Pagina 1 di 1

Bevuta con il suocero

Inviato: 05 feb 2014 19:48
da ciscuz500l
Chiedo un consiglio...
Ho scoperto che a mio suocero piace l'amarone, non so bene cosa beva e quali siano le sue cantine preferite ma a fronte di ciò ho voluto acquistare qui sul forum alcune bottiglie da poter aprire con lui... non essendo "esperto" di Amarone mi sono mosso un po' a caso.
Cosa mi posso aspettare dai seguenti Amaroni? li avete già bevuti? come tipologia sono simili tra di loro o differiscono parecchio?
Grazie mille!!
Francesco.

Roccolo Grassi 06
Roccolo Grassi 08
Bertani 98
Bertani 01
Bertani 03
Zymè 07
Monte dei Ragni 06

P.S. grazie ancora ai forumisti per le relative vendite.

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 05 feb 2014 22:27
da stecca
Per quanto mi riguarda e per quelle che sono le mie esperienze e al netto delle specifiche annate (non ho uno storico di bevute così significativo da poter notare le differenze in maniera marcata):
Roccolo grassi a me piace molto, l'ho sempre trovato molto elegante, mai "eccessivo", pur essendo l'amarone una tipologia che di suo non fa della "leggerezza" una specificità.
Ho l'impressione che stia diventando a suo modo una sorta di nuovo "classico", nel senso che può diventare un produttore di riferimento, portando avanti l'eredità degli storici.
Bertani è uno degli storici, le vecchie annate sono generalmente belle bevute. Le ultime annate non le conosco.
Di Zymè ho assaggiato qualcosa ad una manifestazione tipo Vini di vignaioli o qualcosa del genere :roll: .. non era uno dei primi assaggi, resto vago.. ricordo nel generico vini carichi e opulenti.
Mai bevuto monte dei ragni.

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 06 feb 2014 10:51
da ciscuz500l
stecca ha scritto:Roccolo grassi a me piace molto, l'ho sempre trovato molto elegante, mai "eccessivo", pur essendo l'amarone una tipologia che di suo non fa della "leggerezza" una specificità.
Bertani è uno degli storici, le vecchie annate sono generalmente belle bevute. Le ultime annate non le conosco.


Roccolo Grassi è l'unico che ho bevuto e sono d'accordo con te, inoltre riscontra il mio piacere... mi preoccupano un po' i Bertani visto che leggo spesso che si parla di eccellenza delle vecchie annate ma poco delle recenti...

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 06 feb 2014 16:28
da and.car
ciscuz500l ha scritto:Chiedo un consiglio...
Ho scoperto che a mio suocero piace l'amarone, non so bene cosa beva e quali siano le sue cantine preferite ma a fronte di ciò ho voluto acquistare qui sul forum alcune bottiglie da poter aprire con lui... non essendo "esperto" di Amarone mi sono mosso un po' a caso.
Cosa mi posso aspettare dai seguenti Amaroni? li avete già bevuti? come tipologia sono simili tra di loro o differiscono parecchio?
Grazie mille!!
Francesco.

Roccolo Grassi 06
Roccolo Grassi 08
Bertani 98
Bertani 01
Bertani 03
Zymè 07
Monte dei Ragni 06

P.S. grazie ancora ai forumisti per le relative vendite.


Zyme e monte dei ragni sono sostanzialmente opposti,
Con zyme sentirai soprattutto al naso note di frutta rossa e dolciastre, mentre monte dei ragni più "selvaggio" e minerale.

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 06 feb 2014 18:51
da Spectator
..Hai scelto,comunque delle belle cose,quasi sicuramente terrai..testa al suocero.Dovresti essere tanto..sfortunato da scontrarti con uno che beve o e' appassionato solo di Quintarelli e Dal Forno :D !

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 10:58
da and.car
Spectator ha scritto:..Hai scelto,comunque delle belle cose,quasi sicuramente terrai..testa al suocero.Dovresti essere tanto..sfortunato da scontrarti con uno che beve o e' appassionato solo di Quintarelli e Dal Forno :D !


in effetti :D

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 10:58
da ciscuz500l
and.car ha scritto:Zyme e monte dei ragni sono sostanzialmente opposti,
Con zyme sentirai soprattutto al naso note di frutta rossa e dolciastre, mentre monte dei ragni più "selvaggio" e minerale.


Molto bene!!
potrebbe essere un modo per degustare in contemporanea due realtà ben differenti... lo terrò presente grazie.

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 11:05
da Alberto
Boh, non è che però "dolciastro" sia un aggettivo che a parer mio si adatti molto all'Amarone di Celestino Gaspari...anzi in bocca è proprio sempre bello "tirato" pur con una dotazione di materia notevole... :roll:

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 11:28
da and.car
Alberto ha scritto:Boh, non è che però "dolciastro" sia un aggettivo che a parer mio si adatti molto all'Amarone di Celestino Gaspari...anzi in bocca è proprio sempre bello "tirato" pur con una dotazione di materia notevole... :roll:


al naso, ricorda un recioto (lo stesso Gaspari lo dice)...la mia comunque era una frase per ben marcare le differenze tra i due...sempre riferito all'olfatto...poi in bocca non ti do torto!

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 11:58
da ciscuz500l
Spectator ha scritto:..Hai scelto,comunque delle belle cose,quasi sicuramente terrai..testa al suocero.Dovresti essere tanto..sfortunato da scontrarti con uno che beve o e' appassionato solo di Quintarelli e Dal Forno :D !


non credo proprio si spinga fin li... almeno spero!! se no sono spacciato :lol: !!

ieri sera, ho aperto il Bertani 98... mi ha spiazzato, non l'ho capito...
mi aspettavo sentori di prugna, ciliegia e marasca, in realtà ho riscontrato una buona liquirizia, poco speziato, poco morbido e profondo, la sensazione vegetale è ben presente, un disequilibrio vs un tannino, quasi verde. Mi aspettavo un corpo "masticabile"...invece poca roba...
Forse ho beccato una bottiglia non perfettissima...

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 14:15
da Nebbiolino
ciscuz500l ha scritto:
Spectator ha scritto:..Hai scelto,comunque delle belle cose,quasi sicuramente terrai..testa al suocero.Dovresti essere tanto..sfortunato da scontrarti con uno che beve o e' appassionato solo di Quintarelli e Dal Forno :D !


non credo proprio si spinga fin li... almeno spero!! se no sono spacciato :lol: !!

ieri sera, ho aperto il Bertani 98... mi ha spiazzato, non l'ho capito...
mi aspettavo sentori di prugna, ciliegia e marasca, in realtà ho riscontrato una buona liquirizia, poco speziato, poco morbido e profondo, la sensazione vegetale è ben presente, un disequilibrio vs un tannino, quasi verde. Mi aspettavo un corpo "masticabile"...invece poca roba...
Forse ho beccato una bottiglia non perfettissima...


O magari solo un buon amarone con quasi 16 anni alle spalle. :wink:

Se ho capito i tuoi gusti, recupera un Roccolo Grassi 2004.

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 15:00
da davidef
Nebbiolino ha scritto:
ciscuz500l ha scritto:
Spectator ha scritto:..Hai scelto,comunque delle belle cose,quasi sicuramente terrai..testa al suocero.Dovresti essere tanto..sfortunato da scontrarti con uno che beve o e' appassionato solo di Quintarelli e Dal Forno :D !


non credo proprio si spinga fin li... almeno spero!! se no sono spacciato :lol: !!

ieri sera, ho aperto il Bertani 98... mi ha spiazzato, non l'ho capito...
mi aspettavo sentori di prugna, ciliegia e marasca, in realtà ho riscontrato una buona liquirizia, poco speziato, poco morbido e profondo, la sensazione vegetale è ben presente, un disequilibrio vs un tannino, quasi verde. Mi aspettavo un corpo "masticabile"...invece poca roba...
Forse ho beccato una bottiglia non perfettissima...


O magari solo un buon amarone con quasi 16 anni alle spalle. :wink:

Se ho capito i tuoi gusti, recupera un Roccolo Grassi 2004.



cerca il 2000/2001 di Roccolo Grassi, 2004 indietro non di poco anche se grande vino


Bertani 1998 è così...corretto senza slancio, se uno ha in mente i Bertani fino al 1990, anche il 1995 dai, capisce che erano vini diversi :( , io bevo il 1998 quando ho bisogno di un Amarone che faccia il suo lavoro in modo discreto, come uscire con una amica carina e un filo simpatica, non ti cambia la serata 8)

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 15:57
da Andyele
davidef ha scritto:come uscire con una amica carina e un filo simpatica, non ti cambia la serata


Beh questo lo dici te!...dipende da quanto è disponibile hai voglia te se te la cambia la serata :)

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 16:08
da ciscuz500l
Nebbiolino ha scritto:O magari solo un buon amarone con quasi 16 anni alle spalle. :wink:

Se ho capito i tuoi gusti, recupera un Roccolo Grassi 2004.


esatto!! gusto più "marmellatoso" :mrgreen: ,
vedrò di provarlo presto!!


davidef ha scritto:Bertani 1998 è così...corretto senza slancio, se uno ha in mente i Bertani fino al 1990, anche il 1995 dai, capisce che erano vini diversi :( , io bevo il 1998 quando ho bisogno di un Amarone che faccia il suo lavoro in modo discreto, come uscire con una amica carina e un filo simpatica, non ti cambia la serata 8)


grazie della spiegazione!! ora mi è più chiaro l'assaggio. :wink:

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 16:47
da davidef
Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:come uscire con una amica carina e un filo simpatica, non ti cambia la serata


Beh questo lo dici te!...dipende da quanto è disponibile hai voglia te se te la cambia la serata :)



ho scritto solo carina ed un filo simpatica...non ho aggiunto altro, in QUEL caso avrei messo un terzo aggettivo :roll:

Re: Bevuta con il suocero

Inviato: 07 feb 2014 17:29
da and.car
davidef ha scritto:
Andyele ha scritto:
davidef ha scritto:come uscire con una amica carina e un filo simpatica, non ti cambia la serata


Beh questo lo dici te!...dipende da quanto è disponibile hai voglia te se te la cambia la serata :)



ho scritto solo carina ed un filo simpatica...non ho aggiunto altro, in QUEL caso avrei messo un terzo aggettivo :roll:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ....beviamoci sopra! :mrgreen: