Pagina 1 di 1

Cava

Inviato: 31 dic 2013 15:26
da Cristianmark
In cerca di un po' di clima mite, 4 veloci gg a barça. Citta' turisticamente sempre piacevole.
Domenica che fare? Veloce e comodo treno per visitare una cantina di cava.
La scelta, per motivi logistici e di tempo, e caduta su freixenet, maggior produttore di cava supera le 100.000.000 di bt all'anno di "metodo classico" Export 70%, maggior paese germania.
http://www.freixenet.com/index.asp

La cantina ( sembra piu' un'acciaieria vista la dimensione) si trova a 50 mt dalla stazione del treno e quindi facilmente raggiungibile. Visita ottimamente organizzata in lingua inglese: proiezione nel cinema del video di presentazione dell'azienda, percorso in cantina con diversi pannelli esplicativi su territorio, terreno, vitigni, processo produttivo e prodotti. Tutto molto chiaro e "teutonico" anche se in terra latina.
Post passeggiata ti fanno salre ssu un trenino elettrico e giri per 15 mn fra le varie cataste di bt.... Molto gardaland ma impressionante per dimensione.
Alla fine degustazione di un dei loro prodotti base. A pagamento si possono degustare tutti gli altri, cibaria varia compresa.
Ovviamente con i loro classici 3 vitigni spagnoli nulla di entusiasmente, qualcosa di potabile qndo aggiungono pinot nero o chardonnay.

Cercano, fra dosato e nature, di valorizzare i diversi mix dei vitigni invece che farsi tante pippe fra saten brut extrab e cippa e lippa. Impostazione per me condivisibile.

Chicca finale
Alla domanda fatta ai due sommelier che hanno condotto la visita.... Conoscete la franciacorta?
Risposta. No dove si trova ?....sic!
Nord italia e producono metodo classico.
Ah no non la conosciamo e poi in italia avete tante piccole produzione che e' un gran casino. Arisic!
Cosa poter ripetere a chi vende oltre 100 mln di bt all'anno.

prosit e buon anno.

Re: Cava

Inviato: 31 dic 2013 15:40
da il chiaro
Cristianmark ha scritto:Cosa poter ripetere a chi vende oltre 100 mln di bt all'anno.

prosit e buon anno.


beh, per esempio che il loro cava se lo bevano loro. E non perchè non conoscono la Franciacorta che esporta si e no tra il 5 e il 10% della sua produzione e che fa un decimo della loro produzione a volumi.
Le mie scarsissime esperienze nel mondo del cava mi dicono che posso benissimo stare senza, Recaredo compreso :mrgreen:

Re: Cava

Inviato: 31 dic 2013 15:57
da Cristianmark
il chiaro ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Cosa poter ripetere a chi vende oltre 100 mln di bt all'anno.

prosit e buon anno.


beh, per esempio che il loro cava se lo bevano loro. E non perchè non conoscono la Franciacorta che esporta si e no tra il 5 e il 10% della sua produzione e che fa un decimo della loro produzione a volumi.
Le mie scarsissime esperienze nel mondo del cava mi dicono che posso benissimo stare senza, Recaredo compreso :mrgreen:



Ovvio che lo champa e' meglio e credo che ti riferisci a quello qndo dici posso stare benissimo senza. Ma e' impressionante quanto noi piccoli italiani siamo non considerati fra il metodo classico mondiali. Magari tirandocela meno e facendo piu' sistema fra trento franciacorta e oltre po', qualche vendita in piu' all'estero potrebbe essere possibile. Forse.
Sic

Re: Cava

Inviato: 31 dic 2013 16:26
da vinogodi
Cristianmark ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Cosa poter ripetere a chi vende oltre 100 mln di bt all'anno.

prosit e buon anno.


beh, per esempio che il loro cava se lo bevano loro. E non perchè non conoscono la Franciacorta che esporta si e no tra il 5 e il 10% della sua produzione e che fa un decimo della loro produzione a volumi.
Le mie scarsissime esperienze nel mondo del cava mi dicono che posso benissimo stare senza, Recaredo compreso :mrgreen:



Ovvio che lo champa e' meglio e credo che ti riferisci a quello qndo dici posso stare benissimo senza. Ma e' impressionante quanto noi piccoli italiani siamo non considerati fra il metodo classico mondiali. Magari tirandocela meno e facendo piu' sistema fra trento franciacorta e oltre po', qualche vendita in piu' all'estero potrebbe essere possibile. Forse.
Sic
...si, però rimane il fatto che se si conosce appena la viticoltura della zona, Freixenet fa vini che sono il corrispondente con le bolle del nostro tavernello bianco, con CIV e qualità assai vicini : la differenza di prezzo finale è dato dal contenitore, lo sforzo nella veste in generale con cui lo presentano, la spumantizzazione che ha un costo decisamente alto e il battage pubblicitario che ha la sua incidenza. Ho visto accennato Recaredo, marchio di punta pretenziosissimo, anche come prezzo, ma ascrivibile ad un nostro medio Trento DOC. Di Cava ne bevo davvero tanto, soprattutto quando sono in Spagna (soprattutto offerto, quindi non rifiutabile per ragioni di creanza) oppure nelle serate tematiche sulle bolle internazionali, e non sapete quanto desidero in quei momenti un buon Prosecco... 8)

Re: Cava

Inviato: 31 dic 2013 16:56
da Cristianmark
vinogodi ha scritto:si, però rimane il fatto che se si conosce appena la viticoltura della zona, Freixenet fa vini che sono il corrispondente con le bolle del nostro tavernello bianco, con CIV e qualità assai vicini : la differenza di prezzo finale è dato dal contenitore, lo sforzo nella veste in generale con cui lo presentano, la spumantizzazione che ha un costo decisamente alto e il battage pubblicitario che ha la sua incidenza. Ho visto accennato Recaredo, marchio di punta pretenziosissimo, anche come prezzo, ma ascrivibile ad un nostro medio Trento DOC. Di Cava ne bevo davvero tanto, soprattutto quando sono in Spagna (soprattutto offerto, quindi non rifiutabile per ragioni di creanza) oppure nelle serate tematiche sulle bolle internazionali, e non sapete quanto desidero in quei momenti un buon Prosecco... 8)


Condivido.
Se vivessi in emilia magari mi confronterei con il lambrusco,cercando i relativi concorrenti.
Vero freix realizza vinelli di esile qualita' ma riesce a venderli a prezzi decisamente importanti, confrontati con i relativi volumi di vendita. Ovvio che il marketing e' un loro punto di forza, ma per chi non lo e'.
Noi, piccoli italioti, restiamo qui con le nostre bollicine e le cantine piene.
A breve i disciplinari allungheranno i tempi minimi sui lieviti. Chissa il perche'?
Ritornando ai cava non ho trovato per nulla malaccio quelli di qsta cantina.
http://www.mont-marcal.com/vinos-cavas/ ... s3_27.html

Re: Cava

Inviato: 31 dic 2013 19:22
da mapomac
Volendo organizzare un piccolo tour itinerante (in macchina) per la Spagna, quali sono le zone viticole più importanti/belle ?
Che itinerario di massima seguire ?

Re: Cava

Inviato: 31 dic 2013 20:00
da vinogodi
mapomac ha scritto:Volendo organizzare un piccolo tour itinerante (in macchina) per la Spagna, quali sono le zone viticole più importanti/belle ?
Che itinerario di massima seguire ?
.... superata Saragozza, vai verso Calahorra e immettiti nella Rioja, un vero "satellite del vino" . Realtà magnifiche, piccole e grandi (fra le grandi Lopez de Heredia, la Bodega Marques de Murrieta, La Rioja Alta, Marques de Riscal, Remelluri, la Vitivinicola del Northe, Martinez Laquesta) e se segui per il Duero, vai verso le gradissime Bodegas della Ribera , quali Vega Sicilia, Aalto, Neo, Hacienda Monasterio, Alejandro Fernandez (quello del Tinto Pasquera). Lascia perdere il Dominio de Pingus , per tante ragioni che non sono qualitative, ma è difficilissimo accederci.
Altra zona stupenda è quella del Priorat, a sud di Barcellona. Qui sono relativamente piccole aziende ma tante e stupende... 8)

Re: Cava

Inviato: 01 gen 2014 00:19
da il chiaro
Cristianmark ha scritto:Ovvio che il marketing e' un loro punto di forza, ma per chi non lo e'.
Noi, piccoli italioti, restiamo qui con le nostre bollicine e le cantine piene.
A breve i disciplinari allungheranno i tempi minimi sui lieviti. Chissa il perche'?


C'è marketing e marketing. La Franciacorta, con solo 10/12 milioni di bottiglie, la "qualità" che propone ed i prezzi a cui la propone non può aver scampo con questi giganti.
Moet et Chandon fa il triplo delle bottiglie della Franciacorta tutta e le vende a prezzi medi più alti, Freixenet ne fa 10 volte tanto, se vogliono vengono a Brescia e se la comprano la Franciacorta e cominciano a far Cava Italiano.

Re: Cava

Inviato: 01 gen 2014 08:53
da Kalosartipos
il chiaro ha scritto: la "qualità" che propone

:mrgreen: