Pagina 1 di 3
Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 12:50
da george7179
Chiedo hai più esperti...
mi è già capitato in più di un'occasione di aprire una bottiglia di amarone e di avere la sgradevole sorpresa di sentire, soprattutto in bocca, sentori erbacei molto pronunciati, neanche l'ombra di marasche, visciole... insomma i sentori "tipici" dell'amarone!
Il problema è che la prima volta la bottiglia era stata acquistata con già qualche anno sulle spalle, e avevo attribuito il tutto ad una cattiva conservazione, negli ultimi due casi invece, le bottiglie le avevo acquistate io dal produttore e tenute in cantina in condizioni ideali... ultima cosa, tappi, livello, colore tutto perfetto!
Quale può essere il problema?
grazie
Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 13:08
da davidef
scusa ma se al posto di parlare di bottiglia generica metti in chiaro nome del produttore, prodotto ed annata non si riesce meglio a darti risposta ?
è come dire...ho un problema con un Chianti ecc. ecc.

Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 13:11
da arnaldo
Proprio nel thread dedicato....copio e incollo una considerazione di Davidef quando senti di tutto...fuorchè le classiche sensazioni di ciliegia o durone o amarena appassita....ossia sensazioni verdi, erbacee che poi vengono considerate pure vegetali da qualcuno.
copio ed incollo: (nb) qui parla nello specifico dell'annata 2009 a riguardo di qualche produttore.
qualche produttore con le maturazioni non ha centrato l'obbiettivo perchè diversi vini presentavano una traccia vegetale non armonizzata nel complesso con a volte un tannino da squilibrio fenologico (secondo me), quindi maggior ricchezza ma anche qualche attenzione....qualche vino anche troppo pungente per alcolicita' non ben integrata e questo capita quando manca altro
Non dimentichiamo neppure che qualche produttore marca di piu' con alcune uve quella sensazione erbacea parecchio calcante (ad esempio a VillaDeWinkels l'altra settimana) quello di Allegrini...ma comunque molto piacevole.........normalmente pero' sono tannini verdi...con uve portate in appassimento non perfettamente mature.....
Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 13:26
da george7179
davidef ha scritto:scusa ma se al posto di parlare di bottiglia generica metti in chiaro nome del produttore, prodotto ed annata non si riesce meglio a darti risposta ?
è come dire...ho un problema con un Chianti ecc. ecc.

Non ho fatto i nomi perchè sono tre produttori diversi e due annate diverse!! Non ci sono correlazioni tra le tre bottiglie, a parte il problema riscontrato!
Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 13:31
da davidef
george7179 ha scritto:davidef ha scritto:scusa ma se al posto di parlare di bottiglia generica metti in chiaro nome del produttore, prodotto ed annata non si riesce meglio a darti risposta ?
è come dire...ho un problema con un Chianti ecc. ecc.

Non ho fatto i nomi perchè sono tre produttori diversi e due annate diverse!! Non ci sono correlazioni tra le tre bottiglie, a parte il problema riscontrato!
no nomi no annate no risposta possibile purtroppo, capiscimi
Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 13:35
da george7179
davidef ha scritto:george7179 ha scritto:davidef ha scritto:scusa ma se al posto di parlare di bottiglia generica metti in chiaro nome del produttore, prodotto ed annata non si riesce meglio a darti risposta ?
è come dire...ho un problema con un Chianti ecc. ecc.

Non ho fatto i nomi perchè sono tre produttori diversi e due annate diverse!! Non ci sono correlazioni tra le tre bottiglie, a parte il problema riscontrato!
no nomi no annate no risposta possibile purtroppo, capiscimi
Begali Monte Cà Bianca 2004
Tenuta Sant'Antonio Campo dei Gigli 2005
Manara Postera 2005
ecco fatto...
Non avevo fatto in nomi, non per paura, ma perchè essendo produttori e annate diverse non mi sembrava indicativo... tutto qui!
Stefano
Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 22:01
da davidef
george7179 ha scritto:davidef ha scritto:george7179 ha scritto:davidef ha scritto:scusa ma se al posto di parlare di bottiglia generica metti in chiaro nome del produttore, prodotto ed annata non si riesce meglio a darti risposta ?
è come dire...ho un problema con un Chianti ecc. ecc.

Non ho fatto i nomi perchè sono tre produttori diversi e due annate diverse!! Non ci sono correlazioni tra le tre bottiglie, a parte il problema riscontrato!
no nomi no annate no risposta possibile purtroppo, capiscimi
Begali Monte Cà Bianca 2004
Tenuta Sant'Antonio Campo dei Gigli 2005
Manara Postera 2005
ecco fatto...
Non avevo fatto in nomi, non per paura, ma perchè essendo produttori e annate diverse non mi sembrava indicativo... tutto qui!
Stefano
I vini in questione li ho bevuti tutti e 3 e devo dirti che vegetalita pronunciate non ne ho trovate, piuttosto mi soffermerei su che tipo di Amarone sono questi 3 vini e che aspettative hai te, mi sembra di capire che hai in mente un profilo morbido/marasca/frutta sottospirito/classico e questi vini sono invece più giocati su un timbro "moderno" che nella prima vita del vino può dare una sensazione più "rigida" o rigorosa, sicuramente Campo dei Gigli e Begali hanno meno zucchero del Postera che comunque è secco
metti poi la 2005 che ha dato vini piccini e comunque a volte "freddi" o comunque non sempre maturati perfettamente (diversi produttoti hanno saltato l'annata)
Comunque su questi 3 vini una certa ruvidita iniziale ci sta quindi se uno ha il riferime morbido in testa qualche proble esce
ti consiglio per il futuro, se cerchi cose più rotonde o comunque più "amaronesche" di orientarti su Brigaldara ad esempio o Latium che potrebbe essere perfetto per te

Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 22:08
da george7179
Grazie mille della spiegazione... in effetti quello che cerco in un amarone è quanto da te descritto!
ultimamente ho comprato solo da Speri e Stefano Accordini... ti chiedo, sono in linea? Provati appena usciti in cantina mi sono piaciuti molto, e quelli di Accordini, provati in verticale fino al 1990 erano sublimi!
comunque, come ha riportato Arnaldo, se i sentori erbacei sono molto marcati, confermi che potrebbe essere un problema di maturwzione delle uve?
grazie
Stefano
Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 22:19
da davidef
george7179 ha scritto:Grazie mille della spiegazione... in effetti quello che cerco in un amarone è quanto da te descritto!
ultimamente ho comprato solo da Speri e Stefano Accordini... ti chiedo, sono in linea? Provati appena usciti in cantina mi sono piaciuti molto, e quelli di Accordini, provati in verticale fino al 1990 erano sublimi!
comunque, come ha riportato Arnaldo, se i sentori erbacei sono molto marcati, confermi che potrebbe essere un problema di maturwzione delle uve?
grazie
Stefano
Accordini hai preso l'Acinatico ? è sempre un bel vino, ti piacerà, Speri invece è un eccellente classico ma è abitualmente più austero, se lo trovi prova appunto Latium che potrebbe essere centrato per te e costa pure il giusto
sulla vegetalita, io se pronunciata non la sopporto, per capirci San Leonardo non riesco a berlo

, perme una vegetalita troppo accentuata o sgraziata è quasi sempre conseguenza di una maturazione non ottimale o di una non eccellente uva, però sui 3 vini che mi hai citato non c'era nulla di drammatico, credimi

Re: Problema Amarone
Inviato: 28 gen 2014 22:43
da george7179
davidef ha scritto:george7179 ha scritto:Grazie mille della spiegazione... in effetti quello che cerco in un amarone è quanto da te descritto!
ultimamente ho comprato solo da Speri e Stefano Accordini... ti chiedo, sono in linea? Provati appena usciti in cantina mi sono piaciuti molto, e quelli di Accordini, provati in verticale fino al 1990 erano sublimi!
comunque, come ha riportato Arnaldo, se i sentori erbacei sono molto marcati, confermi che potrebbe essere un problema di maturwzione delle uve?
grazie
Stefano
Accordini hai preso l'Acinatico ? è sempre un bel vino, ti piacerà,
Ho comprato molto Acinatico e un Fornetto da dimenticare in cantina
davidef ha scritto:se lo trovi prova appunto Latium che potrebbe essere centrato per te e costa pure il giusto
grazie del consiglio... lo cerco...
davidef ha scritto:sulla vegetalita, io se pronunciata non la sopporto, per capirci San Leonardo non riesco a berlo

, perme una vegetalita troppo accentuata o sgraziata è quasi sempre conseguenza di una maturazione non ottimale o di una non eccellente uva, però sui 3 vini che mi hai citato non c'era nulla di drammatico, credimi

Concordo pienamente... uno solo dei tre era erbaceo da paura, il Campo dei Gigli, gli altri due erano sopportabili, certo non bevute da ricordare però!
grazie mille
Stefano
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 12:23
da MarioC77
Ho bevuto spesso (amicizia ormai ventennale) Speri. Ho fatto una mini verticale due settimane fa (2001 - 1997 - 1993 - 1990) e devo dire che conferma appieno l'impostazione classica dei vecchi Amaroni: austeri, molta marasca, mandorla. La 2004 è perfetta e a mio parere è una delle annate top (molto superiore alla 2005)
Accordini con l'Acinatico tende a fare dei vini più "ruffiani": più dolci, rotondi, leggermente meno "amari", ma non ho mai trovato sentori erbacei nella 2004, anzi.
Sugli altri: Begali fa vini diversi forse più moderni, ma mi convincono meno (al pari di Terre di Leone). Manara ancora non provato.
C'è anche da dire che purtroppo l'Amarone è stato spinto in maniera sconsiderata (oltre 5 milioni di bottiglie in più in pochi anni) e questo può aver spinto alcuni produttori a raccogliere troppo presto uve ancora non perfettamente mature. Magari da lì senti un po' di erbaceo.
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 13:40
da vinogodi
MarioC77 ha scritto:...C'è anche da dire che purtroppo l'Amarone è stato spinto in maniera sconsiderata (oltre 5 milioni di bottiglie in più in pochi anni) e questo può aver spinto alcuni produttori a raccogliere troppo presto uve ancora non perfettamente mature. Magari da lì senti un po' di erbaceo.
...le malelingue dell'ambiente, che sono tante e non riesci a tenerle a freno, addirittura hanno paventato un fenomeno molto simile alla zona del Chianti, dove cisterne e cisterne di Negramaro , parlo di decenni se non secoli fa, facevano tiritera frequente fra le benedette terre di Puglia e le incantevoli colline toscane. Queste malelingue, assolutamente da condannarne lo spirito, trovano addirittura primitiveggianti tante di quelle 5 milioni di bottiglie in eccesso, ma anche tante classiche interpretazioni di quel gioiello italiano....

Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 13:50
da MarioC77
vinogodi ha scritto:MarioC77 ha scritto:...C'è anche da dire che purtroppo l'Amarone è stato spinto in maniera sconsiderata (oltre 5 milioni di bottiglie in più in pochi anni) e questo può aver spinto alcuni produttori a raccogliere troppo presto uve ancora non perfettamente mature. Magari da lì senti un po' di erbaceo.
...le malelingue dell'ambiente, che sono tante e non riesci a tenerle a freno, addirittura hanno paventato un fenomeno molto simile alla zona del Chianti, dove cisterne e cisterne di Negramaro , parlo di decenni se non secoli fa, facevano tiritera frequente fra le benedette terre di Puglia e le incantevoli colline toscane. Queste malelingue, assolutamente da condannarne lo spirito, trovano addirittura primitiveggianti tante di quelle 5 milioni di bottiglie in eccesso, ma anche tante classiche interpretazioni di quel gioiello italiano....

La storia del Negramaro e del Primitivo arrivato in cisterne in Valpolicella gira dalla metà degli anni 90 (forse prima), perchè si diceva che i controlli del consorzio erano assurdi (nessun controllo reale solo una chiacchierata veloce col produttore).
In questo caso, invece, io mi riferisco al cambio sulla produzione che molti hanno fatto, commercializzando Amarone a discapito del Superiore, e intensificando la velocità delle rese.
Quello che si può comunque evincere dalla storia è che era meglio investire i propri soldi in un'azienda di trasporti speciali pugliese

Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 13:52
da paperofranco
Per me l'amarone non è affatto un gioiello e mediamente è un vino sopravvalutato.
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 13:59
da Alberto
paperofranco ha scritto:Per me l'amarone non è affatto un gioiello e mediamente è un vino sopravvalutato.
I problemi di questo vino (semplificando all'osso: messa in fruttaio di troppa uva non degna e conseguente sovrapproduzione, e scelte stilistiche troppo inclini alle mode ed all'export per tanti produttori...ed io ci metterei dentro pure l'allargamento della zona ad Est, ma riaprirei un polemicone e qui non serve...

) purtroppo li sappiamo, ma un altro aspetto che trovo fondamentale è che lo si beve sempre troppo giovane, sto benedetto Amarone...

Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 14:01
da Alberto
E aggiungo però: quando si ridarà al Recioto il ruolo di grande vino e portabandiera storico della zona, personalmente sarò felice.
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 14:31
da paperofranco
Alberto ha scritto:paperofranco ha scritto:Per me l'amarone non è affatto un gioiello e mediamente è un vino sopravvalutato.
I problemi di questo vino (semplificando all'osso: messa in fruttaio di troppa uva non degna e conseguente sovrapproduzione, e scelte stilistiche troppo inclini alle mode ed all'export per tanti produttori...ed io ci metterei dentro pure l'allargamento della zona ad Est, ma riaprirei un polemicone e qui non serve...

) purtroppo li sappiamo, ma un altro aspetto che trovo fondamentale è che lo si beve sempre troppo giovane, sto benedetto Amarone...

Tu sei troppo pacato Alberto, io avevo provato a far divampare una bella polemica......

.
Seriamente, posso solo dire che non amo la tipologia, in base a ciò che ho bevuto.
Però, una riflessione "scomoda" la voglio fare lo stesso: non è che si fa l'appassimento perché altrimenti, da certe uve un po' acquose e prive di sostanza, non si potrebbe fare un grande vino di struttura e da invecchiamento? Infatti, se non erro, l'amarone è nato per caso mentre il vino storico della Valpolicella è il recioto.
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 14:45
da and.car
Alberto ha scritto:ma un altro aspetto che trovo fondamentale è che lo si beve sempre troppo giovane, sto benedetto Amarone...

Amen
Alberto ha scritto:E aggiungo però: quando si ridarà al Recioto il ruolo di grande vino e portabandiera storico della zona, personalmente sarò felice.
Amen al quadrato!!
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 15:00
da ZEL WINE
Alberto ha scritto:E aggiungo però: quando si ridarà al Recioto il ruolo di grande vino e portabandiera storico della zona, personalmente sarò felice.
il Maestro di tutti questo l'ha sempre sostenuto. E le sue bottiglie ne sono testimonianza inappuntabile.
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 15:28
da Sydney
paperofranco ha scritto:Però, una riflessione "scomoda" la voglio fare lo stesso: non è che si fa l'appassimento perché altrimenti, da certe uve un po' acquose e prive di sostanza, non si potrebbe fare un grande vino di struttura e da invecchiamento?
Credo che a riguardo ci siano pochi dubbi.
paperofranco ha scritto:Infatti, se non erro, l'amarone è nato per caso mentre il vino storico della Valpolicella è il recioto.
Certo, infatti l'amarone nasce come "recioto amarone" e lo puoi leggere su bottiglie vecchie.
Papero, hai bevuto qualche vecchio Quintarelli o Bertani?
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 15:31
da Sydney
Alberto ha scritto:E aggiungo però: quando si ridarà al Recioto il ruolo di grande vino e portabandiera storico della zona, personalmente sarò felice.
Che poi, se qui dentro l'amarone lo bevono in pochi, il recioto se lo filano ancora meno gente.
Senza andare sul Recioto 90 riserva di Quintarelli, uno dei più grandi vini da me mai bevuti, anche un 2000 di Begali di qualche mesetto fa può far capire la grandezza di questo vino.
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 15:56
da paperofranco
Sydney ha scritto:paperofranco ha scritto:Però, una riflessione "scomoda" la voglio fare lo stesso: non è che si fa l'appassimento perché altrimenti, da certe uve un po' acquose e prive di sostanza, non si potrebbe fare un grande vino di struttura e da invecchiamento?
Credo che a riguardo ci siano pochi dubbi.
paperofranco ha scritto:Infatti, se non erro, l'amarone è nato per caso mentre il vino storico della Valpolicella è il recioto.
Certo, infatti l'amarone nasce come "recioto amarone" e lo puoi leggere su bottiglie vecchie.
Papero, hai bevuto qualche vecchio Quintarelli o Bertani?
Purtroppo, la mia esperienza con bottiglie un po' vecchie si riduce ad un 1991 di Quintarelli, bevuto qualche anno fa, e tutto sommato apprezzato.
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 15:58
da paperofranco
Sydney ha scritto:Alberto ha scritto:E aggiungo però: quando si ridarà al Recioto il ruolo di grande vino e portabandiera storico della zona, personalmente sarò felice.
Che poi, se qui dentro l'amarone lo bevono in pochi, il recioto se lo filano ancora meno gente.
Senza andare sul Recioto 90 riserva di Quintarelli, uno dei più grandi vini da me mai bevuti, anche un 2000 di Begali di qualche mesetto fa può far capire la grandezza di questo vino.
Se non ricordo male il mio enotecario dovrebbe averne una bottiglia, ci ho girato intorno più volte senza mai decidermi a comprarla. Mi ha sempre detto che è come bere un grande Porto Vintage.
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 16:18
da Sydney
paperofranco ha scritto:Sydney ha scritto:Alberto ha scritto:E aggiungo però: quando si ridarà al Recioto il ruolo di grande vino e portabandiera storico della zona, personalmente sarò felice.
Che poi, se qui dentro l'amarone lo bevono in pochi, il recioto se lo filano ancora meno gente.
Senza andare sul Recioto 90 riserva di Quintarelli, uno dei più grandi vini da me mai bevuti, anche un 2000 di Begali di qualche mesetto fa può far capire la grandezza di questo vino.
Se non ricordo male il mio enotecario dovrebbe averne una bottiglia, ci ho girato intorno più volte senza mai decidermi a comprarla. Mi ha sempre detto che è come bere un grande Porto Vintage.
Di cosa? Recioto riserva 90?
Re: Problema Amarone
Inviato: 29 gen 2014 16:20
da pippuz
Sydney ha scritto:Alberto ha scritto:E aggiungo però: quando si ridarà al Recioto il ruolo di grande vino e portabandiera storico della zona, personalmente sarò felice.
Che poi, se qui dentro l'amarone lo bevono in pochi, il recioto se lo filano ancora meno gente.
Senza andare sul Recioto 90 riserva di Quintarelli, uno dei più grandi vini da me mai bevuti, anche un 2000 di Begali di qualche mesetto fa può far capire la grandezza di questo vino.
A me il Recioto piace e di brutto.
Solo che non li conosco (Quintarelli si, grazziearcazzo) e non li trovo.