Pagina 1 di 3
2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 00:18
da MisterTimballo
Salve a tutti,
cerco opinioni su che tipo di annata è stata il 2010 per i vini toscani.. per saperne un po di più
Grazie a tutti
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 09:55
da paperofranco
Per il Chianti, stando ai vini sentiti, è stata una buona annata, di acidità, meno solare della 2009, più simile forse alla 2008. Come sempre, trattandosi di una realtà molto variegata e vasta, bisogna bere e farsi un'idea di dove stanno le cose migliori.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 10:12
da pippuz
Io per il chianti mi sono fatto una idea diversa. Annata scarna e debole, però ne ho assaggiati pochi.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 10:42
da de magistris
pippuz ha scritto:Io per il chianti mi sono fatto una idea diversa. Annata scarna e debole, però ne ho assaggiati pochi.
anch'io ne ho assaggiati ancora troppo pochi, ma da quel che ho letto e ascoltato il Chianti e il Classico sono tra le pochissime zone (insieme alla Romagna e poco altro) dove la 2010 non è stata la grande annata che invece sembra essere un po' dappertutto in Europa (con eccezione dell'Ungheria mi sembra).
A Bolgheri è meglio ma comunque a detta di molti inferiore alla 2009, a Montalcino la 2010 è una 5 stelle "vera", non semplicemente da ufficio stampa..
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 10:47
da paperofranco
de magistris ha scritto:pippuz ha scritto:Io per il chianti mi sono fatto una idea diversa. Annata scarna e debole, però ne ho assaggiati pochi.
anch'io ne ho assaggiati ancora troppo pochi, ma da quel che ho letto e ascoltato il Chianti e il Classico sono tra le pochissime zone (insieme alla Romagna e poco altro) dove la 2010 non è stata la grande annata che invece sembra essere un po' dappertutto in Europa (con eccezione dell'Ungheria mi sembra).
A Bolgheri è meglio ma comunque a detta di molti inferiore alla 2009, a Montalcino la 2010 è una 5 stelle "vera", non semplicemente da ufficio stampa..
Non è una grande annata, ma cose buone si trovano. Come ho già detto, secondo me, dare un giudizio complessivo dell'annata per una realtà come il Chianti Classico è molto più difficile rispetto ad altre denominazioni.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 10:58
da de magistris
paperofranco ha scritto:de magistris ha scritto:pippuz ha scritto:Io per il chianti mi sono fatto una idea diversa. Annata scarna e debole, però ne ho assaggiati pochi.
anch'io ne ho assaggiati ancora troppo pochi, ma da quel che ho letto e ascoltato il Chianti e il Classico sono tra le pochissime zone (insieme alla Romagna e poco altro) dove la 2010 non è stata la grande annata che invece sembra essere un po' dappertutto in Europa (con eccezione dell'Ungheria mi sembra).
A Bolgheri è meglio ma comunque a detta di molti inferiore alla 2009, a Montalcino la 2010 è una 5 stelle "vera", non semplicemente da ufficio stampa..
Non è una grande annata, ma cose buone si trovano. Come ho già detto, secondo me, dare un giudizio complessivo dell'annata per una realtà come il Chianti Classico è molto più difficile rispetto ad altre denominazioni.
infatti, per quel poco che ho assaggiato a me la 2010 piace pure in Chianti Classico.. ma se i produttori dicono che non è così, alzo le mani..

Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 11:28
da Alberto
de magistris ha scritto:Chianti e il Classico sono tra le pochissime zone (insieme alla Romagna e poco altro) dove la 2010 non è stata la grande annata che invece sembra essere un po' dappertutto in Europa (con eccezione dell'Ungheria mi sembra).
Mettici dentro pure tutto il Nord-Est...2010, per i rossi, direi sul confine tra il lieve ed il fragile...

Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 11:33
da paperofranco
de magistris ha scritto:paperofranco ha scritto:de magistris ha scritto:pippuz ha scritto:Io per il chianti mi sono fatto una idea diversa. Annata scarna e debole, però ne ho assaggiati pochi.
anch'io ne ho assaggiati ancora troppo pochi, ma da quel che ho letto e ascoltato il Chianti e il Classico sono tra le pochissime zone (insieme alla Romagna e poco altro) dove la 2010 non è stata la grande annata che invece sembra essere un po' dappertutto in Europa (con eccezione dell'Ungheria mi sembra).
A Bolgheri è meglio ma comunque a detta di molti inferiore alla 2009, a Montalcino la 2010 è una 5 stelle "vera", non semplicemente da ufficio stampa..
Non è una grande annata, ma cose buone si trovano. Come ho già detto, secondo me, dare un giudizio complessivo dell'annata per una realtà come il Chianti Classico è molto più difficile rispetto ad altre denominazioni.
infatti, per quel poco che ho assaggiato a me la 2010 piace pure in Chianti Classico.. ma se i produttori dicono che non è così, alzo le mani..

Beh, diranno che non è una grande annata, ma non potranno dire che è un'annata di merda perché i vini stanno lì a provare il contrario.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 11:43
da picenum
paperofranco ha scritto:Non è una grande annata, ma cose buone si trovano. Come ho già detto, secondo me, dare un giudizio complessivo dell'annata per una realtà come il Chianti Classico è molto più difficile rispetto ad altre denominazioni.
E' vero, nella panoramica di Roma la differenza tra produttore e produttore si è sentita... non faccio nomi
Ormanni non ne ha risentito più di tanto.
In generale cmq è sembrata un'annata inversa alla 2003.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 11:45
da Sydney
paperofranco ha scritto:
Beh, diranno che non è una grande annata, ma non potranno dire che è un'annata di merda perché i vini stanno lì a provare il contrario.
Dopo gli assaggi di Radda io le mie perplessità le avevo tirate fuori.
Annata di cacca no, ma troppo "austera" per i miei gusti.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 11:58
da gp
Per il Chianti Classico, il 2010 per me è comunque un'annata decisamente superiore alla successiva, per quanto assaggiato fino a oggi. Nel 2011 l'ondata di caldo della seconda metà di agosto ha fatto molti danni, innescando fenomeni di surmaturazione. A quanto pare, se la sono cavata bene solo le zone alte, tipo Lamole e dintorni (vedi I Fabbri e i due Castellinuzza, cioè Podere -- e -- e Piuca). In quest'ottica, mi aspetto molto da Val delle Corti 2011, mentre il 2010 continua a essere un vino per molto versi affascinante, ma anche fragile: se lo prendi di contropelo vira sul vegetale-acerbetto.
Naturalmente per chi ama i vini maturi e rotondi è probabile che valga l'opposto. E comunque ci sono produttori che inseguono un determinato modello di vino a prescindere dalle condizioni ambientali: per esempio la Porta di Vertine, pur stando (a detta loro) sopra i 500 metri, ha fatto un 2011 alcolico(14,5°)-dolcino come se stesse a Gaiole bassa...
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 11:59
da MisterTimballo
Rimanendo in tema di annata 2010, scendendo al sud ( Campania, Puglia, Sicilia), le cose migliorano?
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 12:00
da gp
Gentilmente, evitiamo gli OT. Se ti interessa veramente questo tema, apri un altro thread.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 12:09
da MisterTimballo
Chiedo scusa.
Continuiamo sul tema Toscana che sicuramente mi interessa.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 12:12
da MCSE
Sydney ha scritto:paperofranco ha scritto:
Beh, diranno che non è una grande annata, ma non potranno dire che è un'annata di merda perché i vini stanno lì a provare il contrario.
Dopo gli assaggi di Radda io le mie perplessità le avevo tirate fuori.
Annata di cacca no, ma troppo "austera" per i miei gusti.
Quoto il ragazzaccio!
Per me è una annata un pò vegetale e fredda, probabilmente chi lavora in quota, radda esempio, ne ha sofferto di più.
Per quei pochi bevuti fino ad ora mi sembrano vini "fragili" e tannici, poi il gusto non si discute.
Per esempio da Monteraponi ho preferito il baron ugo 2011 che aveva oltre a più ciccia rispetto al 2010 anche una vena di acidità maggiore, come ci ha confermato Michele.
Io per adesso mi godo i 2009 di radda o lamole che mi piacciono

Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 12:24
da gp
Beh, non tutti a Radda sono in quota, e come dicevo dipende anche dallo stile del produttore. Il 2010 di Il Barlettaio, per esempio, è un vino abbastanza rotondetto (grazie anche a un saldo di merlot, credo), come pure quello del Castello di Radda, per dire di due assaggi recenti.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 13:15
da paperofranco
Ragazzi, datemi retta, le cose sono un pochino più complicate che altrove, parlando di Chianti Classico.
Non c'è solo Radda; poi, gli assaggi alle rassegne e anteprime varie possono essere fuorvianti perché i vini sono stati da poco imbottigliati, quindi molto crudi; non ultimo, sentendo i base e le riserve della solita annata si possono avere impressioni anche molto diverse.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 13:26
da de magistris
paperofranco ha scritto:Ragazzi, datemi retta, le cose sono un pochino più complicate che altrove, parlando di Chianti Classico.
Non c'è solo Radda; poi, gli assaggi alle rassegne e anteprime varie possono essere fuorvianti perché i vini sono stati da poco imbottigliati, quindi molto crudi; non ultimo, sentendo i base e le riserve della solita annata si possono avere impressioni anche molto diverse.
sono con te, papero!

Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 13:28
da gp
Vero. Ma per quanto riguarda il fattore anteprima, qui stiamo parlando di un'annata ormai abbondantemente sul mercato, a parte alcune eccezioni come Cacchiano, che finora ha presentato il 2009 (peraltro 15 gradoni, gulp!).
Per quanto riguarda la questione base/riserva, di solito prendo come riferimento il non riserva, che dovrebbe essere quello che esprime più direttamente le caratteristiche dell'annata. Confesso che mi capita spesso di preferire il base alla riserva della stessa azienda, perché meno carico di legno e di note di elaborazione assortite, e credo di non essere il solo. Nei casi più smaccati, base e riserva sembrano fatti da due mani diverse, o forse soprattutto per due pubblichi diversi (la seconda più chiaramente per l'esportazione). Ultima esperienza in questo senso: il base 2010 e la riserva 2009 di Villa del Cigliano (comune di S. Casciano).
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 13:29
da de magistris
Alberto ha scritto:de magistris ha scritto:Chianti e il Classico sono tra le pochissime zone (insieme alla Romagna e poco altro) dove la 2010 non è stata la grande annata che invece sembra essere un po' dappertutto in Europa (con eccezione dell'Ungheria mi sembra).
Mettici dentro pure tutto il Nord-Est...2010, per i rossi, direi sul confine tra il lieve ed il fragile...

I bianchi non mi sono sembrati male, specialmente tra Valle Isarco e Val Venosta (e Soave..), purtroppo la reperibilità dei friuliani dalle mie parti è ormai quasi nulla (e pensare che dieci anni fa nelle enoteche campane si trovavano SOLO bianchi friulani..)
ps in Campania è uno scenario abbastanza simile: annata da ricordare per i bianchi, molto difficile per l'aglianico (in Irpinia soprattutto), assai più favorevole per pallagrello nero e, a macchia di leopardo, per piedirosso e casavecchia (per questi ultimi due molto meglio la 2011)
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 13:32
da gp
Grazie per avere amplificato un piccolo OT mentre è in corso una discussione in topic.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 13:36
da Alberto
de magistris ha scritto:ps in Campania è uno scenario abbastanza simile: annata da ricordare per i bianchi, molto difficile per l'aglianico (in Irpinia soprattutto), assai più favorevole per pallagrello nero e, a macchia di leopardo, per piedirosso e casavecchia (per questi ultimi due molto meglio la 2011)
Ed in costiera, Paolo? Meglio la 2011?
Fine dell'OT lo giuro!!!

Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 13:51
da de magistris
gp ha scritto:Grazie per avere amplificato un piccolo OT mentre è in corso una discussione in topic.
chiedo umilmente perdono, in effetti è una deviazione inaccettabile.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 14:12
da gp
Peraltro, se non ricordo male, la 2010 nel Chianti Classico è giudicata annata a 5 stelle dalla guida GR nella classificazione delle annate pubblicata nelle pagine iniziali (classificazione poco letta, temo, anche perché affogata in mezzo a pagine pubblicitarie). Quindi superiore per esempio all'annata precedente, sempre se non ricordo male.
Re: 2010 : Che annata è stata per la Toscana?
Inviato: 28 gen 2014 14:30
da paperofranco
gp ha scritto:Vero. Ma per quanto riguarda il fattore anteprima, qui stiamo parlando di un'annata ormai abbondantemente sul mercato, a parte alcune eccezioni come Cacchiano, che finora ha presentato il 2009 (peraltro 15 gradoni, gulp!).
Per quanto riguarda la questione base/riserva, di solito prendo come riferimento il non riserva, che dovrebbe essere quello che esprime più direttamente le caratteristiche dell'annata. Confesso che mi capita spesso di preferire il base alla riserva della stessa azienda, perché meno carico di legno e di note di elaborazione assortite, e credo di non essere il solo. Nei casi più smaccati, base e riserva sembrano fatti da due mani diverse, o forse soprattutto per due pubblichi diversi (la seconda più chiaramente per l'esportazione). Ultima esperienza in questo senso: il base 2010 e la riserva 2009 di Villa del Cigliano (comune di S. Casciano).
Beh, considera che quando vai al banco assaggi base e riserva di due annate diverse, e già questo vuol dire qualcosa. Poi, mi sembra evidente che la riserva appena uscita sia più ostica del base appena uscito.