Pagina 1 di 2

Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 01:01
da Tuscany
Ciao a tutti, che annata è stata la 2002 per trento doc?
Ciao e buona serata

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 01:06
da davidef
Tuscany ha scritto:Ciao a tutti, che annata è stata la 2002 per trento doc?
Ciao e buona serata



Hausmanhoff 2002 di Hadeburg è molto buono, ma molto molto :D

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 09:43
da Tuscany
Ciao Davidef, al di là del produttore, mi interessava sapere comè andata in generale l'annata 2002 in Trentino per il metodo classico, visto e considerato che nella maggiori zone vinicole (vedi Piemonte, Toscana, Umbria, Campania) è stata da dimenticare a causa delle forti pioggie e grandinate che hanno imperversato in queste regioni.

Leggendo qualche blog, mi è sembrato di capire che Valtellina, Trentino e Sicilia, si sono salvate dando vini di elevato livello qualitativo; ed appunto cercavo conferma di questi dati. Avete informazioni in merito?

CIao e buona giornata a tutti

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 10:07
da Sydney
Per alto adige e sicilia la 2002 ha dato vini di grande finezza. Anche in friuli sono uscite cose buone.
Un'annata che comunque si stà un po' rivalutando dai disastri iniziali.
Al Merano Wine Festival ricordo che alla Ferrari mi avevano detto che il Giulio 2002 non usciva perchè era stata un'annata problematica e tutte le uve erano confluite sul perlè 2002 (molto buono). Da poco ho invece scoperto che il Giulo lo hanno fatto......bohh.....

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 14:18
da Kalosartipos
Sydney ha scritto: mi avevano detto che il Giulio 2002 non usciva perchè era stata un'annata problematica e tutte le uve erano confluite sul perlè 2002 (molto buono). Da poco ho invece scoperto che il Giulo lo hanno fatto......bohh.....

Anni fa girava questa voce, anche qui sul Forum... in effetti Perlé '02 non era male, ricordo ne comprai diciotto bottiglie (a quei tempi il palato non era ancora corrotto :mrgreen: ).

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 14:59
da il chiaro
Spam alarm on: Martini Lorenz produce un metodo classico in ogni annata nella sua cant.... Ehm garage di Cornaiano.
Nel 2002 però ha tenuto da parte, non sboccandole, un migliaio di bottiglie perchè prometteva bene l'annata.
Il vino è da poco in commercio, 120 mei sui lieviti e, per chi passa da Brescia una bottiglia sempre pronta, tanta finezza e profondità in un metodo classico che non dimostra neanche da lontano l'età.
Prossima annata sui lieviti per 120 mesi la 2006.
Io ho provato la 2006 "normale" (50 mesi sui lieviti) e mi pareva roba seria, per cui mi fido di Lorenz e attendo volentieri.

Spam alarm off

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 19:19
da Tuscany
Sydney ha scritto:Per alto adige e sicilia la 2002 ha dato vini di grande finezza. Anche in friuli sono uscite cose buone.
Un'annata che comunque si stà un po' rivalutando dai disastri iniziali.
Al Merano Wine Festival ricordo che alla Ferrari mi avevano detto che il Giulio 2002 non usciva perchè era stata un'annata problematica e tutte le uve erano confluite sul perlè 2002 (molto buono). Da poco ho invece scoperto che il Giulo lo hanno fatto......bohh.....


si in effetti, anche io avrei voluto capire che annata era la 2002 del Giulio, in quanto anche io avevo sentito le solite notizie sul Giulio...bho qualcuno ha qualceh info in +?

il chiaro ha scritto:Martini Lorenz produce un metodo classico in ogni annata nella sua cant.... Ehm garage di Cornaiano.
Nel 2002 però ha tenuto da parte, non sboccandole, un migliaio di bottiglie perchè prometteva bene l'annata.
Il vino è da poco in commercio, 120 mei sui lieviti e, per chi passa da Brescia una bottiglia sempre pronta, tanta finezza e profondità in un metodo classico che non dimostra neanche da lontano l'età.


CIao chiaro, ma tu hai avuto modo di sentirli questi 120 mesi del 2002?

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 20:19
da il chiaro
Tuscany ha scritto:
Sydney ha scritto:Per alto adige e sicilia la 2002 ha dato vini di grande finezza. Anche in friuli sono uscite cose buone.
Un'annata che comunque si stà un po' rivalutando dai disastri iniziali.
Al Merano Wine Festival ricordo che alla Ferrari mi avevano detto che il Giulio 2002 non usciva perchè era stata un'annata problematica e tutte le uve erano confluite sul perlè 2002 (molto buono). Da poco ho invece scoperto che il Giulo lo hanno fatto......bohh.....


si in effetti, anche io avrei voluto capire che annata era la 2002 del Giulio, in quanto anche io avevo sentito le solite notizie sul Giulio...bho qualcuno ha qualceh info in +?

il chiaro ha scritto:Martini Lorenz produce un metodo classico in ogni annata nella sua cant.... Ehm garage di Cornaiano.
Nel 2002 però ha tenuto da parte, non sboccandole, un migliaio di bottiglie perchè prometteva bene l'annata.
Il vino è da poco in commercio, 120 mei sui lieviti e, per chi passa da Brescia una bottiglia sempre pronta, tanta finezza e profondità in un metodo classico che non dimostra neanche da lontano l'età.


CIao chiaro, ma tu hai avuto modo di sentirli questi 120 mesi del 2002?


Si. Come detto trattasi di metodo classico molto leggiadro. Ci si aspetterebbe un vino più su toni con rimandi di frutta matura e leggeri cenni ossidativi, mentre invece è giocato più sulla finezza e la florealità. Perlage da manuale, davvero.

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 22:19
da ZEL WINE
Il Giulio se esce e' buono, :mrgreen: non credo che i Lunelli sputtanino il marchio di riferimento per 40000 btg.

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 26 nov 2013 22:41
da il chiaro
ZEL WINE ha scritto:Il Giulio se esce e' buono, :mrgreen: non credo che i Lunelli sputtanino il marchio di riferimento per 40000 btg.


Ne fanno così tanto?

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 01:18
da vignadelmar
Lunedì sera ero da Ferrari con Marcello Lunelli. Abbiamo stappato:

Perle' 2006
Perle' Rose' 2007
Riserva Lunelli 2006
Giulio 2002
Giulio 2000
Giulio 1999
Giulio 1994
Giulio 1993
Giulio 1987 da magnum

il 2002 è solamente molto molto molto buono. il 1993 è semplicemente mostruoso.

Ciao

.

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 09:01
da ilvinaio
il 1993 è semplicemente mostruoso.

Bevuto spesso con massima soddisfazione :wink:

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 09:10
da Kalosartipos
ilvinaio ha scritto:il 1993 è semplicemente mostruoso.

Bevuto spesso con massima soddisfazione :wink:

Uffa... io lo bevvi a Natale 2003, fu la mia prima bottiglia di GF.. e mi resi conto di nulla :roll:

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 12:22
da ilvinaio
Kalosartipos ha scritto:
ilvinaio ha scritto:il 1993 è semplicemente mostruoso.

Bevuto spesso con massima soddisfazione :wink:

Uffa... io lo bevvi a Natale 2003, fu la mia prima bottiglia di GF.. e mi resi conto di nulla :roll:




Vabbe tieni conto che in 10 anni è migliorato come complessità :?

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 12:27
da Kalosartipos
ilvinaio ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
ilvinaio ha scritto:il 1993 è semplicemente mostruoso.

Bevuto spesso con massima soddisfazione :wink:

Uffa... io lo bevvi a Natale 2003, fu la mia prima bottiglia di GF.. e mi resi conto di nulla :roll:




Vabbe tieni conto che in 10 anni è migliorato come complessità :?

Intendevo che io ero talmente inesperto (vabbè, non è che sia molto migliorato :roll: ) che mi era parso solamente un ottimo vino..

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 12:36
da gianni femminella
ilvinaio ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
ilvinaio ha scritto:il 1993 è semplicemente mostruoso.

Bevuto spesso con massima soddisfazione :wink:

Uffa... io lo bevvi a Natale 2003, fu la mia prima bottiglia di GF.. e mi resi conto di nulla :roll:




Vabbe tieni conto che in 10 anni è migliorato come complessità :?


Mi sapete dare un spiegazione del perché in bottiglia migliori? E secondo voi la regola vale anche per i millesimati di gamma più bassa? Probabilmente è una domanda difficile, se non poco sensata... grazie a chi si cimenta in una risposta.

A proposito; ricordo un libretto del gambero rosso in cui categoricamente si escludeva che un metodo classico potesse migliorare dopo l'imbottigliamento ( a dire il vero specificava anche che tutti i vini bianchi fermi fossero da bere entro l'anno ).

Se ritrovo questi libretti ( ce n'erano su vari argomenti ) li uso per accendere il camino.

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 13:21
da zampaflex
il chiaro ha scritto:Spam alarm on: Martini Lorenz produce un metodo classico in ogni annata nella sua cant.... Ehm garage di Cornaiano.
Nel 2002 però ha tenuto da parte, non sboccandole, un migliaio di bottiglie perchè prometteva bene l'annata.
Il vino è da poco in commercio, 120 mei sui lieviti e, per chi passa da Brescia una bottiglia sempre pronta, tanta finezza e profondità in un metodo classico che non dimostra neanche da lontano l'età.
Prossima annata sui lieviti per 120 mesi la 2006.
Io ho provato la 2006 "normale" (50 mesi sui lieviti) e mi pareva roba seria, per cui mi fido di Lorenz e attendo volentieri.

Spam alarm off


Il Comitissa l'ho bevuto più volte, mi piace non poco. Marco, questo decennale lo vendi anche tu o è una rarità?

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 19:41
da Tuscany
Scusate, ma se dite che il Lunelli 2002 era buonissimo, e percui si poteva pensare che avessero utilizzato le uve destinate al Giulio; poi invece scopriamo che Giulio 2002 oltre ad essere prodotto è anche ottimo, mi viene da penssare che allora siamo di fronte veramente ad una buona annata per il trentino :shock: , o sbaglio?

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 21:58
da il chiaro
Tuscany ha scritto:Scusate, ma se dite che il Lunelli 2002 era buonissimo, e percui si poteva pensare che avessero utilizzato le uve destinate al Giulio; poi invece scopriamo che Giulio 2002 oltre ad essere prodotto è anche ottimo, mi viene da penssare che allora siamo di fronte veramente ad una buona annata per il trentino :shock: , o sbaglio?


La 2002, se non si è preso grandine è buona pure in Franciacorta.

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 22:07
da il chiaro
zampaflex ha scritto:
il chiaro ha scritto:Spam alarm on: Martini Lorenz produce un metodo classico in ogni annata nella sua cant.... Ehm garage di Cornaiano.
Nel 2002 però ha tenuto da parte, non sboccandole, un migliaio di bottiglie perchè prometteva bene l'annata.
Il vino è da poco in commercio, 120 mei sui lieviti e, per chi passa da Brescia una bottiglia sempre pronta, tanta finezza e profondità in un metodo classico che non dimostra neanche da lontano l'età.
Prossima annata sui lieviti per 120 mesi la 2006.
Io ho provato la 2006 "normale" (50 mesi sui lieviti) e mi pareva roba seria, per cui mi fido di Lorenz e attendo volentieri.

Spam alarm off


Il Comitissa l'ho bevuto più volte, mi piace non poco. Marco, questo decennale lo vendi anche tu o è una rarità?


Poco sopra ho messo lo "spam alarm" apposta, per cui moltiplica per 0,7 il mio giudizio e poi dividi per il numero di km che separano erbusco da San Genesio (BZ). trasformerai la mia valutazione soggettiva in un giudizio oggettivo. :mrgreen:

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 22:29
da Francvino
il chiaro ha scritto:Poco sopra ho messo lo "spam alarm" apposta, per cui moltiplica per 0,7 il mio giudizio e poi dividi per il numero di km che separano erbusco da San Genesio (BZ). trasformerai la mia valutazione soggettiva in un giudizio oggettivo. :mrgreen:


Non porterà mai.
Devi usare i chilometri sino alla cantina di Appiano (anzi, a Cornaiano per un risultato ancor più preciso!) e non sino al comune dei (parte) vigneti, San Genesio Atesino.
:D

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 27 nov 2013 23:46
da il chiaro
Francvino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Poco sopra ho messo lo "spam alarm" apposta, per cui moltiplica per 0,7 il mio giudizio e poi dividi per il numero di km che separano erbusco da San Genesio (BZ). trasformerai la mia valutazione soggettiva in un giudizio oggettivo. :mrgreen:


Non porterà mai.
Devi usare i chilometri sino alla cantina di Appiano (anzi, a Cornaiano per un risultato ancor più preciso!) e non sino al comune dei (parte) vigneti, San Genesio Atesino.
:D


Maroniano!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 28 nov 2013 10:47
da gmi1
il chiaro ha scritto:
Tuscany ha scritto:Scusate, ma se dite che il Lunelli 2002 era buonissimo, e percui si poteva pensare che avessero utilizzato le uve destinate al Giulio; poi invece scopriamo che Giulio 2002 oltre ad essere prodotto è anche ottimo, mi viene da penssare che allora siamo di fronte veramente ad una buona annata per il trentino :shock: , o sbaglio?


La 2002, se non si è preso grandine è buona pure in Franciacorta.


il Perlé del 2002 é fantastico a sua volta....

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 29 nov 2013 11:20
da Tuscany
'nsomma stì 2002 son da provare; ora mi metto alla ricerca... :arrow:

Re: Trento doc e annata 2002

Inviato: 02 dic 2013 12:19
da MarioC77
Parker dice che la 2002 in trentino è stata un'annata orrenda.

Io ho bevuto finora 5 volte il Perlè 2002 e l'ho sempre trovato perfetto.