ECCO LA FORUMISTA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda Nelle Nuvole » 18 nov 2013 17:13

Di rientro dopo il terzo weekend fuori casa, per motivi di lavoro. In attesa di completare e postare un pezzo su l'Accademia degli Alterati, mi sento sollecitata dall'ottimo Vinogodi che vuole una presenza femminile più incisiva da queste parti. Propongo quindi un argomento di dibattito, qualcosa su cui pensare ed argomentare.

Sono sempre più numerose le occasioni di degustazioni pubbliche, a pagamento, aperte a tutti, espertoni e neofiti. Spesso io sono dalla parte opposta del banchetto, a versare il vino e parlarne. Spesso il vino in queste occasioni non è al massimo. Questo perché secondo me le condizioni di assaggio nel corso della giornata si degradano: caldo, poca aereazione, rumore, ecc.
Ora chiedo, i forumisti regolari ed occasionali le frequentano o preferiscono riunirsi in pochi e fare da sé? Chi non ha la fortuna di poter usufruire della generosità di altrui cantine e va alle degustazioni/eventi ne rimane soddisfatto?
Per ora mi fermo con le domande, aspetto qualche risposta, grazie.
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda diamonddave » 18 nov 2013 17:35

Quelle organizzate tra amici, salvo quando qualcuno si presenta con bocce di m... ehm non proprio all'altezza per livello e conservazione 8) , vanno sempre bene.
Quanto a quelle organizzate da AIS/ONAV ecc. ... son ben organizzate quelle dell'Onav Bari, vini sempre a posto e bicchieri pure.
Una sola fatta con AIS ed a parte i vini, che erano in ottime condizioni (ma li avevano portati i produttori), i bicchieri erano molto (ma molto davvero) deludenti, tanto che utilizzai uno dei vini per avvinarli tutti.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
GabrieleB.
Messaggi: 1179
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda GabrieleB. » 18 nov 2013 17:38

Ciao NN la mia esperienza è questa:a serate/giornate di degustazione pubbliche a pagamento e non vado poco per problemi essenzialmente di lavoro e distanza,abitando un pò lontano dalle direttrici classiche di questi eventi,quando capita qulacosa di interessante in zona cerco di non farmelo scappare,bevo quindi con un ristretto gruppo di amici con cui condividiamo le bottiglie,o comprate per l'occasione o saccheggiando ognuno le proprie cantine.Senza dubbio è la dimensione che preferisco,avendo poche bottiglie da assaggiare e abbastanza tempo per poterle valutare attentamente,il contrario delle giornate-degustazioni.Nella mia ignoranza le trovo però altamente istruttive per questo,consentendo oltre che avere panoramiche molto più estese impossibili da ripetere a casa,anche un ottimo esercizio per affinare il palato costringendoti a valutare in poco tempo e con pochissimo vino nel bicchiere.Finora poi nella mia limitatissima esperienza non ho mai partecipato ad eventi-monstre tipo Vintaly ma cose più tranquille,quindi con ressa non eccessiva e possibilità bene o male di assaggiare tutto.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda alì65 » 18 nov 2013 18:09

la mia esperienza nei banchetti è negativa con confusione, molto positiva se ci si organizza a modo e si va molto presto, appena apre la manifestazione e velocemente i migliori poi tutto il resto
in questo modo valuto giustamente quelli che mi inetressano, ho il tempo materiale per parlare con i vignaioli e la voglia loro di parlare con noi al di la del banchetto è alta...così ci sto
grazie al banchetto ho conosciuto produttori che poi sono diventati conoscenti abituali e, taluni, amici
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda Andyele » 18 nov 2013 18:22

alì65 ha scritto:grazie al banchetto ho conosciuto produttori che poi sono diventati conoscenti abituali e, taluni, amici


Ma stai zitto!!!...vai solo ai banchetti dove ci sono le gnocche te!! :lol:
1010
Messaggi: 606
Iscritto il: 06 giu 2007 13:21

Re: ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda 1010 » 18 nov 2013 18:31

diamonddave ha scritto:Quelle organizzate tra amici, salvo quando qualcuno si presenta con bocce di m... ehm non proprio all'altezza per livello e conservazione 8) , vanno sempre bene.
Quanto a quelle organizzate da AIS/ONAV ecc. ... son ben organizzate quelle dell'Onav Bari, vini sempre a posto e bicchieri pure.
Una sola fatta con AIS ed a parte i vini, che erano in ottime condizioni (ma li avevano portati i produttori), i bicchieri erano molto (ma molto davvero) deludenti, tanto che utilizzai uno dei vini per avvinarli tutti.
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda littlewood » 18 nov 2013 21:01

certo alle degustazioni ''private,, ormai tra noi nav il livello si e' tarato molto in alto e poi riesci con piu' calma a ragionare sul vino alle degustazioni ''pubbliche,, le poche che riesco a fare nei ritagli di tempo tra famiglia vigneto e cantina ci vado soprattutto per incontrare amici produttori o per parlare con delle realta' anche molto lontane giograficamente dalla mia da tutti ho da imparare! certo i vini molte volte non sono a causa delle location al massimo ,ma se uno e' buono penso si senta eccome!
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda george7179 » 18 nov 2013 22:09

Preferisco quelle private con amici intimi... si decide cosa e quanto bere, magari si prepara insieme da mangiare, insomma una serata in compagnia dove però si parla di vino, sì fanno paragoni, commenti, critiche ecc.
Mi piace poter scegliere cosa bere, assecondare i miei gusti e le mie voglie del momento. Magari provare cose che non ho mai sentito di fianco ad altre simili. Il tutto quando voglio, quando ho tempo.
Quanto sopra è ovviamente più difficile nelle degustazioni pubbliche, che però non disdegno del tutto, soprattutto se ci sono i vini ed i produttori giusti.
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ECCO LA FORUMISTA

Messaggioda vinogodi » 18 nov 2013 22:34

... per me le manifestazioni pubbliche , parlo di megafiere et similia, sono i posti peggiori in assoluto per degustare vino. Negli ultimi anni sembrano più cerimonie alle quali è d'obbligo un presenzialismo quasi nevrotico, come gli incontri nei salotti bene, insulsi, noiosi, irritanti ma dove è necessario esserci pena la sensazione latente di essersi persi qualcosa che altri avranno il vantaggio di conoscere, sfidando situazioni ambientali impossibili, caos epici e sgionfamenti di palle galattici: enosadomasochismo allo stato puro... in ogni caso con risultati inenarrabili dal punto di vista della discriminante sensoriale: la maggior parte di questi eventi sono nel periodi sbagliati, nei luoghi sbagliati e con vini sbagliati, trattati da cani e senza rispetto alcuno . Per un appassionato all'ultimo stadio come me , e pure maniaco della preparazione e servizio, una ferita che sanguina di continuo ad ogni kermesse. Spesso ci vado ( ma sempre meno...) perchè occasione di incontrare amici produttori e salutarsi, scambiare due chiacchere e scambiarci le novità. Mi spiace se in tanti di loro mostrano faccia delusa ai miei dinieghi di assaggi, ma devo dire che per la magguior parte sarei costretto a criticare il frutto del loro lavoro causa condizioni inaccettabili di presentazione. Questo è il mio pensiero, poi so per certo che per tanti è occasione di bere a scrocc...ahem... di avere una panoramica completa della situazione eno-socio-economico-qualitativa indispensabile per forgiare mente critica e pascere la loro immensa sete di conoscenza a basso prezz... ahem... si , insomma, manna dal cielo e iniziative indispensabili , necessarie e auspicabili per perdere qualche ora del proprio tempo immergendosi nel magma dell'enopopolo ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti