Pagina 1 di 3
Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 23 set 2012 19:27
da hansen
Apro questo topic perché penso che Delbono di Casa Caterina di Monticelli Brusati sia un bel manico,una ventata d'aria fresca nel terriotorio franciacortino
qualcuno lo conoscerà??Si dai!!parliamone! suvvia facciamolo conoscere non famo gli eno-egoisti
oggi ho provato il suo VitaGrama 2000 che dire? gran bel vino taglio bordolese 60%merlot 35% cabernet franc e solo 5%cab.sauvignon,piccolo problema sul tappo che si presentava bagnato di vino fino ad una fuori uscita alla capsula ed invece il vino era in grande forma e sfodera una prestazione da fuori classe (se consideriamo il prezzo di 15 euri

)
era un pezzo che non sentivo un bel merlot e cab.franc italico di questo livello(a parte Radikon 90) classe bevibilità e stoffa di primo livello un vino che merita di esser pubblicizzato..visto che è periodo di premi e guide questo meriterebbe tre bicchieri tre soli o tre grappoli
e poi che dire delle sue bollicine? specilità della casa! già dalla sua cuveè 60 (base) Si inizia a capire che in franciacorta si potrebbero fare buoni vini ( in etichetta nessuna docg o denominazione solo vini da tavola)
sono vini fuori dagli schemi peró veri e di carattere
...per fortuna qualcosa si muove

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 23 set 2012 19:37
da fabird
Oh finalmente qualche forumista che parla di franciacorta, sei un SANTUS.

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 23 set 2012 19:43
da attoadivenire.com
Io è tanto che lo sostengo
Sicuramente le sue bolle non sono soavi e leggiadre e spesso sanno essere estreme, m apenso al Sauvage '89 al Munier '94 e al Noir '90 di una classe e carattere incredibile, anche la c60 e il cremant sono delle perle spece la 2004 e 2006.
Per quanto riguarda il VitaGrama, ti posso raccontare che ho fatto due serate in Toscana con lui e amolti è piaciuto tanto.
Voglio Seganalare come perle della Franciacorta Andrea Arici giovane ma già di alto livello e forse un po' più grande come azienda,ilMosnel.
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 23 set 2012 19:45
da Raffo
Da oggi ho un nuovo ulteriore motivo per non assaggiarlo

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 23 set 2012 20:55
da Sydney
Bevuto tre volte le loro bolle. Non ricordo le annate ma se non sbaglio 96 e 97.
Poi ho preferito lasciare perdere l'azienda....

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 23 set 2012 21:02
da il chiaro
Aurelio del bono è un personaggio, andare a trovarlo significa far tardi e bere, bere tanto.
Sulle bottiglie che dire? Grandi cose (il suo saten 95 bevuto5/6 anni fa è ancora la miglior bolla franciacortina che abbia mai bevuto) alternate a qualche ciofeca. Però è anche vero che al momento lui fa della discontinuità il suo must. Ma tengo duro.
Ps i vigneti sono nello stesso comune de il pendio.
Pps: Andrea arici fa solo pas dosé, non mi pronuncio altrimenti Giovanni Arcari mi scassa la minkia, comunque stilisticamente sta ad anni luce da casa Caterina.
Ppps: ho detto Arcari? A breve ci sarà un nuovo saten sul mercato, non vedo l'ora di provarlo.
Pppps: il mosnel: vi ricordate tempo fa che la proprietaria si era affacciata sul forum per difendere la franciacorta: l'avevo invitata da me a una sbevazzata con altri forumisti, ma, un imprevisto le ha impedito di esserci. Peccato. Però poi non si é fatta più sentire.
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 23 set 2012 23:46
da marcolandia
il chiaro ha scritto:Pppps: il mosnel: vi ricordate tempo fa che la proprietaria si era affacciata sul forum per difendere la franciacorta: l'avevo invitata da me a una sbevazzata con altri forumisti, ma, un imprevisto le ha impedito di esserci. Peccato. Però poi non si é fatta più sentire.
Tu andresti mai a una bevuta dove sei tra gli invitati?
(Liberamente ispirato dal grande Groucho Marx)
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 23 set 2012 23:53
da il chiaro
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 07:26
da attoadivenire.com
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 08:32
da gpetrus
anch'io ho bevuto parecchie bt di Casa Caterina, sempre con ottimi riscontri, l'unico appunto e' che non son cosi' facili da bere, a me piacciono parecchio , a mia moglie e qualche altra donna meno...
vorrei provare il rosso , ora che leggo note positive al riguardo ma la reperibilita' e' piuttosto difficile

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 09:37
da Ludi
Provato recentemente L'Estro 2006, che mi è molto piaciuto. Sono vini che stanno decisamente sulle mie corde (e, contrariamente a qualcun'altro, anche su quelle di mia moglie, che va in visibilio per i bianchi macerati

).
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 09:48
da pippuz
marcolandia ha scritto:il chiaro ha scritto:Pppps: il mosnel: vi ricordate tempo fa che la proprietaria si era affacciata sul forum per difendere la franciacorta: l'avevo invitata da me a una sbevazzata con altri forumisti, ma, un imprevisto le ha impedito di esserci. Peccato. Però poi non si é fatta più sentire.
Tu andresti mai a una bevuta dove sei tra gli invitati?
(Liberamente ispirato dal grande Groucho Marx)
Casa Caterina per caso sono quelli che stanno qualche anno sui lieviti e che abbiamo assaggiato ad Agazzano ?
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 09:49
da marcolandia
pippuz ha scritto:marcolandia ha scritto:il chiaro ha scritto:Pppps: il mosnel: vi ricordate tempo fa che la proprietaria si era affacciata sul forum per difendere la franciacorta: l'avevo invitata da me a una sbevazzata con altri forumisti, ma, un imprevisto le ha impedito di esserci. Peccato. Però poi non si é fatta più sentire.
Tu andresti mai a una bevuta dove sei tra gli invitati?
(Liberamente ispirato dal grande Groucho Marx)
Casa Caterina per caso sono quelli che stanno qualche anno sui lieviti e che abbiamo assaggiato ad Agazzano ?
Purtroppo per noi si.
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 10:01
da petitbogho
io ho due assaggi, di bottiglie con anni sulle spalle, uno un saten 1995 (peccato si fossero dimenticati di scrive in etichetta demi-sec), l'altro un 1997 che se ci penso mi vengono i brividi
Non vedo l'ora di trovare qualche bolla buona a due passi da casa...la speranza, si sa...

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 10:29
da marcolandia
petitbogho ha scritto:io ho due assaggi, di bottiglie con anni sulle spalle, uno un saten 1995 (peccato si fossero dimenticati di scrive in etichetta demi-sec), l'altro un 1997 che se ci penso mi vengono i brividi
Non vedo l'ora di trovare qualche bolla buona a due passi da casa...la speranza, si sa...

Chi vive sperando...
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 14:16
da sasso
Quando ho visitato l'azienda, le belle vigne, con tutto l'entusiasmo che Aurelio Delbono mi ha trasmesso ho avuto la speranza di bere roba seria, poi l'assaggio ( ed il riassaggio in separata sede) non mi ha per niente entusiasmato.
Non so quanto per volontà o quanto per poca perizia i vini risultano pesanti, spesso ossidati, tutti giocati sull'invecchiamento (invecchiamento, non affinamento..).
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 18:11
da attoadivenire.com
gpetrus ha scritto:anch'io ho bevuto parecchie bt di Casa Caterina, sempre con ottimi riscontri, l'unico appunto e' che non son cosi' facili da bere, a me piacciono parecchio , a mia moglie e qualche altra donna meno...
vorrei provare il rosso , ora che leggo note positive al riguardo ma la reperibilita' e' piuttosto difficile

Se vuoi io ti posso aiutare

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 18:27
da attoadivenire.com
Conosco bene i Vini di Aurelio e posso confermare questa netta divisione di parere che nasce sempre quando si parla dei suoi vini.
E' vero spesso le Reserve risultano estreme per alcuni, lo capisco bene, ma mi fa strano che si giudichi solo per quei vini che spesso sono produzioni di nicchia e che ha molti sostenitori.
Qundi invito chi magari non piacciono quei vini, che è una cosa leggittima, di provare un Cremant 2004 o una cuvee60 2006 o meglio 2004 , su questi vini non è possibile dire che sembrano vecchi, ossidati .
Per quanto riguarda l'estro 2006 penso sia uno dei migliori vini bianchi italiani e non sono solo io a dirlo
Io penso che in Franciacorta ci sia la possibilità di produrre grandi cose e per fortuna non sono l'unico a pensarla cosi

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 20:04
da george7179
Ho provato qualche settimana fa una bollicina del 1997, non conoscevo al cantina e non ci avrei scommesso 1 euro, ma alla fine sono rimasto piacevolmente sorpreso. Anzi li ho contatti e penso che insiema ad alcuni colleghi ci faremo una scappata a novembre.
Stefano
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 24 set 2012 21:07
da il chiaro
sono appena tornato da una visita in cantina da ca' del vent: con tutto il rispetto per Aurelio qui siamo su un altro pianeta. dippiù: l'ubiqua 2011 assaggiato in anteprima si candida come best italian chardonnay appena verrà messo sul mercato.
Altre cose sbevazzate:
franciacorta brut (2008): idrocarburo, pera e idrocarburo, a tratti opulento, ma mantiene una bella freschezza
franciacorta brut (2009) a la volée: meraviglioso.
franciacorta blanc des blancs (2009) a la volée: mela matura, quasi pera (su questa metto il copyright) fine e ficcante, bell'esemplare
franciacorta brut rosé 2008: naso reticente, in bocca molto secco e acido, decisamente bello. il colore però è più tendente al bianco che al rosé
curtefranca bianco 2011 anteprima: naso alto atesino, corpo pieno e agile, balsamico e carico di agrume
ubiqua 2008: tanto, troppo, anche a legno, però la materia e l'acidità non mancano
ubiqua 2011 anteprima: miglior chardonnay italiano imho
rielsing 99: a mio modo di vedere morto e sepolto
cellatica rosso 2009: fresco e fruttato, bella mora in evidenza. Vino più semplice della gamma aziendale, fa il suo lavoro se inquadrato nella giusta prospettiva.
igt ronchi di brescia 2008 anteprima: corposo ed equilibrato, spiccano pepe e mirtillo
clavis 2000: gulp!!!! un bel bordeaux con una piccola percentuale di nebbiolo, ma soprattutto un gran bel vino
cab. sauv. 2011 prelievo da botte: me lo son segnato per quando sarà messo in commercio: succoso, goloso, bbbbono.
ecco, una gamma così lineare a livello qualitativo Aurelio se la sogna, magari ogni tanto tira fuori un gran vino, però ci scappa anche la ca@@ta
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 25 set 2012 07:28
da attoadivenire.com
Sono d'accordo sui ragazzi di ca del vent, gran bei vini, fatti con passione , meno sul
"l'ubiqua 2011 assaggiato in anteprima si candida come best italian chardonnay appena verrà messo sul mercato."
non ricordo che annata ho assaggiato quest'anno a vinnatur dove il legno si sentiva un po' troppo.
Mi iprometto di riassaggiarlo

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 25 set 2012 08:17
da gpetrus
attoadivenire.com ha scritto:gpetrus ha scritto:anch'io ho bevuto parecchie bt di Casa Caterina, sempre con ottimi riscontri, l'unico appunto e' che non son cosi' facili da bere, a me piacciono parecchio , a mia moglie e qualche altra donna meno...
vorrei provare il rosso , ora che leggo note positive al riguardo ma la reperibilita' e' piuttosto difficile

Se vuoi io ti posso aiutare

grazie, terro' presente....di ritorno dalla Langa ho qualche bt di troppo , la cantina piena .....bisogna che cominci a far freddo ....anche oggi umidita' da schifo e 22 gradi....voglio temperature da rossi importanti

Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 25 set 2012 08:42
da petitbogho
george7179 ha scritto:Ho provato qualche settimana fa una bollicina del 1997, non conoscevo al cantina e non ci avrei scommesso 1 euro, ma alla fine sono rimasto piacevolmente sorpreso. Anzi li ho contatti e penso che insiema ad alcuni colleghi ci faremo una scappata a novembre.
Stefano
beato te, il nostro fu tremendo, quasi da ricovero il naso sembrava una sala operatoria.
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 25 set 2012 10:44
da hansen
petitbogho ha scritto:george7179 ha scritto:Ho provato qualche settimana fa una bollicina del 1997, non conoscevo al cantina e non ci avrei scommesso 1 euro, ma alla fine sono rimasto piacevolmente sorpreso. Anzi li ho contatti e penso che insiema ad alcuni colleghi ci faremo una scappata a novembre.
Stefano
beato te, il nostro fu tremendo, quasi da ricovero il naso sembrava una sala operatoria.

questa tipologia di sentori mi mancano fortunamente

puoi spiegarti meglio?
Re: Casa Caterina nessuno ne parla? lo faccio io ;-)
Inviato: 25 set 2012 10:59
da gremul
hansen ha scritto:petitbogho ha scritto:george7179 ha scritto:Ho provato qualche settimana fa una bollicina del 1997, non conoscevo al cantina e non ci avrei scommesso 1 euro, ma alla fine sono rimasto piacevolmente sorpreso. Anzi li ho contatti e penso che insiema ad alcuni colleghi ci faremo una scappata a novembre.
Stefano
beato te, il nostro fu tremendo, quasi da ricovero il naso sembrava una sala operatoria.

questa tipologia di sentori mi mancano fortunamente

puoi spiegarti meglio?
aveva dei sentori medicinali veramente spaventosi, non so bene come definirli, proprio tipo quando entri in certi reparti ospedalieri