Pagina 1 di 4

Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 12:03
da passionvino
Ciao a tutti

Siccome sto pianificando di organizzare una degustazione di Baroli Cannubi (possibilmente tutti della stessa annata)
vorrei il vostro aiuto per sapere quali sono TUTTI i produttori che producono Barolo Cannubi...
Secondo il video realizzato da Gioacchino Suckling i produttori a Cannubi sono piu o meno 2 dozzine...
ma io sinceramente anche sforzandomi arrivo a malapena a mezza dozzina (sono cannubi-ignorante) e quindi forse tra voi c'é qualcuno piu esperto di me in materia...

Mi aiutate a stilare una lista dei produttori??

io conosco:

- Rinaldi
- Damilano
- Luciano Sandrone
- Borgogno
- Marchesi di Barolo
- Pira
- Enaudi

Grazie a tutti per il prezzioso aiuto

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 12:15
da Pigigres
passionvino ha scritto:- Rinaldi
- Damilano
- Luciano Sandrone
- Borgogno
- Marchesi di Barolo
- Pira
- Einaudi

Burlotto
Fenocchio
Brezza
Barale
Ceretto
Scavino
Camerano
Cascina Bruciata
Fratelli Borgogno
Tenuta Carretta
Virna
Gianni Gagliardo

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 12:30
da fable_81
Rinaldi però non vinifica il Cannubi come cru singolo, ma in coppia al Ravera.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 12:34
da alì65
i più significativi:

- Damilano
- Luciano Sandrone
- Borgogno
- Marchesi di Barolo
- Fenocchio
- Scavino
- Brezza

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 12:41
da Sir Panzy
alì65 ha scritto:i più significativi:

- Damilano
- Luciano Sandrone
- Borgogno
- Marchesi di Barolo
- Fenocchio
- Scavino
- Brezza



fenocchio '08 bevuto di recente... squisito è dire poco...

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 12:51
da paperofranco
fable_81 ha scritto:Rinaldi però non vinifica il Cannubi come cru singolo, ma in coppia al Ravera.


Che poi sarebbe Cannubi San Lorenzo, che insieme al Cannubi Boschis di Sandrone, al Cannubi Muscatel e al Cannubi e basta, va a formare la collina Cannubi. Probabilmente le differenze di composizione del terreno non sono molte, saranno più quelle di esposizione, ma la consuetudine è di considerare dei cru separati, vedi atlante slow-food o cartine Enogea del Masna.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 12:55
da gpetrus
Sir Panzy ha scritto:
alì65 ha scritto:i più significativi:

- Damilano
- Luciano Sandrone
- Borgogno
- Marchesi di Barolo
- Fenocchio
- Scavino
- Brezza



fenocchio '08 bevuto di recente... squisito è dire poco...


concordo pienamente

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 12:59
da Sir Panzy
paperofranco ha scritto:
fable_81 ha scritto:Rinaldi però non vinifica il Cannubi come cru singolo, ma in coppia al Ravera.


Che poi sarebbe Cannubi San Lorenzo, che insieme al Cannubi Boschis di Sandrone, al Cannubi Muscatel e al Cannubi e basta, va a formare la collina Cannubi. Probabilmente le differenze di composizione del terreno non sono molte, saranno più quelle di esposizione, ma la consuetudine è di considerare dei cru separati, vedi atlante slow-food o cartine Enogea del Masna.


vero. Da qui l'infinita diatriba Marchesi di barolo contro resto dei cannubi.
Dicono che la menzione cannubi sia stata poi aggiunta nel tempo, i cru originali (tolto appunto il cannubi tout cout) venivano chiamati Boschis, Muscadel, San Lorenzo.. etc etc..

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 13:27
da davidef
Voerzio nessuno lo prova ?

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 13:36
da paperofranco
davidef ha scritto:Voerzio nessuno lo prova ?


E' una recente acquisizione? Perché non mi sembra che abbia Cannubi.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 13:38
da davidef
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:Voerzio nessuno lo prova ?


E' una recente acquisizione? Perché non mi sembra che abbia Cannubi.



volevo vedere se eravate attenti :D :D

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 13:57
da Teddy
paperofranco ha scritto:
fable_81 ha scritto:Rinaldi però non vinifica il Cannubi come cru singolo, ma in coppia al Ravera.


Che poi sarebbe Cannubi San Lorenzo, che insieme al Cannubi Boschis di Sandrone, al Cannubi Muscatel e al Cannubi e basta, va a formare la collina Cannubi. Probabilmente le differenze di composizione del terreno non sono molte, saranno più quelle di esposizione, ma la consuetudine è di considerare dei cru separati, vedi atlante slow-food o cartine Enogea del Masna.


Aggiungo Cannubi Valletta, e credo ci siano tutti.

Oltre alla consuetudine c'è pure la legge.
Se non mi sono perso nulla, il TAR aveva dato ragione al ricorso di Rinaldi, Teresa Mascarello e altri, contro l'intrepretazione "estensiva" della Marchesi di Barolo.
Anche se non ci ho capito molto. Il cannubi di Fenocchio ad esempio (molto buono) è prodotto in Cannubi Boschis ma non mi pare sia indicato in etichetta.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 14:18
da passionvino
Grazie a tutti per le tante informazioni...

di quanto ne so io le "zone" cannubi sono_

Cannubi Muscatel
Cannubi Valletta
Cannubi San Lorenzo
Cannubi Cannubi
Cannubi Boschis

Se non ho interpretato male la sentenza dovrebbe essere cosi che... chiunque produca vino da uve provenienti da quella collina potrà usare la voce "Cannubi" sulla propria etichetta... senza l'obbligo di dover specificare se si tratta di Cannubi Boschis, Cannubi Muscatel etc. ... quindi penso che tutto rimanga un po com'é al momento dove tanti conoscono la collina Cannubi ma non conoscono le diverse zone.
Ci sarà meno trasparenza sulla posizione precisa della vigna dalle quali vengono le uve, ma ci sarà meno confusione tra le diverse diciture!
Io non penso che i produttori come Luciano Sandrone che da sempre scrive "Cannubi Boschis" in futuro scriverà solo "Cannubi" ... quindi non credo che in generale cambi qualcosa con questa sentenza!!
Almeno cosi ho capito io... ma posso anche sbagliarmi

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 15:14
da Sir Panzy
passionvino ha scritto:Grazie a tutti per le tante informazioni...

di quanto ne so io le "zone" cannubi sono_

Cannubi Muscatel
Cannubi Valletta
Cannubi San Lorenzo
Cannubi Cannubi
Cannubi Boschis

Se non ho interpretato male la sentenza dovrebbe essere cosi che... chiunque produca vino da uve provenienti da quella collina potrà usare la voce "Cannubi" sulla propria etichetta... senza l'obbligo di dover specificare se si tratta di Cannubi Boschis, Cannubi Muscatel etc. ... quindi penso che tutto rimanga un po com'é al momento dove tanti conoscono la collina Cannubi ma non conoscono le diverse zone.
Ci sarà meno trasparenza sulla posizione precisa della vigna dalle quali vengono le uve, ma ci sarà meno confusione tra le diverse diciture!
Io non penso che i produttori come Luciano Sandrone che da sempre scrive "Cannubi Boschis" in futuro scriverà solo "Cannubi" ... quindi non credo che in generale cambi qualcosa con questa sentenza!!
Almeno cosi ho capito io... ma posso anche sbagliarmi


praticamente corretto.
Qui il link alla precisa spiegazione della vicenda da parte di Marta Rinaldi (la piccola citrica)
http://www.intravino.com/grande-notizia ... discutere/
Aggiungo solo che purtroppo non finisce qui.. i produttori sono parecchio incazzati (vox populi)

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 15:44
da Teddy
fable_81 ha scritto:Rinaldi però non vinifica il Cannubi come cru singolo, ma in coppia al Ravera.


C'è poi il cugino Luciano che invece lo vinifica in purezza (se considerato come cru allargato): azienda Francesco Rinaldi, quella che in etichetta indicava Barolo Cannubbio.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 16:02
da mofise
Burlotto non può assolutamente mancare.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 16:55
da landmax
mofise ha scritto:Burlotto non può assolutamente mancare.


Condivido in toto.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 21:22
da andrea
mofise ha scritto:Burlotto non può assolutamente mancare.

Bravo Ezio!
il più negletto dei Cannubi ma sempre uno dei migliori

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 22:26
da Teddy
andrea ha scritto:
mofise ha scritto:Burlotto non può assolutamente mancare.

Bravo Ezio!
il più negletto dei Cannubi ma sempre uno dei migliori


Perchè negletto ?

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 22:44
da Rabona
Dovrebbe esserci anche prunotto a cannubi,se non erro.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 22:46
da ulisse19x82
direi che manca anche Prunotto

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 22:51
da Ziliovino
Forse non ancora citati, intendendo la zona allargata:
Barale
Serio e B. Borgogno
Francesco Boschis
Cascina adelaide
Cascina Bruciata
Chiarlo
E. Pira
Einaudi
Scavino
Carretta
Virna
(al 2009, Enogea aiuta)

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 23:19
da il chiaro
Rabona ha scritto:Dovrebbe esserci anche prunotto a cannubi,se non erro.


Erri, Prunotto fa bussia come unico cru, poi ha un barolo base.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 23:33
da l'oste
andrea ha scritto:
mofise ha scritto:Burlotto non può assolutamente mancare.

Bravo Ezio!
il più negletto dei Cannubi ma sempre uno dei migliori

Concordo con voi, il 2008 tra l'altro, ha un naso spettacolare.

Re: Degustazione Barolo Cannubi

Inviato: 21 gen 2014 23:38
da Rabona
il chiaro ha scritto:
Rabona ha scritto:Dovrebbe esserci anche prunotto a cannubi,se non erro.


Erri, Prunotto fa bussia come unico cru, poi ha un barolo base.


Prunotto.it riporta cannubi