venga fuori un pò di sole...
Cmq altra cosa da segnalare, si sono verificate molte piogge acide, che hanno danneggiato le foglie delle viti, in alcune zone proprio le hanno "bruciate" infatti anche per i pomodori nella maggior parte degli orti non sono venuti.
Anche qui devo dire che ho avuto fortuna perchè di pomodori ne ho a manetta :mrgreen:

Re: Andamento stagionale

Inviato: 25 ago 2014 16:41
da zampaflex

Re: Andamento stagionale

Inviato: 26 ago 2014 13:40
da Cristianmark

Re: Andamento stagionale

Inviato: 26 ago 2014 14:20
da Unodimille
La domanda che mi faccio è: i biologici/biodinamici...come c.zzo fanno quest'anno?

Re: Andamento stagionale

Inviato: 27 ago 2014 07:38
da littlewood
semplice non si fa!! purtroppo gran parte da noi la produzione e' andata e non per la peronospora ma il problema grosso e' la botrite perche' l'uva marcisce prima di maturare .Gran parte della produzione cerchiamo di venderla a produttori che con le grandinate hanno perso il 100% il resto speriamo ma ormai x me l'annata almeno per il nord italia e' definitivamente compromessa. in friuli mi diceva il mio enologo che hanno raccolto in 1 azienda 200 ha di pinot grigio con 14 di babo (8 gradi alcool!!!)ma dove vuoi andare!!!!

Re: Andamento stagionale

Inviato: 29 ago 2014 10:41
da Cristianmark
In tutte le regioni del nord Italia bisognerebbe avere il coraggio di non vendemmiare quest’anno, tanto è ormai chiaro a tutti che è e sarà una pessima vendemmia, forse la peggiore di sempre. Acini gonfi d’acqua che si stanno lacerando con marciumi vari, e che la pianta mai riuscirà a portare a maturazione; molto negativo sarà il rapporto buccia-polpa così da diluire i già pochi e verdi polifenoli della buccia. Che te ne fai di un uva così? Meglio lasciarla sulla pianta così si risparmiano le spese per la vendemmia, per la vinificazione e per lo stoccaggio. L’anno prossimo si venderà tutto l’invenduto che le aziende hanno accumulato in questi ultimi anni di magra riportando nel corso del prossimo anno un poco di equilibrio tra domanda e offerta. Per ripartire meglio e rafforzati il prossimo anno. Fantascienza? Non sono capace di fare questi conti, ma sono certo che un bravo ragioniere ve lo spiegherebbe facilmente.
A coloro che, mentendo spudoratamente, sosterranno di non avere invenduto, basti sapere che ci siamo accorti tutti quanti che i tradizionalmente pessimi vini d’industria negli ultimi anni stanno diventando sempre migliori. Segnale evidentissimo che molto buon vino sta prendendo strade un tempo inusuali. E sappiamo anche che vendere e svendere non sono la stessa cosa per nessuno, né per l’azienda né per il prestigio della nostra vitivinicoltura. A buon intenditor…
Forse un po’ meno radicale, ma non lontano da queste posizioni, il pensiero di Emilio Pedron, noto manager di importanti cantine e che ha ricoperto con successo ed efficacia incarichi pubblici, riportato ieri da Terroir Amarone. Andate a leggerlo e che la tempesta si scateni!

Gigi Brozzoni
https://www.facebook.com/gigi.brozzoni?fref=nf