LAST MINUTE: PERGOLE 90 RISERVA 3 L VS MONFORTINO 90 MAGNUM
Inviato: 07 feb 2014 14:02
et cetera...
Domenica, ore 12.30 Bologna
Info in prv
Domenica, ore 12.30 Bologna
Info in prv
Gambero Rosso Forum
https://forum.gamberorosso.it/
davidef ha scritto:Alla fine allora ?
paperofranco ha scritto:davidef ha scritto:Alla fine allora ?
Secondo me ha vinto pergole a mani basse
Kalosartipos ha scritto:paperofranco ha scritto:davidef ha scritto:Alla fine allora ?
Secondo me ha vinto pergole a mani basse
Stando a quanto ne ho letto finora (bottiglie mai bevute), il Pergole '90 Riserva dovrebbe essere decisamente meglio del Monfortino '90, versione "minore".. (a meno che il formato magnum abbia fatto miracoli).
paperofranco ha scritto:Kalosartipos ha scritto:paperofranco ha scritto:davidef ha scritto:Alla fine allora ?
Secondo me ha vinto pergole a mani basse
Stando a quanto ne ho letto finora (bottiglie mai bevute), il Pergole '90 Riserva dovrebbe essere decisamente meglio del Monfortino '90, versione "minore".. (a meno che il formato magnum abbia fatto miracoli).
Io l'ho bevuto solo una volta, ma a me parve un gran vino, il monfortino '90.
Francvino ha scritto:Voci probabilmente false e tendenziose dicono che abbia vinto la Barbera Pozzo dell'Annunciata di Voerzio.
Dato non confermato da nessuno dei partecipanti.
Un cameriere, rifugiato in località protetta, pare all'aeroporto di Mosca, sta confermando il fatto e dice di avere in mano foto incontrovertibili.
Vedremo.
Francvino ha scritto:Voci probabilmente false e tendenziose dicono che abbia vinto la Barbera Pozzo dell'Annunciata di Voerzio.
Dato non confermato da nessuno dei partecipanti.
Un cameriere, rifugiato in località protetta, pare all'aeroporto di Mosca, sta confermando il fatto e dice di avere in mano foto incontrovertibili.
Vedremo.
Palma ha scritto:Francvino ha scritto:Voci probabilmente false e tendenziose dicono che abbia vinto la Barbera Pozzo dell'Annunciata di Voerzio.
Dato non confermato da nessuno dei partecipanti.
Un cameriere, rifugiato in località protetta, pare all'aeroporto di Mosca, sta confermando il fatto e dice di avere in mano foto incontrovertibili.
Vedremo.
Non posso che confermare queste voci, in effetti aveva vinto, poi ci siamo accorti che da ubriachi avevamo girato il foglio con la classifica sottosopra. Uno di quei vini che mi piacerebbe aprire in presenza del produttore per capire se volesse davvero fare una roba del genere.
Bellissima giornata, non ci siamo nemmeno troppo concentrati sui voti, ma ci siamo semplicemente goduti gli splendidi vini (Barbera a parte, ovviamente), dei quali manichi metterà l'elenco. In seguito però poi ci siamo accapigliati per bene.
A mangiare eravamo al Cambio che ringrazio infinitamente per l'ospitalità e soprattutto per il favoloso menu che non ha certo sfigurato di fronte al bere. E qua c'è stata l'unanimità dei consensi.
paperofranco ha scritto:Palma ha scritto:Francvino ha scritto:Voci probabilmente false e tendenziose dicono che abbia vinto la Barbera Pozzo dell'Annunciata di Voerzio.
Dato non confermato da nessuno dei partecipanti.
Un cameriere, rifugiato in località protetta, pare all'aeroporto di Mosca, sta confermando il fatto e dice di avere in mano foto incontrovertibili.
Vedremo.
Non posso che confermare queste voci, in effetti aveva vinto, poi ci siamo accorti che da ubriachi avevamo girato il foglio con la classifica sottosopra. Uno di quei vini che mi piacerebbe aprire in presenza del produttore per capire se volesse davvero fare una roba del genere.
Bellissima giornata, non ci siamo nemmeno troppo concentrati sui voti, ma ci siamo semplicemente goduti gli splendidi vini (Barbera a parte, ovviamente), dei quali manichi metterà l'elenco. In seguito però poi ci siamo accapigliati per bene.
A mangiare eravamo al Cambio che ringrazio infinitamente per l'ospitalità e soprattutto per il favoloso menu che non ha certo sfigurato di fronte al bere. E qua c'è stata l'unanimità dei consensi.
In generale, la Pozzo dell'Annunziata non mi sembra un vinaccio, almeno come Barbera. Chiaro che il confronto con Baroli, soprattutto se di alto rango, è quantomeno impietoso. O che era così cattiva?
pippuz ha scritto:paperofranco ha scritto:Palma ha scritto:Francvino ha scritto:Voci probabilmente false e tendenziose dicono che abbia vinto la Barbera Pozzo dell'Annunciata di Voerzio.
Dato non confermato da nessuno dei partecipanti.
Un cameriere, rifugiato in località protetta, pare all'aeroporto di Mosca, sta confermando il fatto e dice di avere in mano foto incontrovertibili.
Vedremo.
Non posso che confermare queste voci, in effetti aveva vinto, poi ci siamo accorti che da ubriachi avevamo girato il foglio con la classifica sottosopra. Uno di quei vini che mi piacerebbe aprire in presenza del produttore per capire se volesse davvero fare una roba del genere.
Bellissima giornata, non ci siamo nemmeno troppo concentrati sui voti, ma ci siamo semplicemente goduti gli splendidi vini (Barbera a parte, ovviamente), dei quali manichi metterà l'elenco. In seguito però poi ci siamo accapigliati per bene.
A mangiare eravamo al Cambio che ringrazio infinitamente per l'ospitalità e soprattutto per il favoloso menu che non ha certo sfigurato di fronte al bere. E qua c'è stata l'unanimità dei consensi.
In generale, la Pozzo dell'Annunziata non mi sembra un vinaccio, almeno come Barbera. Chiaro che il confronto con Baroli, soprattutto se di alto rango, è quantomeno impietoso. O che era così cattiva?
Perchè è una barbera ?
Palma ha scritto:pippuz ha scritto:paperofranco ha scritto:Palma ha scritto:Francvino ha scritto:Voci probabilmente false e tendenziose dicono che abbia vinto la Barbera Pozzo dell'Annunciata di Voerzio.
Dato non confermato da nessuno dei partecipanti.
Un cameriere, rifugiato in località protetta, pare all'aeroporto di Mosca, sta confermando il fatto e dice di avere in mano foto incontrovertibili.
Vedremo.
Non posso che confermare queste voci, in effetti aveva vinto, poi ci siamo accorti che da ubriachi avevamo girato il foglio con la classifica sottosopra. Uno di quei vini che mi piacerebbe aprire in presenza del produttore per capire se volesse davvero fare una roba del genere.
Bellissima giornata, non ci siamo nemmeno troppo concentrati sui voti, ma ci siamo semplicemente goduti gli splendidi vini (Barbera a parte, ovviamente), dei quali manichi metterà l'elenco. In seguito però poi ci siamo accapigliati per bene.
A mangiare eravamo al Cambio che ringrazio infinitamente per l'ospitalità e soprattutto per il favoloso menu che non ha certo sfigurato di fronte al bere. E qua c'è stata l'unanimità dei consensi.
In generale, la Pozzo dell'Annunziata non mi sembra un vinaccio, almeno come Barbera. Chiaro che il confronto con Baroli, soprattutto se di alto rango, è quantomeno impietoso. O che era così cattiva?
Perchè è una barbera ?
Io l'ho usata per rifare la gamba di una sedia.
Palma ha scritto:- Champagne Hervy-Quenardel mg: si lascia bere, ma è tutto sommato trascurabile
- Chablis GC Les Clos 2006 Dauvissat mg: una più che buona interpretazione dell'annata trista che probabilmente ha contribuito a rendere il vino più fruibile in anticipo rispetto al solito.
- Monfortino 1990 mg: la miglior bottiglia (bottiglione per l'esattezza) di questa annata che mi sia capitata finora, rimane però una versione non epocale di Monfortino. Se il naso col tempo nel bicchiere migliora ed i toni più scuri si alleggeriscono, la bocca continua a mancare di quella "masticabilità" che questo vino di solito ha.
- Pergole Torte 1990 ris 3l: una 0,75 alcuni anni fa mi era piaciuta di più Questo pecca al naso dove manca di freschezza, la bocca invece è quella assolutamente grandissima.
Giuria più o meno spaccata in due, non c'è stata una netta affermazione dell'uno sull'altro.
- Monprivato 1999 G. Mascarello: unica 0,75 presente. il vino è a posto, ma è più evoluto di come lo ricordassi, buono, ma non fa strappare i capelli.
- Barolo 1986 Bartolo Mascarello mg: grandissimo vino questo, floreale ed ipnotico al naso, corrispondente in bocca, dove non gli manca davvero nulla. Non unanimemente, ma alla fine ha riscosso abbastanza nettamente il maggior numero di preferenze.
- Barbaresco riserva Montestefano 1996 Produttori del Barbaresco mg: ci si poteva attendere il classico vaso di coccio ed invece ha retto il confronto con gli altri. Davvero una grande riuscita che va al di là del RQP.
- Barbera Pozzo dell'Annuziata non ricordo l'annata Voerzio mg: oltre al legno non c'è altro. Giudizi comunque divisi per me non arrivava a 60, ma c'è pure che ha intravisto potenzialità da over 70.
- Fuori programma una Barbera d'Alba Marcorino 1990 Castello di Neive ed un Barolo Vigna Gallaretto 1985 Fontana, entrambe 0.75 che pur arrivate alla fine hanno fatto al loro figura, certo non grandi vini in assoluto, ma ancora vivi e davano quanto era lecito attendersi.
Fettuccine, maialino e soprattutto piccione monumentali.
vittoxx ha scritto:Palma ha scritto:- Champagne Hervy-Quenardel mg: si lascia bere, ma è tutto sommato trascurabile
- Chablis GC Les Clos 2006 Dauvissat mg: una più che buona interpretazione dell'annata trista che probabilmente ha contribuito a rendere il vino più fruibile in anticipo rispetto al solito.
- Monfortino 1990 mg: la miglior bottiglia (bottiglione per l'esattezza) di questa annata che mi sia capitata finora, rimane però una versione non epocale di Monfortino. Se il naso col tempo nel bicchiere migliora ed i toni più scuri si alleggeriscono, la bocca continua a mancare di quella "masticabilità" che questo vino di solito ha.
- Pergole Torte 1990 ris 3l: una 0,75 alcuni anni fa mi era piaciuta di più Questo pecca al naso dove manca di freschezza, la bocca invece è quella assolutamente grandissima.
Giuria più o meno spaccata in due, non c'è stata una netta affermazione dell'uno sull'altro.
- Monprivato 1999 G. Mascarello: unica 0,75 presente. il vino è a posto, ma è più evoluto di come lo ricordassi, buono, ma non fa strappare i capelli.
- Barolo 1986 Bartolo Mascarello mg: grandissimo vino questo, floreale ed ipnotico al naso, corrispondente in bocca, dove non gli manca davvero nulla. Non unanimemente, ma alla fine ha riscosso abbastanza nettamente il maggior numero di preferenze.
- Barbaresco riserva Montestefano 1996 Produttori del Barbaresco mg: ci si poteva attendere il classico vaso di coccio ed invece ha retto il confronto con gli altri. Davvero una grande riuscita che va al di là del RQP.
- Barbera Pozzo dell'Annuziata non ricordo l'annata Voerzio mg: oltre al legno non c'è altro. Giudizi comunque divisi per me non arrivava a 60, ma c'è pure che ha intravisto potenzialità da over 70.
- Fuori programma una Barbera d'Alba Marcorino 1990 Castello di Neive ed un Barolo Vigna Gallaretto 1985 Fontana, entrambe 0.75 che pur arrivate alla fine hanno fatto al loro figura, certo non grandi vini in assoluto, ma ancora vivi e davano quanto era lecito attendersi.
Fettuccine, maialino e soprattutto piccione monumentali.
Un notaio eccelso, anzi immenso!
Hai solo dimenticato la Magnum di Cascina Francia special edition.
Ps: chi ha dato più di 70 alla Barbera 04 di Voerzio?![]()
![]()
Palma ha scritto:...
- Pergole Torte 1990 ris 3l: una 0,75 alcuni anni fa mi era piaciuta di più Questo pecca al naso dove manca di freschezza, la bocca invece è quella assolutamente grandissima.
...
miogo ha scritto:vittoxx ha scritto:Palma ha scritto:- Champagne Hervy-Quenardel mg: si lascia bere, ma è tutto sommato trascurabile
- Chablis GC Les Clos 2006 Dauvissat mg: una più che buona interpretazione dell'annata trista che probabilmente ha contribuito a rendere il vino più fruibile in anticipo rispetto al solito.
- Monfortino 1990 mg: la miglior bottiglia (bottiglione per l'esattezza) di questa annata che mi sia capitata finora, rimane però una versione non epocale di Monfortino. Se il naso col tempo nel bicchiere migliora ed i toni più scuri si alleggeriscono, la bocca continua a mancare di quella "masticabilità" che questo vino di solito ha.
- Pergole Torte 1990 ris 3l: una 0,75 alcuni anni fa mi era piaciuta di più Questo pecca al naso dove manca di freschezza, la bocca invece è quella assolutamente grandissima.
Giuria più o meno spaccata in due, non c'è stata una netta affermazione dell'uno sull'altro.
- Monprivato 1999 G. Mascarello: unica 0,75 presente. il vino è a posto, ma è più evoluto di come lo ricordassi, buono, ma non fa strappare i capelli.
- Barolo 1986 Bartolo Mascarello mg: grandissimo vino questo, floreale ed ipnotico al naso, corrispondente in bocca, dove non gli manca davvero nulla. Non unanimemente, ma alla fine ha riscosso abbastanza nettamente il maggior numero di preferenze.
- Barbaresco riserva Montestefano 1996 Produttori del Barbaresco mg: ci si poteva attendere il classico vaso di coccio ed invece ha retto il confronto con gli altri. Davvero una grande riuscita che va al di là del RQP.
- Barbera Pozzo dell'Annuziata non ricordo l'annata Voerzio mg: oltre al legno non c'è altro. Giudizi comunque divisi per me non arrivava a 60, ma c'è pure che ha intravisto potenzialità da over 70.
- Fuori programma una Barbera d'Alba Marcorino 1990 Castello di Neive ed un Barolo Vigna Gallaretto 1985 Fontana, entrambe 0.75 che pur arrivate alla fine hanno fatto al loro figura, certo non grandi vini in assoluto, ma ancora vivi e davano quanto era lecito attendersi.
Fettuccine, maialino e soprattutto piccione monumentali.
Un notaio eccelso, anzi immenso!
Hai solo dimenticato la Magnum di Cascina Francia special edition.
Ps: chi ha dato più di 70 alla Barbera 04 di Voerzio?![]()
![]()
Io. Ho fatto media: 69 al naso, 65 alla bocca, 80 al tatto.
vittoxx ha scritto:Palma ha scritto:- Champagne Hervy-Quenardel mg: si lascia bere, ma è tutto sommato trascurabile
- Chablis GC Les Clos 2006 Dauvissat mg: una più che buona interpretazione dell'annata trista che probabilmente ha contribuito a rendere il vino più fruibile in anticipo rispetto al solito.
- Monfortino 1990 mg: la miglior bottiglia (bottiglione per l'esattezza) di questa annata che mi sia capitata finora, rimane però una versione non epocale di Monfortino. Se il naso col tempo nel bicchiere migliora ed i toni più scuri si alleggeriscono, la bocca continua a mancare di quella "masticabilità" che questo vino di solito ha.
- Pergole Torte 1990 ris 3l: una 0,75 alcuni anni fa mi era piaciuta di più Questo pecca al naso dove manca di freschezza, la bocca invece è quella assolutamente grandissima.
Giuria più o meno spaccata in due, non c'è stata una netta affermazione dell'uno sull'altro.
- Monprivato 1999 G. Mascarello: unica 0,75 presente. il vino è a posto, ma è più evoluto di come lo ricordassi, buono, ma non fa strappare i capelli.
- Barolo 1986 Bartolo Mascarello mg: grandissimo vino questo, floreale ed ipnotico al naso, corrispondente in bocca, dove non gli manca davvero nulla. Non unanimemente, ma alla fine ha riscosso abbastanza nettamente il maggior numero di preferenze.
- Barbaresco riserva Montestefano 1996 Produttori del Barbaresco mg: ci si poteva attendere il classico vaso di coccio ed invece ha retto il confronto con gli altri. Davvero una grande riuscita che va al di là del RQP.
- Barbera Pozzo dell'Annuziata non ricordo l'annata Voerzio mg: oltre al legno non c'è altro. Giudizi comunque divisi per me non arrivava a 60, ma c'è pure che ha intravisto potenzialità da over 70.
- Fuori programma una Barbera d'Alba Marcorino 1990 Castello di Neive ed un Barolo Vigna Gallaretto 1985 Fontana, entrambe 0.75 che pur arrivate alla fine hanno fatto al loro figura, certo non grandi vini in assoluto, ma ancora vivi e davano quanto era lecito attendersi.
Fettuccine, maialino e soprattutto piccione monumentali.
Un notaio eccelso, anzi immenso!
Hai solo dimenticato la Magnum di Cascina Francia special edition.
Ps: chi ha dato più di 70 alla Barbera 04 di Voerzio?![]()
![]()