Pagina 1 di 1

Val d'Elsa

Inviato: 22 giu 2014 11:37
da Pot
Mi servirebbero informazioni su cantine da visitare in zona e ristoranti dove mangiare.
Nel dettaglio, per quanto riguarda le cantine sarei orientato verso aziende medio/piccole, dove poter trovare un ambiente più amichevole, fare qualche domanda in più e comprare vini con buon rapporto q/p.
Per la zona Chianti mi rifaccio a questo topic:

http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=144508&p=1349059&hilit=In+chianti+dove&sid=017787e41436c11729fe915e2accf820&sid=017787e41436c11729fe915e2accf820#p1349059

Per la zona di San Gimignano accetto consigli, sempre che valga la pena sottrarre tempo al Chianti.
Per i ristoranti nulla di impegnativo, "causa" neonato al seguito, ovviamente cucina tipica e bella carta dei vini.
Base a Tavarnelle, a cavallo tra Luglio e Agosto.

Grazie a tutti, come sempre!

Re: Val d'Elsa

Inviato: 22 giu 2014 16:13
da diamonddave
Direi passaggio obbligato a Greve da Le Cantine di Greve con tanto di tesserina da scaricare più e più volte così da farti un'idea, poi paesaggisticamente è molto carina San Giminiano e v'è una buona osteria (Osteria del Carcere, ma non vi mangio dal 2007). Volterra ... vacci armato di santa pazienza perché la strada è un delirio di traffico (difficile anche in moto fare molti soprassi), mentre in termini di cantine credo tu abbia solo l'imbarazzo della scelta. Ad agosto purtroppo Montevertine, che sarebbe imperdibile, è sempre chiusa ma Valdellecorti forse no (entrambe a Radda in Chianti). Di ristoranti nel Chianti non ho bellissimi ricordi, mai mangiato davvero bene da ricordarlo e consigliarlo tranne che a casa di amici ... direi che Il panino al mercato di Firenze con la finocchiona (o quel che vuoi di affettati e formaggi) resta un ricordo bellissimo e per me un must, poi i' Vinaino di San Casciano (non so se è ancora aperto) mentre di Padellina (Greve) ho un ricordo terribile e del Cinque di Vino (San Casciano) così-così e carta dei vini mediocre, mentre mi piaceva l'aria di "A Casa Mia", a Montefiridolfi, decisamente informale, ma con carta dei vini scarsa.

Re: Val d'Elsa

Inviato: 22 giu 2014 17:37
da gottino
Cantine da visitare :
Antico podere Casanova e Castello di Monsanto non dovrebbero essere molto distanti da Tavarnelle
Val Delle Corti,Montevertine,Monteraponi e Caparsa a Radda in Chianti
Riecine e San Giusto a Rentennano zona Gaiole(con tappa obbligatoria alla macelleria Chini in paese)
Bibbiano e Villa Pomona zona Castellina
Per mangiare Le Panzanelle a Lucarelli(strada fra panzano e radda)Mangiando Mangiando a Greve in Chianti e ottima pizza da Palazzo Pretorio a San Donato in Poggio,vicinissimo a Tavarnelle.
A San Gimignano visite interessanti Il Colombaio di Santa Chiara e Montenidoli,per mangiare nin so',se mi viene in mente altro aggiungo

Re: Val d'Elsa

Inviato: 23 giu 2014 13:36
da pudepu
Ristoranti:
Colle val d'elsa - Arnolfo (uno dei migliori in TOscana)
Antica Trattoria - Istituzione locale cucina tradizionale
Monteriggioni - La Leggenda dei Frati (scuola Arnolfo)

San Donato in Poggio - Palazzo Pretorio, la miglior pizza in Toscana

Re: Val d'Elsa

Inviato: 23 giu 2014 14:00
da brunelloDOC
Confermo l'orribilità di Padellina.
A Strada in Chianti però vai per fare scorta di spaghettoni del pastificio Fabbri: se ami carbonare, cacio e pepe etc etc, il non plus ultra.

Se vuoi mangiare vero toscano, Nerbone in piazza a Greve (penso utilizzino carni e salumi del Falorni, che è davanti); Mario davanti al mercato di San Lorenzo a Firenze; i trippai del mercato stesso per panini che, se uno non è impressionabile, sono tra i migliori al mondo; Burde a Firenze per le migliori bistecche, con scelta vini ampia quanto onesta.

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 01:16
da Chicco76
Mi spiegate perché gli avete sconsigliato Padellina ? Spero non per la bistecca ... due volte su due che ci sono stato, mangiato solo quella con gran soddisfazione ...

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 03:15
da diamonddave
Chicco76 ha scritto:Mi spiegate perché gli avete sconsigliato Padellina ? Spero non per la bistecca ... due volte su due che ci sono stato, mangiato solo quella con gran soddisfazione ...

Primi ordinati e serviti in 2 minuti netti e di qualità discutibile sia per la cottura della pasta, che evidentemente era in caldo, sia del condimento.
Sono passati sette anni e quindi oggi potrebbe essere diverso, ma per me e Valeria, insieme agli Antichi Sapori di Torre a Mare (BA), oggi chiuso, resta tra le peggiori esperienze selezionate dalla Slow Food di quell'anno.
Ci alzammo ed andammo via senza mangiare altro.

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 07:37
da Pot
C'è ancora tempo, ma intanto grazie a tutti :)

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 10:38
da paperofranco
Sicuramente Arnolfo è un indirizzo eccellente, ma forse sarebbe il caso di specificare, a scanso di equivoci, che servono 150 euro a testa stando calmi con il vino.
Non è che vada molto spesso a mangiar fuori, quindi ci sono pareri ben più autorevoli in proposito, ma a mio modo di vedere, la situazione mangereccia della Val d’Elsa e del Chianti in generale non è che brilli per qualità, competenza, passione e soddisfazione nel dare soddisfazione al cliente, purtroppo.
Se fai base a Tavarnelle, un indirizzo valido e poco impegnativo potrebbe essere “la pisciata di’ Papa”, che trovi sulla Cassia venendo verso Poggibonsi, pochi km prima. Si mangia bene, c’è la massaia in cucina, ciccia buona e in generale cucina toscana saporita, senza fronzoli, ingredienti freschi; carta dei vini disastrosa, ma proprio per questo, cioè per il fatto che non ci tengono, non dovrebbero farti problemi se chiedi di poter portare tu una boccia.
Un altro posto secondo me carino, anche per una seratina un po’ elegante ed intima con la signora, potrebbe essere l’Osteria di Passignano; ci si arriva facilmente dall’uscita Tavarnelle, tornando un po’ indietro verso San Donato sulla strada che corre parallela alla 4 corsie, fino al bivio che sale al borgo, tutto indicato. Location e cucina di alto livello, non economico.
Un’alternativa all’ottima pizza di San Donato, che ti hanno già consigliato, è la pizzeria del Fiano(Certaldo, ma facilmente e velocemente raggiungibile da Tavarnelle). E’ un po’ particolare, l’antitesi della Napoletana, quindi se sei un’integralista del genere lascia pure perdere, altrimenti è da provare assolutamente(puoi scegliere fra la cottura in teglia e alla pala). Telefona e prenota, perché soprattutto nel fine settimana non c’è mai posto.
Salendo da Poggibonsi per la vecchia provinciale che porta a Castellina in Chianti, trovi a mezza strada il ristorante Pestello; niente per cui strapparsi i capelli, ma un posto tranquillo che tiene della buona ciccia e fa una buona cucina tradizionale.
Nel cuore del Chianti, Le Panzanelle, suggerito da gottino, è un ottimo indirizzo, ti consiglio solo di evitare accuratamente quell’inchiappettatore patentato e senza vergogna del Cecchini.
Un altro posto molto carino è l’Osteria del Castello a Brolio(proprietà Ricasoli). So che in diversi storceranno la bocca per ovvi pregiudizi, ma si mangia bene, conosco il cuoco, un amico e un professionista di grande bravura nel suo lavoro. Unico neo è che si può bere ben poco al di fuori dei vini loro.
San Gimignano.
Chiedi se vale una deviazione togliendo un po’ di tempo al Chianti. Difficile rispondere, dipende un po’ quali sono i tuoi interessi e le tue priorità. E’ un gioiello medioevale con pochi rivali, ed è assalito dai turisti come pochi altri posti, quindi gioia e dolore insieme, soprattutto da ora fino a settembre/ottobre. Per mangiare lascerei perdere, comunque nel caso vai al Bel Soggiorno, dentro le mura. Per acquisti(vino) fermati all’Antica Latteria, che ti rimane sulla sinistra subito dopo l’arco uscendo da Piazza del Duomo in direzione porta San Matteo.
Cantine.
Secondo me Castello di Monsanto varrebbe una visita. Proseguendo da lì trovi anche Isole e Olena, fino ad affacciarti sulla provinciale che da San Donato in Poggio arriva a Castellina in Chianti. Svolti a sinistra per San Donato, fai poca strada e prendi a destra per La Piazza. Ad un certo punto sulla tua destra ci sono delle indicazioni, quindi presta attenzione altrimenti passi dritto senza vederle. La strada a sterro bruttina ti porta fino da Bucciarelli, che ti ha suggerito gottino. E’ un chianti molto rustico, non proprio adatto a tutti i palati, se vuoi qualcosa di un pochino più levigato ti suggerirei la visita a Buondonno, che trovi prima di arrivare da Bucciarelli(200 mt). Bei vini, bella persona, prezzi giusti.
Lasciata la Piazza prosegui scendendo fino ad un bivio dove prenderai a sinistra per risalire a Panzano(sono tutte distanze brevi). Ricordati di memorizzare la deviazione sulla destra per Lucarelli, dove sono le citate Panzanelle(per mangiare).
A Panzano secondo me potresti visitare Le Cinciole(prendi dentro il paese, poi arrivi ad una deviazione obbligata quando hai davanti a te la salita che porta alla chiesa, quindi vai a sinistra verso Mercatale, fino a trovare l’indicazione sulla destra, se invece prosegui arrivi a Vecchie Terre di Montefili, sul crinale), e Montemaggio(si sale dalla strada dove si trova la macelleria dell’inchiappettatore; è indicato). Quest’ultima, visita molto interessante e posto da sogno, vini particolari che possono dividere(se telefoni chiedi di Ilaria, che segue tutto dalla vigna alla cantina, di solito è lei che risponde). Prima di arrivare a Montemaggio trovi la deviazione sulla sinistra per Lamole, potresti andare a vedere il borghetto e la vigna terrazzata Grospoli, della Fattoria di Lamole.
Se invece prendi per Radda arrivi alla strada bassa e sei molto vicino a Caparsa, Paolo Cianferoni è una persona squisita.
E quindi prosegui………………………………… :mrgreen:

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 14:15
da diamonddave
paperofranco ha scritto:Sicuramente Arnolfo è un indirizzo eccellente, ma forse sarebbe il caso di specificare, a scanso di equivoci, che servono 150 euro a testa stando calmi con il vino.
Non è che vada molto spesso a mangiar fuori, quindi ci sono pareri ben più autorevoli in proposito, ma a mio modo di vedere, la situazione mangereccia della Val d’Elsa e del Chianti in generale non è che brilli per qualità, competenza, passione e soddisfazione nel dare soddisfazione al cliente, purtroppo.
Se fai base a Tavarnelle, un indirizzo valido e poco impegnativo potrebbe essere “la pisciata di’ Papa”, che trovi sulla Cassia venendo verso Poggibonsi, pochi km prima. Si mangia bene, c’è la massaia in cucina, ciccia buona e in generale cucina toscana saporita, senza fronzoli, ingredienti freschi; carta dei vini disastrosa, ma proprio per questo, cioè per il fatto che non ci tengono, non dovrebbero farti problemi se chiedi di poter portare tu una boccia.
Un altro posto secondo me carino, anche per una seratina un po’ elegante ed intima con la signora, potrebbe essere l’Osteria di Passignano; ci si arriva facilmente dall’uscita Tavarnelle, tornando un po’ indietro verso San Donato sulla strada che corre parallela alla 4 corsie, fino al bivio che sale al borgo, tutto indicato. Location e cucina di alto livello, non economico.
Un’alternativa all’ottima pizza di San Donato, che ti hanno già consigliato, è la pizzeria del Fiano(Certaldo, ma facilmente e velocemente raggiungibile da Tavarnelle). E’ un po’ particolare, l’antitesi della Napoletana, quindi se sei un’integralista del genere lascia pure perdere, altrimenti è da provare assolutamente(puoi scegliere fra la cottura in teglia e alla pala). Telefona e prenota, perché soprattutto nel fine settimana non c’è mai posto.
Salendo da Poggibonsi per la vecchia provinciale che porta a Castellina in Chianti, trovi a mezza strada il ristorante Pestello; niente per cui strapparsi i capelli, ma un posto tranquillo che tiene della buona ciccia e fa una buona cucina tradizionale.
Nel cuore del Chianti, Le Panzanelle, suggerito da gottino, è un ottimo indirizzo, ti consiglio solo di evitare accuratamente quell’inchiappettatore patentato e senza vergogna del Cecchini.
Un altro posto molto carino è l’Osteria del Castello a Brolio(proprietà Ricasoli). So che in diversi storceranno la bocca per ovvi pregiudizi, ma si mangia bene, conosco il cuoco, un amico e un professionista di grande bravura nel suo lavoro. Unico neo è che si può bere ben poco al di fuori dei vini loro.
San Gimignano.
Chiedi se vale una deviazione togliendo un po’ di tempo al Chianti. Difficile rispondere, dipende un po’ quali sono i tuoi interessi e le tue priorità. E’ un gioiello medioevale con pochi rivali, ed è assalito dai turisti come pochi altri posti, quindi gioia e dolore insieme, soprattutto da ora fino a settembre/ottobre. Per mangiare lascerei perdere, comunque nel caso vai al Bel Soggiorno, dentro le mura. Per acquisti(vino) fermati all’Antica Latteria, che ti rimane sulla sinistra subito dopo l’arco uscendo da Piazza del Duomo in direzione porta San Matteo.
Cantine.
Secondo me Castello di Monsanto varrebbe una visita. Proseguendo da lì trovi anche Isole e Olena, fino ad affacciarti sulla provinciale che da San Donato in Poggio arriva a Castellina in Chianti. Svolti a sinistra per San Donato, fai poca strada e prendi a destra per La Piazza. Ad un certo punto sulla tua destra ci sono delle indicazioni, quindi presta attenzione altrimenti passi dritto senza vederle. La strada a sterro bruttina ti porta fino da Bucciarelli, che ti ha suggerito gottino. E’ un chianti molto rustico, non proprio adatto a tutti i palati, se vuoi qualcosa di un pochino più levigato ti suggerirei la visita a Buondonno, che trovi prima di arrivare da Bucciarelli(200 mt). Bei vini, bella persona, prezzi giusti.
Lasciata la Piazza prosegui scendendo fino ad un bivio dove prenderai a sinistra per risalire a Panzano(sono tutte distanze brevi). Ricordati di memorizzare la deviazione sulla destra per Lucarelli, dove sono le citate Panzanelle(per mangiare).
A Panzano secondo me potresti visitare Le Cinciole(prendi dentro il paese, poi arrivi ad una deviazione obbligata quando hai davanti a te la salita che porta alla chiesa, quindi vai a sinistra verso Mercatale, fino a trovare l’indicazione sulla destra, se invece prosegui arrivi a Vecchie Terre di Montefili, sul crinale), e Montemaggio(si sale dalla strada dove si trova la macelleria dell’inchiappettatore; è indicato). Quest’ultima, visita molto interessante e posto da sogno, vini particolari che possono dividere(se telefoni chiedi di Ilaria, che segue tutto dalla vigna alla cantina, di solito è lei che risponde). Prima di arrivare a Montemaggio trovi la deviazione sulla sinistra per Lamole, potresti andare a vedere il borghetto e la vigna terrazzata Grospoli, della Fattoria di Lamole.
Se invece prendi per Radda arrivi alla strada bassa e sei molto vicino a Caparsa, Paolo Cianferoni è una persona squisita.
E quindi prosegui………………………………… :mrgreen:

aggiungerei un suggerimento: la Poggibonsi - Castellina, aggiungendovi anche l'arrivo a San Donato ... A TUTTO GAAAAAAASSSSSSS!!!!!! Un otto volante che con la moto ha pochi eguali... :mrgreen: :mrgreen: :twisted:

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 14:33
da brunelloDOC
Chicco76 ha scritto:Mi spiegate perché gli avete sconsigliato Padellina ? Spero non per la bistecca ... due volte su due che ci sono stato, mangiato solo quella con gran soddisfazione ...


Perché è una trappola, kitsch, per NON toscani.
Perché ci si mangia male, con incursioni nel peggio.
Perché la bistecca che c'ho mangiato io, in Toscana ne troverei di migliori alle Feste dell'Unità/Democratiche (se frequentassi certi postacci..).
Perché è caro assatanato.
Perché in confronto a quelli citati da me e da altri (tipo l'Osteria a Passignano, bel ristorante in un luogo di bellezza incomparabile) è zero.

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 14:54
da Pot
paperofranco ha scritto:Sicuramente Arnolfo è un indirizzo eccellente, ma forse sarebbe il caso di specificare, a scanso di equivoci, che servono 150 euro a testa stando calmi con il vino.
Non è che vada molto spesso a mangiar fuori, quindi ci sono pareri ben più autorevoli in proposito, ma a mio modo di vedere, la situazione mangereccia della Val d’Elsa e del Chianti in generale non è che brilli per qualità, competenza, passione e soddisfazione nel dare soddisfazione al cliente, purtroppo.
Se fai base a Tavarnelle, un indirizzo valido e poco impegnativo potrebbe essere “la pisciata di’ Papa”, che trovi sulla Cassia venendo verso Poggibonsi, pochi km prima. Si mangia bene, c’è la massaia in cucina, ciccia buona e in generale cucina toscana saporita, senza fronzoli, ingredienti freschi; carta dei vini disastrosa, ma proprio per questo, cioè per il fatto che non ci tengono, non dovrebbero farti problemi se chiedi di poter portare tu una boccia.
Un altro posto secondo me carino, anche per una seratina un po’ elegante ed intima con la signora, potrebbe essere l’Osteria di Passignano; ci si arriva facilmente dall’uscita Tavarnelle, tornando un po’ indietro verso San Donato sulla strada che corre parallela alla 4 corsie, fino al bivio che sale al borgo, tutto indicato. Location e cucina di alto livello, non economico.
Un’alternativa all’ottima pizza di San Donato, che ti hanno già consigliato, è la pizzeria del Fiano(Certaldo, ma facilmente e velocemente raggiungibile da Tavarnelle). E’ un po’ particolare, l’antitesi della Napoletana, quindi se sei un’integralista del genere lascia pure perdere, altrimenti è da provare assolutamente(puoi scegliere fra la cottura in teglia e alla pala). Telefona e prenota, perché soprattutto nel fine settimana non c’è mai posto.
Salendo da Poggibonsi per la vecchia provinciale che porta a Castellina in Chianti, trovi a mezza strada il ristorante Pestello; niente per cui strapparsi i capelli, ma un posto tranquillo che tiene della buona ciccia e fa una buona cucina tradizionale.
Nel cuore del Chianti, Le Panzanelle, suggerito da gottino, è un ottimo indirizzo, ti consiglio solo di evitare accuratamente quell’inchiappettatore patentato e senza vergogna del Cecchini.
Un altro posto molto carino è l’Osteria del Castello a Brolio(proprietà Ricasoli). So che in diversi storceranno la bocca per ovvi pregiudizi, ma si mangia bene, conosco il cuoco, un amico e un professionista di grande bravura nel suo lavoro. Unico neo è che si può bere ben poco al di fuori dei vini loro.
San Gimignano.
Chiedi se vale una deviazione togliendo un po’ di tempo al Chianti. Difficile rispondere, dipende un po’ quali sono i tuoi interessi e le tue priorità. E’ un gioiello medioevale con pochi rivali, ed è assalito dai turisti come pochi altri posti, quindi gioia e dolore insieme, soprattutto da ora fino a settembre/ottobre. Per mangiare lascerei perdere, comunque nel caso vai al Bel Soggiorno, dentro le mura. Per acquisti(vino) fermati all’Antica Latteria, che ti rimane sulla sinistra subito dopo l’arco uscendo da Piazza del Duomo in direzione porta San Matteo.
Cantine.
Secondo me Castello di Monsanto varrebbe una visita. Proseguendo da lì trovi anche Isole e Olena, fino ad affacciarti sulla provinciale che da San Donato in Poggio arriva a Castellina in Chianti. Svolti a sinistra per San Donato, fai poca strada e prendi a destra per La Piazza. Ad un certo punto sulla tua destra ci sono delle indicazioni, quindi presta attenzione altrimenti passi dritto senza vederle. La strada a sterro bruttina ti porta fino da Bucciarelli, che ti ha suggerito gottino. E’ un chianti molto rustico, non proprio adatto a tutti i palati, se vuoi qualcosa di un pochino più levigato ti suggerirei la visita a Buondonno, che trovi prima di arrivare da Bucciarelli(200 mt). Bei vini, bella persona, prezzi giusti.
Lasciata la Piazza prosegui scendendo fino ad un bivio dove prenderai a sinistra per risalire a Panzano(sono tutte distanze brevi). Ricordati di memorizzare la deviazione sulla destra per Lucarelli, dove sono le citate Panzanelle(per mangiare).
A Panzano secondo me potresti visitare Le Cinciole(prendi dentro il paese, poi arrivi ad una deviazione obbligata quando hai davanti a te la salita che porta alla chiesa, quindi vai a sinistra verso Mercatale, fino a trovare l’indicazione sulla destra, se invece prosegui arrivi a Vecchie Terre di Montefili, sul crinale), e Montemaggio(si sale dalla strada dove si trova la macelleria dell’inchiappettatore; è indicato). Quest’ultima, visita molto interessante e posto da sogno, vini particolari che possono dividere(se telefoni chiedi di Ilaria, che segue tutto dalla vigna alla cantina, di solito è lei che risponde). Prima di arrivare a Montemaggio trovi la deviazione sulla sinistra per Lamole, potresti andare a vedere il borghetto e la vigna terrazzata Grospoli, della Fattoria di Lamole.
Se invece prendi per Radda arrivi alla strada bassa e sei molto vicino a Caparsa, Paolo Cianferoni è una persona squisita.
E quindi prosegui………………………………… :mrgreen:


Grazie mille :wink:

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 15:02
da Chicco76
brunelloDOC ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Mi spiegate perché gli avete sconsigliato Padellina ? Spero non per la bistecca ... due volte su due che ci sono stato, mangiato solo quella con gran soddisfazione ...


Perché è una trappola, kitsch, per NON toscani.
Perché ci si mangia male, con incursioni nel peggio.
Perché la bistecca che c'ho mangiato io, in Toscana ne troverei di migliori alle Feste dell'Unità/Democratiche (se frequentassi certi postacci..).
Perché è caro assatanato.
Perché in confronto a quelli citati da me e da altri (tipo l'Osteria a Passignano, bel ristorante in un luogo di bellezza incomparabile) è zero.


Guarda, quando ci sono stato io, rigorosamente durante la settimana (io non esco mai il fine settimana a cena per intenderci) non ho trovato in due volte che ci sono stato tutti questi turisti. Si mangia male ... ma cosa ? Io ho provato solo la bistecca, il resto del menù non l'ho provato.
Mi ci portò il direttore commerciale di una famosa cantina di Gaiole, tanto per intenderci uno che è toscano doc e col quale solitamente frequentiamo Arnolfo e affini, giusto per dare una connotazione di che genere di ristoranti gli piace.
Io non ho mai provato la bistecca delle feste dell'unità ma quella che ci ha portato il Padellina nelle mie due incursioni non aveva proprio nulla che non andava, frollata come si deve, morbida, succosa, completamente rosata senza un filo di sangue che uscisse e soprattutto ben marezzata e contornata da un grasso esterno che si scioglieva in bocca.
Sul posto ti do ragione, non è un granchè, e l'ho trovato caro soprattutto sui vini, sulla carne il prezzo mi è sembrato in linea con tanti altri posti.
Però non mi sento di sconsigliarlo, può essere che hai beccato una bistecca non al top, può capitare direi ... soprattutto se hai un solo test all'attivo

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 16:49
da brunelloDOC
Chicco76 ha scritto:
brunelloDOC ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Mi spiegate perché gli avete sconsigliato Padellina ? Spero non per la bistecca ... due volte su due che ci sono stato, mangiato solo quella con gran soddisfazione ...


Perché è una trappola, kitsch, per NON toscani.
Perché ci si mangia male, con incursioni nel peggio.
Perché la bistecca che c'ho mangiato io, in Toscana ne troverei di migliori alle Feste dell'Unità/Democratiche (se frequentassi certi postacci..).
Perché è caro assatanato.
Perché in confronto a quelli citati da me e da altri (tipo l'Osteria a Passignano, bel ristorante in un luogo di bellezza incomparabile) è zero.


Guarda, quando ci sono stato io, rigorosamente durante la settimana (io non esco mai il fine settimana a cena per intenderci) non ho trovato in due volte che ci sono stato tutti questi turisti. Si mangia male ... ma cosa ? Io ho provato solo la bistecca, il resto del menù non l'ho provato.
Mi ci portò il direttore commerciale di una famosa cantina di Gaiole, tanto per intenderci uno che è toscano doc e col quale solitamente frequentiamo Arnolfo e affini, giusto per dare una connotazione di che genere di ristoranti gli piace.
Io non ho mai provato la bistecca delle feste dell'unità ma quella che ci ha portato il Padellina nelle mie due incursioni non aveva proprio nulla che non andava, frollata come si deve, morbida, succosa, completamente rosata senza un filo di sangue che uscisse e soprattutto ben marezzata e contornata da un grasso esterno che si scioglieva in bocca.
Sul posto ti do ragione, non è un granchè, e l'ho trovato caro soprattutto sui vini, sulla carne il prezzo mi è sembrato in linea con tanti altri posti.
Però non mi sento di sconsigliarlo, può essere che hai beccato una bistecca non al top, può capitare direi ... soprattutto se hai un solo test all'attivo


Antipasto cosiddetto "toscano": due crostini due + una fetta di pane bruciacchiata con "idea" di pomodoro e basilico.
Penne strascicate, in cui il ragù di carne era "anziano", e le penne fuori cottura.
Bistecca alla fiorentina, di cui ho già detto ma ora ti do più dettagli: duretta, bassa (sarà stata 6 etti al massimo) e troppo cotta.

Mi sembra sufficiente per depennarlo ad Aeternum, no?

p.s.: nemmeno io ho mai mangiato bistecca alle feste dell'Unità, perché non ci vado. Ma so da chi, dalle mie parti, acquistano la carne e quale tipo di carne acquistano.

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 17:13
da Chicco76
brunelloDOC ha scritto:
Chicco76 ha scritto:
brunelloDOC ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Mi spiegate perché gli avete sconsigliato Padellina ? Spero non per la bistecca ... due volte su due che ci sono stato, mangiato solo quella con gran soddisfazione ...


Perché è una trappola, kitsch, per NON toscani.
Perché ci si mangia male, con incursioni nel peggio.
Perché la bistecca che c'ho mangiato io, in Toscana ne troverei di migliori alle Feste dell'Unità/Democratiche (se frequentassi certi postacci..).
Perché è caro assatanato.
Perché in confronto a quelli citati da me e da altri (tipo l'Osteria a Passignano, bel ristorante in un luogo di bellezza incomparabile) è zero.


Guarda, quando ci sono stato io, rigorosamente durante la settimana (io non esco mai il fine settimana a cena per intenderci) non ho trovato in due volte che ci sono stato tutti questi turisti. Si mangia male ... ma cosa ? Io ho provato solo la bistecca, il resto del menù non l'ho provato.
Mi ci portò il direttore commerciale di una famosa cantina di Gaiole, tanto per intenderci uno che è toscano doc e col quale solitamente frequentiamo Arnolfo e affini, giusto per dare una connotazione di che genere di ristoranti gli piace.
Io non ho mai provato la bistecca delle feste dell'unità ma quella che ci ha portato il Padellina nelle mie due incursioni non aveva proprio nulla che non andava, frollata come si deve, morbida, succosa, completamente rosata senza un filo di sangue che uscisse e soprattutto ben marezzata e contornata da un grasso esterno che si scioglieva in bocca.
Sul posto ti do ragione, non è un granchè, e l'ho trovato caro soprattutto sui vini, sulla carne il prezzo mi è sembrato in linea con tanti altri posti.
Però non mi sento di sconsigliarlo, può essere che hai beccato una bistecca non al top, può capitare direi ... soprattutto se hai un solo test all'attivo


Antipasto cosiddetto "toscano": due crostini due + una fetta di pane bruciacchiata con "idea" di pomodoro e basilico.
Penne strascicate, in cui il ragù di carne era "anziano", e le penne fuori cottura.
Bistecca alla fiorentina, di cui ho già detto ma ora ti do più dettagli: duretta, bassa (sarà stata 6 etti al massimo) e troppo cotta.

Mi sembra sufficiente per depennarlo ad Aeternum, no?

p.s.: nemmeno io ho mai mangiato bistecca alle feste dell'Unità, perché non ci vado. Ma so da chi, dalle mie parti, acquistano la carne e quale tipo di carne acquistano.


Che ti devo dire, abbiamo mangiato due cose diverse :wink:

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 18:52
da pudepu
paperofranco ha scritto:Sicuramente Arnolfo è un indirizzo eccellente, ma forse sarebbe il caso di specificare, a scanso di equivoci, che servono 150 euro a testa stando calmi con il vino.


Mi ha chiesto ristoranti in Val d'elsa non potevo non consigliarli il miglior ristorante della provincia di Siena ( a mani basse). Secondo me spende meno di 150 € comunque di sicuro si spende

Re: Val d'Elsa

Inviato: 24 giu 2014 21:27
da picenum
pudepu ha scritto:Monteriggioni - La Leggenda dei Frati

Re: Val d'Elsa

Inviato: 25 giu 2014 08:29
da paperofranco
pudepu ha scritto:
paperofranco ha scritto:Sicuramente Arnolfo è un indirizzo eccellente, ma forse sarebbe il caso di specificare, a scanso di equivoci, che servono 150 euro a testa stando calmi con il vino.


Mi ha chiesto ristoranti in Val d'elsa non potevo non consigliarli il miglior ristorante della provincia di Siena ( a mani basse). Secondo me spende meno di 150 € comunque di sicuro si spende


Indubbiamente, Riccardo, e hai fatto bene. Mi sembrava che Pot cercasse un "taglio" di ristorante un po' diverso, per questo ho messo l'accento sul prezzo.
Fidati, 2 menù, 1 bt acqua minerale, 1 bt di vino decente, 2 caffè, ci vogliono 300 euro comodi.
A margine, visto che mi "stuzzichi", dico anche che a me, un certo tipo di ristorazione, di atmosfera, di porzioni, di cucina, di prezzo, mi hanno veramente stufato. Non ci vado più in questi posti, non fanno per me.

Re: Val d'Elsa

Inviato: 25 giu 2014 10:31
da Pot
paperofranco ha scritto:
pudepu ha scritto:
paperofranco ha scritto:Sicuramente Arnolfo è un indirizzo eccellente, ma forse sarebbe il caso di specificare, a scanso di equivoci, che servono 150 euro a testa stando calmi con il vino.


Mi ha chiesto ristoranti in Val d'elsa non potevo non consigliarli il miglior ristorante della provincia di Siena ( a mani basse). Secondo me spende meno di 150 € comunque di sicuro si spende


Indubbiamente, Riccardo, e hai fatto bene. Mi sembrava che Pot cercasse un "taglio" di ristorante un po' diverso, per questo ho messo l'accento sul prezzo.
Fidati, 2 menù, 1 bt acqua minerale, 1 bt di vino decente, 2 caffè, ci vogliono 300 euro comodi.
A margine, visto che mi "stuzzichi", dico anche che a me, un certo tipo di ristorazione, di atmosfera, di porzioni, di cucina, di prezzo, mi hanno veramente stufato. Non ci vado più in questi posti, non fanno per me.


Paperofranco ha ragione, non sono posti dove la gente ha voglia di sentire mentre cena un bimbo che piange per addormentarsi, ma è comunque un suggerimento ben accetto per il prossimo ritorno in zona :wink:

Re: Val d'Elsa

Inviato: 26 giu 2014 12:33
da Pot
Nessuno che parli dell'Osteria La Gramola, proprio a Tavarnelle?

Re: Val d'Elsa

Inviato: 26 giu 2014 12:43
da Pot
Nessuno che parli dell'Osteria La Gramola, proprio a Tavarnelle?

Re: Val d'Elsa

Inviato: 20 lug 2014 18:06
da Sincero
su San Gimignano Il Palagione e La Castellaccia: persone squisite e buone bottiglie di chianti e di vernaccia.

Re: Val d'Elsa

Inviato: 11 ago 2014 15:39
da Pot
Grazie a tutti per le preziose informazioni...di ritorno da questo breve soggiorno, sperando che a qualcuno possa ritornare utile, per il mangiare consiglierei su tutti Le Panzanelle: buona carta dei vini tutta centrata sul territorio, bel mangiare, personale simpatico e prezzi nella media.
Cenato anche da "La Pisciata del Papa", come anticipato da altri nel thread cucina ultra casereccia e carta dei vini pessima, ma siamo stati bene ed il cinghiale in umido alla menta era buono.
Provata la pizza di Palazzo Pretorio, e ne è valsa la pena: napoletana, soffice, digeribile, proprio come dovrebbe essere.
A Tavarnelle siamo stati a La Gramola, che nonostante mi pare sia menzionata sulla guida Michelin non ci ha particolarmente convinti, forse anche a causa di una bottiglia di Lamole di Lamole 2009 che non rientrava nei miei gusti e che non ha dato alla cena quella spinta in più.
Ultima sera alla Trattoria La Toppa a San Donato, anche questo sulla guida Michelin: posto ultra turistico, antipasto toscano misero, prezzi più alti degli altri posti, e carta dei vini spartana divisa in tre gruppi: Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e vini da tavola, in cui il primo vino menzionato era il Tignanello.
Tra le aziende visitate Caparsa, dove ho assaggiato Caparsino Riserva 2008 e 2009, il primo con ancora un bel tannino da smaltire ed il secondo più pronto, Doccio a Matteo 2006 e 2003, ed un Vin Santo spettacolare.
A Val delle Corti provata tutta la linea, Roberto il proprietario molto simpatico e disponibile.
A Monteraponi le due Riserve erano esaurite, ma il Chianti Classico 2012 valeva da solo la visita.
Da menzionare il Chianti Classico 2012 di Istine, bevuto a cena a Le Panzanelle, proprio una bella sorpresa.
Unico neo della vacanza, in giro solo Olandesi e Russi: veramente triste.

Re: Val d'Elsa

Inviato: 13 ago 2021 20:01
da Nexus1990
Riesumo questo interessante topic, anche se un po’ datato, per farvi una domanda semplice semplice:
qual è, secondo voi, il ristorante che propone la miglior bistecca in assoluto in zona?

Re: Val d'Elsa

Inviato: 13 ago 2021 20:45
da Alberto
Nexus1990 ha scritto:Riesumo questo interessante topic, anche se un po’ datato, per farvi una domanda semplice semplice:
qual è, secondo voi, il ristorante che propone la miglior bistecca in assoluto in zona?

Mi dispiace Fiore, ma non so se lo sai che causa riscaldamento globale ora la Val d'Elsa è lambita dal Tirreno, e più che di bistecche bisognerebbe parlare di linguine allo scoglio e triglie in umido... :mrgreen: