Pagina 1 di 1

Atlante dei territori del vino italiano

Inviato: 23 mag 2014 01:10
da kubik
Qualcuno l'hai poi comprato o potuto sfogliare dedicandogli il giusto tempo?
Io sarei sarei quasi quasi per prenderlo, visto
che bello sconto c'è ancora per maggio..
http://www.pacinieditore.it/?p=15142

una rece dei tempi quando uscì
http://www.winenews.it/news/32848/arriv ... -anteprima

Re: Atlante dei territori del vino italiano

Inviato: 23 mag 2014 09:08
da davidef
non ho preso in mano il libro e quindi ragiono più per concetto che per analisi, però questi "atlanti globali" solitamente per me fanno un po' di tutto ma non fissano in realtà nulla di cui già non si riesca a reperire abitualmente in zona, credo di più nelle pubblicazioni tematiche per zona dove si analizzano nel dettaglio micro aree/interazioni con i produttori

poi magari è fatto benissimo però a naso mi ispira poco, 98€ poi manco sono pochi mi sembra...

Re: Atlante dei territori del vino italiano

Inviato: 23 mag 2014 10:19
da de magistris
kubik ha scritto:Qualcuno l'hai poi comprato o potuto sfogliare dedicandogli il giusto tempo?
Io sarei sarei quasi quasi per prenderlo, visto
che bello sconto c'è ancora per maggio..
http://www.pacinieditore.it/?p=15142

una rece dei tempi quando uscì
http://www.winenews.it/news/32848/arriv ... -anteprima


niente di che, Federico.

Re: Atlante dei territori del vino italiano

Inviato: 23 mag 2014 12:39
da kubik
Grazie ad entrambe, m'interessava prima di tutto per la parte "geologica" che speravo fosse tutto sommato ben approfondita, ma forse rimane un po troppo distante nell'ottica di una visione d'insieme per macro aree ? con lo sconto coupon in costo era sui 69€, per quello invitante..

Re: Atlante dei territori del vino italiano

Inviato: 24 mag 2014 12:29
da gp
La parte geologica c'è, ma non mi sembra molto approfondita, anche se non sono un addetto ai lavori. La parte più sviluppata è quella cartografica, nel senso che i confini delle varie denominazioni sono riportati su mappe abbastanza dettagliate (anche se avrebbero potuto farle più leggibili come grafica), con tutte le loro intersezioni che non sono facili da tracciare. Sono riportati anche i dati salienti di tutti i disciplinari, che non è poco. Le sezioni relative alle descrizioni generali dei vini di ogni territorio mi sembrano le più deboli.
Penso che le informazioni fornite nell'Atlante siano attendibili, ma ho trovato una curiosa svista nella cartina della macroarea irpina, secondo cui la Docg Greco di Tufo e quella Fiano di Avellino si sovrapporrebbero in piccola parte, cosa che proprio non risulta.

Re: Atlante dei territori del vino italiano

Inviato: 24 mag 2014 14:08
da kubik
gp ha scritto:La parte geologica c'è, ma non mi sembra molto approfondita, anche se non sono un addetto ai lavori. La parte più sviluppata è quella cartografica, nel senso che i confini delle varie denominazioni sono riportati su mappe abbastanza dettagliate (anche se avrebbero potuto farle più leggibili come grafica), con tutte le loro intersezioni che non sono facili da tracciare. Sono riportati anche i dati salienti di tutti i disciplinari, che non è poco. Le sezioni relative alle descrizioni generali dei vini di ogni territorio mi sembrano le più deboli.
Penso che le informazioni fornite nell'Atlante siano attendibili, ma ho trovato una curiosa svista nella cartina della macroarea irpina, secondo cui la Docg Greco di Tufo e quella Fiano di Avellino si sovrapporrebbero in piccola parte, cosa che proprio non risulta.

grazie gp e sostanzialmente mi consiglieresti di prenderla a 69€?

Re: Atlante dei territori del vino italiano

Inviato: 24 mag 2014 20:16
da gp
E' difficile dare un consiglio del genere.
Se trovi il sistema di dargli un'occhiata prima dell'acquisto, sarebbe la cosa migliore. In qualche sede istituzionale della tua regione che ha a che fare con l'agricoltura, o da qualche forumista della tua regione che avesse mai fatto questo "investimento"...

Re: Atlante dei territori del vino italiano

Inviato: 24 mag 2014 22:37
da kubik
gp ha scritto:E' difficile dare un consiglio del genere.
Se trovi il sistema di dargli un'occhiata prima dell'acquisto, sarebbe la cosa migliore. In qualche sede istituzionale della tua regione che ha a che fare con l'agricoltura, o da qualche forumista della tua regione che avesse mai fatto questo "investimento"...

capisco benissimo, sarebbe l'unico modo ..