Pagina 1 di 1

Auguri Luca (Bardamu) un ricordo

Inviato: 08 apr 2014 12:11
da vinogodi
...qualcuno dei nuovi può non conoscerlo perchè eclissatosi in aree meno visibili: blogger storico e "capitano di lungo sorso" , vivacizzò il forum del Gambero rosso per lustri,così come colonna di altri forum storici, fra i quali Porthos.Fine articolista con grandissima sensibilità, scopritore di aree malcagate fino a quando diede visibilità mediatica, quindi in epoche non sospette (Nord Piemonte, Liguria, Timorasso). Si è cimentato, sulla scia dei contatti che ebbe da blogger, anche con le direzioni tecniche di alcune cantine storiche. Si narra che l'Omaggio a Quintino Sella fosse una sua creatura ; senz'altro vi collaborò oppure fu a sua discrezione per qualche anno quella selezione. Questo per dire ai giovani forumisti di oggi che tipi di ceffi transitavano da queste parti e che hanno da essere orgoglioni di partecipare attivamente a questo grande forum... 8)

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2014 12:16
da vinogodi
...non mi dispiacerebbe che alcuni transfughi tornassero a sparare cazzate da queste parti... secondo me il forum avrebbe un'impennata storica di interesse, chiaramente ben supportati dai giovani e promettenti talenti oggi presenti... 8)

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2014 12:23
da sbrega
Concordo con quello scritto e mi unisco agli auguri!

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2014 13:44
da apple
Auguri luca!!!

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2014 13:46
da fable_81
Auguri!

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2014 18:51
da davidef
vinogodi ha scritto:...qualcuno dei nuovi può non conoscerlo perchè eclissatosi in aree meno visibili: blogger storico e "capitano di lungo sorso" , vivacizzò il forum del Gambero rosso per lustri,così come colonna di altri forum storici, fra i quali Porthos.Fine articolista con grandissima sensibilità, scopritore di aree malcagate fino a quando diede visibilità mediatica, quindi in epoche non sospette (Nord Piemonte, Liguria, Timorasso). Si è cimentato, sulla scia dei contatti che ebbe da blogger, anche con le direzioni tecniche di alcune cantine storiche. Si narra che l'Omaggio a Quintino Sella fosse una sua creatura ; senz'altro vi collaborò oppure fu a sua discrezione per qualche anno quella selezione. Questo per dire ai giovani forumisti di oggi che tipi di ceffi transitavano da queste parti e che hanno da essere orgoglioni di partecipare attivamente a questo grande forum... 8)



a due terzi della lettura ero convinto fosse un epitaffio... :mrgreen:

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2014 19:04
da arnaldo
Luca.....se ci sei batti un colpo......sono persino venuto nell'area del Nord Piemonte.....ma niente..... :roll: :roll:

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2014 19:25
da alì65
incrociato oggi due volte, non è cambiato di una virgola!!!

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2014 20:52
da Kalosartipos
Nebbiosi Auguri!

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 13 apr 2014 20:51
da Luca Furlotti
Ringrazio Vinogodi e tutti voi per gli auguri di compleanno e per l'invito a scrivere nuovamente su questi lidi. Non accadrà, ho deciso da anni di non scrivere più in nessuna arena pubblica. Però mi ha fatto davvero piacere che me l'abbiate chiesto attraverso questo thread, grazie davvero!

Invece non ho capito bene il discorso sull'Omaggio a Quintino Sella, forse Vinogodi voleva essere un po' provocatorio come suo solito, chissà. Lessona Omaggio a Quintino Sella, Bramaterra I Porfidi, Nebbiolo Rosato Majoli furono tutte mie creazioni, e se per fare quest'ultimo dovetti vincere soprattutto qualche diffidenza e scettismo, per realizzare il primo, che a metà del decennio scorso poneva una selezione da botte grande ai vertici della gamma aziendale, dovetti ingaggiare una lotta serrata con l'enologo consulente, arrivammo a minacciare entrambi le dimissioni al CdA...alla fine il progetto passò, senza le dimissioni di nessuno ma non senza un continuo braccio di ferro su alcuni aspetti tecnici dell'Omaggio 03 (il primo affinato per essere tale) che rese la realizzazione di quel vino, così come l'avevo concepito, faticosissima fino al giorno dell'imbottigliamento. L'altro fronte fu il nome, perchè la famiglia era parecchio restia a scomodare il nome di Quintino Sella...dovetti andare più volte di persona alla Fondazione Sella per raccogliere la maggior mole possibile di materiale sul contributo di Quintino Sella alle tenute vinicole di famiglia. Oggi i Sella sono orgogliosi di quel vino e di quel nome, che tra l'altro si affermarono da subito come "instant classic", tanto che quella selezione sembra esistere da molto più tempo di quanto sia in realtà.

Un saluto (un po' commosso). Buone bevute e discussioni!

luca

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 14 apr 2014 08:39
da vinogodi
Luca Furlotti ha scritto:...Invece non ho capito bene il discorso sull'Omaggio a Quintino Sella, forse Vinogodi voleva essere un po' provocatorio come suo solito, chissà... luca

...ci sei cascato come al solito: :lol: ...conosco bene la storia, me la raccontasti di persona così come la vivemmo in tempo reale da queste parti: era l'unico modo per far conoscere , ai neoforumisti e dalla voce del protagonista, quello scorcio di storia dell'enologia italiana e la relazione con il forum... :wink:

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 14 apr 2014 10:03
da Luca Furlotti
vinogodi ha scritto:
Luca Furlotti ha scritto:...Invece non ho capito bene il discorso sull'Omaggio a Quintino Sella, forse Vinogodi voleva essere un po' provocatorio come suo solito, chissà... luca

...ci sei cascato come al solito: :lol: ...conosco bene la storia, me la raccontasti di persona così come la vivemmo in tempo reale da queste parti: era l'unico modo per far conoscere , ai neoforumisti e dalla voce del protagonista, quello scorcio di storia dell'enologia italiana e la relazione con il forum... :wink:

:)

Quell'episodio mette luce su un problema a volte trascurato. Di questi tempi in Italia, non solamente nel nostro settore, c'è una strana, assurda mentalità per cui un vero appassionato non può e non deve essere un professionista, e un professionista non può e non deve essere un vero appassionato. E' una regola non scritta da cui è difficile sfuggire, se non nella posizione di "padroni in casa propria". Inutile aggiungere che questa separazione culturale fra passione e professionismo, che è all'opposto ad esempio rispetto al mito del "sogno americano", è una degli aspetti che penalizzano di più la nostra competitività rispetto a sistemi più freschi e vitali. Altro che "flessibilità dei contratti" e parole d'ordine varie, siamo diventati un po' vecchi e parrucconi: a una certa età e con la parrucca si corre meno veloce. :wink:

Ti abbraccio, Marco, ciao!

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2021 11:23
da vinogodi
Luca Furlotti ha scritto:Ringrazio Vinogodi e tutti voi per gli auguri di compleanno e per l'invito a scrivere nuovamente su questi lidi. Non accadrà, ho deciso da anni di non scrivere più in nessuna arena pubblica. Però mi ha fatto davvero piacere che me l'abbiate chiesto attraverso questo thread, grazie davvero!

Invece non ho capito bene il discorso sull'Omaggio a Quintino Sella, forse Vinogodi voleva essere un po' provocatorio come suo solito, chissà. Lessona Omaggio a Quintino Sella, Bramaterra I Porfidi, Nebbiolo Rosato Majoli furono tutte mie creazioni, e se per fare quest'ultimo dovetti vincere soprattutto qualche diffidenza e scettismo, per realizzare il primo, che a metà del decennio scorso poneva una selezione da botte grande ai vertici della gamma aziendale, dovetti ingaggiare una lotta serrata con l'enologo consulente, arrivammo a minacciare entrambi le dimissioni al CdA...alla fine il progetto passò, senza le dimissioni di nessuno ma non senza un continuo braccio di ferro su alcuni aspetti tecnici dell'Omaggio 03 (il primo affinato per essere tale) che rese la realizzazione di quel vino, così come l'avevo concepito, faticosissima fino al giorno dell'imbottigliamento. L'altro fronte fu il nome, perchè la famiglia era parecchio restia a scomodare il nome di Quintino Sella...dovetti andare più volte di persona alla Fondazione Sella per raccogliere la maggior mole possibile di materiale sul contributo di Quintino Sella alle tenute vinicole di famiglia. Oggi i Sella sono orgogliosi di quel vino e di quel nome, che tra l'altro si affermarono da subito come "instant classic", tanto che quella selezione sembra esistere da molto più tempo di quanto sia in realtà.

Un saluto (un po' commosso). Buone bevute e discussioni!

luca
...un remember...

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 08 apr 2021 13:28
da zampaflex
Luca Furlotti ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Luca Furlotti ha scritto:...Invece non ho capito bene il discorso sull'Omaggio a Quintino Sella, forse Vinogodi voleva essere un po' provocatorio come suo solito, chissà... luca

...ci sei cascato come al solito: :lol: ...conosco bene la storia, me la raccontasti di persona così come la vivemmo in tempo reale da queste parti: era l'unico modo per far conoscere , ai neoforumisti e dalla voce del protagonista, quello scorcio di storia dell'enologia italiana e la relazione con il forum... :wink:

:)

Quell'episodio mette luce su un problema a volte trascurato. Di questi tempi in Italia, non solamente nel nostro settore, c'è una strana, assurda mentalità per cui un vero appassionato non può e non deve essere un professionista, e un professionista non può e non deve essere un vero appassionato. E' una regola non scritta da cui è difficile sfuggire, se non nella posizione di "padroni in casa propria". Inutile aggiungere che questa separazione culturale fra passione e professionismo, che è all'opposto ad esempio rispetto al mito del "sogno americano", è una degli aspetti che penalizzano di più la nostra competitività rispetto a sistemi più freschi e vitali. Altro che "flessibilità dei contratti" e parole d'ordine varie, siamo diventati un po' vecchi e parrucconi: a una certa età e con la parrucca si corre meno veloce. :wink:

Ti abbraccio, Marco, ciao!


Le corporazioni medievali ce le abbiamo nel DNA.
Auguri, comunque!

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 09 apr 2021 11:57
da Ziliovino
Luca Furlotti ha scritto:Ringrazio Vinogodi e tutti voi per gli auguri di compleanno e per l'invito a scrivere nuovamente su questi lidi. Non accadrà, ho deciso da anni di non scrivere più in nessuna arena pubblica. Però mi ha fatto davvero piacere che me l'abbiate chiesto attraverso questo thread, grazie davvero!

Invece non ho capito bene il discorso sull'Omaggio a Quintino Sella, forse Vinogodi voleva essere un po' provocatorio come suo solito, chissà. Lessona Omaggio a Quintino Sella, Bramaterra I Porfidi, Nebbiolo Rosato Majoli furono tutte mie creazioni, e se per fare quest'ultimo dovetti vincere soprattutto qualche diffidenza e scettismo, per realizzare il primo, che a metà del decennio scorso poneva una selezione da botte grande ai vertici della gamma aziendale, dovetti ingaggiare una lotta serrata con l'enologo consulente, arrivammo a minacciare entrambi le dimissioni al CdA...alla fine il progetto passò, senza le dimissioni di nessuno ma non senza un continuo braccio di ferro su alcuni aspetti tecnici dell'Omaggio 03 (il primo affinato per essere tale) che rese la realizzazione di quel vino, così come l'avevo concepito, faticosissima fino al giorno dell'imbottigliamento. L'altro fronte fu il nome, perchè la famiglia era parecchio restia a scomodare il nome di Quintino Sella...dovetti andare più volte di persona alla Fondazione Sella per raccogliere la maggior mole possibile di materiale sul contributo di Quintino Sella alle tenute vinicole di famiglia. Oggi i Sella sono orgogliosi di quel vino e di quel nome, che tra l'altro si affermarono da subito come "instant classic", tanto che quella selezione sembra esistere da molto più tempo di quanto sia in realtà.

Un saluto (un po' commosso). Buone bevute e discussioni!

luca


Beh, allora auguri e complimenti. Questa storia non la sapevo.
mi pare di capire che non collabori più con l'azienda però...

Re: Auguri Luca (Bardamu)

Inviato: 09 apr 2021 12:32
da vinogodi
Ziliovino ha scritto:
Luca Furlotti ha scritto:Ringrazio Vinogodi e tutti voi per gli auguri di compleanno e per l'invito a scrivere nuovamente su questi lidi. Non accadrà, ho deciso da anni di non scrivere più in nessuna arena pubblica. Però mi ha fatto davvero piacere che me l'abbiate chiesto attraverso questo thread, grazie davvero!

Invece non ho capito bene il discorso sull'Omaggio a Quintino Sella, forse Vinogodi voleva essere un po' provocatorio come suo solito, chissà. Lessona Omaggio a Quintino Sella, Bramaterra I Porfidi, Nebbiolo Rosato Majoli furono tutte mie creazioni, e se per fare quest'ultimo dovetti vincere soprattutto qualche diffidenza e scettismo, per realizzare il primo, che a metà del decennio scorso poneva una selezione da botte grande ai vertici della gamma aziendale, dovetti ingaggiare una lotta serrata con l'enologo consulente, arrivammo a minacciare entrambi le dimissioni al CdA...alla fine il progetto passò, senza le dimissioni di nessuno ma non senza un continuo braccio di ferro su alcuni aspetti tecnici dell'Omaggio 03 (il primo affinato per essere tale) che rese la realizzazione di quel vino, così come l'avevo concepito, faticosissima fino al giorno dell'imbottigliamento. L'altro fronte fu il nome, perchè la famiglia era parecchio restia a scomodare il nome di Quintino Sella...dovetti andare più volte di persona alla Fondazione Sella per raccogliere la maggior mole possibile di materiale sul contributo di Quintino Sella alle tenute vinicole di famiglia. Oggi i Sella sono orgogliosi di quel vino e di quel nome, che tra l'altro si affermarono da subito come "instant classic", tanto che quella selezione sembra esistere da molto più tempo di quanto sia in realtà.

Un saluto (un po' commosso). Buone bevute e discussioni!

luca


Beh, allora auguri e complimenti. Questa storia non la sapevo.
mi pare di capire che non collabori più con l'azienda però...
...che sappia io no : oggi è noto "wine manager" ...