Pagina 1 di 1

Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 09:30
da vinogodi
...cosa c'entrano le tre cose? Da noi , d'estate , si è avezzi a fare la sera prima della festa delle grandi, epiche grigliate all'aperto con gli amici. Ieri sera eravamo in otto (più due femmine solo mangianti, un'altra bevente ... eccome) . Complice l'inaugurazione della grigliona a gas appena predisposta, avremmo deciso di "rosolarci sopra" ogni ben di Dio. Cosa bere? Mi hanno lasciato carta bianca assoluta con solo un "desiderata": essere abbastanza omogenei in termini di provenienza dei vini e produttori per none ssere troppo dispersivi. Ho scelto, anche per quel che abbiamo grigliato, la Puglia come vini e Nicola Ferri come produttore, perchè non tutti lo conoscevano. Innanzitutto premetto che mi levo il cappello sulla qualità media dei vini bevuti ; quello che mi ha veramente fatto felice era la gioia dei presenti ad ogni proposta e abbinamento . Veniamo nel dettaglio perchè Lucullo e Trimalcione, al nostro confronto di ieri sera , sarebbero stati dilettanti allo sbaraglio : Quattro chili di verdure, tre chili di pesce, cinque chili di carne e due chili abbondante di formaggi sono stati evaporati da questa piaga biblica (15 bottiglie giacevano inermi e vuote sparse qui e là) che si è abbattuta su Bue House ... allora:
- APERITIVO: ho sacrificato , con le pizzettine e tartine , lo Champenois a base di Chardonnay non ancora in commercio di Nicola che mi diede l'anno scorso in anteprima, ancora con il tappo a corona, freddo gelato ... poche gocce a testa evaporate e apertura d'amblé di uno Prosecco perchè la ciurma pretendeva di averne ancora. Vi dico che non capisco perchè non lo metta in commercio: per chi ama "le note citrine, l'affilata presenza, la tagliente espressività" questo dovrebbe essere un must. Vai Nicola , produci senza tentennamenti ...
- ANTIPASTO : grigliata di verdure al pinzimonio con qualche fetta di culatello supremo. Di ogni : indivia, radicchio, peperoni, zucchine, melanzane, cetrioli ... ho abbinato , per l'aromaticità tipica della preparazione , il Sol di Cuti 2013 . Per chi non lo conoscesse, è il Moscato Secco . Freschissimo al limite del ghiacciato, aromatico, piacevolissimo, se ne potrebbe bere a secchiate. Non ne faccio l'elegia strutturale perchè è vino senza pretese di grandeur, ma con quel che abbiamo mangiato catartico : quattro bottiglie evaporate... :D :D :)
- POI... GRIGLIATA DI SEPPIE E CALAMARI : a parte la mia personale maestria nel beccare la cottura a puntino, croccante fuori e morbide dentro, ci siamo "ingollati" 5 bottiglie di Rubeo 2013 , lo splendido rosato ( e qui l'elegia ci sta) . Non so se è il migliore rosato di Puglia, perchè il trasporto del momento potrebbe fuorviare, ma uno dei migliori senz'altro. Rosa "rosa" come ha da essere, forse un pò freddino per apprezzarne tutte le sfumature olfattive, ma di una gradevolezza, piacevolezza e godimento con i cefalopodi di cui vado pazzo da sballo completi. Il frutto, la freschezza, la leggiadria di questo rosato stanno diventando quasi leggendari fra la combriccola di gaudenti che frequenta Bue House, soprattutto in queste circostanze epicuree ... :D :D :D :)
- GRIGLIATA DI CARNE : costine a cartuccera (i parmensi e mantovani sanno di cosa parlo) , salsicce, luganega, braciole, bisteccone di coppa, guanciale , pancetta steccata fresca, un paio di costatone di scottona alla fiorentina (un chilo l'una) ... con cosa? Ma perdinci , un (grande) Primitivo Purpureus ( :D :D :D :) ) servito ...."freddo di frigo" ... ma chi dice che questi vini vanno serviti a temperatura ambiente e solo con i brasati? ORRORE!!!! ...quattro gradi centigradi di puro piacere, con un prugnone indomito e una rotondità (e consistenza) di beva da lasciare sbigottiti . Unico neo, va giù talmente bene così fresco e in splendido abbinamento con la carne alla griglia da berne ... un pò eccessivamente, dato il grado alcoolico. Avendone sgargarozzato quantità solitamente riservate a Lambrusco locale, ci si è esibiti in canti gogliardici e scenette un pò disdicevoli, perchè l'allegria aveva preso il sopravvento così come i freni inibitori pericolosamente allentati ...
FINALE: Parmigiano e pecorino relativamente freschi per non intasare di sali eccessivamente le papille... e qui è uscita la "bomba" . Non so in quanti riusciranno a godere di questo esperimento di Nicola Ferri : è un mitico Memor, ma con una selezione particolare e immesso in bottiglie che farebbero impallidire, come peso e dimensioni, sia l'Harlequin di Zymè sia il Patrimo dei Feudi. Ciclopica la bottiglia ma anche il contenuto. Tutti all'unisono hanno buttato, in bottiglia stagnolata "Amarone" ... e proprio un grande Amarone, sembra. Rosso fuoco di densità cromatica impressionante, il naso intensissimo di prugna allo sciroppo, visciola sotto spirito , leggerissimo boisè delizioso (barrique? Sarà Lui a confermarcelo, eventualmente). La bocca sontuosa, ampia, grassa e voluttuosa ... spero non sia un esperimento "isolato" ma abbia soluzione di continuità come vino di punta del bravissimo produttore, perchè questo è davvero un vino poderoso e , per certi versi, indimenticabile. Nonostante il livello alcoolico che pervadeva i presenti, è stata chiesta la seconda bottiglia che ho prontamente rifiutato tenendomi le poche rimaste gelosamente custodite in cantinetta ad affinarsi ulteriormente , data la materia ancora in turbolenta evoluzione... :D :D :D :D :)

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 09:45
da davidef
Belle note :mrgreen:

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 11:18
da arnaldo
Il rosato per la cronaca quanti gradi alcolici c'ha????

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 11:23
da vinogodi
arnaldo ha scritto:Il rosato per la cronaca quanti gradi alcolici c'ha????
..boh... non guardomai l'alcool nei vini perchè lo ritengo secondario: comunque, se ricordo bene, sui 12,5...

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 11:57
da Pot
Sarebbe interessante sapere qualcosa in più sulla Bollicina e sull' "altro" Memor, anche in termini di progetti per il futuro...e magari dallo stesso Nicola :D

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 12:50
da paperofranco
....ma dei presenti gaudenti non ce n'è stato neanche uno che abbia detto:"....fai come ti pare, basta sia sangiovese toscano, e non rompere i coglioni con delle stranezze......"..........Mah....... :mrgreen:

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 13:15
da faber78
vinogodi ha scritto:
arnaldo ha scritto:
..boh... non guardomai l'alcool nei vini perchè lo ritengo secondario:

:D

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 14:52
da vinogodi
paperofranco ha scritto:....ma dei presenti gaudenti non ce n'è stato neanche uno che abbia detto:"....fai come ti pare, basta sia sangiovese toscano, e non rompere i coglioni con delle stranezze......"..........Mah....... :mrgreen:
...ma avevi la web cam? Ho dovuto aprire un Monte Brullo freddo gelato a uno che non piaceva il Primitivo ... beh , devo dire che alla prossima grigliata , anche le Riserve di Biondi Santi le metto in frigo ... :lol:
PS: ma quel cazzone del Succi, ogni anno fa i vini sempre meglio? Cheppalle... 8)

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 15:36
da arnaldo
vinogodi ha scritto:
arnaldo ha scritto:Il rosato per la cronaca quanti gradi alcolici c'ha????
..boh... non guardomai l'alcool nei vini perchè lo ritengo secondario: comunque, se ricordo bene, sui 12,5...


Lo chiedo perche'spesso i rosati pugliesi (come gli abruzzesi e i siculi) sono dei rossi travestiti...per via del calore alcolico.Certo che se li servi ghiacciati come ovvio,bevi che manco te ne accorgi. Te ne accorgi dopo un oretta e mezza che hai una balota biblica.
Qui se siamo nell'ordine che dici....e'un gran bel Plus!!!!
Mi piacerebbe assaggiare questo e il moscato........sara'perche'fa'caldo????

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 20 lug 2014 16:02
da vinogodi
arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
arnaldo ha scritto:Il rosato per la cronaca quanti gradi alcolici c'ha????
..boh... non guardomai l'alcool nei vini perchè lo ritengo secondario: comunque, se ricordo bene, sui 12,5...


Lo chiedo perche'spesso i rosati pugliesi (come gli abruzzesi e i siculi) sono dei rossi travestiti...per via del calore alcolico.Certo che se li servi ghiacciati come ovvio,bevi che manco te ne accorgi. Te ne accorgi dopo un oretta e mezza che hai una balota biblica.
Qui se siamo nell'ordine che dici....e'un gran bel Plus!!!!
Mi piacerebbe assaggiare questo e il moscato........sara'perche'fa'caldo????
... sono entrambi con meno di 13 gradi, quindi anche questo aspetto permette grande godimento. Purtroppo anche i Lambrusco, una volta, toccavano raramente gli 11 gradi ma oggi ne trovi ad oltre 12 ... :shock:

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 21 lug 2014 16:18
da Mike76
vinogodi ha scritto:..Primitivo Purpureus ( :D :D :D :) ) servito ...."freddo di frigo" ... ma chi dice che questi vini vanno serviti a temperatura ambiente e solo con i brasati? ORRORE!!!! ...quattro gradi centigradi di puro piacere, :)


Stessa cosa che ho fatto io la settimana scorsa, sempre con un bel barbecue.
Che bel vino da bere GHIACCIATO il Purpureus...anzi, credo di preferirlo bello freddo in estate che "caldo" d'inverno, quando magari preferisco langa e sangio.

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 21 lug 2014 17:18
da ferri nicola
Sono lusingato che i miei vini siano stati apprezati in quel tempio del gusto che è Bue House.
Il nuovo Memor,a cui daro' il nome di - Ad Mira -(dal Latino - tendere verso le cose migliori) è ottenuto da un bland di vino x un 20% da barrique di primo passaggio e un
80% da barrique di secondo passaggio.
L'ho prodotto su commissione, per un importatore svizzero, che spero di non deludere.
La voglia di produrre bollicine mi ha sempre stimolato, questo piccolo quantitativo è stato solo un tentativo per mettere alla prova la mia abilità ; iniziero' a produrlo in serie solo quando avro' adeguato la struttura, mi auguro a breve,
Spero anche di produrlo con dei vitigni autoctoni ,ce ne sono alcuni che hanno delle buone acidità, con cui si può lavorare benissimo, magari integrando un po' di chardonnay.

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 22 lug 2014 13:27
da trikki
Nicola, bisogna organizzare qualcosa dalle nostre parti..... con i tuoi vini e con della carne ...quella dell'Alta Murgia....(la porto io, no problem!!) e invitiamo VINOGODI.
In questo periodo non sarebbe male un po di pecora adulta. Questo è il periodo migliore per degustarla, annaffiandola con AD MIRA.
Che ne dite?

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 22 lug 2014 17:09
da vinogodi
trikki ha scritto:Nicola, bisogna organizzare qualcosa dalle nostre parti..... con i tuoi vini e con della carne ...quella dell'Alta Murgia....(la porto io, no problem!!) e invitiamo VINOGODI.
In questo periodo non sarebbe male un po di pecora adulta. Questo è il periodo migliore per degustarla, annaffiandola con AD MIRA.
Che ne dite?

..magari... se lo fate, evocatemi senza sensi di colpa: io per qualche settimana sarò inchiodato alle linee produttive del Nord Italia causa una serie di prodotti nuovi da industrializzare...ma non dispero una capatina di farla in Apuliae , chiaramente con la solita , somma soddisfazione... 8)

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 28 lug 2014 15:11
da benux
anche questo Sol di Cuti 2013 è del maestro Nicola?

Re: Grigliata epica, Puglia e un grande produttore

Inviato: 28 lug 2014 17:10
da vinogodi
benux ha scritto:anche questo Sol di Cuti 2013 è del maestro Nicola?

..yes ... è la prima volta che lo bevevo, piacevolissimo... 8)