Pagina 1 di 2

Io bevo così - Calolziocorte 25-26/5 - assaggi

Inviato: 06 mag 2014 11:55
da zampaflex
Ho postato il link della manifestazione nella sezione eventi.
Di questo elenco, a parte alcuni nomi facili da indentificare ed i lombardi sui quali sono già ferrato, chi mi consigliereste di provare?
Grazie.
PS: dire Leflaive e Pacalet non vale! :mrgreen:

Enrico Druetto (Piemonte)
Tommaso Gallina (Piemonte)
Crealto (Piemonte)
San Fereolo (Piemonte)
Cascina Ebreo (Piemonte)
Ezio Cerruti (Piemonte)
Eraldo Revelli (Piemonte)
Tre di Berri (Piemonte)
Tirelli (PIemonte)
Tenuta Grillo (Piemonte)
Cascina Fornace (Piemonte)
Az. Ag. Valfaccenda (Piemonte)
Alberto Oggero (Piemonte)
Segni di Langa (Piemonte)
Stella Vini (Piemonte)
Villa Terlina (Piemonte)
Casa Wallace (Piemonte)
Casa Caterina (Lombardia)
Cà del Vent (Lombardia)
Az. Corte Fusia (Lombardia)
Fausto Andi (Lombardia)
Arpepe (Lombardia)
Terrazzi Alti (Lombardia)
Boffalora (Lombardia)
Dirupi (Lombardia)
Alfio Mozzi (Lombardia)
Marcel Zanolari (Lombardia)
Marco Fay (Lombardia)
Le Strie (Lombardia)
La Costa (Lombardia)
Az. ag. La Muraca (Lombardia)
Il Pendio (Lombardia)
Barbacan (Lombardia)
Az. Ag. Alziati Annibale (Lombardia)
Az. Ag. Antonio Ligabue (Lombardia)
La Casetta (Liguria)
Selvadolce (Liguria)
Weingut Ebnerhof (Alto Adige)
Loacker (Alto Adige)
Radoar (Alto Adige)
Garlider (Alto Adige)
MartinGojer-Pranzegg (AltoAdige)
Giovanni Menti (Veneto)
Miotto (Veneto)
Le Guaite (Veneto)
Tenuta L'Armonia (Veneto)
Cristiana Meggiolaro (Veneto)
Marco Sambin (Veneto)
Frozza (Veneto)
Masiero (Veneto)
I Clivi (Friuli Venezia Giulia)
Franco Terpin (Friuli Venezia Giulia)
Ferlat (Friuli Venezia Giulia)
I Cinque Campi (Emilia Romagna)
Storchi (Emilia Romagna)
Al di la del Fiume (Emilia Romagna)
San Vito (Emilia Romagna)
Denavolo (Emilia Romagna)
I Cardinali (Emilia Romagna)
Stefano Amerighi (Toscana)
Podere Santa Felicita (Toscana)
Azienda Agricola Pietroso (Toscana)
La Porta di Vertine (Toscana)
Fattoria di Caspri (Toscana)
Il Casalebio (Toscana)
Pacina (Toscana)
Paterna (Toscana)
Voltumna (Toscana)
Podere Luisa (Toscana)
Il Civettaio (Toscana)
I Mandorli (Toscana)
Az. Ag. Fiorano (Marche)
La Marca di S. Michele (Marche)
De Fermo (Abruzzo)
Az. Ag. Ludovico (Abruzzo)
Fattoria Mani di Luna (Umbria)
Andrea Occhipinti (Lazio)
Cantina Giardino (Campania)
I Cacciagalli (Campania)
Casebianche (Campania)
Grifalco (Basilicata)
Oreste Tombolini (Puglia)
Az. Ag. Vittorio Stillo (Calabria)
La Presa di Davide Bentiveglia (Sicilia)
Tenuta di Castellaro (Sicilia)
DOS Tierras (Sicilia)
Graci (Sicilia)
Ag. Barbera (Sicilia)
Pusole (Sardegna)
Pascal Doquet
Philippe Pacalet
Leflaive
Paraschos
Gilles e Catherine Vergè

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 12:07
da gpetrus
I Clivi , Terpin e Paraschos, Amerighi ,Arpepe....poi prova la barbera di Druetto ( piuttosto particolare nel suo genere ) e Cascina Ebreo ( anche questa molto particolare )

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 12:09
da gpetrus
ora che vedo ....Valfaccenda che produce un discreto arneis ......e per finire Cerruti con un gran bel moscato passito

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 12:18
da Cristianmark
casa caterina se vuoi provare un Franciacorta diverso

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 12:23
da zampaflex
Cristianmark ha scritto:casa caterina se vuoi provare un Franciacorta diverso


Difatti di quella zona mi ero già segnato loro, Cà del Vent (già sentiti in altra occasione) e Il Pendio. Thx.

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 12:38
da pippuz
zampaflex ha scritto:Cascina Ebreo (Piemonte)
Arpepe (Lombardia)
Terrazzi Alti (Lombardia)
Dirupi (Lombardia)
Il Pendio (Lombardia)
Loacker (Alto Adige)
Frozza (Veneto)
I Clivi (Friuli Venezia Giulia)
Franco Terpin (Friuli Venezia Giulia)
La Marca di S. Michele (Marche)
Philippe Pacalet
Leflaive
Paraschos

Io andrei da questi intanto.

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 13:27
da stemolino2
San Fereolo (Piemonte)
Cascina Ebreo (Piemonte)
Ezio Cerruti (Piemonte)
Az. Ag. Valfaccenda (Piemonte)
Cà del Vent (Lombardia)
Arpepe (Lombardia)
Boffalora (Lombardia)
Dirupi (Lombardia)
Selvadolce (Liguria)
Loacker (Alto Adige)
Garlider (Alto Adige)
MartinGojer-Pranzegg (AltoAdige)
Frozza (Veneto)
Stefano Amerighi (Toscana)
Azienda Agricola Pietroso (Toscana)
I Mandorli (Toscana)
Az. Ag. Fiorano (Marche)
Grifalco (Basilicata)
Graci (Sicilia)
Pascal Doquet
Philippe Pacalet
Leflaive

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 13:47
da Deruj
Tanti, forse troppi produttori da visitare e non mancare; gran bella manifestazione, sulla carta.

Avendo tempo, assaggerei il merlot di Masiero dopo quello dei Clivi e, volendo fare "lo strano", andrei a conoscere Fausto Andi.

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 13:56
da il chiaro
Dove la fanno questa cosa? Quando?

Non perderti podere Santa felicita, per me una bellissima scoperta al vinitaly.

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 13:58
da il chiaro
Cristianmark ha scritto:casa caterina se vuoi provare un Franciacorta diverso


Casa Caterina non fa franciacorta :!:

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 14:07
da il chiaro
E ottimo il grignolino di Crealto

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 14:14
da zampaflex
il chiaro ha scritto:Dove la fanno questa cosa? Quando?

Non perderti podere Santa felicita, per me una bellissima scoperta al vinitaly.


Sveglia Marco, leggi il mio primo post :mrgreen: Calolziocorte 25/26 maggio - avevo anche immaginato che ci fossi, visto che qualche nome di questi lo rappresenti...

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 14:16
da zampaflex
Deruj ha scritto:Tanti, forse troppi produttori da visitare e non mancare; gran bella manifestazione, sulla carta.

Avendo tempo, assaggerei il merlot di Masiero dopo quello dei Clivi e, volendo fare "lo strano", andrei a conoscere Fausto Andi.


Ecco, questi sono i nomi che non conosco, Clivi a parte...cosa fa Andi di così diverso?

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 14:49
da Deruj
zampaflex ha scritto:
Deruj ha scritto:Tanti, forse troppi produttori da visitare e non mancare; gran bella manifestazione, sulla carta.

Avendo tempo, assaggerei il merlot di Masiero dopo quello dei Clivi e, volendo fare "lo strano", andrei a conoscere Fausto Andi.


Ecco, questi sono i nomi che non conosco, Clivi a parte...cosa fa Andi di così diverso?


A parte un pinot nero vinificato fermo in bianco?
Direi l'integralista o quasi, con tutto quel che ne segue, nel bene e nel male.
Non lo classificherei come curiosità, ma è un produttore che "supera a sinistra" tutti o quasi quelli che lì ci saranno.
Non compro i suoi vini, ma alle manifestazione capita che li assaggi più che volentieri.

ah, La casetta, nel 2011, aveva fatto una syrah selvaticamente carina e il 2012 dovrebbe essere meglio.

ps
Masiero è un altra cosa da tutti e due, nel senso oggettivo del termine :)

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 14:56
da zampaflex
Deruj ha scritto:...cosa fa Andi di così diverso?
...
A parte un pinot nero vinificato fermo in bianco?
...


Sarà curioso allora il paragone con Zanolari che in Valle fa un pinot nero tradizionale, grazioso e a prezzo accessibilissimo, di cui ho bevuto il 2006 due volte. Gli opposti.

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 14:59
da kubik
Ciao Luciano,
tra i meno (meno) noti quelli che mi è capitato di assaggiare sono in grasseto
zampaflex ha scritto:Ho postato il link della manifestazione nella sezione eventi.
Di questo elenco, a parte alcuni nomi facili da indentificare ed i lombardi sui quali sono già ferrato, chi mi consigliereste di provare?
Grazie.
PS: dire Leflaive e Pacalet non vale! :mrgreen:

Enrico Druetto (Piemonte)
Tommaso Gallina(Piemonte)
Crealto (Piemonte)
San Fereolo (Piemonte)
Cascina Ebreo(Piemonte)
Ezio Cerruti (Piemonte)
Eraldo Revelli (Piemonte)
Tre di Berri (Piemonte)
Tirelli(PIemonte) timorasso mi pare, deve crescere
Tenuta Grillo (Piemonte)
Cascina Fornace (Piemonte) ragazzi giovannissimi, un bellissimo arneis che non ti aspetti (almeno così il 2010), il nebbiolo lo ricordo meno
Az. Ag. Valfaccenda (Piemonte)
Alberto Oggero (Piemonte)
Segni di Langa (Piemonte)
Stella Vini (Piemonte)
Villa Terlina (Piemonte)
Casa Wallace (Piemonte)
Casa Caterina (Lombardia)
Cà del Vent (Lombardia)
Az. Corte Fusia (Lombardia)
Fausto Andi (Lombardia)
Arpepe (Lombardia)
Terrazzi Alti (Lombardia)
Boffalora (Lombardia)
Dirupi (Lombardia)
Alfio Mozzi (Lombardia)
Marcel Zanolari (Lombardia)
Marco Fay (Lombardia)
Le Strie (Lombardia)
La Costa (Lombardia)
Az. ag. La Muraca (Lombardia)
Il Pendio (Lombardia)
Barbacan (Lombardia)
Az. Ag. Alziati Annibale (Lombardia)
Az. Ag. Antonio Ligabue (Lombardia)
La Casetta (Liguria)
Selvadolce (Liguria)
Weingut Ebnerhof (Alto Adige)
Loacker (Alto Adige)
Radoar (Alto Adige)
Garlider (Alto Adige)
MartinGojer-Pranzegg (AltoAdige)
Giovanni Menti (Veneto)
Miotto (Veneto)
Le Guaite (Veneto)
Tenuta L'Armonia (Veneto)
Cristiana Meggiolaro (Veneto)
Marco Sambin (Veneto)
Frozza (Veneto)
Masiero (Veneto)
I Clivi(Friuli Venezia Giulia)
Franco Terpin (Friuli Venezia Giulia)
Ferlat (Friuli Venezia Giulia)
I Cinque Campi (Emilia Romagna)
Storchi (Emilia Romagna)
Al di la del Fiume (Emilia Romagna)
San Vito (Emilia Romagna)
Denavolo (Emilia Romagna)
I Cardinali (Emilia Romagna)
Stefano Amerighi(Toscana)
Podere Santa Felicita(Toscana) uno dei più affidabili della novelle vague del pinot nero del mugello, annata permettendo
Azienda Agricola Pietroso (Toscana)
La Porta di Vertine (Toscana)
Fattoria di Caspri (Toscana)
Il Casalebio (Toscana)
Pacina(Toscana)
Paterna (Toscana)
Voltumna (Toscana)
Podere Luisa (Toscana)
Il Civettaio (Toscana)
I Mandorli (Toscana)
Az. Ag. Fiorano (Marche)
La Marca di S. Michele (Marche)
De Fermo (Abruzzo)
Az. Ag. Ludovico (Abruzzo)
Fattoria Mani di Luna (Umbria)
Andrea Occhipinti (Lazio) ragazzo giovanissimo anche lui, il suo Aleatico se non ricordo male non è l'aleatico dell'Elba, ma forse mi sbaglio..
Cantina Giardino (Campania)
I Cacciagalli (Campania)
Casebianche (Campania) vini puliti e croccanti l'unica volta assaggiati (la matta poi è una spremuta di fiano) , molto interessanti, in primis i proprietari
Grifalco (Basilicata)
Oreste Tombolini (Puglia)
Az. Ag. Vittorio Stillo (Calabria)
La Presa di Davide Bentiveglia (Sicilia)
Tenuta di Castellaro (Sicilia)
DOS Tierras (Sicilia)
Graci (Sicilia)
Ag. Barbera (Sicilia)
Pusole (Sardegna)
Pascal Doquet
Philippe Pacalet
Leflaive
Paraschos
Gilles e Catherine Vergè

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 06 mag 2014 19:55
da il chiaro
kubik ha scritto:
Podere Santa Felicita(Toscana) uno dei più affidabili della novelle vague del pinot nero del mugello, annata permettendo


dopo aver molto gradito il pinot nero de il Civettaio, al vinitaly, ho assaggiato i vini di Staderini e mi son subito proposto x una collaborazione, per me i vini proposti erano davvero di altra categoria parlando di pinot nero.
Il 26 mi sa che un paio di clienti li porto a questo baccanale :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 09 mag 2014 22:30
da picenum
Beh ce ne sono da visitare, eccome, però tanto per essere un poco campanilista e dato che non è stato nominato ti suggerisco di assaggiare tutti i vini di Fiorano, vedrai che qualcosa di interessante trovi.

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 10 mag 2014 15:14
da il chiaro
Ottimo anche il sangiovese de "i Mandorli"

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 12 mag 2014 09:17
da luc83
Luciano quando vai? magari ci si becca il lunedi!
comunque sul sito ci sono anche altri nomi ;)

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 12 mag 2014 10:56
da zampaflex
luc83 ha scritto:Luciano quando vai? magari ci si becca il lunedi!
comunque sul sito ci sono anche altri nomi ;)


Ciao Luc. Ci andrò domenica, io lunedì vengo incatenato alla scrivania e mi liberano solo a fine settimana :mrgreen: Tu sei libero di lune?

Se hanno aggiunto nomi ci darò un'altra occhiata, grazie.

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 12 mag 2014 11:56
da luc83
io alla domenica sarò incatenato al tavolo :D
Vorrà dire che seguirò le tue dritte ;)

http://www.iobevocosi.it/Produttori

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 26 mag 2014 11:44
da zampaflex
Commenti sparsi a seguito della visita nel pomeriggio di ieri...

grazie a Deruj per la segnalazione di Fausto Andi, un bel personaggio che ama fare vino e sperimentare. Non aveva il famoso Pinot Nero fermo vinificato in bianco (finito), ma abbiamo provato le altre sue creaturine tra cui un portentoso Frodo 2009 (monradella in purezza) dai bilanciatissimi 18°, praticamente un Porto dell'Oltrepò (!!!), e un paio di Barbere dove si vede il rispetto dell'annata. Certo che i lieviti che gli si sono autoselezionati sono dei carrarmati se riescono a svolgere tutto lo zucchero fino a quei livelli...

Finalmente ho assaggiato Frozza, capisco perché sia così benvoluto, prosecchi con personalità a prezzi ridicoli.

Le bolle franciacortine di Cà del Vent e Casa Caterina piuttosto penalizzate dalla temperatura, qualche spunto interessante però si è intravisto, in particolare per la 2009 (mi pare, era senza etichetta) dei primi (molto fresca) e il Rosé antique 2002 dei secondi (dieci anni sui lieviti!). Per il Pendio giudizio meno positivo, vini apparsi un po' leggerini.

Garlider non provato (ma ad un mio amico sono piaciuti tutti), ho puntato sul vicino Gojer memore del reportage, e devo dire che mi sono piaciuti sia il Campill 11 di bella finezza che il Quirein 10 pure leggero, pare volare alto sopra il panorama dei lagrein spesso interpretati con mano meno moderna.

Coté douce France, non pervenuto Leflaive, abbiamo dato una scorsa ai domaines minori (trascurabili). Champagnes esauriti per la giornata, discreto Mosse, gradevole e fruttato il Syrah 12 di Souhaut (Ardèche), altro passo lo Gevrey-Chambertin 11 di
Pacalet
con una bella definizione al naso ma con bocca chiaramente a livello village (anche se la persistenza di erbe e china è durata davvero tanto).
Contro quest'ultimo abbiamo messo il PN 11 di Podere Santa Felicita, un bel risultato, dal naso più toscano ma dalla bocca finalmente coerente con i risultati d'oltralpe. Bravi (Chiaro, props to you).

Sempre belli i Chianti di Porta di Vertine (mia preferenza per il più pronto base 11 rispetto al leggermente confuso riserva 09); un buon livello medio per la tipologia assegnato a Pietroso (08 + l'IGT Villa Montòsoli 10). Pacina 10 pulito ma caldo, interessante anche se pure lui un po' troppo morbido il Malena Syrah 10.

Da comprare assolutamente invece i nordsiculi Bonavita (Faro 11) e Graci (quota600 11), due gran bei vini tra salmastro, frutto, balsamico; maturità e freschezza. Peccato per la politica di pricing del distributore esclusivo del secondo.

Panoramica valtellinese con l'annata sbagliata (2011, calda): c'erano Mozzi, Boffalora, Buzzetti, Dirupi, Barbacan. Vini che perdono definizione rispetto alla migliore 2010. Di questa da segnalare la riserva di Dirupi, con fresche note mentolate. Lunga chiacchierata con i due ragazzi di Barbacan, due bancari presi dal morso dell'enologia che ascoltano le parole dei vecchi cercando di rispettare il vigneto (di famiglia). Il cru Söl in particolare è impiantato con vigne vecchie, a ritocchino (che nel cru in questione garantisce un soleggiamento più corretto nelle annate più calde), mentre l'altra vigna è più giovane e a giropoggio. Stanno imparando a "ascoltare" le differenze tra i due impianti, bella cosa.
Presente anche Zanolari con un dignitosissimo Pinot Nero 2008, conferma le buone impressioni della 2006 e con uno sperimentale 2009 in anfora dall'interessante profilo agrumato, e Fay (non provato) e ArPePe (assaggiati i già conosciuti RR 2002 e UR 2006).

Piemontesi disaggregati, preso qui e là il San Fereolo 2007 (mi mancava, buono assai), il muscolare grignolino 11 di Crealto (meritevolissimo), i due Arneis di Valfaccenda (uno troppo giovane - 2013, l'altro Arzigh 12 penalizzato dalla temperatura, ma da riprovare, più austero e riservato); i potenti Torbido 05 e Barbera 06 di quei due mattacchioni di Cascina Ebreo.

Infine nota di merito per un gustosissimo "light orange" wine degli emiliani I Cardinali (Solata 12, da pignoletto mi pare, con un bellissimo ma leggero mandarino in primo piano). Non piaciuto invece il vermentino di Selvadolce, ossidativo.

PS: dimenticavo di citare l'ottimo Schioppettino 2007 di Bressan. Se solo si limitasse a far parlare i suoi vini... :roll:

Manifestazione molto interessante, davvero. Alcune chicche, molti vini buoni, un po' di scarso spessore, quasi nessuno puzzolente o mal riuscito.

Re: Io bevo così - chi mi consigliate?

Inviato: 27 mag 2014 09:09
da Alberto
zampaflex ha scritto:ho puntato sul vicino Gojer memore del reportage, e devo dire che mi sono piaciuti sia il Campill 11 di bella finezza che il Quirein 10 pure leggero, pare volare alto sopra il panorama dei lagrein spesso interpretati con mano meno moderna.

:wink:
Però Quirein '10 pensando a cos'è il Campill pari annata faccio proprio fatica a visualizzarmelo come un vino "leggero"...lo proverò, se avrò occasione... :)

Re: Io bevo così - Calolziocorte 25-26/5 - assaggi

Inviato: 27 mag 2014 09:45
da zampaflex
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:ho puntato sul vicino Gojer memore del reportage, e devo dire che mi sono piaciuti sia il Campill 11 di bella finezza che il Quirein 10 pure leggero, pare volare alto sopra il panorama dei lagrein spesso interpretati con mano meno moderna.

:wink:
Però Quirein '10 pensando a cos'è il Campill pari annata faccio proprio fatica a visualizzarmelo come un vino "leggero"...lo proverò, se avrò occasione... :)


Ti chiarisco: leggero rispetto ai lagrein da me bevuti finora; in senso assoluto, un peso medio, ma con le curve ben distribuite... :D