Pagina 1 di 3
Al supermercato oggi...
Inviato: 01 dic 2013 23:51
da davidef
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 00:23
da Smarco
Che supermercato è?
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 00:35
da davidef
provincia di Vicenza, Tosano
il punto non è il supermercato ma i prodotti...se qualcuno ha idea di come si faccia a produrre un Amarone vero con uve appassite buone vere capisce che certi prezzi sono difficili diciamo

Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 00:42
da Smarco
davidef ha scritto:provincia di Vicenza, Tosano
il punto non è il supermercato ma i prodotti...se qualcuno ha idea di come si faccia a produrre un Amarone vero con uve appassite buone vere capisce che certi prezzi sono difficili diciamo

Mi interessava sapere la marca del supermercato perché io ho dei supermercati, comunque sappi che per quel che so al supermercato la spesa media di un vino è sui 4 euro e se il vino è buono o no la gente se ne frega

i vini più venduti sono due marche ( tavernello, freschello e il vino da primo prezzo) sicuramente le bottiglie che hai pubblicato le faranno varie cantine sociali
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 08:28
da Kalosartipos
Smarco ha scritto: sicuramente le bottiglie che hai pubblicato le faranno varie cantine sociali
Una è marchiata BERTANI, anche se è bottiglia da mezzo litro..
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 08:58
da il chiaro
Kalosartipos ha scritto:Smarco ha scritto: sicuramente le bottiglie che hai pubblicato le faranno varie cantine sociali
Una è marchiata BERTANI, anche se è bottiglia da mezzo litro..
Facendo due conti la 0,75 viene a prezzo ragionevole per essere sullo scaffale della GDO.
Certo è che non fa piacere se si ha un'enoteca.
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 10:58
da gaprile
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 13:04
da davidef
il chiaro ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Smarco ha scritto: sicuramente le bottiglie che hai pubblicato le faranno varie cantine sociali
Una è marchiata BERTANI, anche se è bottiglia da mezzo litro..
Facendo due conti la 0,75 viene a prezzo ragionevole per essere sullo scaffale della GDO.
Certo è che non fa piacere se si ha un'enoteca.
più che altro non fa piacere ai produttori che lavorano seriamente perchè ci si trova che questi "amaroni" costano poco più di metà di un Valpolicella serio, qualche problema di immagine e di serietà direi che si pone
il fatto poi che una Bertani, con tutto quello che comporta quel nome, metta fuori tal prodotto (sulle cui qualità degustative preferisco astenermi) direi che per la denominazione è un brutto segno, molto brutto

Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 13:47
da il chiaro
davidef ha scritto:il chiaro ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Smarco ha scritto: sicuramente le bottiglie che hai pubblicato le faranno varie cantine sociali
Una è marchiata BERTANI, anche se è bottiglia da mezzo litro..
Facendo due conti la 0,75 viene a prezzo ragionevole per essere sullo scaffale della GDO.
Certo è che non fa piacere se si ha un'enoteca.
più che altro non fa piacere ai produttori che lavorano seriamente perchè ci si trova che questi "amaroni" costano poco più di metà di un Valpolicella serio, qualche problema di immagine e di serietà direi che si pone
il fatto poi che una Bertani, con tutto quello che comporta quel nome, metta fuori tal prodotto (sulle cui qualità degustative preferisco astenermi) direi che per la denominazione è un brutto segno, molto brutto

Come non quotarti?
Come ben sai io vivo la situazione sia da una parte che dall'altra della barricata e gia mi sento l'enotecaro di turno che bestemmia con l'agente di Bertani..... Il quale poi si lamenta con l'azienda.
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 18:31
da arnaldo
Piu' che altro è l'ennesima operazione sputtanamento AREA............ma tanto ai produttori dell'Italia gliene importa una mazza....l'amarone va quasi tutto all'estero..........qua' quelle ciofecone le regalano........e magari non è neppure amarone ma una ripassa di queste schifose......

Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 21:45
da lapoelcan
arnaldo ha scritto:Piu' che altro è l'ennesima operazione sputtanamento AREA............ma tanto ai produttori dell'Italia gliene importa una mazza....l'amarone va quasi tutto all'estero..........qua' quelle ciofecone le regalano........e magari non è neppure amarone ma una ripassa di queste schifose......

io vi invito a ragionare su una cosa....
non e' che,invece, con il fatto che si tratta di vini di qualita' sono i produttori a fregarci e a mettersi in tasca un sacco di margine??
e' una provocazione ma neanche tanto , perché se e' pur vero che le varie GDO lavorano a margini risicati non credo che altrettanto si possa dire dei produttori...o no??
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 21:52
da Cristianmark
Franciacorta noname docg 6,99
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 22:02
da gianni femminella
lapoelcan ha scritto:arnaldo ha scritto:Piu' che altro è l'ennesima operazione sputtanamento AREA............ma tanto ai produttori dell'Italia gliene importa una mazza....l'amarone va quasi tutto all'estero..........qua' quelle ciofecone le regalano........e magari non è neppure amarone ma una ripassa di queste schifose......

io vi invito a ragionare su una cosa....
non e' che,invece, con il fatto che si tratta di vini di qualita' sono i produttori a fregarci e a mettersi in tasca un sacco di margine??
e' una provocazione ma neanche tanto , perché se e' pur vero che le varie GDO lavorano a margini risicati non credo che altrettanto si possa dire dei produttori...o no??
Me lo chiedo anche io. Nessuna motivazione, credo, se non la legge di domanda e offerta.
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 22:09
da Cristianmark
gianni femminella ha scritto:lapoelcan ha scritto:arnaldo ha scritto:Piu' che altro è l'ennesima operazione sputtanamento AREA............ma tanto ai produttori dell'Italia gliene importa una mazza....l'amarone va quasi tutto all'estero..........qua' quelle ciofecone le regalano........e magari non è neppure amarone ma una ripassa di queste schifose......

io vi invito a ragionare su una cosa....
non e' che,invece, con il fatto che si tratta di vini di qualita' sono i produttori a fregarci e a mettersi in tasca un sacco di margine??
e' una provocazione ma neanche tanto , perché se e' pur vero che le varie GDO lavorano a margini risicati non credo che altrettanto si possa dire dei produttori...o no??
Me lo chiedo anche io. Nessuna motivazione, credo, se non la legge di domanda e offerta.
Catine piene, sovraproduzione, necessita' finanziaria, marketing strategico (

).... e chi piu' ne ha ne metta.
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 22:21
da Nebbiolino
davidef ha scritto:provincia di Vicenza, Tosano
il punto non è il supermercato ma i prodotti...se qualcuno ha idea di come si faccia a produrre un Amarone vero con uve appassite buone vere capisce che certi prezzi sono difficili diciamo

Il Villa Arvedi non è male.
Non lo chiamerei Amarone, ma non è male.
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 22:23
da lapoelcan
gianni femminella ha scritto:lapoelcan ha scritto:arnaldo ha scritto:Piu' che altro è l'ennesima operazione sputtanamento AREA............ma tanto ai produttori dell'Italia gliene importa una mazza....l'amarone va quasi tutto all'estero..........qua' quelle ciofecone le regalano........e magari non è neppure amarone ma una ripassa di queste schifose......

io vi invito a ragionare su una cosa....
non e' che,invece, con il fatto che si tratta di vini di qualita' sono i produttori a fregarci e a mettersi in tasca un sacco di margine??
e' una provocazione ma neanche tanto , perché se e' pur vero che le varie GDO lavorano a margini risicati non credo che altrettanto si possa dire dei produttori...o no??
Me lo chiedo anche io. Nessuna motivazione, credo, se non la legge di domanda e offerta.
io la vedo un po piu' sobria, chi puo' permetterselo (i produttori ....) vuole continuare a straguadagnare......
chi non puo' ( commercianti vari, enoteche ,distribuzioni piu' o meno grandi ) per tirare a campare deve svaccare i prezzi......
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 23:08
da davidef
lapoelcan ha scritto:gianni femminella ha scritto:lapoelcan ha scritto:arnaldo ha scritto:Piu' che altro è l'ennesima operazione sputtanamento AREA............ma tanto ai produttori dell'Italia gliene importa una mazza....l'amarone va quasi tutto all'estero..........qua' quelle ciofecone le regalano........e magari non è neppure amarone ma una ripassa di queste schifose......

io vi invito a ragionare su una cosa....
non e' che,invece, con il fatto che si tratta di vini di qualita' sono i produttori a fregarci e a mettersi in tasca un sacco di margine??
e' una provocazione ma neanche tanto , perché se e' pur vero che le varie GDO lavorano a margini risicati non credo che altrettanto si possa dire dei produttori...o no??
Me lo chiedo anche io. Nessuna motivazione, credo, se non la legge di domanda e offerta.
io la vedo un po piu' sobria, chi puo' permetterselo (i produttori ....) vuole continuare a straguadagnare......
chi non puo' ( commercianti vari, enoteche ,distribuzioni piu' o meno grandi ) per tirare a campare deve svaccare i prezzi......
ahimè vedo dei ragionamenti non proprio corretti in questo caso....
cosa è un Amarone ? Trattasi di vino superiore ottenuto dall'appassimento in fruttaio per un tempo adeguato di uve raccolte nel territorio della Valpolicella nella composizione base corvina/rondinella/molinara più eventuale saldo di altri vitigni in misura del 15% con una quota massima del 10% sul singolo vitigno non autoctono
è un vino frutto di equilibri delicati e costoso da produrre perché l'appassimento se corretto implica un calo del 50% circa della resa dell'uva, inoltre in fruttaio puoi portare solo uve sane e di qualità superiore per poter gestire l'appassimento in modo adeguato
non è questione di guadagni, semplicemente con 10€ quanto sopra è molto difficile da realizzarsi, il rischio è quello di mettere in commercio vini farsa che nulla hanno a spartire con un amarone e che penalizzano persino i Valpolicella commercialmente, su come poi si facciano i numeri su alcuni prodotti poi si potrebbe aprire una discussione ma di cause non ne ho proprio bisogno, ho visto comunque con i miei occhi i campioni di mezze bottiglie di vino (del sud quasi sempre) che circolano con l'etichetta appicicata "atto a diventare amarone" oppure già vendute come "amarone" bello pronto su una cifra di 2-3 €....ed alcune di queste situazioni sono state pure denunciate da amici produttori senza che nulla capiti....
certe cifre su certi prodotti devono far riflettere .....ma non sul fatto che gli altri produttori lucrino....

Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 02 dic 2013 23:10
da davidef
Nebbiolino ha scritto:davidef ha scritto:provincia di Vicenza, Tosano
il punto non è il supermercato ma i prodotti...se qualcuno ha idea di come si faccia a produrre un Amarone vero con uve appassite buone vere capisce che certi prezzi sono difficili diciamo

Il Villa Arvedi non è male.
Non lo chiamerei Amarone, ma non è male.
Quando uscii alla Anteprima mi fu presentato come un Amarone per il bere giovane.....ma vaff.....

Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 03 dic 2013 03:04
da lafacciazza
davidef ha scritto:lapoelcan ha scritto:gianni femminella ha scritto:lapoelcan ha scritto:arnaldo ha scritto:Piu' che altro è l'ennesima operazione sputtanamento AREA............ma tanto ai produttori dell'Italia gliene importa una mazza....l'amarone va quasi tutto all'estero..........qua' quelle ciofecone le regalano........e magari non è neppure amarone ma una ripassa di queste schifose......

io vi invito a ragionare su una cosa....
non e' che,invece, con il fatto che si tratta di vini di qualita' sono i produttori a fregarci e a mettersi in tasca un sacco di margine??
e' una provocazione ma neanche tanto , perché se e' pur vero che le varie GDO lavorano a margini risicati non credo che altrettanto si possa dire dei produttori...o no??
Me lo chiedo anche io. Nessuna motivazione, credo, se non la legge di domanda e offerta.
io la vedo un po piu' sobria, chi puo' permetterselo (i produttori ....) vuole continuare a straguadagnare......
chi non puo' ( commercianti vari, enoteche ,distribuzioni piu' o meno grandi ) per tirare a campare deve svaccare i prezzi......
ahimè vedo dei ragionamenti non proprio corretti in questo caso....
cosa è un Amarone ? Trattasi di vino superiore ottenuto dall'appassimento in fruttaio per un tempo adeguato di uve raccolte nel territorio della Valpolicella nella composizione base corvina/rondinella/molinara più eventuale saldo di altri vitigni in misura del 15% con una quota massima del 10% sul singolo vitigno non autoctono
è un vino frutto di equilibri delicati e costoso da produrre perché l'appassimento se corretto implica un calo del 50% circa della resa dell'uva, inoltre in fruttaio puoi portare solo uve sane e di qualità superiore per poter gestire l'appassimento in modo adeguato
non è questione di guadagni, semplicemente con 10€ quanto sopra è molto difficile da realizzarsi, il rischio è quello di mettere in commercio vini farsa che nulla hanno a spartire con un amarone e che penalizzano persino i Valpolicella commercialmente, su come poi si facciano i numeri su alcuni prodotti poi si potrebbe aprire una discussione ma di cause non ne ho proprio bisogno, ho visto comunque con i miei occhi i campioni di mezze bottiglie di vino (del sud quasi sempre) che circolano con l'etichetta appicicata "atto a diventare amarone" oppure già vendute come "amarone" bello pronto su una cifra di 2-3 €....ed alcune di queste situazioni sono state pure denunciate da amici produttori senza che nulla capiti....
certe cifre su certi prodotti devono far riflettere .....ma non sul fatto che gli altri produttori lucrino....

Davide,
da ignorante; se invece che messi in un frutaio naturale le uve vengono fatte appassire in appassitori industriali penso sia possibile abbassare i costi, uniformare il prodotto partendo da uve non pefrette/ perfettamente adatte riducendo i margini di errore ergo massimizzando profitti.
Qui si trovano amaroni di cantine a me completamentte sconosciute , anche a 15 euro a volte li ho assaggiati e sembrano piu' ripasso che amarone ma in effetti, vedere certi prezzi ti viene da pensare
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 03 dic 2013 09:26
da Rabona
Ciao a tutti volevo dire la mia sulla questione:sicuramente esistono vini che per arrivare a compimento necessitano di cure superiori ,dalla vigna in poi,per essere il prodotto di qualità- nicchia che conosciamo.ma io mi domando e dico quanto ricaricano i produttori,quale è la catena distributiva ,dove ogni passaggio e'un costo!,che porta sulle nostre tavole di appassionati,oramai direi investitori!,prodotti che di eccezionale hanno solo la normalità di essere corretti?vedo quotidianamente agenti e produttori proporre vini che di speciale hanno solo le cazzate che racconta chi cerca di venderti le sue bottiglie,sempre a prezzi superiori al valore del contenuto!
Prosit
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 03 dic 2013 10:27
da il chiaro
Rabona ha scritto:Ciao a tutti volevo dire la mia sulla questione:sicuramente esistono vini che per arrivare a compimento necessitano di cure superiori ,dalla vigna in poi,per essere il prodotto di qualità- nicchia che conosciamo.ma io mi domando e dico quanto ricaricano i produttori,quale è la catena distributiva ,dove ogni passaggio e'un costo!,che porta sulle nostre tavole di appassionati,oramai direi investitori!,prodotti che di eccezionale hanno solo la normalità di essere corretti?vedo quotidianamente agenti e produttori proporre vini che di speciale hanno solo le cazzate che racconta chi cerca di venderti le sue bottiglie,sempre a prezzi superiori al valore del contenuto!
Prosit
Ricordo importante produttore che anni fa in un'intervista dichiarò in modo solare che, anche per la piccola azienda che ammortizza in molto più tempo gli investimenti, pur adottando tutte le cure maniacali possibili, lucidando uno a uno gli acini sulla pianta e quant'altro, il costo di produzione di una bottiglia di vino da 0,75 non supererà MAI i 10 euro, cifra ritenuta di per se davvero vertiginosa. Parlo di un produttore che vende le proprie bottiglie a cifre non propriamente nazional popolari.
Mi piace anche ricordare che nella formazione dei prezzi concorre in quota non marginale anche il "rischio insoluto" da parte dell'acquirente.
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 03 dic 2013 13:39
da davidef
io compero vino, conosco una vagonata di produttori di tagli differenti per costi e prestigio, ho una azienda dove la creazione del costo è cosa di ogni giorno...e quando leggo generalizzazioni sul prezzo di 10€ un pochino mi sembra che non tutti sappiano fare il proprio lavoro...
anche 1 € può essere un prezzo alto, anche 0,80 € lo può essere, dipende dai numeri ovvio, ma sulla viticoltura di qualità la creazione di questo costo è ben diversa e deve tenere conto di costi completamente differenti, partendo dalla acquisizione delle vigne alla struttura di cantina, al costante rinnovo di questa, alla manodopera, ai costi produttivi (un esempio, frazionatemi il costo di una barrique di elevata qualità su 2/3 impieghi, prevedete una cessione poi a 50/70 € usata, metteteci il costo puro del tappo di qualità, del vetro e della etichettatura, vedete che il costo minimo è già misurabile in € e non in decimali), al costo di gestione della attività (esempio 10% della produzione in degustazioni, fiere, assaggi, visite ecc.), costo del personale, imposte, rischi ambientali (grandine o varie) ed annate saltate per difetto di qualità ed infine guadagno della azienda
riportate il tutto sulle differenti zone produttive e poi ragioniamoci meglio, logico che i 210+iva franco cantina del Monfortino sono in massimissima parte guadagno visto che parliamo di vigne e cantina stra ammortizate ma sulla fascia dei vini "umani" questo non è sempre semplice, specie se si cerca di fare qualità e selezione reale
sui vini da appassimento poi la cosa ha una variabileulteriore, ovvia da comprendere, che riguarda la gestione della pratica appassimento con tutto ciò che comporta
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 03 dic 2013 13:42
da Rabona
Alla faccia

,10€?
Parlavi di un produttore francese che raccoglie un acino alla volta,quando la botryte lo avvolge...di quello li parlavi?
Domandissima: i produttori di pomodori pelati hanno il rischio insoluto?
A quanto dovrebbero venderle per tutelarsi?
Secondo me ci i......o alla grande!
Prosit
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 03 dic 2013 13:45
da davidef
lafacciazza ha scritto:
Davide,
da ignorante; se invece che messi in un frutaio naturale le uve vengono fatte appassire in appassitori industriali penso sia possibile abbassare i costi, uniformare il prodotto partendo da uve non pefrette/ perfettamente adatte riducendo i margini di errore ergo massimizzando profitti.
Qui si trovano amaroni di cantine a me completamentte sconosciute , anche a 15 euro a volte li ho assaggiati e sembrano piu' ripasso che amarone ma in effetti, vedere certi prezzi ti viene da pensare
Roberto, hai quasi centrata la questione...hai una idea, anche pensando ad un impianto di appassimento industriale, di quanto spazio serva impegnare ed attrezzare per mettere ad appassire tutta l'uva necessaria a produrre tutto l'amarone che circola ? ecco, immagina più grande questo spazio.....e pensa se poi in realtà non c'è....
poi, sembrano più ripasso ? non è che ci sia un microX di uva appassita, un bel X di mosto rettificato per dare una bella arrotondata morbida e poi giù di uva che viene da dove viene già bella che pigiata ?
mi fermo quà, il concetto però, di fronte a certi prezzi, senza voler assolutamente additare il prodotto X od Y perchè son tutti sicuramente corretti, è che a certi importi non riesci a produrre un Amarone fatto rispettandone i criteri base ed a venderlo su una filiera dove qualcuno deve guadagnare
Re: Al supermercato oggi...
Inviato: 03 dic 2013 13:46
da davidef
Rabona ha scritto:Alla faccia

,10€?
Parlavi di un produttore francese che raccoglie un acino alla volta,quando la botryte lo avvolge...di quello li parlavi?
Domandissima: i produttori di pomodori pelati hanno il rischio insoluto?
A quanto dovrebbero venderle per tutelarsi?
Secondo me ci i......o alla grande!
Prosit
evvai di populismo

tutti inchiappettatori

...ci mancava questo filone
