Pagina 1 di 2

Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 28 mag 2014 12:43
da videodrome
Il prox weekend, come noto, si svolgerà l'interessante rassegna a Radda: c'è qualche bicchierata trasversale in via di allestimento da qualche forumista?

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 10:40
da Mike76
In quel di Radda, ieri c'ero anch'io...tra panzoni buontemponi inglesi e tedeschi, incuranti dei 25° all'ombra e del sole a picco, che come delle sputacchiere si imbibivano di riserve barriccate, e ragazze con gonne svolazzanti saltavano di rosato in rosato.
Come ci si fa un'idea dell'annata e di una ventina di produttori di Radda? Innanzitutto si tirano fuori 15 eurini a chiorba (e li la mente ritorna a Terre di Toscana in Versilia, allo stesso prezzo, ma con un centinaio di produttori di pregiate bottiglie).
Poi si passa tra i banchini, cercando di farsi un'idea dei rossi, serviti a temperatura ambiente.
Si vuol comprare? Niente paura, nelle enoteche si fanno i prezzi franco cantina. Qualche esempio? Montevertine 30 euro, Pergole 70, Monteraponi base 2012 15 euro.. :lol:

Conferme, se ci sono state, sono sempre le solite: Montevertine stacca tutti, e tra i base, mi sono piaciuti Monteraponi 2012 (che non ha portato né rosato né i cru), e Castello di Radda.
Note dolenti? Per me le molte aziende che si incaponiscono a buttare del merlot o del cabernet nel Chainti Classico, ma la colpa è del disciplinare che lo permette, e l'uso di legni piccoli a scapito delle grandi botti.

Ma l'apoteosi dell'assurdo l'ho trovata a Brancaia.
Oltre al taglio bordolese a sfalcio cabernet, l'imperdibile "Tre" con tre vitigni mescolati tra le tenute in Chianti e l'azienda in Maremma!! :shock:
Ma il colmo è sul Chianti Classico: oltre le barrique, oltre i borolesi buttati dentro, si fa un blend tra le uve raccolte e vinificate a Castellina e quelle raccolte e vinificate a Radda.
Chiedo spiegazioni, e questa è la risposta: siamo un'azienda bordolese nell'impostazione e borgognona per le vinificazioni separate (e qui mi mordo la lingua per non ridere). L'intenzione è quella di creare un prodotto medio, meno influenzato dall'annata e dalle caratteristiche del territorio, e più con il marchio riconoscibile dello "stile Brancaia".

Sull'ultima frase invece cala la tristezza... tra l'altro nel farmi assaggiare l'etichetta di punta, rimarcava come il vigneto Brancaia si trovi proprio sotto a quello "notissimo" del Siepi (vista la bella fine che si prepara a fare l'azienda dei Mazzei); e qui mi vengono in mente anche le ultime dichiarazioni di Jacopo Biondi Santi, su come fare il suo nuovo Brunello, alla faccia del nonno e del babbo che l'avevano pensata diversamente negli ultimi 100 anni.
Eeeh, chi ha il pane non ha i denti...

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 11:20
da ruben_1982
Mike76 ha scritto:In quel di Radda, ieri c'ero anch'io...tra panzoni buontemponi inglesi e tedeschi, incuranti dei 25° all'ombra e del sole a picco, che come delle sputacchiere si imbibivano di riserve barriccate, e ragazze con gonne svolazzanti saltavano di rosato in rosato.
Come ci si fa un'idea dell'annata e di una ventina di produttori di Radda? Innanzitutto si tirano fuori 15 eurini a chiorba (e li la mente ritorna a Terre di Toscana in Versilia, allo stesso prezzo, ma con un centinaio di produttori di pregiate bottiglie).
Poi si passa tra i banchini, cercando di farsi un'idea dei rossi, serviti a temperatura ambiente.
Si vuol comprare? Niente paura, nelle enoteche si fanno i prezzi franco cantina. Qualche esempio? Montevertine 30 euro, Pergole 70, Monteraponi base 2012 15 euro.. :lol:

Conferme, se ci sono state, sono sempre le solite: Montevertine stacca tutti, e tra i base, mi sono piaciuti Monteraponi 2012 (che non ha portato né rosato né i cru), e Castello di Radda.
Note dolenti? Per me le molte aziende che si incaponiscono a buttare del merlot o del cabernet nel Chainti Classico, ma la colpa è del disciplinare che lo permette, e l'uso di legni piccoli a scapito delle grandi botti.

Ma l'apoteosi dell'assurdo l'ho trovata a Brancaia.
Oltre al taglio bordolese a sfalcio cabernet, l'imperdibile "Tre" con tre vitigni mescolati tra le tenute in Chianti e l'azienda in Maremma!! :shock:
Ma il colmo è sul Chianti Classico: oltre le barrique, oltre i borolesi buttati dentro, si fa un blend tra le uve raccolte e vinificate a Castellina e quelle raccolte e vinificate a Radda.
Chiedo spiegazioni, e questa è la risposta: siamo un'azienda bordolese nell'impostazione e borgognona per le vinificazioni separate (e qui mi mordo la lingua per non ridere). L'intenzione è quella di creare un prodotto medio, meno influenzato dall'annata e dalle caratteristiche del territorio, e più con il marchio riconoscibile dello "stile Brancaia".

Sull'ultima frase invece cala la tristezza... tra l'altro nel farmi assaggiare l'etichetta di punta, rimarcava come il vigneto Brancaia si trovi proprio sotto a quello "notissimo" del Siepi (vista la bella fine che si prepara a fare l'azienda dei Mazzei); e qui mi vengono in mente anche le ultime dichiarazioni di Jacopo Biondi Santi, su come fare il suo nuovo Brunello, alla faccia del nonno e del babbo che l'avevano pensata diversamente negli ultimi 100 anni.
Eeeh, chi ha il pane non ha i denti...


Condivido tant'è che anche per quest'anno ho deciso di far passo (senza nessun rammarico)...la scelta di Brancaia inteso come "stile", se così lo possiamo chiamare, la potrei anche capire considerato che i proprietari sono stranieri; invece le affermazioni di Jacopo Biondi Santi assolutamente no praticamente come demolire un'istituzione...

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 14:16
da Mike76
ruben_1982 ha scritto:Condivido tant'è che anche per quest'anno ho deciso di far passo (senza nessun rammarico)...la scelta di Brancaia inteso come "stile", se così lo possiamo chiamare, la potrei anche capire considerato che i proprietari sono stranieri; invece le affermazioni di Jacopo Biondi Santi assolutamente no praticamente come demolire un'istituzione...


Certo...
Tristezza per Biondi Santi (penso a Ferruccio che si girerà nella tomba) ma anche Brancaia non scherza.
Come si fa ad avere la fortuna di avere 2 (diconsi due) territori d'eccezione giustamente diversi, e mescolare tutto in un unico calderone per fare un prodotto uniforme? Ma allora fate la birra, eccheccazzo...

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 16:59
da katarum
Anche io sono stato ieri e concordo sul fatto dei 15 euro (un po troppo). Il base di Monteraponi mi è piaciuto molto anche se avrei voluto assaggiare le riserve (Lui mi ha detto che purtroppo aveva finito tutto :lol: ). Sul disorso temperature dei vini per me erano a posto, forse perché sono arrivato al mattino. Aggiungo che ho goduto molto anche allo stand di Caparsa, veramente molto fornito. Interessantissima la verticale di Doccio a Matteo (03-04-05-06-07-08-11) e le varie annate di caparsino (sia base che riserva). Mi sono portato via una bottiglia di Doccio a Matteo, uno dei pochi vini in linea coi prezzi forum (23 euro). La 2005 era venduta in offerta addirittura a 13,50 anche se all'assaggio era un bel gradino sotto alle altre.

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 17:57
da Mike76
katarum ha scritto: Aggiungo che ho goduto molto anche allo stand di Caparsa, veramente molto fornito.


Anche io ho assaggiato qualche vino random della ventina di bocce che proponeva Caparsa.
In tutte ho trovato però un comune denominatore che non mi ha convinto: una sorta di odore/sapore di chiuso/crudo che non saprei come definire.
L'ho trovato sia in bottiglie vecchie (fino alla 2005) che giovani, sia da poco aperte che oltre 1 giorno.
Qualche boccia ce l'ho in cantina, ma per mio gusto le scambierei volentieri con Monteraponi base o anche con Pian del Ciampolo, comprese le riserve.

katarum ha scritto: Mi sono portato via una bottiglia di Doccio a Matteo, uno dei pochi vini in linea coi prezzi forum (23 euro).


A quei prezzi, dal buon Gianni si porta via il Montevertine. Che scambierei subito con il Doccio che ho in cantina. Ma qui si va a gusti...

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 18:22
da il chiaro
katarum ha scritto:Anche io sono stato ieri e concordo sul fatto dei 15 euro (un po troppo). Il base di Monteraponi mi è piaciuto molto anche se avrei voluto assaggiare le riserve (Lui mi ha detto che purtroppo aveva finito tutto :lol: ).


Confermo che Baron'ugo 2010 è esaurito da fine febbraio e che Campitello 2011 è agli sgoccioli.

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 20:22
da katarum
Sono d'accordo, ho preferito anche io Montevertine anche se onestamente il pergole non mi ha convinto molto. Per quel che ne capisco, l'ho trovato un po "cotto", sicuramente complice l'annata però c'è da considerare anche il prezzo della bottiglia... cmq godibile già adesso. Se non erro dovrebbe fare 14 di alcool. Per chi lo ha sentito mi farebbe piacere avere dei riscontri, che dite?
Peccato per le riserve di Monteraponi che sicuramente avrebbero meritato l'assaggio :(

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 20:54
da kubik
Caparsino RIS 10 c'era? a terre di toscana me lo ricordo davvero spettacolare, grande gioventù di frutto, bel volume e grip notevole. ha dentro il doccio non prodotto mi pare. concordo con pergole e montevertine '11 non al top, frutto gia maturo e tendenti al largo ed alcolico in bocca, rispecchiando l'annata d'altronde. ma dovrei riassaggiarli si...

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 21:41
da Mike76
Io Pergole e Montevertine così larghi e cotti non li ho sentiti...
Sono comunque più comunicativi rispetto a qualche mese fa. Magari non saranno dei campioni di longevità, ma se monti sulla collina di Montevertine e ti guardi a destra e sinistra, è difficile trovare qualcosa di meglio nel raggio di parecchi km, a prescindere dall'annata.
I cru di Monteraponi sono una certezza sulla distanza, ma cominciano ad essere carucci, almeno per me...

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 21:49
da kubik
Mike76 ha scritto:Io Pergole e Montevertine così larghi e cotti non li ho sentiti...
Sono comunque più comunicativi rispetto a qualche mese fa.
I cru di Monteraponi sono una certezza sulla distanza, ma cominciano ad essere carucci, almeno per me...

No cotti no, non l'ho detto neanche io, gli manca la croccantezza, la cattiveria giovane, la tensione, il profilo è più maturo, ma ovviamente ci sta,
comunque rispetto a marzo quando li ho assaggiati credo siano più leggibili ora, l'impressione per me è stata questa, pronto a ricredermi comunque .

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 22:36
da katarum
Esattamente, confermo tutto quello che dice Kubik. Il mio aggettivo cotto era infatti virgolettato, forse ho usato un termine un po esagerato e sono stato frainteso. Non ricordo se c'era il Caparsino Ris. 2010 sinceramente, se c'era me lo sono perso.. :(

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 02 giu 2014 22:44
da katarum
@Kubik: l'unica cosa che non ho avvertito è quella tendenza alcolica in bocca di cui hai parlato tu...

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 03 giu 2014 00:01
da Roland
Ma , Roberto Bianchi nn c'era ?

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 03 giu 2014 08:45
da gottino
Roland ha scritto:Ma , Roberto Bianchi nn c'era ?

C'era c'era...solito rosato da bistecca con la novita' del tappo a vite(altro rosato interessante quello di Castello di Radda)poi lo straniero,sangiovese con un 35% di merlot che di merlot c'ha poo e nulla,a dimostrazione del fatto che comunque si possono fare vini piacevoli e beverini nonostante l'utilizzo del vitigno "straniero",chianti classico 2011 che m'è parso ancora un po' irrequieto e da definirsi,a differenza della riserva già più pronta e godibile.
Quoto kubik per quanto riguarda caparsino 2010,mio migliore assaggio di Radda,piaciuti molto anche il 2008 e il 2004...pian del ciampolo 2012 è un istigazione all'alcolismo,montevertine si sente l'annata ma buono,dal pergole mi sarei aspettato qualcosa in più,considerando anche il prezzo.
Monteraponi 12 solito problema del pian del ciampolo,altri vini che mi sono piaciuti sono una delle due selezioni di Istine(quella con le vigne esposte a nord ovest se non sbaglio)e l'Erta di Radda 2011

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 03 giu 2014 15:12
da gp
Anch'io a Radda ho fatto un assaggio volante del Pergole 2011 (oltre al Montevertine stessa annata) e concordo con il "maturo, largo e alcolico" di Kubik. Vero è che era sabato pomeriggio e i vini probabilmente erano un po' caldi, ma non così tanto da terremotarli. Il grado alcolico di quell'annata a Montevertine è un dato di fatto che si legge sulle etichette: il "piccolo" Pian del Ciampolo per la prima volta a 14° (dagli abituali 12,5-13), stessa gradazione per il Montevertine (abitualmente 13°), Pergole non ho letto ma assaggiandoli in sequenza ho avuto l'impressione di qualcosa in più (comunque c'è sempre il mezzo grado in più e in meno di tolleranza tra il valore analitico e quello riportato in etichetta).
Non apprezzo chi produce il premier vin in tutte le annate, tanto più che qui i vini non sono due, ma tre. Almeno alla luce di questo assaggio volante, sul quale i pareri fin qui espressi convergono quasi tutti, sarebbe stato meglio saltare il Pergole facendolo confluire nel Montevertine. In altri paesi come in Francia c'è l'attenuante dei prezzi che a parità di etichetta seguono il valore dell'annata, ma da noi no: un vino come questo che prevedibilmente uscirà alla consueta cifra intorno ai 70 euro è un mezzo furto.

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 03 giu 2014 16:35
da Roland
gp ha scritto:Anch'io a Radda ho fatto un assaggio volante del Pergole 2011 (oltre al Montevertine stessa annata) e concordo con il "maturo, largo e alcolico" di Kubik. Vero è che era sabato pomeriggio e i vini probabilmente erano un po' caldi, ma non così tanto da terremotarli. Il grado alcolico di quell'annata a Montevertine è un dato di fatto che si legge sulle etichette: il "piccolo" Pian del Ciampolo per la prima volta a 14° (dagli abituali 12,5-13), stessa gradazione per il Montevertine (abitualmente 13°), Pergole non ho letto ma assaggiandoli in sequenza ho avuto l'impressione di qualcosa in più (comunque c'è sempre il mezzo grado in più e in meno di tolleranza tra il valore analitico e quello riportato in etichetta).
Non apprezzo chi produce il premier vin in tutte le annate, tanto più che qui i vini non sono due, ma tre. Almeno alla luce di questo assaggio volante, sul quale i pareri fin qui espressi convergono quasi tutti, sarebbe stato meglio saltare il Pergole facendolo confluire nel Montevertine. In altri paesi come in Francia c'è l'attenuante dei prezzi che a parità di etichetta seguono il valore dell'annata, ma da noi no: un vino come questo che prevedibilmente uscirà alla consueta cifra intorno ai 70 euro è un mezzo furto.



Non apprezzo chi produce il premier vin in tutte le annate, tanto più che qui i vini non sono due, ma tre.

a onor di cronaca :
2002 e 2005 nn prodotte

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 03 giu 2014 16:48
da gp
Giusto, in quasi tutte le annate.
Nel frattempo però i prezzi sono aumentati di un bel po', cresce quindi la resposabilità di fare il Pergole in un'annata non all'altezza.

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 03 giu 2014 17:31
da Roland
gp ha scritto:Giusto, in quasi tutte le annate.
Nel frattempo però i prezzi sono aumentati di un bel po', cresce quindi la resposabilità di fare il Pergole in un'annata non all'altezza.



Sempre ad onor di cronoca, negli ultimi 4\5 anni il pergole ha subito un rincaro di un 10-15 per cento , in linea ed anche inferiore di tutti gli altri grandi vini italiani.
Io sarei più felice , assssai :D , se costasse meno......

per quanto riguarda la bontà dell'annata ...può esserci un'errore di valutazione da parte del produttore , ma il pergole , spesso , stupisce ........

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 03 giu 2014 17:38
da gp
Per i prezzi, intendi all'anno? Perché altrimenti, prendendo per buono il prezzo in enoteca di 70 euro indicato sopra da Mike76, vorrebbe dire che già 4-5 anni fa costava 60-64 euro, cosa che a memoria non mi sembra proprio.
Nell'ultimo anno poi mi sembra che tutti i vini dell'azienda abbiano fatto un bel salto verso l'alto, a partire dal Ciampolo 2011.

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 03 giu 2014 19:53
da Roland
gp ha scritto:Per i prezzi, intendi all'anno? Perché altrimenti, prendendo per buono il prezzo in enoteca di 70 euro indicato sopra da Mike76, vorrebbe dire che già 4-5 anni fa costava 60-64 euro, cosa che a memoria non mi sembra proprio.
Nell'ultimo anno poi mi sembra che tutti i vini dell'azienda abbiano fatto un bel salto verso l'alto, a partire dal Ciampolo 2011.



io vendo ad euro 327 la cassa , anno ad euro 320( certo ) l'anno prima ad euro 315 ( mi sembra ma potrebbe essere 310 )

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 04 giu 2014 10:21
da mennella
il chiaro ha scritto:
katarum ha scritto:Anche io sono stato ieri e concordo sul fatto dei 15 euro (un po troppo). Il base di Monteraponi mi è piaciuto molto anche se avrei voluto assaggiare le riserve (Lui mi ha detto che purtroppo aveva finito tutto :lol: ).


Confermo che Baron'ugo 2010 è esaurito da fine febbraio e che Campitello 2011 è agli sgoccioli.


Sono passato dall'azienda sabato 31 mattina, prima che andassero a Radda, li ho acquistato
anche il Campitello 2011 e mi hanno venduto una sola di Baron'Ugo 2010 (per la riserva non piu' di tre bottiglie).
Prezzi un po' cari (altro che franco cantina): 15, 31, 40 per il chianti, campitello, baron'ugo.

Qualcuno ha assaggiato anche qualche vino da fuori Radda?

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 04 giu 2014 11:19
da videodrome
Però il Baron'Ugo a 40 eu.....inizia ad essere caruccio....

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 05 giu 2014 12:04
da mofise
videodrome ha scritto:Però il Baron'Ugo a 40 eu.....inizia ad essere caruccio....

Dipende.
-Il Baron'ugo è uno dei vini top di Radda.
-Radda è una delle zone top del Chianti classico.
-Il chianti classico è il top in Italia insieme alla langa (e a Montalcino...anche se sono rimasto uno dei pochi a pensarlo)
-Non ha nulla e dico nulla da invidiare al 99% dei village della cote de nuits o a Brunelli/ BAroli/Barbareschi vari, su questo range di prezzo.
Quanto dorvrebbe costare per te un Chianti Classico, prodotto in numeri ridicoli come il Baron'ugo, al vertice della denominazione?
Nessuna polemica, solo per confrontarsi...

Re: Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?

Inviato: 05 giu 2014 12:06
da vinogodi
videodrome ha scritto:Però il Baron'Ugo a 40 eu.....inizia ad essere caruccio....

...è un grandissimo Sangiovese, ci può stare eccome ...