Pagina 1 di 1
valore dimensioni
Inviato: 17 lug 2014 21:36
da ClaudioG
Ciao a tutti,
provo a fare i miei soliti post per standardizzare quello che non è standard.
Dato 100 il valore di una bottiglia da 0,75, generalmente quanto varia il valore in base alle dimensioni ?
Un manum vale 200
un doppio magnum 400
oppure non è lineare...
Grazie
Claudio
P.S. non partiamo però con le eccezioni

Re: valore dimensioni
Inviato: 17 lug 2014 21:52
da vinogodi
...qualcuna afferma che le dimensioni contano, altre che non contano ma conta tutt'altro ... penso di essermi spiegato...

Re: valore dimensioni
Inviato: 18 lug 2014 09:55
da Ludi
A parte la sempre godibile risposta di vinogodi (nomen, omen) il valore dei grandi formati è in proporzione maggiore di quello della bottiglia standard. Di quanto maggiore, dipende essenzialmente dal produttore e dalla rarità dell'imbottigliamento in grande formato. In Borgogna molti produttori, come Jean Louis Chavy, per prezzare la magnum moltiplicavano per 2 ed aggiungevano una quota fissa (mi pare di 3 €).
Re: valore dimensioni
Inviato: 18 lug 2014 10:47
da Sir Panzy
di norma molti produttori per il magnum fanno x2 + 5-10%, doppio magnum x4 + 5-10% e così via..
Conta che magnum e grandi formati in generale necessitano di una confezione apposita (astuccio o cassa legno) che si vanno ad aggiungere al costo fisiologico maggiore di vetro e tappo.
Re: valore dimensioni
Inviato: 18 lug 2014 11:06
da videodrome
Più che il costo, direi che il formato magnum è quello ideale per la conservazione del vino, che in questo formato matura un pò meno velocemente che una 0,75 e dunque per certi vini fatti per essere bevuti dopo alcuni lustri (il primo che mi viene in mente Monfortino) è quasi certo che ti troverai un prodotto migliore che una 0,75 conservata allo stesso modo. quindi quel 10% in più che normalmente si applica su magnum, per me ha ragione d'essere.
Re: valore dimensioni
Inviato: 18 lug 2014 11:23
da ClaudioG
videodrome ha scritto:Più che il costo, direi che il formato magnum è quello ideale per la conservazione del vino, che in questo formato matura un pò meno velocemente che una 0,75 e dunque per certi vini fatti per essere bevuti dopo alcuni lustri (il primo che mi viene in mente Monfortino) è quasi certo che ti troverai un prodotto migliore che una 0,75 conservata allo stesso modo. quindi quel 10% in più che normalmente si applica su magnum, per me ha ragione d'essere.
Sì che la conservazione migliore sia nei magnum era emerso anche in un mio precedente post. Si era data ragione di ciò al minor volume di aria rispetto al vino all'interno di questo formato che conserva un tappo "piccolo".
L'idea di questo post era solo quella di capire bene come valuare (sia in acquisto che in vendita) questo formato partendo dal valore di una 0,75 di cui generalmente il valore è più facilmente determinabile e conosciuto.
Andando sul concreto su un vino stra-conosciuto, da quello che si è detto, Sassicaia 0,75 120€ magnum 240+24 = 270€?
Claudio
P.S. non ho magnum di sassicaia da vendere

e non ne voglio comperare

Re: valore dimensioni
Inviato: 19 lug 2014 14:45
da vinotec
...vai tranquillo, qui, ora, sassicaia bottiglia a 120 e magnum a 270, te lo sogni di notte a venderli...
Re: valore dimensioni
Inviato: 19 lug 2014 15:41
da tenente Drogo
quando collezionavo francobolli, il valore della "quartina", cioè quattro francobolli attaccati l'uno a l'altro 2x2, era di cinque volte il valore del singolo francobollo
Re: valore dimensioni
Inviato: 20 lug 2014 00:33
da champagne70
Oltre a quanto già scritto da altri aggiungo che andando avanti con gli anni dopo l'imbottigliamento il delta di valore del grande formato rispetto alla bottiglia 0,75 aumenta proprio per la miglior tenuta nel tempo. Quindi se si tratta di annata vecchiotte magnum e doppi magnum diventano via via più cari.
Re: valore dimensioni
Inviato: 20 lug 2014 05:58
da vinotec
...con le magnum o ancora di più con le doppie magnum c'è solo un problema: sono più difficili da vendere perché per berle bisogna essere almeno 15/16 persone e quindi il mercato dei potenziali clienti si restringe...comunque concordo pienamente senza se e senza ma, che la magnum sia il formato ideale per la conservazione del vino; provate più volte in varie bevute e non hanno mai deluso; ricordo una magnum di sassicaia 1998 strepitosa, molto di più del formato 0,75; a volte sembrano vini diversi...
Re: valore dimensioni
Inviato: 21 lug 2014 11:29
da la_crota1925
Sir Panzy ha scritto:di norma molti produttori per il magnum fanno x2 + 5-10%, doppio magnum x4 + 5-10% e così via..
Conta che magnum e grandi formati in generale necessitano di una confezione apposita (astuccio o cassa legno) che si vanno ad aggiungere al costo fisiologico maggiore di vetro e tappo.
direi anch' io che è un calcolo corretto su bianchi e rossi. Sugli champagne si arriva anche al 25-30% di ricarico.