Pagina 1 di 2

Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 20 mag 2014 18:45
da Spectator
...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 20 mag 2014 19:31
da vinogodi
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..

...non pnso, se ha 80% di alcool ... :lol:
PS: la gradazione alcoolica è, comunque, il miglior modo per valutare il grado di dolcezza di un vino tedesco "di base" prima di aprire la boccia: se ha da 12 in su, ragionevolmente ci si può aspettare un vino secco o quasi. FRa 10 e 11 dolcino. Sotto i 10 (come alcuni Kabinett ultimamente bevuti) il grado zuccherino si percepisce in maniera netta...

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 20 mag 2014 20:09
da Kalosartipos
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ?

Teoricamente, un Kabinett dovrebbe essere più secco di uno Spätlese.. ma ogni annata, ogni cru, ogni produttore fa storia a se.
Ho messo in frigo una bottiglia del "Graacher Domprobst" 2009 che dici, domani sera lo stappo e ti dico.. anche se i Kabinett di WILLI SCHAEFER che ho sentito finora non mi sono sembrati "troppo" dolci..
Del "Wehlener Sonnenuhr" di WEINS-PRÜM ho solo il 2007... :?

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 20 mag 2014 20:17
da Kalosartipos
Un ricordo troppo bello, scusatemi.. :oops:

Immagine

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 20 mag 2014 21:32
da paperofranco
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..


Lascia perdere, dammi retta, e cambia vino. I vini tedeschi non hanno nulla a che vedere con il mangiare bene e lo stare bene a tavola, non ti far confondere dai discorsi.

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 20 mag 2014 21:52
da il chiaro
paperofranco ha scritto:
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..


Lascia perdere, dammi retta, e cambia vino. I vini tedeschi non hanno nulla a che vedere con il mangiare bene e lo stare bene a tavola, non ti far confondere dai discorsi.


Papero fidati, hai detto una cazzata.
Consiglio quello che mi è capitato in Mosella da Reinhold Haart poco tempo fa: gulasch strepitoso abbinato ad un auslese. Ci stava una favola

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 20 mag 2014 21:53
da bisolfito
Un consiglio, ma solo perchè l'ho provato, per l'abbinamento dei riesling tedeschi non trocken.
Per me delizioso, poi gli esperti smonteranno.
Formaggi!!
Poi in base al vino (kabinett, spatlese, auslese,...)deciderai il formaggio.
Robbiola di roccaverano, Camembert , erborinati, taleggio....
Insomma formaggi a pasta molle e crosta fiorita.
Prova poi mi dirai...
I trocken invece cozzano con questo abbinamento

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 08:17
da Spectator
vinogodi ha scritto:
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..

...non pnso, se ha 80% di alcool ... :lol:
PS: la gradazione alcoolica è, comunque, il miglior modo per valutare il grado di dolcezza di un vino tedesco "di base" prima di aprire la boccia: se ha da 12 in su, ragionevolmente ci si può aspettare un vino secco o quasi. FRa 10 e 11 dolcino. Sotto i 10 (come alcuni Kabinett ultimamente bevuti) il grado zuccherino si percepisce in maniera netta...


..Sorry,8.0..di alcool :oops: .

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 08:20
da Spectator
Kalosartipos ha scritto:
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ?

Teoricamente, un Kabinett dovrebbe essere più secco di uno Spätlese.. ma ogni annata, ogni cru, ogni produttore fa storia a se.
Ho messo in frigo una bottiglia del "Graacher Domprobst" 2009 che dici, domani sera lo stappo e ti dico.. anche se i Kabinett di WILLI SCHAEFER che ho sentito finora non mi sono sembrati "troppo" dolci..
Del "Wehlener Sonnenuhr" di WEINS-PRÜM ho solo il 2007... :?


..Allora aspetto un Tuo commento,ho..tempo fino a sabato per decidere :( .

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 08:30
da paperofranco
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..


Lascia perdere, dammi retta, e cambia vino. I vini tedeschi non hanno nulla a che vedere con il mangiare bene e lo stare bene a tavola, non ti far confondere dai discorsi.


Papero fidati, hai detto una cazzata.
Consiglio quello che mi è capitato in Mosella da Reinhold Haart poco tempo fa: gulasch strepitoso abbinato ad un auslese. Ci stava una favola


Fidati te Marco, ti sembra che ci stesse una favola, ma è la classica suggestione indotta dal trovarsi sul posto. Magari dopo una faticosa giornata a camminare fra le vigne impervie, dopo aver sentito qualche leggenda crucca, ti sei ritrovato a tavola stanco e affamato, non potendo scegliere né cosa mangiare né cosa bere, perché c’era solo il gulasch, e da bere, in alternativa a quella specie di vino, una birraccia weiss o l’acqua della cannella. Così ti è sembrato tutto meraviglioso, ma non lo era.

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 08:37
da Spectator
...E,di un Dr.Loosen 1981 Erdener Pralat,Riesling Spatlese ,alcool 7,5..che mi dite ? E' l'ultimo vino che mi e' rimasto della famosa cassettina di vini d'antan di Loosen ,che circola tempo fa,anche qui sul forum .Il suggerimento di bisolfito mi attizza e nn poco.

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 08:39
da Spectator
paperofranco ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..


Lascia perdere, dammi retta, e cambia vino. I vini tedeschi non hanno nulla a che vedere con il mangiare bene e lo stare bene a tavola, non ti far confondere dai discorsi.


Papero fidati, hai detto una cazzata.
Consiglio quello che mi è capitato in Mosella da Reinhold Haart poco tempo fa: gulasch strepitoso abbinato ad un auslese. Ci stava una favola


Fidati te Marco, ti sembra che ci stesse una favola, ma è la classica suggestione indotta dal trovarsi sul posto. Magari dopo una faticosa giornata a camminare fra le vigne impervie, dopo aver sentito qualche leggenda crucca, ti sei ritrovato a tavola stanco e affamato, non potendo scegliere né cosa mangiare né cosa bere, perché c’era solo il gulasch, e da bere, in alternativa a quella specie di vino, una birraccia weiss o l’acqua della cannella. Così ti è sembrato tutto meraviglioso, ma non lo era.[/quote...


... :lol: :lol: .

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 09:27
da davidef
paperofranco ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..


Lascia perdere, dammi retta, e cambia vino. I vini tedeschi non hanno nulla a che vedere con il mangiare bene e lo stare bene a tavola, non ti far confondere dai discorsi.


Papero fidati, hai detto una cazzata.
Consiglio quello che mi è capitato in Mosella da Reinhold Haart poco tempo fa: gulasch strepitoso abbinato ad un auslese. Ci stava una favola


Fidati te Marco, ti sembra che ci stesse una favola, ma è la classica suggestione indotta dal trovarsi sul posto. Magari dopo una faticosa giornata a camminare fra le vigne impervie, dopo aver sentito qualche leggenda crucca, ti sei ritrovato a tavola stanco e affamato, non potendo scegliere né cosa mangiare né cosa bere, perché c’era solo il gulasch, e da bere, in alternativa a quella specie di vino, una birraccia weiss o l’acqua della cannella. Così ti è sembrato tutto meraviglioso, ma non lo era.



anche io sono convintissimo di questa possibilità :mrgreen:

ho provato diverse volte ormai e il giochino dolce/acido sul cibo regge solo se sei portato a priori verso questo tipo di vino, motivo per cui o li bevo come aperitivo da soli o tendenzialmente non li compero

trovo invece soddisfazione grande ed abbinabilità eccelsa con le versioni veramente secche, ovvero i G.G., ad esempio domenica stappato un Morstein 2005 di Wittman (zona Rheinessen) ed è stata vera goduria su uno spaghettino semplice con pomodoro fresco/capperi dissalati ed acciughe anche se continuo a ritenere che poi su questi parametri l'Alsazia secca buona possa dare soddisfazioni comparabili od anche superiori grazie ad uno spettro olfattivo forse superiore (però questa è una mia personale sensibilità/preferenza e ci può stare per questioni di sfumature)

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 10:10
da paperofranco
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..


Lascia perdere, dammi retta, e cambia vino. I vini tedeschi non hanno nulla a che vedere con il mangiare bene e lo stare bene a tavola, non ti far confondere dai discorsi.


Papero fidati, hai detto una cazzata.
Consiglio quello che mi è capitato in Mosella da Reinhold Haart poco tempo fa: gulasch strepitoso abbinato ad un auslese. Ci stava una favola


Fidati te Marco, ti sembra che ci stesse una favola, ma è la classica suggestione indotta dal trovarsi sul posto. Magari dopo una faticosa giornata a camminare fra le vigne impervie, dopo aver sentito qualche leggenda crucca, ti sei ritrovato a tavola stanco e affamato, non potendo scegliere né cosa mangiare né cosa bere, perché c’era solo il gulasch, e da bere, in alternativa a quella specie di vino, una birraccia weiss o l’acqua della cannella. Così ti è sembrato tutto meraviglioso, ma non lo era.



anche io sono convintissimo di questa possibilità :mrgreen:

ho provato diverse volte ormai e il giochino dolce/acido sul cibo regge solo se sei portato a priori verso questo tipo di vino, motivo per cui o li bevo come aperitivo da soli o tendenzialmente non li compero

trovo invece soddisfazione grande ed abbinabilità eccelsa con le versioni veramente secche, ovvero i G.G., ad esempio domenica stappato un Morstein 2005 di Wittman (zona Rheinessen) ed è stata vera goduria su uno spaghettino semplice con pomodoro fresco/capperi dissalati ed acciughe anche se continuo a ritenere che poi su questi parametri l'Alsazia secca buona possa dare soddisfazioni comparabili od anche superiori grazie ad uno spettro olfattivo forse superiore (però questa è una mia personale sensibilità/preferenza e ci può stare per questioni di sfumature)


Scusami Davide, GG sta per?
Comunque, io trovo che i classici trocken, siano anch’essi poco adatti alla tavola, almeno per quel che ho sentito. Sembra di bere l’acido, godimento zero, ma veramente trovi che abbiano della personalità? Secondo me non sanno di nulla; se Mosella dev’essere, che sia classica, cioè con lo zucchero, e non delle forzate versioni secche fatte per il mercato estero.

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 11:00
da davidef
paperofranco ha scritto:
Scusami Davide, GG sta per?
Comunque, io trovo che i classici trocken, siano anch’essi poco adatti alla tavola, almeno per quel che ho sentito. Sembra di bere l’acido, godimento zero, ma veramente trovi che abbiano della personalità? Secondo me non sanno di nulla; se Mosella dev’essere, che sia classica, cioè con lo zucchero, e non delle forzate versioni secche fatte per il mercato estero.



GG sta per Grosse Gewachse, è la classificazione di maggior pregio per i riesling secchi, una specie di Grand Cru alla Borgognona per capirci, ti riporto un estratto da altro sito che forse ti aiuta (fonte Doctorwine, spero si possa... :oops: )

Per concludere, prima di passare alle schede, una notizia per tutti gli appassionati di vino, non solo di Riesling: in Germania è cambiata di recente la classificazione per i vini di qualità (diciamo l'equivalente delle nostre doc), quindi potete mettere da parte almeno per un attimo quei termini per noi quasi impossibili, come Beerenauslese o Trockenbeerenaulese, che erano determinati dalla divisione in base al peso del mosto, e fare largo ad una piramide qualitativa strutturata in base alla provenienza territoriale. Alla base ci sono i Gutsweine, cioè quei vini che provengono da un territorio definito dal disciplinare relativo, quindi troviamo gli Ortsweine, che derivano dai vigneti migliori all'interno di quei territori, quindi gli Erste Lage (cioè prima classe) dalle migliori particelle storiche dei vigneti, mentre il top gamma è rappresentato dai Grosse Lage/Grosse Gewächse che sarebbero i vini provenienti dai vigneti grandi cru. Nel rispetto di questa piramide, i vini secchi sono etichettati come Qualitätswein trocken, mentre quelli con residuo zuccherino si avvalgono ancora delle vecchie dizioni: Kabinett, Spätlese, Auslese, Beerenauslese, Eiswein o Trockenbeerenauslese.

non sono versioni forzate o amenità commerciali varie, per me sono i veri vini di pregio e difatti costano come i vini di pregio infatti sfaterei il mito che in Germania con poco bevi mostruosamente bene, per un G.G. serio i 40€ ci stanno sempre tutti, per capirci Donnhof con Hermanshohle G.G. va su dei canoni di qualità mioca da ridere, io intendo quel tipo di vini

ti allego anche un link per esempio, sempre di Donnhoff, sui vini che distingue in secchi e fruttati, vedrai la dicitura G.G. sui più importanti

http://doennhoff.com/assets/downloads/D ... oad_en.pdf

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 11:32
da Spectator
Spectator ha scritto:...E,di un Dr.Loosen 1981 Erdener Pralat,Riesling Spatlese ,alcool 7,5..che mi dite ? E' l'ultimo vino che mi e' rimasto della famosa cassettina di vini d'antan di Loosen ,che circola tempo fa,anche qui sul forum .Il suggerimento di bisolfito mi attizza e nn poco.


...Signori,questo nn lo conosce nessuno :( ?

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 11:41
da paperofranco
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Scusami Davide, GG sta per?
Comunque, io trovo che i classici trocken, siano anch’essi poco adatti alla tavola, almeno per quel che ho sentito. Sembra di bere l’acido, godimento zero, ma veramente trovi che abbiano della personalità? Secondo me non sanno di nulla; se Mosella dev’essere, che sia classica, cioè con lo zucchero, e non delle forzate versioni secche fatte per il mercato estero.



GG sta per Grosse Gewachse, è la classificazione di maggior pregio per i riesling secchi, una specie di Grand Cru alla Borgognona per capirci, ti riporto un estratto da altro sito che forse ti aiuta (fonte Doctorwine, spero si possa... :oops: )

Per concludere, prima di passare alle schede, una notizia per tutti gli appassionati di vino, non solo di Riesling: in Germania è cambiata di recente la classificazione per i vini di qualità (diciamo l'equivalente delle nostre doc), quindi potete mettere da parte almeno per un attimo quei termini per noi quasi impossibili, come Beerenauslese o Trockenbeerenaulese, che erano determinati dalla divisione in base al peso del mosto, e fare largo ad una piramide qualitativa strutturata in base alla provenienza territoriale. Alla base ci sono i Gutsweine, cioè quei vini che provengono da un territorio definito dal disciplinare relativo, quindi troviamo gli Ortsweine, che derivano dai vigneti migliori all'interno di quei territori, quindi gli Erste Lage (cioè prima classe) dalle migliori particelle storiche dei vigneti, mentre il top gamma è rappresentato dai Grosse Lage/Grosse Gewächse che sarebbero i vini provenienti dai vigneti grandi cru. Nel rispetto di questa piramide, i vini secchi sono etichettati come Qualitätswein trocken, mentre quelli con residuo zuccherino si avvalgono ancora delle vecchie dizioni: Kabinett, Spätlese, Auslese, Beerenauslese, Eiswein o Trockenbeerenauslese.

non sono versioni forzate o amenità commerciali varie, per me sono i veri vini di pregio e difatti costano come i vini di pregio infatti sfaterei il mito che in Germania con poco bevi mostruosamente bene, per un G.G. serio i 40€ ci stanno sempre tutti, per capirci Donnhof con Hermanshohle G.G. va su dei canoni di qualità mioca da ridere, io intendo quel tipo di vini

ti allego anche un link per esempio, sempre di Donnhoff, sui vini che distingue in secchi e fruttati, vedrai la dicitura G.G. sui più importanti

http://doennhoff.com/assets/downloads/D ... oad_en.pdf


Merci. :wink:

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 16:03
da videodrome
paperofranco ha scritto:
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 80% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..


Lascia perdere, dammi retta, e cambia vino. I vini tedeschi non hanno nulla a che vedere con il mangiare bene e lo stare bene a tavola, non ti far confondere dai discorsi.


Che i vini della Mosella non possano incontrare i gusti di tutti, ci può stare, ma dire che siano inabbinabili con i cibi è abbastanza esagerato. Ed in ogni caso li si può bere come aperitivo o prima del dolce con godimento.

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 16:31
da pstrada75
Ma scusate, come questi vini non sono abbinabili alla cucina?

Io spesso mangio sia Thai che Indiano e questi vini sono veramente la morte sua in abbinamento, fatico ad immaginarci accostato qualcosa di meglio. La spezia di un Curry fatto bene per esempio con un bello Spatlese di Prum o Molitor, assolutamente squisito.

E come qualcuno ha gia' detto con i formaggi.

Un'altro gran abbinamento ma in questo caso per Kabinett molto piu' secchi lo trovo con gli Asparagi....amo la Mosella e i suoi vini, si e' capito?

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 18:46
da bisolfito
Assicuro che con i formaggi detti sopra c'è da godere e non poco. Anche con riesling vecchi, perché no, la sostanza è sempre quella!
Però devo dire che un vecchio riesling e buona compagnia sono un abbinamento perfetto, magari alla fine di una bella cena per sgrassare.

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 19:26
da pippuz
Spectator ha scritto:...Wehlener Sonnenuhr, Riesling Spatlese 2009.Gradi alcool 12%,comprato e dimenticato.Ma quanto e'..dolce: poco,assai,mediamente :( ? Con pietanze di..mare ,a cosa lo posso abbinare ? Stessa domanda per : Willi Schaefer ,Graacher Domprobst Riesling Kabinett 2009,alcool 8% vol.Questo,dovrebbe essere piu' dolce del Prumm ,giusto ? Grazie..

12% è di sicuro uno Spatlese troken o feinherb, 8% è uno Spatlese e quindi è più dolce.
GG sono solo troken e tra i migliori cinque bianchi bevuti da me da un anno a questa parte ci sono due GG.

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 19:53
da Pigigres
paperofranco ha scritto:Scusami Davide, GG sta per?
Comunque, io trovo che i classici trocken, siano anch’essi poco adatti alla tavola, almeno per quel che ho sentito. Sembra di bere l’acido, godimento zero, ma veramente trovi che abbiano della personalità? Secondo me non sanno di nulla; se Mosella dev’essere, che sia classica, cioè con lo zucchero, e non delle forzate versioni secche fatte per il mercato estero.

Scusa papero, quali Trocken di quali produttori hai sentito per esprimerti così categoricamente? La Germania è grande, ci sono tanti "distretti" diversi, ognuno con le proprie diversità: un Riesling della Franken non è simile ad uno della Nahe che non è simile ad uno di Mosella, che non è simile ad uno della Pfalz, etc. Certamente la Mosella non è la zona più indicata per bere Riesling Trocken, essendo la zona più fredda dove generalmente l'uva fatica più che altrove a maturare, e quindi a volte può capitare di incontrare vini esageratamente acidi e squilibrati, ma ci si può spostare tranquillamente in altre zone dove si hanno magari delle versioni più ricche/strutturate/morbide. Sinceramente non capisco perchè ogni volta che si parla di Germania ci si debba automaticamente limitare alla Mosella, boh. A parte poi che è estremamente difficile trovare Trocken con meno di 3 g/l, quindi veramente secchi non lo sono mai; inoltre i GG devono per forza avere il grado di maturazione delle uve corrispondente allo Spatlese, come è scritto nero su bianco nel regolamento della VDP, e molto spesso in realtà sono degli Auslese, dunque uno sa già dall'etichetta che non si andrà certamente incontro ad un vinellino esilino. Per quanto riguarda la personalità, sinceramente mi trovo spiazzato; sono vini di cui 9 volte su 10 alla cieca ne riconosci vitigno e zona dopo un secondo, un vino senza personalità è un vino generico che può essere facilmente confuso con altro. Per quanto riguarda il discorso abbinamenti, beh qui si entra nel soggettivo ma, utilizzando un'iperbole non mia, dico che "giocando tra zuccheri, maturazione e invecchiamento si può abbinare Riesling a qualsiasi cosa" (cit.)

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 20:20
da Kalosartipos
Spectator ha scritto:..Allora aspetto un Tuo commento,ho..tempo fino a sabato per decidere :( .

Questo Kabinett, dopo una bella zaffata d'idrocarburo, ha mostrato un residuo abbastanza deciso, più da Spätlese e non vedrei come poterlo abbinare alla cucina tradizionale italiana.
Io ho il palato ormai allenato ad un poco di residuo (anzi, mi piace) e riesco a mangiarci parecchie cose.. ma questo, per me, è un po' oltre e lo vedo più come aperitivo o vino "da chiacchiere"... per le cucine speziate/thai/indiana/cinese non sono proprio portato :(
Immagine

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 20:23
da pippuz
Kalosartipos ha scritto:
Spectator ha scritto:..Allora aspetto un Tuo commento,ho..tempo fino a sabato per decidere :( .

Questo Kabinett, dopo una bella zaffata d'idrocarburo, ha mostrato un residuo abbastanza deciso, più da Spätlese e non vedrei come poterlo abbinare alla cucina tradizionale italiana.
Io ho il palato ormai allenato ad un poco di residuo (anzi, mi piace) e riesco a mangiarci parecchie cose.. ma questo, per me, è un po' oltre e lo vedo più come aperitivo o vino "da chiacchiere"... per le cucine speziate/thai/indiana/cinese non sono proprio portato :(
Immagine

Per quanto riguarda questo vino in particolare, tutte le volte che l'ho aperto non ne è mai arrivata una goccia nemmeno agli antipasti. :mrgreen:

Re: Dr.F.Weins-Prumm

Inviato: 21 mag 2014 20:24
da picenum
Pigigres ha scritto:"giocando tra zuccheri, maturazione e invecchiamento si può abbinare Riesling a qualsiasi cosa" (cit.)


pstrada75 ha scritto:Ma scusate, come questi vini non sono abbinabili alla cucina?


videodrome ha scritto: ma dire che siano inabbinabili con i cibi è abbastanza esagerato


il chiaro ha scritto:Papero fidati, hai detto una cazzata.
Consiglio quello che mi è capitato in Mosella da Reinhold Haart poco tempo fa: gulasch strepitoso abbinato ad un auslese. Ci stava una favola


Mi aggrego ...capito architè? :mrgreen: