Pagina 1 di 2

Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 02:08
da ercolino
Devo invitare a cena un amico completamente "flashato" per i bianchi biodinamici.
Ogni volta che sono stato a cena da lui, mi ha offerto i vini di Gravner, che non mi è per niente dispiaciuto.
Visto che della categoria degli "orange wines" non so una cippa, potreste consigliarmi un paio di bottiglie da offrirgli che possano essere di suo gradimento? Vista l'occasione, non bado a spese.
Grazie!!!
ercolino

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 03:12
da Roland
ercolino ha scritto:Devo invitare a cena un amico completamente "flashato" per i bianchi biodinamici.
Ogni volta che sono stato a cena da lui, mi ha offerto i vini di Gravner, che non mi è per niente dispiaciuto.
Visto che della categoria degli "orange wines" non so una cippa, potreste consigliarmi un paio di bottiglie da offrirgli che possano essere di suo gradimento? Vista l'occasione, non bado a spese.
Grazie!!!
ercolino



massavecchia

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 08:06
da alì65
Denavolo e non sbagli

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 08:26
da ercolino
Io, leggendo qua e lá sul Forum, avevo pensato a Podversic e Zidarich.
Secondo voi Massavecchia e Denavolo vanno meglio?

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 09:57
da Ludi
Di orange wines ormai ce ne sono molti eccellenti. Oltre a quelli gia' consigliati, suggerisco la vitovska di Vodopivec o in alternativa (un po' meno colorati, ma assolutamente meritevoli) l'Arboreus di Bea ed il Dettori bianco.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:06
da paperofranco
Nessuno di quelli citati è biodinamico, se non erro....

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:09
da Sydney
Vodopivec

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:13
da picenum
Se gli piace gravner rimarrei comunque in friuli...

come aperitivo vedrei un perle d'uva di buscemi,
poi una vitovska (Zidarich o vodopivec anche molto buona quella in anfora però) e/o una Malvasia (podversic o zidarich)
per finire assaggerei anche qualcosa di Bressan (se riuscite a non odiarlo) in particolare il Grigio in Grigio o anche altro (rosantico favoloso, verduzzo)

penso cmq che le tipologie da offrire siano anche in funzione dei piatti che intendi proporre... non possono prescindere.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:24
da Ludi
paperofranco ha scritto:Nessuno di quelli citati è biodinamico, se non erro....


Vodopivec, Bea e Dettori sono tutti e tre biodinamici :wink:

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:31
da pippuz
paperofranco ha scritto:Nessuno di quelli citati è biodinamico, se non erro....

Erri.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:33
da paperofranco
Touché.
Non lo sapevo, credevo che fossero tutti, compresi quelli citati da Giuliano, genericamente "naturali", senza certificazioni.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:36
da pippuz
paperofranco ha scritto:Touché.
Non lo sapevo, credevo che fossero tutti, compresi quelli citati da Giuliano, genericamente "naturali", senza certificazioni.

Denavolo e Massa Vecchia non hanno certificazioni mi pare.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:37
da picenum
ercolino ha scritto:"...orange wines..."


a parte che nella richiesta si parlava anche di altro...

se biodinamico deve essere (ma lo deve?)...allora (e se vuoi spendere un po di più) perché non una

Coulèe de Serrant? :roll:

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:42
da Ludi
picenum ha scritto:
ercolino ha scritto:"...orange wines..."


a parte che nella richiesta si parlava anche di altro...

se biodinamico deve essere (ma lo deve?)...allora (e se vuoi spendere un po di più) perché non una

Coulèe de Serrant? :roll:


lo adoro, ma non e' un orange wine (non fa macerazione sulle bucce). Comunque, la 2008, recentemente bevuta, e' stratosferica.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 10:52
da paperofranco
pippuz ha scritto:
paperofranco ha scritto:Touché.
Non lo sapevo, credevo che fossero tutti, compresi quelli citati da Giuliano, genericamente "naturali", senza certificazioni.

Denavolo e Massa Vecchia non hanno certificazioni mi pare.


Ma a parte le certificazioni, mi chiedevo se questi praticano una biodinamica ortodossa, facendo uso del corno letame e del corno silice, per capirsi.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 11:01
da Teddy
paperofranco ha scritto:
pippuz ha scritto:
paperofranco ha scritto:Touché.
Non lo sapevo, credevo che fossero tutti, compresi quelli citati da Giuliano, genericamente "naturali", senza certificazioni.

Denavolo e Massa Vecchia non hanno certificazioni mi pare.


Ma a parte le certificazioni, mi chiedevo se questi praticano una biodinamica ortodossa, facendo uso del corno letame e del corno silice, per capirsi.


Massavecchia senz'altro. Denavolo non lo conosco.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 11:03
da Teddy
Comunque non è chiaro se ti interessano i vini orange, cioè vinificati in rosso, che siano biodinamici o meno, oppure se al contrario cerchi dei biodinamici anche non macerati.

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 11:25
da pippuz
Denavolo è di Giulio Armani, se non è "bio" lui ...
Comunque sticazzi delle certificazioni. :roll:

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 11:31
da ercolino
Teddy ha scritto:Comunque non è chiaro se ti interessano i vini orange, cioè vinificati in rosso, che siano biodinamici o meno, oppure se al contrario cerchi dei biodinamici anche non macerati.


In realtà, non lo so nemmeno io.
Diciamo che con gli "orange" andrei sul sicuro.
Ma se secondo voi riesco a stupire anche con un "non orange", io mi rimetto senz'altro.
Quanto alle pietanze, ho deciso di ragionare in senso inverso: deciderò cosa cucinare dopo aver deciso cosa bere.
Grazie a tutti comunque!!!
ercolino

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 11:39
da pippuz
Segui quanto già suggerito sopra, uno tra Zidarich e Podversic e non sbagli.

Poi se proprio vuoi anche un vino che puzzi di fogna ce ne sono tanti, tutti certificati. :lol:

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 14:04
da littlewood
ma oltre agli amici benjamin e damjian vorrei segnalare matej skerlj che proprio zidarich mi ha fatto conoscere in alternativa a denavolo un altro vino con l'imprintig armani e' l'ageno della stoppa infine un vino che a me piace molto e' il catarratto di marco sferrazzo di porta del vento

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 14:19
da gpetrus
oltre ai parecchi gia' citati aggiungo Cotar, Mlecnik e Rencel dalla Slovenia

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 14:27
da vinogodi
...io aggiungo tutti i bianchi di Borgogna, che sono o tutti bio o biodinamici... 8)

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 14:53
da Teddy
gpetrus ha scritto:oltre ai parecchi gia' citati aggiungo Cotar, Mlecnik e Rencel dalla Slovenia


Allora mettiamoci anche Marko Fon 8)

Re: Consiglio su bianchi bio

Inviato: 07 gen 2014 15:02
da alì65
ercolino ha scritto:Io, leggendo qua e lá sul Forum, avevo pensato a Podversic e Zidarich.
Secondo voi Massavecchia e Denavolo vanno meglio?


da non amante del genere ti posso dire che Denavolo e volendo Donati sono "...un vero cacatoio!!" (citazione da Il principe cerca moglie)
ma servigli un bel vino sano, fatto come si deve invece di servire quelle "cose"; se vuoi rimanere nei ranghi stai su Radikon e Gravner pre 99, poi hanno rotto gli argini ..... e non solo