...portarsi una bottiglia....

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Musigny
Messaggi: 786
Iscritto il: 06 giu 2007 12:23

...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Musigny » 14 gen 2014 19:27

Secondo voi chiedere a un ristoratore ( anche stellato) di portare una bella bottiglia da casa per godersela con altri è inopportuno ?
Il ristoratore può ovviamente negarlo ( non rispondetemi "cambia ristoratore".....) ma mi chiedevo se si sentisse in un certo senso imbarazzato e quindi "obbligato" ad accettare.......
Credo non ci sia una vera e propria regola in materia.
Voi conoscete tanti ristoratori che consentono questo ?
Presente sul Forum dal 22 marzo 2003
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda gpetrus » 14 gen 2014 19:36

io rispondo che si puo' fare, ma nel nostro caso conoscevamo lo chef o il sommelier....ovvio che devi anche prendere qualcosa dalla loro carta vini.......pero' noi l'abbiamo fatto , tra l'altro pochi mesi fa abbiamo portato una boccia di Ora da re ( sara' giusto il nome ? ) 1932 :D in uno stellato
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Sydney » 14 gen 2014 19:48

Chiedere e' lecito rispondere e' cortesia.

Bisogna poi rispettare alcune regole non scritte:
non portare un vinello qualunque
non portare un vino che il ristorante ha in carta
ordinare almeno una bottiglia dalla carta
offrire un bicchiere a sommelier e titolare
discrezione quando si porta la bottiglia (darla al sommelier appena arrivati)

I
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Spectator » 14 gen 2014 20:07

..Io,ho praticamente , quasi SEMPRE questo..problema,quando vado nei rist ,stellati o meno,dove nn mi conoscono.Lo chiedo garbatamente alla prenotazione, e difficilmente dicono di no,ma e' capitato,specie con ristoratori un poco saccenti e con carta dei vini..niente di che' . Da un po',mi sono affinato: invece di chiedere se posso o meno portare una boccia,chiedo se nel loro locale e' previsto..il diritto di tappo. Nn ci crederete ,ma spesso,invece di un si o di un no, mi sento rispondere,'' nn si preoccupi,porti pure quel che vuole''.Se il rist ha un sommelier o titolare..interessato,nn mancare di offrire un ..assaggio , di fare 4 chiacchiere da..appassionato e,principalmente ,lauta mancetta.Sai,per la proxima volta :D .
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda george7179 » 14 gen 2014 20:11

Era stato aperto un thread poco tempo fa sull'argomento...

io dico che condivido pienamente quanto scritto da Sydney, però per me resta il fatto che soprattutto negli stellati dove ci sono sommelier e carte dei vini di un certo livello, che comportano immobilizzazioni di capitale ingenti, la vedo dura che accettino di buon grado!

in alcuni casi però è scritto in modo chiaro sul sito internet o sui menù... faccio un esempio ristorante Strada Facendo di Modena, una stella Michelin. Marito chef, moglie sommelier, persone squisite e di grande accoglienza, che credo abbiano davvero capito come si fa ad assecondare il cliente ed a farlo tornare!


Stefano
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda george7179 » 14 gen 2014 20:13

Spectator ha scritto:..Io,ho praticamente , quasi SEMPRE questo..problema,quando vado nei rist ,stellati o meno,dove nn mi conoscono.Lo chiedo garbatamente alla prenotazione, e difficilmente dicono di no,ma e' capitato,specie con ristoratori un poco saccenti e con carta dei vini..niente di che' . Da un po',mi sono affinato: invece di chiedere se posso o meno portare una boccia,chiedo se nel loro locale e' previsto..il diritto di tappo. Nn ci crederete ,ma spesso,invece di un si o di un no, mi sento rispondere,'' nn si preoccupi,porti pure quel che vuole''.Se il rist ha un sommelier o titolare..interessato,nn mancare di offrire un ..assaggio , di fare 4 chiacchiere da..appassionato e,principalmente ,lauta mancetta.Sai,per la proxima volta :D .

Bravissimo! Ottima tattica... non ci avevo pensato e la farò mia per le prossime uscite... :mrgreen: :D :mrgreen:
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
enricom67
Messaggi: 414
Iscritto il: 07 giu 2007 14:44

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda enricom67 » 14 gen 2014 20:21

Io lo faccio quasi sempre ormai :D
I ristoratori si sono abituati ed è comunque meglio per loro avere un gruppo di persone che mangiano di tutto senza vendergli i vini di niente.
Quoto le indicazioni già date e aggiungo: non dare mai la sensazione che sia una questione di soldi.
E' molto utile mettersi d'accordo sul menù in anticipo e valorizzare sia i vini che i piatti.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda il chiaro » 14 gen 2014 21:24

enricom67 ha scritto:Io lo faccio quasi sempre ormai :D
I ristoratori si sono abituati ed è comunque meglio per loro avere un gruppo di persone che mangiano di tutto senza vendergli i vini di niente.
Quoto le indicazioni già date e aggiungo: non dare mai la sensazione che sia una questione di soldi.
E' molto utile mettersi d'accordo sul menù in anticipo e valorizzare sia i vini che i piatti.


Io lo faccio sempre più spesso con chi conosco e so che gradisce anche assaggiare, ma la bottiglia con bolle francese per aperitivo la ordino dalla carta ancor prima di ordinare il solido.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Kalosartipos » 14 gen 2014 21:24

Sydney ha scritto:Chiedere e' lecito rispondere e' cortesia.

Poi, quando i ristoratori hanno un poco di lungimiranza per fidelizzare la clientela, succede come nel mio locale "di fiducia":
- mai nessun problema per portare le bottiglie (nonostante una carta-vini interessante e spesso non esosa)
- nessun diritto di tappo
- bicchieri a disposizione a volontà.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda romanee' » 14 gen 2014 22:01

avendo lavorato per tantissimi anni nei ristoranti ed alberghi,mi sono accorto che le cose stanno cambiando...un tempo che i ristoranti ,avevano la fila,e che la cultura eno-gastronomica dei clienti,era molto limitata,portarsi una o piu' bocce,sarebbe stato impensabile....almeno nei ristoranti dove io ho lavorato...adesso,in periodi di crisi,e di una cultura eno-gastronomica (almeno sulla carta) evoluta,i ristoratori si sono adeguati....classico esempio,di un ristorante dove io ho lavorato...il propietario,rifiutava un tavolo da 6 o 10 persone,perche' volevano portarsi i vini da casa...ho avuto un duro scontro con lui ,dicendogli,che molti tavoli non bevevano vino,perche' la nostra lista vini,seppur prestigiosa,aveva ricarichi pazzeschi...era meglio allora incassare un conto da 60-70 euro a persona facendo bere il vino portato da casa,o ,rinunciare,a svariati coperti..?????dopo un po' ha capito,e addirittura,serviva tutti i tipi di bicchieri,senza nessun costo aggiuntivo....come pero' hanno detto molti prima di me,lasciare una bella mancia a camerieri e sommelier,e offrire un calice al propietario....inoltre adesso,molti ristoranti o trattorie nn prestigiosi,ma dove si mangia benissimo,hanno una carta vini,estremamente limitata e riduttiva,e quindi,almeno dove vado io,accettano di buon grado,di far portare i vini...queste le mie esperienze,e il mio pensiero...
saluti
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
albi2
Messaggi: 395
Iscritto il: 25 gen 2012 16:07
Località: Terra di Mezzo

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda albi2 » 15 gen 2014 13:20

Noi accettiamo volentieri la formula BYOB, senza diritto di tappo né coperto.
Basta che non si venga col brik di Ronco -il rumore di stappatura con la bocca dà fastidio :D - e che non ci si limiti al solo bere :mrgreen:

Ormai è una prassi abbastanza diffusa e secondo me utile sia al ristoratore che ai clienti, parlando in termini di conoscenza, passione e condivisione.
Don't shoot me, I'm only the Fiano player.

Piccolo forum di chiacchere da cazzeggio con cibo vino e vita
http://www.think-oink.com/forum/index.php
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Spectator » 15 gen 2014 13:55

romanee' ha scritto:avendo lavorato per tantissimi anni nei ristoranti ed alberghi,mi sono accorto che le cose stanno cambiando...un tempo che i ristoranti ,avevano la fila,e che la cultura eno-gastronomica dei clienti,era molto limitata,portarsi una o piu' bocce,sarebbe stato impensabile....almeno nei ristoranti dove io ho lavorato...adesso,in periodi di crisi,e di una cultura eno-gastronomica (almeno sulla carta) evoluta,i ristoratori si sono adeguati....classico esempio,di un ristorante dove io ho lavorato...il propietario,rifiutava un tavolo da 6 o 10 persone,perche' volevano portarsi i vini da casa...ho avuto un duro scontro con lui ,dicendogli,che molti tavoli non bevevano vino,perche' la nostra lista vini,seppur prestigiosa,aveva ricarichi pazzeschi...era meglio allora incassare un conto da 60-70 euro a persona facendo bere il vino portato da casa,o ,rinunciare,a svariati coperti..?????dopo un po' ha capito,e addirittura,serviva tutti i tipi di bicchieri,senza nessun costo aggiuntivo....come pero' hanno detto molti prima di me,lasciare una bella mancia a camerieri e sommelier,e offrire un calice al propietario....inoltre adesso,molti ristoranti o trattorie nn prestigiosi,ma dove si mangia benissimo,hanno una carta vini,estremamente limitata e riduttiva,e quindi,almeno dove vado io,accettano di buon grado,di far portare i vini...queste le mie esperienze,e il mio pensiero...
saluti


..Ecco,il buon senso prevale..sempre(?).IL Tuo ragionamento,e' pari pari lo stesso discorso che facevo quando..mi scontravo con qualche ristoratore o sommelier..capatosta :D .Voglio aggiungere che' in molte parti del mondo,in particolare America del nord ,Australia etc, nn devi neanche essere..gentile a chiedere.Ti porti la boccia,e se nn la finisci ,ti danno anche un sacchetto per farti portar via la bottiglia.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Spectator » 15 gen 2014 14:01

Sydney ha scritto:Chiedere e' lecito rispondere e' cortesia.

Bisogna poi rispettare alcune regole non scritte:
non portare un vinello qualunque
non portare un vino che il ristorante ha in carta
ordinare almeno una bottiglia dalla carta
offrire un bicchiere a sommelier e titolare
discrezione quando si porta la bottiglia (darla al sommelier appena arrivati)

I


..D'accordissimo !Ti diro' di piu' :spesso,quasi sempre la..seconda volta che ci vado, porto una boccia omaggio per il prop o il sommelier/titolare. Ultimamente ho regalato,un paio di bott. di Memor di Ferri,e ho fatto nu..figurone.
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda romanee' » 15 gen 2014 14:38

Spectator ha scritto:
romanee' ha scritto:avendo lavorato per tantissimi anni nei ristoranti ed alberghi,mi sono accorto che le cose stanno cambiando...un tempo che i ristoranti ,avevano la fila,e che la cultura eno-gastronomica dei clienti,era molto limitata,portarsi una o piu' bocce,sarebbe stato impensabile....almeno nei ristoranti dove io ho lavorato...adesso,in periodi di crisi,e di una cultura eno-gastronomica (almeno sulla carta) evoluta,i ristoratori si sono adeguati....classico esempio,di un ristorante dove io ho lavorato...il propietario,rifiutava un tavolo da 6 o 10 persone,perche' volevano portarsi i vini da casa...ho avuto un duro scontro con lui ,dicendogli,che molti tavoli non bevevano vino,perche' la nostra lista vini,seppur prestigiosa,aveva ricarichi pazzeschi...era meglio allora incassare un conto da 60-70 euro a persona facendo bere il vino portato da casa,o ,rinunciare,a svariati coperti..?????dopo un po' ha capito,e addirittura,serviva tutti i tipi di bicchieri,senza nessun costo aggiuntivo....come pero' hanno detto molti prima di me,lasciare una bella mancia a camerieri e sommelier,e offrire un calice al propietario....inoltre adesso,molti ristoranti o trattorie nn prestigiosi,ma dove si mangia benissimo,hanno una carta vini,estremamente limitata e riduttiva,e quindi,almeno dove vado io,accettano di buon grado,di far portare i vini...queste le mie esperienze,e il mio pensiero...
saluti


..Ecco,il buon senso prevale..sempre(?).IL Tuo ragionamento,e' pari pari lo stesso discorso che facevo quando..mi scontravo con qualche ristoratore o sommelier..capatosta :D .Voglio aggiungere che' in molte parti del mondo,in particolare America del nord ,Australia etc, nn devi neanche essere..gentile a chiedere.Ti porti la boccia,e se nn la finisci ,ti danno anche un sacchetto per farti portar via la bottiglia.


:D :D purtroppo ancora ci sono ristoratori,che vedono il cliente che porta il vino,come un miserabile,o presuntuoso....perche' a priori lo considerano uno scarso conoscitore ,e inoltre ,credono di avere loro,i migliori vini......mi e' capitato di andare in dei posti,ospite di amici,e di sentire dire al propietario,che il miglior brunello di montalcino,e' quello che aveva lui..il banfi..(con tutto il rispetto per il produttore....) ma fortunatamente sta cambiando..... :D
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Spectator » 15 gen 2014 19:52

romanee' ha scritto:
Spectator ha scritto:
romanee' ha scritto:avendo lavorato per tantissimi anni nei ristoranti ed alberghi,mi sono accorto che le cose stanno cambiando...un tempo che i ristoranti ,avevano la fila,e che la cultura eno-gastronomica dei clienti,era molto limitata,portarsi una o piu' bocce,sarebbe stato impensabile....almeno nei ristoranti dove io ho lavorato...adesso,in periodi di crisi,e di una cultura eno-gastronomica (almeno sulla carta) evoluta,i ristoratori si sono adeguati....classico esempio,di un ristorante dove io ho lavorato...il propietario,rifiutava un tavolo da 6 o 10 persone,perche' volevano portarsi i vini da casa...ho avuto un duro scontro con lui ,dicendogli,che molti tavoli non bevevano vino,perche' la nostra lista vini,seppur prestigiosa,aveva ricarichi pazzeschi...era meglio allora incassare un conto da 60-70 euro a persona facendo bere il vino portato da casa,o ,rinunciare,a svariati coperti..?????dopo un po' ha capito,e addirittura,serviva tutti i tipi di bicchieri,senza nessun costo aggiuntivo....come pero' hanno detto molti prima di me,lasciare una bella mancia a camerieri e sommelier,e offrire un calice al propietario....inoltre adesso,molti ristoranti o trattorie nn prestigiosi,ma dove si mangia benissimo,hanno una carta vini,estremamente limitata e riduttiva,e quindi,almeno dove vado io,accettano di buon grado,di far portare i vini...queste le mie esperienze,e il mio pensiero...
saluti


..Ecco,il buon senso prevale..sempre(?).IL Tuo ragionamento,e' pari pari lo stesso discorso che facevo quando..mi scontravo con qualche ristoratore o sommelier..capatosta :D .Voglio aggiungere che' in molte parti del mondo,in particolare America del nord ,Australia etc, nn devi neanche essere..gentile a chiedere.Ti porti la boccia,e se nn la finisci ,ti danno anche un sacchetto per farti portar via la bottiglia.


:D :D purtroppo ancora ci sono ristoratori,che vedono il cliente che porta il vino,come un miserabile,o presuntuoso....perche' a priori lo considerano uno scarso conoscitore ,e inoltre ,credono di avere loro,i migliori vini......mi e' capitato di andare in dei posti,ospite di amici,e di sentire dire al propietario,che il miglior brunello di montalcino,e' quello che aveva lui..il banfi..(con tutto il rispetto per il produttore....) ma fortunatamente sta cambiando..... :D


..Ah,se e' per questi aneddoti,..mi son sentito dire anche che' il Chianti imbottigliato per..loro,era ''sicuramente'' migliore e piu'..naturale,del Montevertine che avevo in mano io :lol: :lol: .
Musigny
Messaggi: 786
Iscritto il: 06 giu 2007 12:23

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Musigny » 16 gen 2014 13:55

...ho prenotato stasera all'Osteria dell'Arco ad Alba e ho chiesto se era possibile portare una bottiglia : senza batter ciglio mi hanno risposto " ma certo signore ! "
Presente sul Forum dal 22 marzo 2003
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda Spectator » 16 gen 2014 18:16

Musigny ha scritto:...ho prenotato stasera all'Osteria dell'Arco ad Alba e ho chiesto se era possibile portare una bottiglia : senza batter ciglio mi hanno risposto " ma certo signore ! "



..Ci avranno letto...sient a me :D :wink: !Buona cena,e domani,per favore,dicci cosa hai portato..per stupirli.
brunelloDOC
Messaggi: 1379
Iscritto il: 04 ago 2009 09:49

Re: ...portarsi una bottiglia....

Messaggioda brunelloDOC » 17 gen 2014 14:49

Da Guido al Relais San Maurizio si pòle... :D
E se portate dei grandi vini e gli chiedete di associarsi, gradirà.
«C’è un solo posto al mondo dove il quotidiano si specchia così compiutamente nel sublime, in un mirabile intreccio di natura e cultura…è la Toscana….» Stendhal
"D'accordissimo, Axel" Il Cacciatore

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: steeeve6 e 115 ospiti