Pagina 1 di 2

Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 12:23
da angleo
Buongiorno a tutti,
sono un appassionato di vino e un amico mi ha proposto di acquistare dei vini marchigiani della cantina UMANI RONCHI.
Io non ne ho mai sentito parlare e informandomi su internet sembra essere una buona cantina.
Chiedo a voi, più esperti di me del settore, se si tratta realmente di una buona cantina oppure è un semplicissimo vino commerciale magari imbottigliato per fare bella figura e giustificare un prezzo un po' più alto del solito.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 12:52
da vinogodi
...Umani Ronchi? ... Fazi Battaglia?...piccoli artigiani di nicchia, mai sentiti nominare... 8)

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 13:07
da Spectator
vinogodi ha scritto:...Umani Ronchi? ... Fazi Battaglia?...piccoli artigiani di nicchia, mai sentiti nominare... 8)


..Ma Tu nn sei un appassionato come lui 8) :lol: .Di vini e aziende, ne sai poco o nulla :mrgreen: .

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 13:09
da videodrome
E' più facile che in questi lidi trovi esperti di DRC, Leroy, Rousseau, Mugnier e Co...
...o di rossese, of course

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 13:11
da vinogodi
videodrome ha scritto:E' più facile che in questi lidi trovi esperti di DRC, Leroy, Rousseau, Mugnier e Co...
...esperti come tantissimi, quasi tutti fra i "motoristi", di Lamborghini, Aston Martin, McLaren, Bugatti, Ferrari.... 8)

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 13:43
da de magistris
angleo ha scritto:Buongiorno a tutti,
sono un appassionato di vino e un amico mi ha proposto di acquistare dei vini marchigiani della cantina UMANI RONCHI.
Io non ne ho mai sentito parlare e informandomi su internet sembra essere una buona cantina.
Chiedo a voi, più esperti di me del settore, se si tratta realmente di una buona cantina oppure è un semplicissimo vino commerciale magari imbottigliato per fare bella figura e giustificare un prezzo un po' più alto del solito.


Umani Ronchi come hai visto è una grande azienda che produce molte bottiglie con una gamma molto ampia.
Tra le aziende di queste caratteristiche è considerata una delle migliori in Italia, per il livello medio della produzione e per alcune punte, vale a dire quelle selezioni e riserve che vengono tirate in poche migliaia di bottiglie. Vini magari non sempre "emozionanti", almeno per come li intendiamo spesso qui sul forum, di stile un po' "tecnico" ma sempre estremamente affidabili e proposti ad un prezzo più che corretto.
Se hai altri dubbi, chiedi pure senza problemi.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 13:45
da Alberto
de magistris ha scritto:Vini magari non sempre "emozionanti", almeno per come li intendiamo spesso qui sul forum, di stile un po' "tecnico" ma sempre estremamente affidabili e proposti ad un prezzo più che corretto.
...però il Supra 2003 me lo ricordo ancora, un grande montepulciano dove oltre la tecnica c'erano tante altre cose.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 13:50
da ugc
de magistris ha scritto:Tra le aziende di queste caratteristiche è considerata una delle migliori in Italia, per il livello medio della produzione e per alcune punte, vale a dire quelle selezioni e riserve che vengono tirate in poche migliaia di bottiglie.

ad esempio mi permetto di ricordare il mitico

Immagine
:mrgreen: :mrgreen:

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 13:54
da de magistris
Alberto ha scritto:
de magistris ha scritto:Vini magari non sempre "emozionanti", almeno per come li intendiamo spesso qui sul forum, di stile un po' "tecnico" ma sempre estremamente affidabili e proposti ad un prezzo più che corretto.
...però il Supra 2003 me lo ricordo ancora, un grande montepulciano dove oltre la tecnica c'erano tante altre cose.


per carità, era solo per rispondere sinteticamente. E' chiaro che poi le "eccezioni" e i distinguo ci sono sempre. :D

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 14:13
da angleo
Sono felicissimo di sapere che tutti gli iscritti al forum bevono quotidianamente vini di gran classe. Questo arricchirà tantissimo il mio bagaglio culturale ma non il portafoglio... :wink:
Io che sono un umile bevitore di 'buon vino normale' dovrò, nel frattempo, cercare consigli altrove.... :(
Vi ringrazio comunque.... :D

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 14:41
da vinogodi
angleo ha scritto:Io che sono un umile bevitore di 'buon vino normale' dovrò, nel frattempo, cercare consigli altrove.... :(
.... :D
...secondo me sei nel posto giusto, al netto di qualche spiritosata dei soliti buontemponi enosnob... 8)

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 15:18
da picenum
Aspettando francvino...
questa la mia esperienza con codesta azienza:

- Casal di serra VV un verdicchio che non ha nulla a che invidiare ai suoi blasonati fratelli, la 2007 se la trovi non fartela scappare, anche la 2011 ottima, 2012 non so.
- Il Maximo, vino da meditazione da muffa nobile (sauvignon) …splendido sempre.
- Tra i rossi sicuramente il Cumaro, un Montepulciano in purezza che sicuramente non tradirà le tue aspettative… consiglio per la 2008.

Tutte selezioni ben al di sotto dei 20€.
buona bevuta.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 15:46
da gabriele succi
Ma dov'è Francvino???

:roll:

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 15:55
da ZEL WINE
angleo ha scritto:Sono felicissimo di sapere che tutti gli iscritti al forum bevono quotidianamente vini di gran classe. Questo arricchirà tantissimo il mio bagaglio culturale ma non il portafoglio... :wink:
Io che sono un umile bevitore di 'buon vino normale' dovrò, nel frattempo, cercare consigli altrove.... :(
Vi ringrazio comunque.... :D


Ti capisco, la prox volta chiedi "drc", vedrai la gara di "lunghezza".
Ciao

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 16:49
da davidef
Verdicchio Selezione Vecchie Vigne bel vino come è interessante (visto anche il costo ed i numeri) il casal di Serra base, buono anche un loro spumantino, i vini rossi non mi piacciono

carina l'area vendita sempre fornita e con prezzi concorrenziali, si trova proprio vicino al casello di Osimo a fianco del ristorante La Cantinetta del Conero

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 17:55
da Francvino
gabriele succi ha scritto:Ma dov'è Francvino???

:roll:



Ogni tanto mi capita di lavorare... :twisted:

Infatti adesso ho poco tempo per rispondere ad Angleo, cosa che mi riprometto di fare entro domani.
Per quanto riguarda i rossi possono a taluni palati risultare meno incisivi rispetto ai bianchi ma i nostri stanno per far uscire un gran bel Conero: assaggiato in anteprima mi è parso una grandissima versione. Qualcosa che unisce la forza del Sassi Neri (ma senza la brutale spinta alcolica) con l'eleganza di un Dorico.
A domani.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 18:13
da Spectator
Francvino ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Ma dov'è Francvino???

:roll:



Ogni tanto mi capita di lavorare... :twisted:

Infatti adesso ho poco tempo per rispondere ad Angleo, cosa che mi riprometto di fare entro domani.
Per quanto riguarda i rossi possono a taluni palati risultare meno incisivi rispetto ai bianchi ma i nostri stanno per far uscire un gran bel Conero: assaggiato in anteprima mi è parso una grandissima versione. Qualcosa che unisce la forza del Sassi Neri (ma senza la brutale spinta alcolica) con l'eleganza di un Dorico.
A domani.


..Allora ,i miei Sassi Neri 2004..hanno ancora..spinta alcolica :( ?Grazie.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 19:55
da Francvino
angleo ha scritto:Buongiorno a tutti,
sono un appassionato di vino e un amico mi ha proposto di acquistare dei vini marchigiani della cantina UMANI RONCHI.
Io non ne ho mai sentito parlare e informandomi su internet sembra essere una buona cantina.
Chiedo a voi, più esperti di me del settore, se si tratta realmente di una buona cantina oppure è un semplicissimo vino commerciale magari imbottigliato per fare bella figura e giustificare un prezzo un po' più alto del solito.



Ciao Angleo,
come ti ha detto De Magistris, Umani Ronchi è una grande azienda che è attiva da molti anni sul territorio marchigiano e più recentemente anche sull'Abruzzo.
Operano su più fronti: dal bianco al rosso, passando per un ottimo passito da uve sauvignon botrizzato (Maximo) a un discreto -in via di perfezionamento in quando sta assumendo sempre miglior definizione- Metodo Classico Extra Brut senza annata taglio paritario di chardonnay e verdicchio cui seguirà (è in uscita in questi giorni) un altro Metodo Classico Millesimato frutto dell'assemblaggio tra 80% di verdicchio (acciaio) e 20% chardonnay (tonneau). Si chiama La Hoz e sta 52 mesi sui lieviti; la prima uscita è annata 2008.

Le punte di diamante sono essenzialmente 4 vini:

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Vecchie Vigne: verdicchio cru del vigneto Le Busche a Montecarotto (sotto al ristorante omonimo) con una porzione di vigneto -come si capisce dal nome, quella più vecchia- dedicata. Maturazione ponderata, affinamento in cemento, lunga sosta sulle fecce fini. Un vino che gioca sull'eleganza e sui tratti più sussurrati, profumi "chiari" tipici con mandorla e anice a farla da padrone. Alcol equilibrato, sviluppo più largo che profondo ma sempre giocato su toni sapidi più che verticali. Mi piace quasi sempre. Annate cult: 2008-2009-2010

Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Plenio: anche questo cru, vigneto Torre di Cupramontana. Il territorio dà uve più potenti e capaci di maggior accumolo zuccherino. Una parte variabile fermenta in legno piccolo (credo che ora siamo intorno al 20%). Verdicchio che gioca di forza ma non dimentica la finezza. Il legno negli anni è andato via calare come percezione e oggi, in linea con il mercato e il mutato gusto, è appena percettibile. Più ampia la base fruttata, palato deciso e intenso, dal solido scheletro acido. Annate cult: 2006-2008-2010

Conero Riserva Cùmaro: montepulciano in purezza allevato nel comprensorio, appunto, del Monte Conero. Vino di polpa e densità palatale che ha avuto il pregio di non finire mai in certe caricaturali interpretazioni tutta ciccia, legno e confettura oppure alcuni puzzoni stramaturi. Un buon bicchiere, forse talora in debito di complessità ma mai deludente o pesante.

Pelago : è il vino che ha dato lustro all'azienda a livello internazionale vincendo un Red Wine Trophy a Londra. Meticcione di cabernet (50%), merlot (10%) e montepulciano (40%) come si usava a fine anni '90, è ovviamente affinato in legno piccolo. Grazieaddio non si è fermato a quell'epoca: ha anch'esso alleggerito il peso strutturale e la percezione dei tratti tostati a vantaggio di un'elegante nota pirazinica ben amalgamata alla componente fruttata dell'autoctono. E' un vino che invecchia molto bene.

La gamma è molto ampia e come ricordato piuttosto affidabile e -per me- gode tutta di un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Tra i vini di media fascia, tirati in un numero considerevole di bottiglie c'è il Casaldiserra: qualche annata si è rivelata molto buona, tipo la 2010 e anche la 2012 non è male.
Validi anche il Rosso Conero San Lorenzo e il Medoro, montepulciano in purezza della tenuta abruzzese di Montipagano, entrambi giocati sull'immediatezza fruttata del vitigno.

In generale possiamo dire che sono vini dal taglio moderno, nitidi a livello aromatico ma non snaturati dall'intervento enologico.
Da ricordare che Umani Ronchi è il più grande produttore privato delle Marche per numero di ettari posseduti. Le vigne sono tutte gestite direttamente e i vini top vengono composti da sole uve di proprietà. Certo non è l'azienda tutto fascino da piccoli numeri e produttore che è unico artefice del vino. Però non è il demonio industriale che a taluni può sembrare.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 19:56
da Francvino
Spectator ha scritto:
Francvino ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Ma dov'è Francvino???

:roll:



Ogni tanto mi capita di lavorare... :twisted:

Infatti adesso ho poco tempo per rispondere ad Angleo, cosa che mi riprometto di fare entro domani.
Per quanto riguarda i rossi possono a taluni palati risultare meno incisivi rispetto ai bianchi ma i nostri stanno per far uscire un gran bel Conero: assaggiato in anteprima mi è parso una grandissima versione. Qualcosa che unisce la forza del Sassi Neri (ma senza la brutale spinta alcolica) con l'eleganza di un Dorico.
A domani.


..Allora ,i miei Sassi Neri 2004..hanno ancora..spinta alcolica :( ?Grazie.


Diciamo che i 2004 ancora riescono a mantenere un buon equilibrio nonostante la gradazioni inizi a salire.
Io però uno ogni tanto, per testare la tenuta, ne berrei.
Di certo sono maturi o, come dice la stampa, in beva.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 20:02
da divino59
ugc ha scritto:
de magistris ha scritto:Tra le aziende di queste caratteristiche è considerata una delle migliori in Italia, per il livello medio della produzione e per alcune punte, vale a dire quelle selezioni e riserve che vengono tirate in poche migliaia di bottiglie.

ad esempio mi permetto di ricordare il mitico

Immagine
:mrgreen: :mrgreen:

Mi spiegava anni fa Michele Bernetti che il Pescevino veniva venduto tutto sul mercato Nipponico, concordo in toto con l'analisi di De Magistris sull'azienda. Aspettiamo l'uscita del nuovo vino e comunque devo affermare che in tanti anni di bottiglie stappate di questa azienda non ricordo grosse delusioni.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 20:06
da Spectator
Francvino ha scritto:
Spectator ha scritto:
Francvino ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Ma dov'è Francvino???

:roll:



Ogni tanto mi capita di lavorare... :twisted:

Infatti adesso ho poco tempo per rispondere ad Angleo, cosa che mi riprometto di fare entro domani.
Per quanto riguarda i rossi possono a taluni palati risultare meno incisivi rispetto ai bianchi ma i nostri stanno per far uscire un gran bel Conero: assaggiato in anteprima mi è parso una grandissima versione. Qualcosa che unisce la forza del Sassi Neri (ma senza la brutale spinta alcolica) con l'eleganza di un Dorico.
A domani.


..Allora ,i miei Sassi Neri 2004..hanno ancora..spinta alcolica :( ?Grazie.


Diciamo che i 2004 ancora riescono a mantenere un buon equilibrio nonostante la gradazioni inizi a salire.
Io però uno ogni tanto, per testare la tenuta, ne berrei.
Di certo sono maturi o, come dice la stampa, in beva.


.Grazie,la cosa mi conforta :D .Ho recentemente bevuto..come Conero ,Agontano 2007..buono ,alcol disturbante..nn pervenuto.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 20:21
da Francvino
Spectator ha scritto:
Francvino ha scritto:
Spectator ha scritto:
Francvino ha scritto:
gabriele succi ha scritto:Ma dov'è Francvino???

:roll:



Ogni tanto mi capita di lavorare... :twisted:

Infatti adesso ho poco tempo per rispondere ad Angleo, cosa che mi riprometto di fare entro domani.
Per quanto riguarda i rossi possono a taluni palati risultare meno incisivi rispetto ai bianchi ma i nostri stanno per far uscire un gran bel Conero: assaggiato in anteprima mi è parso una grandissima versione. Qualcosa che unisce la forza del Sassi Neri (ma senza la brutale spinta alcolica) con l'eleganza di un Dorico.
A domani.


..Allora ,i miei Sassi Neri 2004..hanno ancora..spinta alcolica :( ?Grazie.


Diciamo che i 2004 ancora riescono a mantenere un buon equilibrio nonostante la gradazioni inizi a salire.
Io però uno ogni tanto, per testare la tenuta, ne berrei.
Di certo sono maturi o, come dice la stampa, in beva.


.Grazie,la cosa mi conforta :D .Ho recentemente bevuto..come Conero ,Agontano 2007..buono ,alcol disturbante..nn pervenuto.


Agontano è un po' stile fine anni '90 con il legno in evidenza però ha un suo stile e non ha mai aumentato la vigoria alcolica con gli anni.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 17 gen 2014 20:26
da picenum
Francvino ha scritto:Annate cult: 2008-2009-2010


picenum ha scritto:la 2007 se la trovi non fartela scappare


ecco la solita figura di m...a....te pare

per me tra le varie annate assaggiate era quella che più mi era piaciuta (nonostante l'annata)...boh? passo la mano ai cultori veri. :oops:

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 18 gen 2014 14:36
da Francvino
picenum ha scritto:
Francvino ha scritto:Annate cult: 2008-2009-2010


picenum ha scritto:la 2007 se la trovi non fartela scappare


ecco la solita figura di m...a....te pare

per me tra le varie annate assaggiate era quella che più mi era piaciuta (nonostante l'annata)...boh? passo la mano ai cultori veri. :oops:


Non vuol dire.
Non ho citato 2007 perchè è troppo che non lo assaggio. Magari è molto buono a dispetto di un'annata problematica.
All'epoca era piuttosto valido.

Re: Conoscete i vini della cantina UMANI RONCHI?

Inviato: 18 gen 2014 20:21
da ugc
divino59 ha scritto:Mi spiegava anni fa Michele Bernetti che il Pescevino veniva venduto tutto sul mercato Nipponico, concordo in toto con l'analisi di De Magistris sull'azienda. Aspettiamo l'uscita del nuovo vino e comunque devo affermare che in tanti anni di bottiglie stappate di questa azienda non ricordo grosse delusioni.

Forse son stato troppo sarcastico e me ne scuso. Diciamo che sta bottiglia mi ha sempre colpito...