Pagina 1 di 1

Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 28 mar 2014 22:44
da lucuzzu
Dopo qualche tempo e sotto consiglio di un forumista apro anche qui un topic, per parlare della bevuta.
Vi quoto un pò di commenti degli autorevoli forumisti presenti al tavolo( 8) ) già fatti nel thread, presente nella sezione eventi:

picenum ha scritto:Ottime le Bolle di Apertura con uno champagnino (produttore?, blanc de blanc) offerto dal tenente e il PERLE D'UVA (bouquet meraviglioso) dell'artigiano G. Buscemi (una garanzia) entrambi dotati di una "naturale" freschezza che ne rendevano molto ma molto piacevole la beva; poi si sono aperti i bianchi tra cui molto azzeccato l'abbinamento paccheri al sugo di pescatrice con il sauvignon di Movia portato da Brifazio, pulito sia al naso che in bocca, non un campione di lunghezza, sauvignon di stampo "friulano" ma senza eccessi...bel vino; ottima la cacio e pepe coi carciofi con la quale abbiamo abbinato un laziale un blend tra malvasia puntinata e chardonnay (non me ne voglia Luca ma non ricordo aimhè il nome) un po’ pesante nella bevuta per i miei gusti anche se in abbinamento ha fatto bene il suo dovere; in contemporanea ci siamo aperti due diversi riesling (Alsazia e Mosella - Laugner e Prum) molto diversi con l'Alsaziano G.C. praticamente senza residuo, fresco ma per me in tono minore rispetto al Prum mooolto giovine (2012?) ma già godibilissimo...unico neo di difficile abbinamento per le portate servite e quindi utilizzati più o meno tra i primi ed i secondi; sui secondi (tartare di fassona, brasato e maialino) gli abbinamenti li ho trovati un po’ forzati (tranne per il maiale): ci siamo bevuti tre cannonau (lasciatemelo passare), Montisci, Dettori e uno Châteauneuf du Pape, tutti belli ma il Tenores 2000 (portato da Balzac) ieri sera era devastante, veramente MERAVIGLIOSO, un gran vino, punto; oltre ai citati cannonau ci siamo bevuti un bolgherese (Le Macchiole, offerto dall’amico di emaconst) che purtroppo imho ha sofferto un po’ troppo l’ingombrante presenza dei sardi; mi è piaciuta la tartare (personalmente l’ho preferita abbinata con il riesling alsaziano); cmq top della serata maialino e Tenores. Infine bel piatto di formaggi (erborinati e pecorino crotonese) sui quali abbiamo abbinato un ottimo recioto (tedeschi – certo non era quintarelli ma è pur vero che costa 10 volte di meno e in abbinamento ha funzionato alla grandissima) offerto da emaconst e qualche rimasuglio di prum… ho provato anche col rosso ma personalmente io i formaggi li vedo col dolce.
Infine avrei voluto bere con più calma la vernaccia di oristano di Serra del ’99 mi è sembrata avere veramente tanta materia (purtroppo avevo già il palato consumato)… approfondirò, grazie brifazio.


balzac ha scritto:Bella seratina...
Quoto le impressioni di picenum
Forse l'ansia da stappatura (mia per primo) ha impedito di dedicare l'attenzione e il tempo in più che alcune bocce avrebbero meritato..
Mi riferisco in particolare al perle d'uva, al vieux telegraphe (che personalmente ho trovato chiuso, ritroso e che certamente meritava di essere atteso), al barrosu (cannonau bello incazzato), alla vernaccia di Oristano (impressionanti il colore ramato e la dominante nota ossidativa, ma qui siamo su una tipologia che fa storia a se' e mi piacerebbe che qualcuno si sbilanciasse su possibili abbinamenti)
Mi sono perso per strada il macchiole e la malvasia, ma a un certo punto il rapporto cibo/vini ha preso una piega preoccupante perlomeno per i miei standard...
Bianco della serata il sauvignon di movia che mi è parso connotato da discreta complessità e lunghezza oltre a risultare perfetto in abbinamento ai paccheri...
Pizzico di delusione per la cacio e pepe.... Troppo tenue per il mio palato... Tra i primi ho preferito i ziti tagliati alla genovese
Sul tenores, impressionante la repentina metamorfosi visiva, materica, gustativa susseguitasi nel bicchiere... Primo, colpevolmente frettoloso sorso con una carbonica quasi da lambrusco. .. Poi si scrolla di dosso velature e bollicine per rivelarsi in tutta la sua dolce e appagante generosità... Peccato che l'ultimo quarto della bottiglia fosse compromesso da residui...
Condivido le perplessità abbinative per il wehlener sonnenhur spatlese di weins prum, tuttavia il naso, fra frutta tropicale e spiccata mineralita', l'ho trovato strepitoso.... Sarà anche un infanticidio, ma io non mi rassegno ad aspettare una bottiglia per lustri o decenni...
Niente male i formaggi e i dolci... Il recioto, aldilà della mia specifica idiosincrasia per i vini dolci, secondo me soffriva di un eccesso di concentrazione. ..
Se mi dite come se fa, provo a postarla io qualche foto...
Grazie a tutti e alla prossima.


brifazio ha scritto:Per me vincitore assoluto il Tenores, ennesima conferma per la 2000, per il Sauvignon di Movia
abbinamento azzeccato con i paccheri pomodoro e rana pescatrice, avevo pensato bene, ma
senza la prova del piatto non si può mai sapere. Peccato per il fratello Barrosu 2008 (base),
stentava a esprimersi, e ancor di più il cugino Vieux Télégraphe, niente da fare, non s'apriva.
Ero un po' saturo per il Recioto l'ho appena assaggiato, ho preferito concentrarmi sulla
Vernaccia di Serra, quanto mi piace.
Tra i due Riesling per me non c'è stato confronto, tre a zero per Prum anche se troppo troppo giovane.
Ah, mi è piaciuto molto il frizzante naturale di Gaspare Buscemi.


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

A voi!

Re: Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 08 apr 2014 12:08
da emaconst
Grande Luca!!!

P.S. non ti ha considerato nessuno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 08 apr 2014 12:51
da paperofranco
emaconst ha scritto:Grande Luca!!!

P.S. non ti ha considerato nessuno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Tenete duro ragazzi, questo è un forum che non fa prigionieri, se non è a questa sarà alla prossima, ma arriverà anche la condivisione..... :mrgreen:

Re: Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 08 apr 2014 20:34
da lucuzzu
emaconst ha scritto:Grande Luca!!!

P.S. non ti ha considerato nessuno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Grande ema!
Vero non mi si è fregato nessuno :( .
:lol: :lol:

Re: Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 08 apr 2014 20:46
da arnaldo
Vieux telegraphe che annata era,ragazzi?

Re: Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 09 apr 2014 10:36
da lucuzzu
arnaldo ha scritto:Vieux telegraphe che annata era,ragazzi?


2005 :wink:

Re: Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 09 apr 2014 14:49
da picenum
arnaldo ha scritto:Vieux telegraphe che annata era,ragazzi?

lucuzzu ha scritto:
arnaldo ha scritto:Vieux telegraphe che annata era,ragazzi?


2005 :wink:

lucuzzu ha scritto:
Io non lo definirei champagnino
lucuzzu ha scritto:
Vorrei però spezzare una lancia in favore dello Châteauneuf, che avete un pò snobbato ragazzacci;

Luca forse non ci siam capiti… io non ho snobbato nulla te lo assicuro, ho solo fatto al volo un elenco delle cose bevute senza approfondire più di tanto ma se vuoi…

posso solo che ringraziare il tenente per avermi fatto degustare due vini che non conoscevo e che mi sono piaciuti veramente tanto:
il Cazals (BdB) l’ho chiamato champagnino non in senso diminutivo ma vezzeggiativo… anzi direi che è una bolla piuttosto “cicciotta”, veramente bella, soprattutto al palato dove ho sentito una complessità non indifferente con quell’agrumato che a me piace e molto; non tenderei però a paragonarlo al perle d’uva, sono due prodotti totalmente diversi;
l’unico paragone (anche se un po’ forzato, per terroir e annata) nella serata si è potuto fare solo sui rossi con base grenache o cannonau… anche lì ci siamo bevuti tre bottiglie di valore assoluto, tutte e tre senza sbavature ma mi sento di dire che imho il Dettori aveva un’altra marcia; il vieux telegraphe anch’io l’ho aspettato un po’ (così come gli altri), e ancora un po’ più di tempo gli avrebbe giovato sicuramente; alla fine si è rivelato sicuramente un gran vino, rubino scuro, un pochino chiuso al naso, setoso in bocca, con fruttini neri in evidenza, con una mora davvero gradevole e finale piuttosto lungo, insomma indubbiamente un bel bicchiere…

ecco delle valutazioni.


ragazzi se nessuno chiede non vuol dire essere snobbati... qui si condivide per il piacere di farlo non per avere riscontri.

Re: Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 09 apr 2014 15:20
da emaconst
Insomma... :D

Su altri post ho visto ben altro interesse... :roll:

Comunque non era polemico, era solo per prendere un pò in giro Lucuzzu! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Cena Romana I - Il Post Partita

Inviato: 09 apr 2014 16:49
da lucuzzu
emaconst ha scritto:Insomma... :D

Su altri post ho visto ben altro interesse... :roll:

Comunque non era polemico, era solo per prendere un pò in giro Lucuzzu! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Bastardo :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: