Pagina 1 di 15

Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 02:41
da Francvino
Un'ora fa un ultimo sorso di Collebello 2012 di Badia a Coltibuono, vino fragrante e trasparente in stile "Pian del Ciampolo", opportunamente facile, gustoso nella beva glu-glu.

ps: Kalos, scherzetto del 1° aprile. :D

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 07:47
da Ziliovino
Champagne Brut Gand Cru – Gaspard-Crepaux. Piacevole nella sua semplicità, elegante, profilo chiaro di frutta e fiori, bocca equilibrata e lineare.

Greco di Tufo 2011 – Vadiaperti. Frutta fresca e toni salmastri, a tratti un po’ confusi e sfocati, bocca di buon corpo e struttura.

Vernaccia di San Gimignano Riserva 2008 – Panizzi. Era da un bel po’ che non mi bevevo una vernaccia… Colore tra il paglierino carico e il leggero dorato, ancora brillante, parte con un po’ di vaniglia che si distende ben presto in tanti fiori gialli, leggero agrume e frutta. Bocca piuttosto distesa, buon corpo, sembra abbia raggiunto l’equilibrio.

Valtellina Superiore Petrisco 2011 – Boffalora. Piuttosto timido al naso, a tratti quasi muto, col tempo ne esce un po’ di frutto,un bel floreale ed un accenno di agrumi, meglio in bocca dove è scorrevole e ben equilibrato, tra freschezza e leggero tannino.

Vdt Sang des Salasses – Institut Agricole Regional. Dovrebbe essere pinot noir, colore abbastanza sostenuto, frutti rossi maturi, un po’ di alcol, spezie dolci. Bocca abbastanza larga e ricca, non comunque in modo esagerato.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 16:29
da benux
Oggi a pranzo con un Hamburger di tacchino fatto in padella con di funghi porcini ho aperto con curiosità il Lambrusco Marcello di Ariola, spaventato :D dall'etichetta che riportava tutti i premi vinti tra cui un sontuoso 99/100 di Luca Maroni.

Bel colore rosso scuro con accecanti riflessi violacei, anche in bocca niente male, un leggero residuo zuccherino compensava il tannino bello vivace, solo che sono rimasto un pò deluso dai profumi mi aspettavo un'esplosività ben maggiore :|

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 16:35
da arnaldo
Ieri sera
az agr CA'OROLOGIO - Relogio Igt 2010 - da un taglio di carmenere e cabernet franc....l'azienda piu' chiaccherata e modaiola dei ColliEuganei (forse per lo charme della Titolare.. :lol: ).....un annata NON delle migliori per questo Relogio (Tribicchierato nel passato recente). Profumi confusi, poco definiti. Poi escono spezie con soffi erbacei e una nota di frutta scura. Bocca con materia e struttura ma scappa in un amen, rimane poco, pare diluito o comunque con poca sostanza. Morbido,direi gia' in fase ottimale di beva. Ci aspettiamo prove migliori.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 17:32
da bartg90
Prunotto Barolo Bussia 1997 :D :D :)
Pacina Ciliegiolo 2012 :) :)
Angiolino Maule So San :)
G.D. Vajra Barbera d'Alba 2011 :D :D
Le Vigne di Zamò Sauvignon :(
G.D. Vajra PN Q 497 :D :D
Mumm Rosè :)

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 19:10
da miccel
Remoriquet – Nuits Saint Georges 2010
Village che mi mette un po' in crisi. Colore abbastanza trasparente, su una base scura e non brillante. Al naso mette in secondo piano i fruttini tipici del vitigno rispetto alle note floreali, ed in bocca in percepisco più che altro una mineralità senza durezza; sobrio ai limiti dell'inespressività. Ha un'architettura leggera ma presente (non è un “pinottino”) sostenuta un'acidità altrettanto delicata che lascia la bocca pulita. Pian piano l'inespressività sembra diventare eleganza, ed è difficile smettere di berlo, e alla fine questa è sempre la prova principale.
A parte i miei limiti di degustatore, quello che mi mette in crisi davvero è che anche una bottiglia del genere – produttore non notissimo, buon rapporto q/p - sta ormai veleggiando, per quello che capisco, verso i 25 euro (in Francia). Poco spazio per la sperimentazione in Borgogna, almeno per le mie tasche...

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 19:23
da alì65
benux ha scritto:Oggi a pranzo con un Hamburger di tacchino fatto in padella con di funghi porcini ho aperto con curiosità il Lambrusco Marcello di Ariola, spaventato :D dall'etichetta che riportava tutti i premi vinti tra cui un sontuoso 99/100 di Luca Maroni.

Bel colore rosso scuro con accecanti riflessi violacei, anche in bocca niente male, un leggero residuo zuccherino compensava il tannino bello vivace, solo che sono rimasto un pò deluso dai profumi mi aspettavo un'esplosività ben maggiore :|


da un Lambo dei colli di Parma che ti aspettavi, è un bel compagno con la cucina parmigiana......dovesse un giorno (mai dire mai) raggiungere quel punteggio costerebbe più di RC e io ne sarei anche contento

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 20:29
da Kalosartipos
L'avevo già sentito qualche mese fa, ho voluto comprarne una bottiglia ed, in fondo, considerando anche il vitigno inusuale, non è male.. un po' di volume (dichiara 14°), ma si può bere.
Immagine

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 21:47
da gianni femminella
Brunello di Montalcino 1967 Fattoria dei Barbi, gradi 13, bottiglia 3078
L'ho acquistata molti anni fa in una enoteca di periferia. La bottiglia era già stata ricolmata una volta nel 1993 ( non da me ) e ha attaccato al collo, come d'uso, il vecchio tappo. Sul retro una etichetta aggiunta riporta alcune informazioni sull'operazione eseguita. Nel 2001, in un periodo particolarmente significativo della mia vita, ho riportato la bottiglia in azienda e l'ho fatta ricolmare una seconda volta. Al proposito mi sovvengo che la pratica della ricolmatura ha pochi, o nessun, seguace qui sul forum.

Oggi senza un motivo particolare ho deciso di stapparla. Poco dopo l'apertura il vino aveva una certa vivacità e piacevolezza che sta rapidamente scemando a mano a mano che trascorrono, non dico i minuti, ma i quarti d'ora sì. L'unica nota di cui mi sento di parlare è la freschezza della bocca. Non trovo altro da aggiungere: memento mori.

Domani stappo qualcosa di più allegro.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 21:59
da paperofranco
Assiolo 2010 Costa Archi.
A volte può essere difficile scrivere una nota sul vino di un produttore che è anche amico, hai paura che suoni strana o poco sincera, ma d'altronde anche non scrivere per lo stesso motivo non mi sembra mica tanto giusto.
Un vino che seguo con calma dall'uscita e che cresce ad ogni bottiglia stappata. Si sta affinando pian piano, ora lo definirei veramente pronto. Ha il profilo generoso del sangiovese di Romagna, mantenendo una dinamica gustativa di tutto rispetto, quasi chiantigiana. Naso d'impronta prevalentemente fruttata, una nota minerale/ferrosa, ed un'altra strana, un po' più suggestiva, che mi fa venire in mente l'argilla, la terracotta; sorso di grande energia da cima a fondo, tannino ancora incisivo ma ben integrato, e ottima persistenza. Bravo.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 22:02
da paperofranco
gianni femminella ha scritto:Brunello di Montalcino 1967 Fattoria dei Barbi, gradi 13, bottiglia 3078
L'ho acquistata molti anni fa in una enoteca di periferia. La bottiglia era già stata ricolmata una volta nel 1993 ( non da me ) e ha attaccato al collo, come d'uso, il vecchio tappo. Sul retro una etichetta aggiunta riporta alcune informazioni sull'operazione eseguita. Nel 2001, in un periodo particolarmente significativo della mia vita, ho riportato la bottiglia in azienda e l'ho fatta ricolmare una seconda volta. Al proposito mi sovvengo che la pratica della ricolmatura ha pochi, o nessun, seguace qui sul forum.

Oggi senza un motivo particolare ho deciso di stapparla. Poco dopo l'apertura il vino aveva una certa vivacità e piacevolezza che sta rapidamente scemando a mano a mano che trascorrono, non dico i minuti, ma i quarti d'ora sì. L'unica nota di cui mi sento di parlare è la freschezza della bocca. Non trovo altro da aggiungere: memento mori.

Domani stappo qualcosa di più allegro.



Sì, forse è meglio Gianni.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 22:10
da romanee'
paperofranco ha scritto:Assiolo 2010 Costa Archi.
A volte può essere difficile scrivere una nota sul vino di un produttore che è anche amico, hai paura che suoni strana o poco sincera, ma d'altronde anche non scrivere per lo stesso motivo non mi sembra mica tanto giusto.
Un vino che seguo con calma dall'uscita e che cresce ad ogni bottiglia stappata. Si sta affinando pian piano, ora lo definirei veramente pronto. Ha il profilo generoso del sangiovese di Romagna, mantenendo una dinamica gustativa di tutto rispetto, quasi chiantigiana. Naso d'impronta prevalentemente fruttata, una nota minerale/ferrosa, ed un'altra strana, un po' più suggestiva, che mi fa venire in mente l'argilla, la terracotta; sorso di grande energia da cima a fondo, tannino ancora incisivo ma ben integrato, e ottima persistenza. Bravo.



quoto....veramente buono e davvero bravo gabriele.....quello che non capisco,e' come un produttore faccia tante bonta' come queste,e non gli piacciono i borgogna..... :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 01 apr 2014 22:21
da ZEL WINE
romanee' ha scritto:
paperofranco ha scritto:Assiolo 2010 Costa Archi.
A volte può essere difficile scrivere una nota sul vino di un produttore che è anche amico, hai paura che suoni strana o poco sincera, ma d'altronde anche non scrivere per lo stesso motivo non mi sembra mica tanto giusto.
Un vino che seguo con calma dall'uscita e che cresce ad ogni bottiglia stappata. Si sta affinando pian piano, ora lo definirei veramente pronto. Ha il profilo generoso del sangiovese di Romagna, mantenendo una dinamica gustativa di tutto rispetto, quasi chiantigiana. Naso d'impronta prevalentemente fruttata, una nota minerale/ferrosa, ed un'altra strana, un po' più suggestiva, che mi fa venire in mente l'argilla, la terracotta; sorso di grande energia da cima a fondo, tannino ancora incisivo ma ben integrato, e ottima persistenza. Bravo.



quoto....veramente buono e davvero bravo gabriele.....quello che non capisco,e' come un produttore faccia tante bonta' come queste,e non gli piacciono i borgogna..... :lol: :lol: :lol: :lol:


La risposta e' dentro di lui medesimo, ed e' quella giusta.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 10:37
da stemolino2
Ieri sera:
Alain Hudelot-Noellat - Les Suchots Vosne Romanee Premier Cru 2009
Fontodi - Flaccianello 2009
Sassicaia 1998
Clerico - Barolo Percristina 2001
Rocche dei Manzoni - Barolo Vigna Cappella Santo Stefano 2004
Vajra - PN Q497 2010
Tedeschi - Amarone 2003
Roagna - Barbaresco Asili Vecchie Viti 2008
Cavallotto - Barolo Riserva Vignolo 2005
Delamotte - Champane Brut s.a. MG

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 10:59
da zampaflex
Aperto a marzo, ma lo sto finendo ad aprile :lol:

Castello dei Rampolla - Sammarco 1999 :D :D :D :) +
Appena stappato aveva un naso curioso e personale, con una nota come di confettura di qualche frutto strano, non l'ho identificato. Ovviamente con il tempo il frutto è pian piano scemato lasciando in primo piano le caratteristiche del terroir toscano e dei vitigni bordolesi. Bocca piuttosto morbida e vellutata con una rapida ed improvvisa scodata finale di un tannino un po' amaricante. Corpo che si sfina chiudendo in diluizione. Però non è male per niente, soprattutto considerando il costo forum (plus), visto che a listino veleggia a quote non apprezzabili.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 11:00
da puspo
Ieri sera:
-Olivier Pere et Fils, Grand Reserve, NV. Buono, asciugato a tavola in pochi minuti. Preferisco però il millesimato, un po' più minerale e con l'acidità più equilibrata. Ma la nota di succo di mela è tipica di questo vigneron?
-Senorio de Cuzcurrita 2006, Tempranillo, Rioja. Buono, tempranillo in purezza ben fatto e senza difetti. Bottiglia aperta per sbaglio, volevo aprire il Cerrado del Castillo, che proviene da vigne più vecchie ed è nettamente migliore, con più frutta e migliore integrazione di un buon legno. Quando l'ho annusato mi sembrava strano, ho guardato la bottiglia, e ho capito di avere aperto quella minore. :mrgreen:

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 14:39
da landmax
stemolino2 ha scritto:Ieri sera:
Alain Hudelot-Noellat - Les Suchots Vosne Romanee Premier Cru 2009
Fontodi - Flaccianello 2009
Sassicaia 1998
Clerico - Barolo Percristina 2001
Rocche dei Manzoni - Barolo Vigna Cappella Santo Stefano 2004
Vajra - PN Q497 2010
Tedeschi - Amarone 2003
Roagna - Barbaresco Asili Vecchie Viti 2008
Cavallotto - Barolo Riserva Vignolo 2005
Delamotte - Champane Brut s.a. MG


Bene. Mettiamo qualche nota?

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 15:48
da paperofranco
landmax ha scritto:
stemolino2 ha scritto:Ieri sera:
Alain Hudelot-Noellat - Les Suchots Vosne Romanee Premier Cru 2009
Fontodi - Flaccianello 2009
Sassicaia 1998
Clerico - Barolo Percristina 2001
Rocche dei Manzoni - Barolo Vigna Cappella Santo Stefano 2004
Vajra - PN Q497 2010
Tedeschi - Amarone 2003
Roagna - Barbaresco Asili Vecchie Viti 2008
Cavallotto - Barolo Riserva Vignolo 2005
Delamotte - Champane Brut s.a. MG


Bene. Mettiamo qualche nota?


In attesa delle note di chi ha bevuto, che arriveranno sicuramente, ho un bel ricordo del vigna cappella S. Stefano 2004, a dispetto dei miei più solidi pregiudizi. Detto questo, e proprio per questo, mi piacerebbe vedere le uve di quella vigna vinificate in modo diverso.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 17:36
da stemolino2
Eccomi:

Champagne piaciuto poco, bolla poco poco fine

Alain Hudelot-Noellat - Les Suchots Vosne Romanee Premier Cru 2009
Piaciuto molto, naso lento ad aprirsi ma poi regala un bouquet di frutti rossi e spezie, legno ben percettibile ma nel complesso già piacevole.

Fontodi - Flaccianello 2009
Per me vino della serata, palato grintoso, ovviamente giovane, fresco, molto lungo, che verve in bocca, mai stancante. Gran vino

Sassicaia 1998
Colore giovane che non tradisce per nulla i suoi 15 anni...naso sporco in apertura che nemmeno dopo 2 ore si pulisce completamente ma in bocca è tutta un'altra storia: fresco, elegante in ogni componente, equilibratissimo.

Clerico - Barolo Percristina 2001
Sorpresa della serata, colore aranciato molto carico, il fondo nei bicchieri non prometteva nulla di che ed invece ha smaltito molto bene gran parte del legno e si fa bere con piacere, conferma anche l'annata 2001 oggi in stato di grazia per i langhetti

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 17:45
da stemolino2
Rocche dei Manzoni - Barolo Vigna Cappella Santo Stefano 2004
Naso che soffre un po' per note di smalto e legno. In bocca ha struttura da vendere, tannino seppur finissimo oggi troppo abbondante, da attendere.
Concordo con papero sul discorso del vigneto: in un'ipotetica divisione andrebbe messo tra i grand cru nonostante chi lo vinifica.

Vajra - PN Q497 2010
Bevuto il 2009 questo 2010 non sembra nemmeno un parente lontano, naso poco aperto e palato corto.

Tedeschi - Amarone 2003
Naso da Porto Vintage, intrigante, ma in bocca per me ha troppo residuo, un vino che stanca moltissimo, ad altri è piaciuto di più comunque

Cavallotto - Barolo Riserva Vignolo 2005
Vino con naso difettato, formaggioso e molto alcolico, incredibile per un 2005.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 20:15
da gianni femminella
Kofererhof Weingut Riesling Sudtirol Brixner Eisacktaler 2012 - gradi 12,5 - L840 :mrgreen: Colore paglierino molto chiaro. Naso lieve di fiori, forse timo, senz'altro mela gialla; le sensazioni di freschezza e di leggero residuo zuccherino si alternano piacevolmente. Persistenza e corpo soddisfacenti. Sicuramente un vino che abbinato a dovere darebbe più soddisfazione ( ciao Emidio ), però siccome a cena c'è un riso al pomodoro me lo sto gustando come aperitivo.

E' più lungo il nome della descrizione.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 02 apr 2014 20:47
da Kalosartipos
gianni femminella ha scritto:Kofererhof Weingut Riesling Sudtirol Brixner Eisacktaler 2012 - gradi 12,5 - L840 :mrgreen:

Köfererhof.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 03 apr 2014 08:36
da yayo85
Immagine
Brunello di Montalcino 1975 Biondi Santi
Colore di una bellissima tonalità di granato e di grande brillentezza con un leggero aranciato appena appena evidente sull'unghia.
Naso molto pulito e affascinante, stratificato, ogni profumo viene fuori netto e distinto.
La parte fruttata è ancora presente con sentori di ciliegia, tamarindo, frutta di rovo.
Prepotente la parte minerale di roccia spaccata.
Poi tabacco dolce, cuoio, terra bagnata, goudron, sottobosco, ferroso, ghisa bagnata, foglie secche, rosa appassita, foglia di menta, cola.
La bocca è ancora molto tesa, vibrante, succosissima e sapida, con un tannino di nobilissima fattura come pochi, finale lunghissimo e terroso.
Mi ha colpito molto perchè più tempo passava e più migliorava e non sono riuscito a percepire uno stacco così netto rispetto alla riserva.
Chapeau...emozione pura!

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 03 apr 2014 09:29
da paperofranco
Cornas 2006 Clape.
Colore bello carico, vivo, con riflesso porpora. Al naso, salamoia di olive nere e carne cruda, due note ben distinte e nette. In bocca è un medio peso, si fa bere con molta rilassatezza, però avrei voluto un po’ più di grinta e di calore. Quella che inizialmente mi sembra eleganza alla fine trovo che sia più corretto chiamarla magrezza, chiude con una persistenza media e con un certo freddo distacco. Un buon vino, che non lascia un gran segno.

Clos St. Jacques 2006 Sylvie Esmonin.
Borgogna didattica, abbastanza chiaro a livello cromatico; naso di arancia rossa e lampone, con una presenza di legno tostato evidente ma non ingombrante. Bocca un po’ troppo scorrevole, con un bel sottofondo minerale, ma una leggera asprezza di fondo, da annatuccia fredda; anche qui persistenza media. Vino un po’ fighetto, svolge il compitino senza mai un vero affondo, un qualcosa che catturi la tua attenzione; tutto sommato gli preferisco il precedente per una maggiore espressività complessiva.
Qui lo posso dire perché la bottiglia l’ho comprata io e so quanto l’ho pagata: per me è un vino che non vale il prezzo che costa e che non è all’altezza del blasone della vigna da cui proviene.

Re: Le bevute di APRILE 2014

Inviato: 03 apr 2014 09:33
da gmi1
Biondi, Gurna 2004 al colore dimostra i 10 anni, pur restando bello limpido e trasparente, naso bello fresco e piacevole, ma é in bocca che mi ha sorpreso positivamente, sapido, lungo senza cedimenti, con un ricordo fantastico di cenere vulcanica che me ne ha fatto bere alcuni bicchieri con grande piacevolezza.... bellissimo bianco siciliano.