Pagina 1 di 9

CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 01 lug 2014 07:19
da Kalosartipos
Per ora nulla.. :(

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 01 lug 2014 07:46
da Spectator
..Blanc de Morgex et La Salle 2013,E.Pavese.Sinceramente pensavo a qualcosa di piu' interessante.Giallo..pallido trasparente,naso di impronta minerale ed erbacea dove nn fa capolino niente di distinto,se nn un vago agrumato.Bocca esile,lievemente salina,di buona freschezza.Con un finale leggermente amarognolo,scorre via senza farsi..rimpiangere.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 02 lug 2014 22:23
da petitbogho
Champagne Brut Nature - Drappier
Direi piuttosto didattico come blanc de noir, nel colore si notano alcune sfumature ramate, la bollicina è abbastanza fine e cremosa, ne ho bevute di ben più eleganti per intenderci, i profumi sono puliti e dolci, fragolina e arancia rossa, la complessità non è il suo forte. Da un nature di ultima sboccatura mi aspettavo anche maggior squilibrio, invece, il vino è bilanciato, c’è la materia che ne fa un peso medio-leggero, champagne dunque che vedrei più abbinato al cibo e meno come aperitivo. Direi che considerato il prezzo, ci siamo proprio.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 02 lug 2014 22:45
da faber78
Spectator ha scritto:..Blanc de Morgex et La Salle 2013,E.Pavese.Sinceramente pensavo a qualcosa di piu' interessante.Giallo..pallido trasparente,naso di impronta minerale ed erbacea dove nn fa capolino niente di distinto,se nn un vago agrumato.Bocca esile,lievemente salina,di buona freschezza.Con un finale leggermente amarognolo,scorre via senza farsi..rimpiangere.

mai bevuto un Blanc de Morgex entusiasmante,

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 03 lug 2014 12:36
da littlewood
CABERNET FRANC LA BECCACCIA 2011 IL PENDIO bel vino che conferma la predisposizione di Michele Loda anche per i vini fermi nette note di rosmarino e resina di pino. ha ancora sicuramente davanti altri bei 10 anni di vita!

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 03 lug 2014 14:43
da kubik
'L Franc Bandit 2009, Vino Rosso (cabernet franc) Proprietà Sperino:
prima volta, non sapevo neanche lo facesse a dire la verità, beh davvero un grande ed inaspettato cab. franc, dove quello che davvero colpisce è che come avviene in ogni altro vocato terroir, se il manico è grande - e Luca de Marchi lo è- in questo caso è Lessona a parlare .
Il naso è ancora marcato dal legno in effetti
(ma a due giorni dall'apertura è come se l'avesse digerito quasi del tutto), poi c'è il classico tono vegetale ma non urlato ed esclusivo, dietro le note di more di rovo e graffite, ma tutto ciò non me lo rende repellente perchè ci vedo solo tanta gioventù alla luce della bocca, la vera cartina tornasole: peso distribuito (su estratti da amarone, 40 gr/lit e coda mi pare) ed elegante fusione delle parti in un percorso articolato e dinamico, succoso e di chiara mineralità, chiudendo pulito e netto, dal tannino già fitto ed elegante nel complesso.
Ogni sorso concluso ne chiama con urgenza un altro.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 03 lug 2014 15:01
da davidef
ieri sera tra le varie cose uno Chambertin 2004 Rossignol-Trapet...

per riesumare Vittox & C. potrei dire pure che era una grandissima riuscita :mrgreen: :mrgreen:

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 03 lug 2014 15:10
da gp
kubik ha scritto:'L Franc Bandit 2009, Vino Rosso (cabernet franc) Proprietà Sperino:
prima volta, non sapevo neanche lo facesse a dire la verità

Per forza che non lo sapevi, se vai sul sito dell'azienda non c'è!
http://www.proprietasperino.it/prodotti.html
Però se cambi la lingua da italiano a inglese in alto a destra appare per magia! :shock:

Raccontava Hugh Johnson nella sua autobiografia "A Life Uncorked" che a un certo punto aveva comprato un terreno non so dove in Francia, ed era stato contattato da due funzionari dell'INAO che gli avevano chiarito in modo gentile ma inflessibile che in quella zona (come nelle altre) non poteva piantare quello che gli pareva, ma era tenuto a scegliere in un ristretto elenco di vitigni, diverso da zona a zona.
Non ho bevuto il vino in questione e difficilmente succederà, ma almeno in questo caso simpatizzo con il dirigismo francese...

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 03 lug 2014 15:24
da kubik
gp ha scritto:
kubik ha scritto:'L Franc Bandit 2009, Vino Rosso (cabernet franc) Proprietà Sperino:
prima volta, non sapevo neanche lo facesse a dire la verità

Per forza che non lo sapevi, se vai sul sito dell'azienda non c'è!
http://www.proprietasperino.it/prodotti.html
Però se cambi la lingua da italiano a inglese in alto a destra appare per magia! :shock:

Raccontava Hugh Johnson nella sua autobiografia "A Life Uncorked" che a un certo punto aveva comprato un terreno non so dove in Francia, ed era stato contattato da due funzionari dell'INAO che gli avevano chiarito in modo gentile ma inflessibile che in quella zona (come nelle altre) non poteva piantare quello che gli pareva, ma era tenuto a scegliere in un ristretto elenco di vitigni, diverso da zona a zona.
Non ho bevuto il vino in questione e difficilmente succederà, ma almeno in questo caso simpatizzo con il dirigismo francese...

Se cerchi nel web trovi, si sa, ma prima che m'imbattessi su tale bottiglia e anche io lo cercassi e lo trovassi, non ne sapessi niente ( :mrgreen: ), neanche tu forse :wink:

beh, sono pochissime bute e non è l'obiettivo dell'azienda,
se non si fosse espresso a questi livelli l'avrebbero tolto credo.

Un vitigno è di casa dove può esprimersi magnificamente leggendo il terroir
o dove lo dice la legge (che arriva sempre "dopo" tutto sommato) ?

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 03 lug 2014 15:37
da gp
Direi che un vitigno è di casa dove c'è una storia che lo attesta: una storia che la legge può difendere con maggiore o minore deteminazione. Poi certo, si possono sempre fare delle nuove scoperte, però la mia impressione è che lasciando la briglia sciolta il numero delle idiozie superi di gran lunga quello delle scoperte.
Si capisce che non provo alcuna attrazione per i vin de garage? :)

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 03 lug 2014 18:44
da Sydney
Pommard les Vignots 1992 Domaine Leroy: coma abbia fatto la vecchia a titare fuori un vini cosi da una annata sfigata lo sa solo lei. Irreale gia' dal colore, rosso rubino scarico con leggero cedimento ai bordi. Naso inizialmente chiuso, poi esce la caramella al lampone, incenso, frutta rossa e bianca, anguria, melone, cannella e carcade'. Bocca di grandissima progressione e pressione, ampia e verticale, lunghissima. Alla cieca difficile non dire Vosne.

Chablis le clos 2001 Dauvvisat: giallo dorato intenso. Parte che sembra un riesling, albicocca, pesca, zafferano, pietra bianca per poi indirizzarsi verso un naso piu da chardonnay con frutta gialla, brezza marina e erba sfalciata. Bocca ricca, polposa, ottimo equilibrio, chiusura lungha e dissetante.

Dom Perignon 1995: tappo.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 03 lug 2014 21:46
da Kalosartipos
Conchiglie e sassi.. in fondo, ma proprio in fondo, un lievissimo sentore di TCA.. :?

Immagine

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 09:49
da seeionoou2
Secondo compleanno di claudio (ali65): io, elio, max e il festeggiato abbiamo optato per godercela

Bollinger rd 90
Billecart Clos St hilaire 98
Krug 90
Dom rose 98
Yquem 99
Krug 85

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 09:59
da romanee'
seeionoou2 ha scritto:Secondo compleanno di claudio (ali65): io, elio, max e il festeggiato abbiamo optato per godercela

Bollinger rd 90
Billecart Clos St hilaire 98
Krug 90
Dom rose 98
Yquem 99
Krug 85

:shock: :shock: :shock: CHE MERAVIGLIA..... :D

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 10:37
da arnaldo
fateci sapere....

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 10:56
da Spectator
...Flaccianello 95 igt,Fontodi(fornitore romanee'). Rosso granata intenso,nn vivissimo,naso..poco espansivo di amarena matura,viola,cacao e tabacco. All'inizio il sorso e' deciso,ampio e mediamente complesso,con i tannini che ancora leggermente si fanno sentire. Sul finale denota un po' di stanchezza, come se stentasse a respirare, ma resta una buona persistenza e una discreta lunghezza.Boccia, secondo me ,tenuta bene ma nn in modo impeccabile.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 11:41
da gp
... o forse il Flaccianello non è il vino più adatto a sfidare i decenni, anche nelle annate che hanno preceduto il grande caldo, che in zona è iniziato grosso modo nel 1997? Mi aspetto più integrità da un (Chianti Cl. Riserva) Vigna del Sorbo pari annata -- l'ultima bevuta credo un paio di anni fa era un bel vino.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 12:10
da romanee'
Spectator ha scritto:...Flaccianello 95 igt,Fontodi(fornitore romanee'). Rosso granata intenso,nn vivissimo,naso..poco espansivo di amarena matura,viola,cacao e tabacco. All'inizio il sorso e' deciso,ampio e mediamente complesso,con i tannini che ancora leggermente si fanno sentire. Sul finale denota un po' di stanchezza, come se stentasse a respirare, ma resta una buona persistenza e una discreta lunghezza.Boccia, secondo me ,tenuta bene ma nn in modo impeccabile.


bene..sono contento che ti sia piaciuto...per la conservazione,posso garantire che e' da cantina super ok..(come tutte le mie...e quelle che prendo da altri...)prova ne sia che,mi sembra di aver capito che il vino non presentava difetti..poi e' normale che nessuno di noi sta dentro le bottiglie..anche perche' stiamo parlando di una boccia con 20 sulle spalle...e l'evoluzione,varia da bottiglia a bottiglia...anzi..anche se a roma fa un caldo infernale,stasera metto i condizionatori a palla,e ne apro una... :mrgreen: :mrgreen:
saluti

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 12:38
da tricky123
Do il mio contributo a questa sezione, per spostare il baricentro delle discussioni, troppo incentrato negli ultimi giorni sui fastidiosi banner commerciali del sito (a proposito, io mi sono astenuto per 2 giorni) e sugli esasperanti (per la loro inutile ripetitività) post della sezione vendite.
Ieri sera, Chablis Valmur 2005 Raveneau.
Prima bt. di una cassa che dormiva nella mia cantina da alcuni anni: ho fatto bene ad aspettare. Molta materia, vibrante per acidità, rassicurante per la avvolgenza con cui avvia il sorso. Naso mutevole, dalle nota esotiche (mango) a quelle vegetali (dragoncello, fieno, ecc), a quelle minerali.
Berrò le altre, con pazienza.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 12:54
da Spectator
romanee' ha scritto:
Spectator ha scritto:...Flaccianello 95 igt,Fontodi(fornitore romanee'). Rosso granata intenso,nn vivissimo,naso..poco espansivo di amarena matura,viola,cacao e tabacco. All'inizio il sorso e' deciso,ampio e mediamente complesso,con i tannini che ancora leggermente si fanno sentire. Sul finale denota un po' di stanchezza, come se stentasse a respirare, ma resta una buona persistenza e una discreta lunghezza.Boccia, secondo me ,tenuta bene ma nn in modo impeccabile.


bene..sono contento che ti sia piaciuto...per la conservazione,posso garantire che e' da cantina super ok..(come tutte le mie...e quelle che prendo da altri...)prova ne sia che,mi sembra di aver capito che il vino non presentava difetti..poi e' normale che nessuno di noi sta dentro le bottiglie..anche perche' stiamo parlando di una boccia con 20 sulle spalle...e l'evoluzione,varia da bottiglia a bottiglia...anzi..anche se a roma fa un caldo infernale,stasera metto i condizionatori a palla,e ne apro una... :mrgreen: :mrgreen:
saluti


..Caro,nn era mia intenzione sottolineare nulla :wink: .Solo che,e l'ho anche scritto nn molto tempo fa, in occasione dell'ultima bella..sola ricevuta,e' mia intenzione scrivere oltre ai dati della bottiglia,anche chi me l'ha venduta.Ovviamente ,lo faro' con boccie che berro' quasi subito dopo l'acquisto ,e con qualche anno sulle spalle :D ,.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 13:03
da Spectator
gp ha scritto:... o forse il Flaccianello non è il vino più adatto a sfidare i decenni, anche nelle annate che hanno preceduto il grande caldo, che in zona è iniziato grosso modo nel 1997? Mi aspetto più integrità da un (Chianti Cl. Riserva) Vigna del Sorbo pari annata -- l'ultima bevuta credo un paio di anni fa era un bel vino.


..infatti, tenendo conto di quel che dici,e nn solo Tu ,ho preso pochi gg fa bottiglie del 93/94/95 e ho fatto..passo su quelle dal 97 in poi. Anche se devo dire che una quasi recente 2001...fu una bevuta splendida.

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 13:30
da romanee'
Spectator ha scritto:
romanee' ha scritto:
Spectator ha scritto:...Flaccianello 95 igt,Fontodi(fornitore romanee'). Rosso granata intenso,nn vivissimo,naso..poco espansivo di amarena matura,viola,cacao e tabacco. All'inizio il sorso e' deciso,ampio e mediamente complesso,con i tannini che ancora leggermente si fanno sentire. Sul finale denota un po' di stanchezza, come se stentasse a respirare, ma resta una buona persistenza e una discreta lunghezza.Boccia, secondo me ,tenuta bene ma nn in modo impeccabile.


bene..sono contento che ti sia piaciuto...per la conservazione,posso garantire che e' da cantina super ok..(come tutte le mie...e quelle che prendo da altri...)prova ne sia che,mi sembra di aver capito che il vino non presentava difetti..poi e' normale che nessuno di noi sta dentro le bottiglie..anche perche' stiamo parlando di una boccia con 20 sulle spalle...e l'evoluzione,varia da bottiglia a bottiglia...anzi..anche se a roma fa un caldo infernale,stasera metto i condizionatori a palla,e ne apro una... :mrgreen: :mrgreen:
saluti


..Caro,nn era mia intenzione sottolineare nulla :wink: .Solo che,e l'ho anche scritto nn molto tempo fa, in occasione dell'ultima bella..sola ricevuta,e' mia intenzione scrivere oltre ai dati della bottiglia,anche chi me l'ha venduta.Ovviamente ,lo faro' con boccie che berro' quasi subito dopo l'acquisto ,e con qualche anno sulle spalle :D ,.


credo che ci siamo fraintesi... :D il mio era solo un intervento per capire a che stadio di evoluzione hai trovato il vino...non per la conservazione...ma per le qualita' specifiche del vino in oggetto... :D tutto qui... :D stasera,dopo che la bevo,ti diro'..... :wink:
saluti..

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 13:35
da tricky123
Do il mio contributo all'annoso tema della conservazione delle bottiglie, per una esperienza trentennale da acquirente/consumatore.
In questi 30 anni mi è capitato:
1) bottiglie dello stesso lotto (cioè acquistate insieme ed, in genere, in enoteca) e conservate in cantina che hanno riuscite molto diverse fra loro, quella performante e quella "stanca".
2) bottiglie scolme e con poca credibilità che hanno dato buona prova nel bicchiere.
3) lotti diversi provenienti dal produttore, e acquistati nell'arco di pcohi mesi, completamente diversi fra loro.

Potrei allungare l'elenco delle esperienze.
Detto, comunque, che la prima sentinella della bottiglia è il tappo (un tappo "secco" è indice di cattiva conservazione ma anche di cattivo imbottigliamento - chi ricorda i tignanello 1977 e 1978 con i tappi che scendevano nelle bottglie ?) sono arrivato a queste conclusioni:
1) i vini italiani invecchiano mediamente male, in primis per un limite intrinseco delle vigne ed in secundis per un limite nella qualità dell'imbottigliamento (raramente i tappi italiani restano integri dopo i 20 anni di invecchiamento).
2) i produttori italiani mediamente non si fanno scrupoli.
3) i venditori italiani mediamente non si fanno scrupoli.

Ergo, chi compra deve stare molto attento.............

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 04 lug 2014 14:04
da alì65
seeionoou2 ha scritto:Secondo compleanno di claudio (ali65): io, elio, max e il festeggiato abbiamo optato per godercela

Bollinger rd 90
Billecart Clos St hilaire 98
Krug 90
Dom rose 98
Yquem 99
Krug 85


:shock: :shock: :shock:
non ho più il fisico per queste cose, se chino la testa mi ribalto dall'alcol ancora in circolo
un paio di noticine:
RD 90, questa bt l'ho trovata in maturazione massima, forse più avanti del dovuto e sicuramente non il mio massimo di champo maturo
molto meglio con il cibo, con un tortino di patate va che è una meraviglia
St Hilaire 98, vino perfetto ma nella perfezione mancava un po' di ciccia, diciamo più giocato sulla delicatezza che sulla potenza, al contrario del 96 che fu una bomba atomica!!
Krug 90, perfetta maturazione anche se un pochetto più avanti del dovuto, sempre un grande champo, ricco e allo stesso tempo delicato, bilanciamento sempre ideale
goduto tutto su spiedi di gamberi e capasanta e cipolla rossa grigliati
Dom Rosè 98, anche qui come sopra, l'annata si fa sentire, delicato ma importante al naso, sniffate di quelle importanti che ti fanno presagire il massimo, non arriva ma molto buono come sempre
su orate con peperone e zucchine grigliati
spada grigliato che purtroppo m'è scappato di cottura e si sa lo spada troppo cotto fa un pochino cacare...
Yquem 99, goduriosissimo, non intenso e non dolce come altre volte, forse per questo mi è piaciuto moltissimo....sarà un Yquem non memorabile, non sarà eterno ma da bere è formidabile!!!
con un tagliere di formaggi sempre l'ideale
Krug 85 per finire in bellezza, un ragazzino alle prime esperienze, irruente con una forza dentro incredibile, la voglia di farsi bere è paurosa!!!
nel suo massimo ora e forse anche qualcosina in più fra qualche anno.....questo sarebbe da bersene una boccia intera da soli per capire come gira il mondo!!!!....poi la boccia (vuota) da usare come toys.... :mrgreen: :mrgreen:

sono serate che sarebbero da fare più spesso...

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Inviato: 05 lug 2014 00:31
da eno
alì65 ha scritto:

.poi la boccia (vuota) da usare come toys.... :mrgreen: :mrgreen:

sono serate IN CUI sarebbe da fare più sesso...


Non ti facevo cosi' arrapato....Buon compleanno!