Pagina 1 di 1

Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 11:30
da Unodimille
Immagino che discussioni in tempi passati siano già avvenute per quanto riguarda l'argomento. Dato che qui nel forum mi pare di capire che queste bolle vengano considerate come fosse soda caustica, la domand che mi faccio è: sono l'unico a ritenere che qualche cosa di decisamente interessante ci sia?
Tiro giù i mie primi tre:

1Faccoli
2Lenza
3Uberti

Paolo

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 11:39
da pippuz
Si preannuncia una settimana interessante tra Franciacorta e Bordeaux brettati. :lol:

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 11:44
da vinogodi
...io a volte ne bevo e sono ancora vivo: a parte la complessione fisica che può aiutarmi, non vedo forti controindicazioni se non nel dosaggio ( quantitativo ingerito) e la frequenza , che può minare la salute di chiunque. Tra l'altro, di roba potabile ce n'è parecchia, soprattutto ora che la tecnica è venuta in soccorso ai vignerons dell'area. Anche le punte delle grandi maisons, checchè si voglia snobisticamente declassare genericamente l'intera area, hanno l'unica nota discutibilissima in un prezzo non solo poco centrato, ma addirittura comico in alcuni casi, sovrapponendosi a veri monumenti bolliciosi come alcune gemme di Reims, cosa che mi sembra per lo meno ingenerosa. Sinceramente, trovarmi nel bicchiere, come recentemente quest'anno, un Vittorio Moretti, un Cabochon di Monterossa, un Soul di ContadiCastaldi, un Enrico Gatti, un Brut Valentino di Majolini, un Comarì del Salem di Uberti ... soprattutto se offerti ... beh , schifo non mi hanno fatto certo, anzi. Poi, sai, da queste parti parlare di Franciacorta è foriero di riesumazione di spicchi d'aglio, paletti di frassino e croce per esorcizzare non solo i bicchieri della bevuta ma anche la sala di degustazione stessa.... :lol:

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 12:09
da top ramen
In senso assoluto c'è qualcosa che non faccia proprio cagare, quello che spinge me a non comprare franciacorta è proprio il prezzo: qualunque sia il prezzo gli preferirò sempre qualcosa che costi la stessa cifra o persino meno.

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 13:02
da danyraffy
top ramen ha scritto:In senso assoluto c'è qualcosa che non faccia proprio cagare, quello che spinge me a non comprare franciacorta è proprio il prezzo: qualunque sia il prezzo gli preferirò sempre qualcosa che costi la stessa cifra o persino meno.

quoto, non è in discussione il prodotto, ma il fatto che allo stesso prezzo, spesso e volentieri si beve meglio...

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 13:13
da megaMAX
Cornaleto secondo me fa delle cose molto interessanti, con anche oltre 20 anni di invecchiamento sui lieviti... a prezzi molto onesti.

Alla cieca, molta gente l'ha preso per champagne 8) 8)

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 13:24
da Sibballatore
Su questi lidi il Franciacorta non è particolarmente apprezzato.
Alcuni sostengono che i vigneti non siano particolarmente vocati.
Altri rigettano l'approccio 'industriale', da maison più che da vigneron, della maggior parte delle aziende.
Alcuni ne fanno una questione di prezzo: i Franciacorta economini (20-30 euro) non sono ottimi. Quelli più costosi sono spesso buoni se non ottimi ma per quella fascia di prezzo si preferisce virare sulla Francia, dove il Metodo Classico è nato e si utilizza da parecchi anni.
Altri ancora sono, più o meno consapevolmente, guidati dalla massima di Veronelli secondo cui "in Francia si fanno vini d'oro con vitigni d'argento, in Italia si fanno vini d'argento con vitigni d'oro". Anche se con quest'ultima citazione mi sto un po' allontanando dal quesito specifico che poni per buttarmi su un tema del tutto generale(ormai anche superato, almeno in parte).

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 14:01
da Cristianmark
Tralasciando i piu' conosciuti direi anche x prezzo :
Andrea Arici - Colline della stella
Majolini
Faccoli
Camossi

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 14:15
da Kalosartipos
Boccaccia mia statti zitta :roll:
http://youtu.be/FAYr1Pv_mIk

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 14:33
da gremul
Unodimille ha scritto:Immagino che discussioni in tempi passati siano già avvenute per quanto riguarda l'argomento.


no mai :D :D

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 14:41
da il chiaro
Proprio domenica ho partecipato ad una manifestazione dove si sbicchieravano solo bollicine e, essendo in provincia di Brescia la Franciacorta ha fatto la parte del leone coe numero di aziende presenti.

Sul mio insindacabile tabellino hanno spiccato due vini di due aziende diverse, entrambi non dosati:
San Cristoforo 2008 pas dosé
Cola 2009 non dosato.

Un gradino comodo sotto quello che per me rimane un punto di riferimento della zona: Faccoli.
Cavalleri molto classico e affidabile.

Delusione assoluta dal diversamente economico Vittorio Moretti di Bellavista.

Alternativi (nel senso che stilisticamente hanno poco a che spartire con il modello Franciacorta) Cà del Vent (spam alarm: ci collaboro, sapevatelo) con uno stile molto secco, ma un frutto maturo.

Non presente (o forse non l'ho visto io :roll: ) Il Pendio che di solito non mi delude.

In linea di massima la tecnica è acquisita, qualcuno va oltre (vedi cà del Bosco che mi pare abbia vasche per il lavaggio dell'uva, addirittura), ma se non si mira a vini che abbiano caratteristiche che li rendono "unici" si rischia di finire in un appiattimento tristo. I dosaggi danno la mazzata finale.

Capitolo prezzi: io capisco che tappo, vetro, etichetta, confezione, spedizione, manodopera, macchinari..... Abbiano costi del tutto simili a quelli francesi, ma allora mi chiedo perchè perseverare quando a cifre molto simili posso bere champagne decisamente seri (attenzione, ne esistono pure di pessimi)

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 15:36
da pippuz
gremul ha scritto:
Unodimille ha scritto:Immagino che discussioni in tempi passati siano già avvenute per quanto riguarda l'argomento.


no mai :D :D

Già ... ho come un déjà vu :mrgreen:

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 26 nov 2013 15:40
da gremul
pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
Unodimille ha scritto:Immagino che discussioni in tempi passati siano già avvenute per quanto riguarda l'argomento.


no mai :D :D

Già ... ho come un déjà vu :mrgreen:


passano gli anni ma la Franciacorta tira sempre :D

Re: Ma la Franciacorta è tutta da buttare??

Inviato: 27 nov 2013 16:05
da andrea
Ho bevuto Arici rosé l'altra sera e non è malaccio. Così come mi è piaciutello l'essenza della Cascina Clarabella, meritoria anche per il progetto che porta avanti.
Il resto? Quale resto?