Pagina 1 di 1

Cena con cacciagione

Inviato: 01 dic 2013 11:48
da Albetta
Buongiorno, mi accingo per la prima volta a chiedere a voi tutti dei consigli, visto che dalla stragrande maggioranza di voi ho solo da imparare, in quanto io sono un semplice appassionato autodidatta, che l'esperienza me la sto facendo sul campo, ma mi rendo conto che mi mancano i fondamentali, ma bando alla ciance, martedi ho organizzato una cena a casa, con 8/9 persone appassionate, a base di cacciagione (premetto non sono un cacciatore e non particolarmente favorevole alla pratica).
Ma sotto la pressione di un paio di amici ci siamo procurati un pò di cacciagione e vai con la cena (la caccia la cucina un esperto) .Il menù dovrebbe essere crostini con fegatini, uovo strapazzato con scorzone, un'altro paio di antipasti che il buon Fausto e mia moglie stanno studiando, risotto Acquerello con tartufo bianco se riusciamo a reperirlo, altrimenti ripieghiamo con i porcini di Fausto, poi passiamo al faggiano in salmì e per finire una pentolaccia con tordi e vari uccellini.
Adesso la parte fondamentale, cosa beviamo accetto ogni tipo di consiglio, tenete presente non ho le vostre cantine, ma qualcosina posso stappare.
Ciao e grazie a tutti da Alberto

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 01 dic 2013 12:12
da vinogodi
...Barolo ...

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 01 dic 2013 15:48
da Ombre
Se non sei favorevole alla pratica della Caccia, cerca di essere coerente e non mangiare cacciagione.
Mi fanno tanto ridere questi discorsi da quattro soldi, del tipo "sono contro la caccia ma non disprezzo il cibo a base di cacciagione.
Quanta ipocrisia sessantottina.................


Un saluto a tutti.

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 01 dic 2013 16:10
da brifazio
Ma vaffanculo Ombre pure qui petuleggi :lol: :lol:



Albetta, è il primo di dicembre ed è pieno di bianco e nero uncinato norcino, o
Tuber magnatum Pico e Tuber melanosporum che dir si voglia, pure buonini, ma
dove lo trovi lo scorzone o presunto tale, in Cina o in Romania?

Oppure, eresia, chiami scorzone il pregiato nero di Norcia?

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 01 dic 2013 17:55
da Albetta
Scusa per la bestemmia bifrazio, volevo dirigermi verso i paesi caldi, ma visto la vicinanza con norcia forse è meglio ripiegare sul nero pregiato, scherzi a parte scusa di nuovo,con Ombre non voglio fare alcuna polemica che se la facesse da solo,grazie Vinogodi, meglio vecchio? perchè io essendo solo 3/4 anni che mi interesso non ho bottiglie particolarmente vecchie di barolo, ho belle bottiglie ma dal 2006 in poi, di maturo ho qualche bel brunello, qualche chianti di castell'invilla e diversi Valentini (sia Montepulciano che trebbiano).
Ciao e grazie di nuovo

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 01 dic 2013 20:27
da tasteclimber
Pensavo fosse un invito

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 01 dic 2013 20:35
da Albetta
volentieri ma siamo già pieni e i km mi sa sono un pò tantini

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 02 dic 2013 00:28
da Chicco76
Adesso non è proprio periodo di Nero Pregiato, quello comincia ad essere buono sia da cogliere che da grattare da Gennaio in poi. Ora il nero trova il suo massimo nell'invernale assolutamente da cuocere, ho grattato qualche "patata umbra" di un certo lignaggio e non era affatto male. Ma quest'anno per qualità compra il Bianco Pregiato che costa veramente il giusto, lascia stare Alba che tanto se non hai il trifolau della zona che te lo garantisce chissà che ti rifilano, ripiega su Emilia o Marche.

Quoto Vinogodi e ti consiglio un barolo classico invecchiato in botte grande con una quindicina di anni sulle spalle, deve essere elegante e suadente come il piatto che arricchirai col prezioso tartufo.

Con la cacciagione da piuma, se non troppo unta, direi che ci sta da dio la Borgogna Rossa anche giovane e relativamente costosa (si fa per dire ... :D). Quando ti dico non troppo unta mi riferisco ad uno spiedo lardellato e bardato di pancetta, dove il grasso viene fatto scolare via (lo spiedo che si prepara normalmente in Veneto) e il risultato finale è una carne croccante fuori e tenera dentro. Se propendi invece per un tegame, dove per quanto poco ci sarà un bel sugo di cottura ad ingrassare il tutto, scegliti un vino più tannico, magari un Barolo o Brunello cazzuto

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 02 dic 2013 19:22
da littlewood
ciao guarda con il fagiano ok per il barolo ma con i tordi per me il meglio e' un buon amarone o qualcosa che ha fatto appassimento (graticciaia!) appena provati entrambi sabato sul cervo (l'amarone di speri 04 e il graticciaia 06) perfetti!

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 02 dic 2013 19:38
da nebbiolone
tasteclimber ha scritto:Pensavo fosse un invito


anch'io avevo capito così

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 02 dic 2013 20:33
da brifazio
Chicco76 ha scritto:Adesso non è proprio periodo di Nero Pregiato, quello comincia ad essere buono sia da cogliere che da grattare da Gennaio in poi. Ora il nero trova il suo massimo nell'invernale assolutamente da cuocere, ho grattato qualche "patata umbra" di un certo lignaggio e non era affatto male.

Allora ho fatto confusione tra il nero uncinato e il T. melanosporum, chiedo scusa ad albetta, non sapevo che l'uncinato fosse chiamato anche scorzone invernale.
Comunque era notevolissimo, lo consiglio.

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 02 dic 2013 20:51
da Albetta
Non ti preoccupare, io sono qui per imparare quindi leggo, mi documento e mi confronto quanto più possibile.
Grazie a tutti per i consigli, per i tordi faremo un tegame perchè non riusciamo a casa a fare lo spiedo (anche da noi si fa lo spiedo bardato di pancetta).
Per l'amarone glisso perchè è un vino che non ho proprio nelle corde.
Che dite un bel sirah francese ? Dico una caz........
Ciao e grazie di nuovo

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 02 dic 2013 20:54
da paperofranco
littlewood ha scritto:ciao guarda con il fagiano ok per il barolo ma con i tordi per me il meglio e' un buon amarone o qualcosa che ha fatto appassimento (graticciaia!) appena provati entrambi sabato sul cervo (l'amarone di speri 04 e il graticciaia 06) perfetti!


Il cervo è parecchio differente dai tordi.

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 04 dic 2013 22:06
da littlewood
certo che e' diverso ma provato l'amarone molte volte sulla piuma (allodole tordi ecc) e per me e' un abbinamento perfetto perche' entrambi dolce amari pero' de gustibus...

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 05 dic 2013 11:34
da andrea
paperofranco ha scritto:Il cervo è parecchio differente dai tordi.

apperò.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 05 dic 2013 11:40
da pippuz
andrea ha scritto:
paperofranco ha scritto:Il cervo è parecchio differente dai tordi.

apperò.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi accodo - basito - alla considerazione di Andrea. Si impara davvero tanto qui. :lol: :lol: :lol:

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 05 dic 2013 11:43
da paperofranco
andrea ha scritto:
paperofranco ha scritto:Il cervo è parecchio differente dai tordi.

apperò.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Al giorno d'oggi io non dò niente per scontato.... :mrgreen: .
Comunque, secondo me, non è solo una questione di tendenza dolce/amarognola che si possono ritrovare sia nel cervo che nel tordo, come dice lttlewood, ma è solo un aspetto; secondo me bisogna guardare il gusto e la consistenza di una pietanza nel suo complesso.
Aggiungo che per me l'amarone si abbina male quasi con tutto; a parte i formaggi, che è l'unico rosso di struttura che in generale ci può andare, io lo vedo bene sul maiale, tipo l'arista al forno, piuttosto che sulla cacciagione.
Ma che chiacchiero a fare, con te e pippuz si può ragionare solo di rossese e barbacarlo, e poco anche di quelli, perché invece di condividere preferite cantarvela e suonarvela da soli..... :mrgreen:

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 05 dic 2013 13:28
da pippuz
paperofranco ha scritto:Ma che chiacchiero a fare, con te e pippuz si può ragionare solo di rossese e barbacarlo, e poco anche di quelli, perché invece di condividere preferite cantarvela e suonarvela da soli..... :mrgreen:

Quando condividiamo, molti non condividono.
Salvo poi scoprire (anni dopo) che era meglio condividere.

:mrgreen: :lol:

PS sull'Arista io ci metto un bianco di solito.

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 05 dic 2013 13:48
da paperofranco
pippuz ha scritto:
paperofranco ha scritto:Ma che chiacchiero a fare, con te e pippuz si può ragionare solo di rossese e barbacarlo, e poco anche di quelli, perché invece di condividere preferite cantarvela e suonarvela da soli..... :mrgreen:

Quando condividiamo, molti non condividono.
Salvo poi scoprire (anni dopo) che era meglio condividere.

:mrgreen: :lol:

PS sull'Arista io ci metto un bianco di solito.


Servita fredda, cioè a temperatura ambiente, può andare il bianco, ma servita calda, magari con un po' di sughetto di cottura, per me ci vuole il rosso.

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 05 dic 2013 14:51
da brifazio
Secondo me l'arista -a me non piace- con il tannino allappa e metalla.

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 05 dic 2013 15:27
da Sydney
Occhi che il tordo è complicato da mangiare.... :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=aqQDOPQIBuI

Re: Cena con cacciagione

Inviato: 05 dic 2013 17:24
da paperofranco
Sydney ha scritto:Occhi che il tordo è complicato da mangiare.... :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=aqQDOPQIBuI


Senza aprire il link so già di che si tratta. Memorabile :lol: .