Pagina 1 di 2
Sassicaia 2011
Inviato: 25 feb 2014 12:17
da Pot
Dal sito di Tenuta San Guido:
"L'andamento climatico del 2011 è stato ottimo per la vitivinicoltura di Bolgheri. Può essere annoverata tra le migliori annate del 2000. L’inverno è stato rigido con temperature al di sotto della media stagionale, soprattutto nei mesi di novembre e di gennaio. La primavera è invece iniziata anticipatamente con temperature miti e ottimo apporto idrico con piogge graduali non accompagnate da vento. Queste condizioni climatiche hanno favorito un ottimo sviluppo vegetativo dei vigneti. L’estate 2011 è stata calda e lunga, ma con temperature che sono sempre rientrate tra le medie stagionali, fatta eccezione verso la metà di luglio in cui il caldo si è fatto più intenso. Fortunatamente l’escursione termica tra la notte e il giorno, favorita dalla vicinanza al mare ha impedito l’insorgenza di situazioni di stress idrico delle piante e fenomeni di surmaturazione delle uve. "
Qualcuno l'ha assaggiato?
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 25 feb 2014 12:48
da pippuz
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 25 feb 2014 13:10
da g.carli6
Io vivo nelle vicinanze di bolgheri e sinceramente questa grande annata non ce la vedo...
Sassicaia non l'ho ancora bevuto, però ho assaggiato diversi bolgheri base che fanno sempre la "spia" in anticipo su come sarà l'annata...e se dovessi esprimere un giudizio per quello che ho bevuto fino a adesso non sarebbe sicuramente un giudizio positivo.Quello che è certo è che non è un'annata a 5 stelle...
Però anche la 2010 non era partita bene quindi secondo me conviene aspettare ancora un po'...
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 25 feb 2014 13:13
da pippuz
g.carli6 ha scritto:Io vivo nelle vicinanze di bolgheri e sinceramente questa grande annata non ce la vedo...
Sassicaia non l'ho ancora bevuto, però ho assaggiato diversi bolgheri base che fanno sempre la "spia" in anticipo su come sarà l'annata...e se dovessi esprimere un giudizio per quello che ho bevuto fino a adesso non sarebbe sicuramente un giudizio positivo.Quello che è certo è che non è un'annata a 5 stelle...
Però anche la 2010 non era partita bene quindi secondo me conviene aspettare ancora un po'...
Ecco appunto, io non ho assaggiato niente e parlavo un po' (troppo) in generale.
I vini base dicono molto, sono "cotti" pure li ?
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 25 feb 2014 16:02
da g.carli6
Diciamo che magari "cotti" no, però non sono articolati come magari nella 2009 o 2008...
Non hanno un grande estratto...per quello che ho potuto assaggiare ho sentito che giocano più sull'eleganza e sulla freschezza...non credo che sia il prototipo tipico del bolgherese in grande annata, tipo 2006 o 2007...
Poi ti ripeto l'anno scorso quando ho assaggiato sassicaia 2010 in tenuta non mi piacque più di tanto anzi pensai quasi a un'annata sola invece a distanza di un anno l'ho assaggiato di nuovo e ho cambiato totalmente idea...
Ripeto non è sassicaia 2006 o 2007 ma resta comunque un grandissimo vino per eleganza e finezza...
Spero di essermi spiegato...

Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 11:51
da Corvino
Carissimi, io sono nuovissimo qui. Appena iscritto.
Avendo letto i vostri messaggi volevo aggiungere una nota in inglese che cita Monica Larner del Wine Advocate che parla proprio del 2011.
E vero che è presto per giudicarlo e che la nota viene dalla Berry Bros. di Londra, venditori di vino, ma sembra che qualche buon auspicio ci sia.
2011 is indeed looking like a vintage that could be considered one of the best vintages since the year 2000, a fact hinted at by Wine Advocate’s Monica Larner - “The coin flips in 2011. This was a challenging year for Chianti Classico and inner Tuscany, but an exceptional one for coastal areas. Leonardo Raspini of Ornellaia says 2011 Bolgheri counts among the greatest of the millennium with 2001, 2004 and 2006. The reason, he says: "2011 captures the true characteristics of Bolgheri." Other producers claim 2011 was one of the easiest on record. The vines's vegetative stages - from flowering to variation to harvest - were perfectly on schedule.” Monica Larner, Wine Advocate
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 12:01
da alì65
Monica è brava nel marketing......addirittura scomodare la 01 e 04.....staremo a vedere...
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 13:57
da g.carli6
Mah io sulla bontà del giudizio ci credo poco, comunque sia se ne escono vino eccellenti ben venga!
Ma ho i miei dubbi...nel 2006 o 2007 i bolgheri base erano eccezionali...mi ricordo volpolo 2007, il base di tenuta Sapaio che era eccezionale...il 2011 bevuto poco fa eviterei di commentarlo...
Poi resta pur sempre il mio modesto parere pienamente contestabile...
Poi ripeto sassicaia 2010 l'anno scorso assaggiato in tenuta mi aveva deluso e a distanza di poco più di un anno è cambiata moltissimo, quindi aspettiamo e vediamo come si evolve la situazione...
L'unica cosa certa è che la 2013 sarà strepitosa, almeno a quanto hanno detto molti produttori qui della zona...salute della vite e maturazione dell'uva pressoché perfette come da molti anni non si vedeva...
Anche qui staremo a vedere...
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 14:16
da pippuz
alì65 ha scritto:Monica è brava nel marketing......addirittura scomodare la 01 e 04.....staremo a vedere...
Ah perchè la 2001 e la 2004 sono grandi versioni ?

Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 15:02
da ZEL WINE
pippuz ha scritto:alì65 ha scritto:Monica è brava nel marketing......addirittura scomodare la 01 e 04.....staremo a vedere...
Ah perchè la 2001 e la 2004 sono grandi versioni ?

No, le migliori dovrebbero essere 2002 e 2003 .
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 15:04
da alì65
ZEL WINE ha scritto:pippuz ha scritto:alì65 ha scritto:Monica è brava nel marketing......addirittura scomodare la 01 e 04.....staremo a vedere...
Ah perchè la 2001 e la 2004 sono grandi versioni ?

No, le migliori dovrebbero essere 2002 e 2003 .
dimentichi la 2005....
dai, non mi verrai a dire che sono brutte versioni; se devo classificare preferisco nettamente la 2001 ma anche la 2004 non la butterei dalla torre...
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 15:20
da mattiave
La 2009 mi sembra presa un pò sottogamba.. la trovo una bellissima versione di Sassicaia..
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 15:22
da vinotec
...2009 sopra a tutte...
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 15:25
da karroth
Ok, quindi per mettere un po' di ordine secondo voi quli sono le migliori versioni dal 2000 in poi?
Ognuno se vuole faccia la sua classifica, mi sa che sarà intressante vedere cosa viene fuori.
Mi piacerebbe partire con la mia ma ho qualche lacuna non avendo ancora colpevolmente bevuto 2002, 2006, 2009.
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 15:48
da g.carli6
Io per le poche che ho bevuto direi 1990 bevuta poco tempo fa, semplicemente superlativa...
Segue la 2007 che sicuramente migliorerà ancora, 2004 buona ma non da strapparsi i capelli e infine la 2001...
L'anno scorso ho bevuto una 2009, di cui aveva parlato qui, che mi ha deluso tanto perché spenta nel colore e nei profumi...sembrava vino diluito...provenienza direttamente dalla tenuta...regalata da loro a mio zio...e vedendo esperti bevitori del forum parlarne molto bene cercherò di riprovarla...
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 15:53
da vinotec
g.carli6 ha scritto:Io per le poche che ho bevuto direi 1990 bevuta poco tempo fa, semplicemente superlativa...
Segue la 2007 che sicuramente migliorerà ancora, 2004 buona ma non da strapparsi i capelli e infine la 2001...
L'anno scorso ho bevuto una 2009, di cui aveva parlato qui, che mi ha deluso tanto perché spenta nel colore e nei profumi...sembrava vino diluito...provenienza direttamente dalla tenuta...regalata da loro a mio zio...e vedendo esperti bevitori del forum parlarne molto bene cercherò di riprovarla...
...si, direi che ti conviene riprovare...

Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 15:53
da vinogodi
karroth ha scritto:... non avendo ancora colpevolmente bevuto 2002...
... perso niente ....

Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 16:05
da Andyele
karroth ha scritto:Ok, quindi per mettere un po' di ordine secondo voi quli sono le migliori versioni dal 2000 in poi?
Ognuno se vuole faccia la sua classifica, mi sa che sarà intressante vedere cosa viene fuori.
Che bisogno c'è? Basta andare a leggere il risultato della verticale della CGT, quello fa legge.

Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 16:15
da pippuz
karroth ha scritto:Ok, quindi per mettere un po' di ordine secondo voi quli sono le migliori versioni dal 2000 in poi?
Ognuno se vuole faccia la sua classifica, mi sa che sarà intressante vedere cosa viene fuori.
Mi piacerebbe partire con la mia ma ho qualche lacuna non avendo ancora colpevolmente bevuto 2002, 2006, 2009.
Ecco, per me post 2000 nessuna (si lo so che sono drastico).
Intendiamoci non è mica un vino cattivo, ma da questo a spenderci over 100 non ci penso proprio.
PS 2002 lasciala pure perdere.
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 26 feb 2014 16:29
da mofise
Comunque va detto che Guidalberto 2011 è una versione estremamente convincente...Polputa, pronta, dolce , grande estratto senza cotture o tannini rustici. Non esito a dire che mi pare probabilmente la versione più convincente mai fatta. Tra l'altro nel guidalberto c'è il 40% di MErlot e questa non è certo l'annata buona per il Merlot, bolgheri compreso. Sono veramente curioso di assaggiare il Sassi 2011, ad occhio ci saranno delle sorprese positive.
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 27 feb 2014 03:34
da Chicco76
g.carli6 ha scritto:Io per le poche che ho bevuto direi 1990 bevuta poco tempo fa, semplicemente superlativa...
Segue la 2007 che sicuramente migliorerà ancora, 2004 buona ma non da strapparsi i capelli e infine la 2001...
L'anno scorso ho bevuto una 2009, di cui aveva parlato qui, che mi ha deluso tanto perché spenta nel colore e nei profumi...sembrava vino diluito...provenienza direttamente dalla tenuta...regalata da loro a mio zio...e vedendo esperti bevitori del forum parlarne molto bene cercherò di riprovarla...
La 90 bevuta un paio di volte non mi ha mai convinto per niente, vino statico e in fase decisamente calante ... niente a che vedere con le annate anni 80 decisamente più in forma. Anche perchè l'88 è stata l'ultima vera annata con un apporto "contenuto" di uve in questo vino, dall'anno successivo in poi sono entrati in produzione tutti i nuovi vigneti e la produzione globale è aumentata esponenzialmente. Nel decennio 2000 ho sempre messo in scaletta 2001 - 2006 e successivamente 2009 che probabilmente migliorerà ancora ...
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 27 feb 2014 11:00
da g.carli6
Chicco76 ha scritto:g.carli6 ha scritto:Io per le poche che ho bevuto direi 1990 bevuta poco tempo fa, semplicemente superlativa...
Segue la 2007 che sicuramente migliorerà ancora, 2004 buona ma non da strapparsi i capelli e infine la 2001...
L'anno scorso ho bevuto una 2009, di cui aveva parlato qui, che mi ha deluso tanto perché spenta nel colore e nei profumi...sembrava vino diluito...provenienza direttamente dalla tenuta...regalata da loro a mio zio...e vedendo esperti bevitori del forum parlarne molto bene cercherò di riprovarla...
La 90 bevuta un paio di volte non mi ha mai convinto per niente, vino statico e in fase decisamente calante ... niente a che vedere con le annate anni 80 decisamente più in forma. Anche perchè l'88 è stata l'ultima vera annata con un apporto "contenuto" di uve in questo vino, dall'anno successivo in poi sono entrati in produzione tutti i nuovi vigneti e la produzione globale è aumentata esponenzialmente. Nel decennio 2000 ho sempre messo in scaletta 2001 - 2006 e successivamente 2009 che probabilmente migliorerà ancora ...
Si vede che non hai ancora trovato una '90 a posto...perché quando è conservata bene e a tiro e tutt'altro che in fase calante...quella che ho bevuto io un mesetto fa, se l'avessero bendata non avresti mai pensato a una 90...certo, la 90 è setosa ed elegante mentre l'88 a confronto ha più struttura...la 2006 non l'ho mai bevuta e la 2009 la devo riassaggiare...
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 27 feb 2014 14:32
da Chicco76
g.carli6 ha scritto:Chicco76 ha scritto:g.carli6 ha scritto:Io per le poche che ho bevuto direi 1990 bevuta poco tempo fa, semplicemente superlativa...
Segue la 2007 che sicuramente migliorerà ancora, 2004 buona ma non da strapparsi i capelli e infine la 2001...
L'anno scorso ho bevuto una 2009, di cui aveva parlato qui, che mi ha deluso tanto perché spenta nel colore e nei profumi...sembrava vino diluito...provenienza direttamente dalla tenuta...regalata da loro a mio zio...e vedendo esperti bevitori del forum parlarne molto bene cercherò di riprovarla...
La 90 bevuta un paio di volte non mi ha mai convinto per niente, vino statico e in fase decisamente calante ... niente a che vedere con le annate anni 80 decisamente più in forma. Anche perchè l'88 è stata l'ultima vera annata con un apporto "contenuto" di uve in questo vino, dall'anno successivo in poi sono entrati in produzione tutti i nuovi vigneti e la produzione globale è aumentata esponenzialmente. Nel decennio 2000 ho sempre messo in scaletta 2001 - 2006 e successivamente 2009 che probabilmente migliorerà ancora ...
Si vede che non hai ancora trovato una '90 a posto...perché quando è conservata bene e a tiro e tutt'altro che in fase calante...quella che ho bevuto io un mesetto fa, se l'avessero bendata non avresti mai pensato a una 90...certo, la 90 è setosa ed elegante mentre l'88 a confronto ha più struttura...la 2006 non l'ho mai bevuta e la 2009 la devo riassaggiare...
Ad onor di cronaca, le bottiglie non si sono mai mosse da un ristorante che le ha prese all'uscita, non oserei immaginare conservazione migliore. Non è comunque un mio pensiero singolo, parlando più volte con altri forumisti mi sono state riferite le stesse cose. Ricordo una verticale di Sassicaia dove fu sonoramente bastonato da altre annate e ora che ci penso mi ricordo pure di un'altra serata dove ad un'orizzontale Toscana 90 si posizionò ben dietro a Solaia e Apparita, vini di tutt'altra fattura.
Re: Sassicaia 2011
Inviato: 27 feb 2014 14:47
da mattiave
Dopo l'88, fosse per me, mi accontenterei di avere una dozzina di bottiglie di 1998 e 2009

Re: Sassicaia 2011
Inviato: 28 feb 2014 11:15
da Pot
Ma il prezzo della 2011 qui sul forum si conosce? Vero che ci sono stati aumenti?