Radda nel Bicchiere - Bicchierate forumistiche?
Inviato: 28 mag 2014 12:43
Il prox weekend, come noto, si svolgerà l'interessante rassegna a Radda: c'è qualche bicchierata trasversale in via di allestimento da qualche forumista?
Gambero Rosso Forum
https://forum.gamberorosso.it/
Mike76 ha scritto:In quel di Radda, ieri c'ero anch'io...tra panzoni buontemponi inglesi e tedeschi, incuranti dei 25° all'ombra e del sole a picco, che come delle sputacchiere si imbibivano di riserve barriccate, e ragazze con gonne svolazzanti saltavano di rosato in rosato.
Come ci si fa un'idea dell'annata e di una ventina di produttori di Radda? Innanzitutto si tirano fuori 15 eurini a chiorba (e li la mente ritorna a Terre di Toscana in Versilia, allo stesso prezzo, ma con un centinaio di produttori di pregiate bottiglie).
Poi si passa tra i banchini, cercando di farsi un'idea dei rossi, serviti a temperatura ambiente.
Si vuol comprare? Niente paura, nelle enoteche si fanno i prezzi franco cantina. Qualche esempio? Montevertine 30 euro, Pergole 70, Monteraponi base 2012 15 euro..![]()
Conferme, se ci sono state, sono sempre le solite: Montevertine stacca tutti, e tra i base, mi sono piaciuti Monteraponi 2012 (che non ha portato né rosato né i cru), e Castello di Radda.
Note dolenti? Per me le molte aziende che si incaponiscono a buttare del merlot o del cabernet nel Chainti Classico, ma la colpa è del disciplinare che lo permette, e l'uso di legni piccoli a scapito delle grandi botti.
Ma l'apoteosi dell'assurdo l'ho trovata a Brancaia.
Oltre al taglio bordolese a sfalcio cabernet, l'imperdibile "Tre" con tre vitigni mescolati tra le tenute in Chianti e l'azienda in Maremma!!![]()
Ma il colmo è sul Chianti Classico: oltre le barrique, oltre i borolesi buttati dentro, si fa un blend tra le uve raccolte e vinificate a Castellina e quelle raccolte e vinificate a Radda.
Chiedo spiegazioni, e questa è la risposta: siamo un'azienda bordolese nell'impostazione e borgognona per le vinificazioni separate (e qui mi mordo la lingua per non ridere). L'intenzione è quella di creare un prodotto medio, meno influenzato dall'annata e dalle caratteristiche del territorio, e più con il marchio riconoscibile dello "stile Brancaia".
Sull'ultima frase invece cala la tristezza... tra l'altro nel farmi assaggiare l'etichetta di punta, rimarcava come il vigneto Brancaia si trovi proprio sotto a quello "notissimo" del Siepi (vista la bella fine che si prepara a fare l'azienda dei Mazzei); e qui mi vengono in mente anche le ultime dichiarazioni di Jacopo Biondi Santi, su come fare il suo nuovo Brunello, alla faccia del nonno e del babbo che l'avevano pensata diversamente negli ultimi 100 anni.
Eeeh, chi ha il pane non ha i denti...
ruben_1982 ha scritto:Condivido tant'è che anche per quest'anno ho deciso di far passo (senza nessun rammarico)...la scelta di Brancaia inteso come "stile", se così lo possiamo chiamare, la potrei anche capire considerato che i proprietari sono stranieri; invece le affermazioni di Jacopo Biondi Santi assolutamente no praticamente come demolire un'istituzione...
katarum ha scritto: Aggiungo che ho goduto molto anche allo stand di Caparsa, veramente molto fornito.
katarum ha scritto: Mi sono portato via una bottiglia di Doccio a Matteo, uno dei pochi vini in linea coi prezzi forum (23 euro).
katarum ha scritto:Anche io sono stato ieri e concordo sul fatto dei 15 euro (un po troppo). Il base di Monteraponi mi è piaciuto molto anche se avrei voluto assaggiare le riserve (Lui mi ha detto che purtroppo aveva finito tutto).
Mike76 ha scritto:Io Pergole e Montevertine così larghi e cotti non li ho sentiti...
Sono comunque più comunicativi rispetto a qualche mese fa.
I cru di Monteraponi sono una certezza sulla distanza, ma cominciano ad essere carucci, almeno per me...
Roland ha scritto:Ma , Roberto Bianchi nn c'era ?
gp ha scritto:Anch'io a Radda ho fatto un assaggio volante del Pergole 2011 (oltre al Montevertine stessa annata) e concordo con il "maturo, largo e alcolico" di Kubik. Vero è che era sabato pomeriggio e i vini probabilmente erano un po' caldi, ma non così tanto da terremotarli. Il grado alcolico di quell'annata a Montevertine è un dato di fatto che si legge sulle etichette: il "piccolo" Pian del Ciampolo per la prima volta a 14° (dagli abituali 12,5-13), stessa gradazione per il Montevertine (abitualmente 13°), Pergole non ho letto ma assaggiandoli in sequenza ho avuto l'impressione di qualcosa in più (comunque c'è sempre il mezzo grado in più e in meno di tolleranza tra il valore analitico e quello riportato in etichetta).
Non apprezzo chi produce il premier vin in tutte le annate, tanto più che qui i vini non sono due, ma tre. Almeno alla luce di questo assaggio volante, sul quale i pareri fin qui espressi convergono quasi tutti, sarebbe stato meglio saltare il Pergole facendolo confluire nel Montevertine. In altri paesi come in Francia c'è l'attenuante dei prezzi che a parità di etichetta seguono il valore dell'annata, ma da noi no: un vino come questo che prevedibilmente uscirà alla consueta cifra intorno ai 70 euro è un mezzo furto.
gp ha scritto:Giusto, in quasi tutte le annate.
Nel frattempo però i prezzi sono aumentati di un bel po', cresce quindi la resposabilità di fare il Pergole in un'annata non all'altezza.
gp ha scritto:Per i prezzi, intendi all'anno? Perché altrimenti, prendendo per buono il prezzo in enoteca di 70 euro indicato sopra da Mike76, vorrebbe dire che già 4-5 anni fa costava 60-64 euro, cosa che a memoria non mi sembra proprio.
Nell'ultimo anno poi mi sembra che tutti i vini dell'azienda abbiano fatto un bel salto verso l'alto, a partire dal Ciampolo 2011.
il chiaro ha scritto:katarum ha scritto:Anche io sono stato ieri e concordo sul fatto dei 15 euro (un po troppo). Il base di Monteraponi mi è piaciuto molto anche se avrei voluto assaggiare le riserve (Lui mi ha detto che purtroppo aveva finito tutto).
Confermo che Baron'ugo 2010 è esaurito da fine febbraio e che Campitello 2011 è agli sgoccioli.
videodrome ha scritto:Però il Baron'Ugo a 40 eu.....inizia ad essere caruccio....
videodrome ha scritto:Però il Baron'Ugo a 40 eu.....inizia ad essere caruccio....