Pagina 1 di 2

Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:22
da Sibballatore
Sibballatore quando beve barbera beve Rinaldi.
Quando beve Barolo beve Mascarello.
Quando beve Brunello beve Paradiso di Manfredi.
Quando beve Barbaresco beve Rivella.
Quando beve Aglianico beve Canneto.
Quando beve Nebbiolo beve Roddolo.
Quando beve Supertuscans beve acqua.


Cosa beve Sibballatore quando beve Amarone volendo spendere max 50 euro a bottiglia?
Grazie per i consigli, sono nuovo all'amarone

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:26
da mattiave
..sono di parte, ma per me Monte dei Ragni. Dovresti essere proprio attorno ai 50-53€.

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:26
da alì65
cambia Brunello.. :wink:
Roccolo Grassi

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:27
da Sibballatore
mattiave ha scritto:..sono di parte, ma per me Monte dei Ragni. Dovresti essere proprio attorno ai 50-53€.


perché di parte? Lo vendi?

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:29
da Sibballatore
alì65 ha scritto:cambia Brunello.. :wink:
Roccolo Grassi


Bè, almeno il resto è ok :)
Lo trovi così brutto il Paradiso di Manfredi?

PS: Mi informo su Grassi, thanx.

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:31
da mattiave
Sibballatore ha scritto:
mattiave ha scritto:..sono di parte, ma per me Monte dei Ragni. Dovresti essere proprio attorno ai 50-53€.


perché di parte? Lo vendi?


No, ma è particolarmente nelle mie corde... Sia l'amarone che la Valpolicella ripasso di Zeno sono davvero gran bei vini! Non voglio esagerare, ma preferisco nettamente l'amarone di Monte dei Ragni a quello di Dal Forno, anche se non ne ho bevuti molti visto il prezzo.

Quintarelli altra storia, ovviamente. Ma li siamo molto lontani dai 50€.

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:32
da arnaldo
Sibballatore......per caso sei amico o fratello di tale Cristian Mark?? Vedo che Vi accomuna la grattarella......appena parte .....aprite thread a raffica..........

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:34
da alì65
arnaldo ha scritto:Sibballatore......per caso sei amico o fratello di tale Cristian Mark?? Vedo che Vi accomuna la grattarella......appena parte .....aprite thread a raffica..........


CAZZO!!!m'hai fatto venire in mente Chris prima maniera, ora, per fortuna, è diventato grande e forse non beve neanche più i vini di Appiano!!! :D

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:36
da Sibballatore
arnaldo ha scritto:Sibballatore......per caso sei amico o fratello di tale Cristian Mark?? Vedo che Vi accomuna la grattarella......appena parte .....aprite thread a raffica..........


Giuro, non so chi sia.
La verità è che sono stato fuori per un paio di mesi e non ho partecipato.
Ho aperto 2 thread in 2 giorni...forse 4 in tutto.
Ma se mi sgridi io poi mi inibisco, sono timido.

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:39
da arnaldo
Uhmmmm dalla tua simpatica ironia.....c'è qualche somiglianza........

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 15:45
da Sibballatore
arnaldo ha scritto:Uhmmmm dalla tua simpatica ironia.....c'è qualche somiglianza........


Tu, invece, hai l'aria di uno di quei nonnetti che cerca lo scontro.
Non mi avrai :)

PS: Hai uno strano concetto di raffica.

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 16:12
da paperofranco
Sibballatore ha scritto:Sibballatore quando beve barbera beve Rinaldi.
Quando beve Barolo beve Mascarello.
Quando beve Brunello beve Paradiso di Manfredi.
Quando beve Barbaresco beve Rivella.
Quando beve Aglianico beve Canneto.
Quando beve Nebbiolo beve Roddolo.
Quando beve Supertuscans beve acqua.


Cosa beve Sibballatore quando beve Amarone volendo spendere max 50 euro a bottiglia?
Grazie per i consigli, sono nuovo all'amarone


Secondo me sbagli, acqua mai.... :D

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 16:15
da Sibballatore
paperofranco ha scritto:Secondo me sbagli, acqua mai.... :D


ahahahah...probabile, anzi sicuro!! :)
Prometto che dopo l'amarone ci riprovo con i supertuscans :)

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 16:32
da paperofranco
Sibballatore ha scritto:
paperofranco ha scritto:Secondo me sbagli, acqua mai.... :D


ahahahah...probabile, anzi sicuro!! :)
Prometto che dopo l'amarone ci riprovo con i supertuscans :)


Comunque, bisogna anche intendersi sul significato di supertuscans, perché in senso allargato sono tutti i vini che stanno fuori dalla DOCG Chianti Classico, quindi anche Pergole Torte, Percarlo, Cepparello, Fontalloro, ecc. Sicuro di preferire l'acqua?

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 16:35
da Damyj
Amarone..... Riserva di Cà la bionda 26,5 in cantina rapp qualità prezzo molto buona...!!!

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 16:36
da davidef
mattiave ha scritto:..sono di parte, ma per me Monte dei Ragni. Dovresti essere proprio attorno ai 50-53€.



attorno....con circa un dieci euro in più se non sbaglio e sui 65/68 a scaffale visto che nel passaggio dal 2004 al 2006 ha rincaricchiato

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 17:07
da Sibballatore
paperofranco ha scritto:Comunque, bisogna anche intendersi sul significato di supertuscans, perché in senso allargato sono tutti i vini che stanno fuori dalla DOCG Chianti Classico, quindi anche Pergole Torte, Percarlo, Cepparello, Fontalloro, ecc. Sicuro di preferire l'acqua?


Certo, la mia era una battuta. :)
Volevo indirizzare un po' i vostri consigli. Ho pensato che sarebbe stato più facile per voi consigliarmi conoscendo i miei gusti ATTUALI.
Tieni presente che bevo con consapevolezza(si spera!!!) da poco più di un anno e che tanti vini ancora non posso dire di conoscerli pur avendone provato qualcuno e pur avendo qualche buona bottiglia in cantina.
Aggiungici che per fissa personale non mi piace, tranne qualche rara eccezione, acquistare bottiglie già invecchiate: mi piace l'idea di prendere le bottiglie appena escono e farle crescere, prendermi cura di loro. Desiderarle, insomma.
Ecco perché non ho idee precise su vini come Pergole Torte, Sassicaia e altri che nomini. Ancora non ho avuto il tempo, se non quello di metterli in cantina, di capirli.
Verrà il giorno che li apprezzerò, ne sono certo.
Per ora la mia esperienza con i supertuscans si ferma a Petra, Tignanello, Siepi e poco altro.
Questi li ho bevuti più volte e anche di annate non recentissime: su questi posso dire con certezza che non mi piacciono e non mi premuro di farne scorta per gli anni a venire.

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 17:17
da cavallo bianco
Damyj ha scritto:Amarone..... Riserva di Cà la bionda 26,5 in cantina rapp qualità prezzo molto buona...!!!


in quale cantina? :lol:
Io nella loro l'ho pagato mi sembra 35 (+iva) quindi alla fine viene 42 €... comunque li vale tutti.
Poi mi piacerebbe sentire l' amarone di Luca Fedrigo (L'Arco) perchè il suo valpolicella 08 mi è sembrato mooolto buono. Come prezzo credo siamo sui 30 anche lì...

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 17:54
da and.car
davidef ha scritto:
mattiave ha scritto:..sono di parte, ma per me Monte dei Ragni. Dovresti essere proprio attorno ai 50-53€.



attorno....con circa un dieci euro in più se non sbaglio e sui 65/68 a scaffale visto che nel passaggio dal 2004 al 2006 ha rincaricchiato


No no,
sono stato due volte in 20 gg da Zeno, mi sta troppo simpatico,
confermo 53 €, il rincaro c'è stato di due euro rispetto agli anni precedenti.
Prezzi cantina off course.
Se parliamo di annate precedenti allora il discorso cambia radicalmente,
ha rimesso in vendita il 2004 a 100 €....vallo a capire tu :lol:

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 17:56
da and.car
Sibballatore ha scritto:Sibballatore quando beve barbera beve Rinaldi.
Quando beve Barolo beve Mascarello.
Quando beve Brunello beve Paradiso di Manfredi.
Quando beve Barbaresco beve Rivella.
Quando beve Aglianico beve Canneto.
Quando beve Nebbiolo beve Roddolo.
Quando beve Supertuscans beve acqua.


Cosa beve Sibballatore quando beve Amarone volendo spendere max 50 euro a bottiglia?
Grazie per i consigli, sono nuovo all'amarone


Io ti consiglio Zymè...sono 10 € in più (60 €) ma poi se trovi Celestino ti fa bene :mrgreen: ...

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 18:00
da pippuz
Sibballatore ha scritto:Quando beve Supertuscans beve Bordeaux.

Ecco ... :lol:

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 18:04
da Sibballatore
Ahahah...per arrivare a Bordeaux ce ne vuole di tempo!!!!!
Eppoi, se un po' mi conosco, passerò prima da Borgogna e Loira.
Vedremo.......

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 20:15
da mattiave
and.car ha scritto:
davidef ha scritto:
mattiave ha scritto:..sono di parte, ma per me Monte dei Ragni. Dovresti essere proprio attorno ai 50-53€.



attorno....con circa un dieci euro in più se non sbaglio e sui 65/68 a scaffale visto che nel passaggio dal 2004 al 2006 ha rincaricchiato


No no,
sono stato due volte in 20 gg da Zeno, mi sta troppo simpatico,
confermo 53 €, il rincaro c'è stato di due euro rispetto agli anni precedenti.
Prezzi cantina off course.
Se parliamo di annate precedenti allora il discorso cambia radicalmente,
ha rimesso in vendita il 2004 a 100 €....vallo a capire tu :lol:


Intendeva prezzo enoteca presumo.

Io le 2006, comunque, in primavera di quest'anno, le ho pagate 51 in cantina.
Probabilmente in enoteca una quindicina di € in più ci saranno. Il fatto è che in enoteca non l'ho mai visto :D Se non ricordo male fa 5-6mila bottiglie l'anno di amarone e altrettante di ripasso...e stop :mrgreen:

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 28 nov 2013 20:39
da george7179
Stefano Accordini!

Re: Problema Matematico sull'amarone

Inviato: 29 nov 2013 01:35
da Alberto Piede
mattiave ha scritto:
and.car ha scritto:
davidef ha scritto:
mattiave ha scritto:..sono di parte, ma per me Monte dei Ragni. Dovresti essere proprio attorno ai 50-53€.



attorno....con circa un dieci euro in più se non sbaglio e sui 65/68 a scaffale visto che nel passaggio dal 2004 al 2006 ha rincaricchiato


No no,
sono stato due volte in 20 gg da Zeno, mi sta troppo simpatico,
confermo 53 €, il rincaro c'è stato di due euro rispetto agli anni precedenti.
Prezzi cantina off course.
Se parliamo di annate precedenti allora il discorso cambia radicalmente,
ha rimesso in vendita il 2004 a 100 €....vallo a capire tu :lol:


Intendeva prezzo enoteca presumo.

Io le 2006, comunque, in primavera di quest'anno, le ho pagate 51 in cantina.
Probabilmente in enoteca una quindicina di € in più ci saranno. Il fatto è che in enoteca non l'ho mai visto :D Se non ricordo male fa 5-6mila bottiglie l'anno di amarone e altrettante di ripasso...e stop :mrgreen:


Lo trovi all'enoteca che si trova a S.Maria di Negrar proprio sulla rotonda di fianco alla macelleria. Lo distribuiscono loro a Verona e costa poco più che in cantina.