Pagina 1 di 1

consiglio seminario borgogna

Inviato: 28 gen 2014 23:06
da Sincero
scusate l'ignoranza, dite che merita a quel prezzo?

Seminario di approfondimento sulla Borgogna, organizzato in 3 incontri di approfondimento.
Ogni incontro sarà articolato in una da una lezione teorica sul terroir della zona presa in esame e da una degustazione di 5 vini rappresentativi guidata dal relatore.


PROGRAMMA
Mercoledì 19 Marzo
ore 21:00
1° INCONTRO: DA CHABLIS A MACON ASSAPORANDO CHARDONNAY
Chablis 1er cru 2011 La Forêt
Mersault 1er cru Les Genevrieres 2011 Bouzereau
Puligny Montrachet 1er cru Les Folatieres 2011 Bachelet Monnot
Chassagne Montrachet 1er cru Chenevottes 2011 Philippe Colin
Saint Aubin 1er cru En Remilly 2011 Philippe Colin

Mercoledì 26 Marzo
ore 21:00
2° INCONTRO: IL PINOT NERO DELLA CÔTE DE BEAUNE
Savigny Les Beaune 1er cru Les Lavieres 2011 Marechal
Pommard 1er Cru Rugiens 2007 De Courcel
Volnay 1er cru 2010 La Robardelle Glantenay
Beaune 1er cru Cent Vignes 2010 Albert Morot
Aloxe-Corton 1er cru Le Vergots 2009 Follin-Arbelet
Mercoledì 2 Aprile
ore 21:00
3° INCONTRO: IL PINOT NERO DELLA CÔTE DE NUITS
Chambolle Musigny 2011 Amiot Servelle
Clos de Vougeot Grand Cru 2011 Millot
Nuits St Georges 1er cru Le St. 2010 Georges Chicotot
Gevrey Chambertin Le Corvées 2008 Burguet
Vosne-Romanée 1er cru Les Suchots 2011 Millot

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI
€ 190,00 per il percorso completo
€ 80,00 per il singolo incontro

NON SOCI
€ 230,00 per il percorso completo
€ 95,00 per il singolo incontro

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 28 gen 2014 23:24
da Kalosartipos
Sincero ha scritto:Chablis 1er cru 2011 La Forêt

Di quale produttore?
:roll:

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 28 gen 2014 23:25
da Kalosartipos
Sincero ha scritto:dite che merita a quel prezzo?

Io non ci andrei.

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 28 gen 2014 23:32
da Sincero
a parte il primo xcui nn è indicato produttore, come mai no?

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 29 gen 2014 08:34
da Kalosartipos
Sincero ha scritto:a parte il primo xcui nn è indicato produttore, come mai no?

Pochi produttori che mi attizzano e troppe annate recentissime... 230 euro li spenderei diversamente.

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 29 gen 2014 12:06
da alì65
se lo presenta un bravo relatore perché non andare; se non hai masticato ancora la zona sono approfondimenti o infarinature che servono per migliorare o iniziare questo delirio borgognone
certo, la cifra non è piccola ma inizialmente quanti non hanno aderito a queste serate, io tante volte...e mi è servito

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 29 gen 2014 12:25
da gpetrus
se non conosci la zona direi che puo' essere interessante , anche perche' con quei soldi poche bt compri con i prezzi che circolano attualmente.....
percio' io voto a favore :)

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 29 gen 2014 12:45
da gaprile
Nei seminari la qualità dei vini è importanti, ma è il relatore che fa la differenza, che è in grado di trasformare una semplice bevuta in un percorso didattico e conoscitivo.
E in questo caso se il relatore fosse Armando non esiterei a partecipare...

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 29 gen 2014 13:32
da gpetrus
gaprile ha scritto:Nei seminari la qualità dei vini è importanti, ma è il relatore che fa la differenza, che è in grado di trasformare una semplice bevuta in un percorso didattico e conoscitivo.
E in questo caso se il relatore fosse Armando non esiterei a partecipare...


penso che andrebbe benone anche Giama ...che non si sente piu' da parecchio.....

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 29 gen 2014 17:07
da Patatasd
Concordo anche io che la differenza la fa il relatore, in eventi del genere il valore o la bontà intrinseca della bottiglia hanno un'importanza relativa.

Quel che ti cambia la vita è chi ti racconta quel vino quella storia o quel territorio, ti possono mettere davanti fiorfior di Grand Cru di Borgogna ma se ti lasciano li da solo o ci si mette li tra amici a dire questo è più buono di quello si impara molto meno.

Ad esempio io giusto ieri sera mi sono guardato il video di Armando Castagno del Bibenda day 2013 e pagherei oro per avere accesso a tutti gli altri video.
Ti invito a dare un'occhiata per poter verificare come si possa imparare tanto anche sentendo semplicemente il racconto di una persona senza ne annusare o bere il vino stesso.

http://www.youtube.com/watch?v=Psv7f_oApLc

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 29 gen 2014 19:09
da gpetrus
Patatasd ha scritto:Concordo anche io che la differenza la fa il relatore, in eventi del genere il valore o la bontà intrinseca della bottiglia hanno un'importanza relativa.

Quel che ti cambia la vita è chi ti racconta quel vino quella storia o quel territorio, ti possono mettere davanti fiorfior di Grand Cru di Borgogna ma se ti lasciano li da solo o ci si mette li tra amici a dire questo è più buono di quello si impara molto meno.

Ad esempio io giusto ieri sera mi sono guardato il video di Armando Castagno del Bibenda day 2013 e pagherei oro per avere accesso a tutti gli altri video.
Ti invito a dare un'occhiata per poter verificare come si possa imparare tanto anche sentendo semplicemente il racconto di una persona senza ne annusare o bere il vino stesso.

http://www.youtube.com/watch?v=Psv7f_oApLc

Da rimanere incollati allo schermo ad ascoltare :-)

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 30 gen 2014 01:07
da Cristianmark
Patatasd ha scritto:Concordo anche io che la differenza la fa il relatore, in eventi del genere il valore o la bontà intrinseca della bottiglia hanno un'importanza relativa.

Quel che ti cambia la vita è chi ti racconta quel vino quella storia o quel territorio, ti possono mettere davanti fiorfior di Grand Cru di Borgogna ma se ti lasciano li da solo o ci si mette li tra amici a dire questo è più buono di quello si impara molto meno.

Ad esempio io giusto ieri sera mi sono guardato il video di Armando Castagno del Bibenda day 2013 e pagherei oro per avere accesso a tutti gli altri video.
Ti invito a dare un'occhiata per poter verificare come si possa imparare tanto anche sentendo semplicemente il racconto di una persona senza ne annusare o bere il vino stesso.

http://www.youtube.com/watch?v=Psv7f_oApLc


Chapeau, chiaro lineare diretto semplice e mai banale, l'antitesi di molti enosboroni.
Bravo.

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 30 gen 2014 11:46
da nonsolodivino
chiamarlo di approfondimento mi sembra molto esagerato, il programma è troppo generico con un vino per comune.

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 30 gen 2014 12:53
da arnaldo
Che sia un seminario organizzato da gente che si "appoggia" a TeatroDelVino"??? :D :D Unico problema la gioventu' di molte (forse troppe) bottiglie........pero' se ti attira o hai scarse occasioni di approfondimento.,..o viaggi nell'area....piuttosto che niente puoi farlo.....sono sincero..... 8)

Re: consiglio seminario borgogna

Inviato: 30 gen 2014 20:23
da Sincero
grazie a tutti